Skip to main content

Secondo le ormai consolidate e peggiori tradizioni di Forza Italia, o di ciò che ne rimane, è bastato un gesto di buona volontà e disponibilità di una persona perbene a “dare una mano” ai ricorrenti tentativi di “federare” un nuovo centrodestra per scatenare il putiferio. Eppure questa volta si è trattato di Stefano Parisi, il protagonista pur perdente, ma di poco, della campagna elettorale a Milano: l’unico riuscito, per le sue doti umane, la sua esperienza manageriale e politica e altro ancora a tenere unite le vecchie componenti del centrodestra: dai leghisti ai centristi di Angelino Alfano, quasi ovunque diventati come il diavolo e l’acqua santa.

A salvare Parisi dalla rivolta, chiamata eufemisticamente “gelo” da alcuni giornali e ambienti, non è riuscita neppure la circostanza della sua offerta: un’intervista alla Stampa uscita alla vigilia di un vertice di partito annunciato ad Arcore attorno al convalescente Silvio Berlusconi. O è stata forse proprio questa circostanza, col sospetto direi abbastanza fondato e logico di una iniziativa concordata fra Parisi e lo stesso Berlusconi, a scatenare proteste, borbottii, mugugni e quant’altro. Fra cui il lapidario e urticante commento del solito capogruppo forzista della Camera Renato Brunetta, proveniente peraltro come Parisi dal giro socialista di Gianni De Michelis degli anni d’oro del garofano craxiano: “Parisi ha la passione, ma non è il momento”.

Per Brunetta, ma anche per molti altri come lui, non è mai il momento giusto. Bisognerebbe sempre aspettare qualche altro passaggio. In questo caso, probabilmente, il referendum d’autunno, o di chissà quale altra stagione, sulla riforma costituzionale targata Renzi, per quanto il povero Parisi si sia affrettato ad allinearsi al no referendario predicato con tanta veemenza da Brunetta, dimentico come lui che quella riforma è stata per un bel po’ scritta anche con la penna e l’inchiostro di Berlusconi e di Denis Verdini.

A migliorare la posizione e le carte di Parisi non saranno probabilmente né l’attenzione dedicatagli con un editoriale dal Corriere della Sera né l’incoraggiamento di Giuliano Ferrara sul Foglio. Dove sono convinti che con Parisi leader di un nuovo centrodestra, in cui lo stesso Parisi ha riservato a Berlusconi il ruolo e/o la figura di “fondatore”, come Eugenio Scalfari è indicato sotto la testata di Repubblica già dai tempi della direzione di Ezio Mauro, prim’ancora che direttore fosse nominato Mario Calabresi, guadagnerebbe l’intero sistema politico. Che si stabilizzerebbe tornando verso il modello bipolare entrato in crisi, e trasformatosi in tripolare, con la coincidenza fra le difficoltà di Berlusconi e l’irruzione elettorale del movimento di Beppe Grillo.

L’analisi di Giulianone, come io chiamo amichevolmente Ferrara per la sua stazza fisica e una certa genialità che sarebbe disonesto negargli, pur al netto di alcune esagerazioni e di taluni scompensi caratteriali che il nostro comune amico Enzo Bettiza definisce ormonali, con l’aria di proteggerlo, non è condivisa da uno che si considera esperto e introdotto non meno di Ferrara nei cerchi via via magici di Berlusconi. E’ Luigi Bisignani, che in una lettera al direttore del Tempo ha definito una soluzione Parisi della crisi del centrodestra “un vero regalo per Renzi e Grillo”. Che diventerebbero loro più facilmente i protagonisti di un nuovo bipolarismo.

Più lineare e produttiva sarebbe evidentemente la scelta del nuovo leader del centrodestra con lo strumento delle primarie, nelle quali i vari aspiranti fra generali, colonnelli, caporali e altri di Forza Italia e/o di altri partiti interessati, potrebbero finalmente liberare le loro energie. Eppure da tempo c’è il fondato sospetto che Berlusconi, non a caso più volte schieratosi contro questa procedura, non veda all’altezza della situazione nessuno dei contendenti al ruolo di leader smaniosi di misurarsi con le primarie.

Bisignani scrive con prudenza, ad un certo punto, che “cosa abbia in testa Berlusconi probabilmente non lo sa neppure sua figlia Marina”, che ha appena azzerato il “cerchio” stretto del padre nel momento stesso del suo ricovero in ospedale per l’intervento al cuore. Ma io temo che neppure Berlusconi sappia quello che ha in testa, specie se dovesse commettere l’errore di lasciare Stefano Parisi indifeso dall’assalto dei soliti noti. E fargli fare la fine di un Bertolaso qualsiasi, con tutto il rispetto personale per lo sfortunato ex capo della Protezione Civile, Guido, come candidato del centrodestra a sindaco di Roma, messo in corsa e poi ritirato.

Bianca Berlinguer e Stefano Parisi

Tutti i bizzarri strepitii in Forza Italia su Stefano Parisi

Secondo le ormai consolidate e peggiori tradizioni di Forza Italia, o di ciò che ne rimane, è bastato un gesto di buona volontà e disponibilità di una persona perbene a “dare una mano” ai ricorrenti tentativi di “federare” un nuovo centrodestra per scatenare il putiferio. Eppure questa volta si è trattato di Stefano Parisi, il protagonista pur perdente, ma di…

Mike Pence - Facebook

Cosa pensa Mike Pence di donne, musulmani, aborto e comunità gay

Dopo molti nomi e ipotesi, alla viglia della nomination alla convention di Cleveland, Donald Trump ha annunciato il nome di chi lo affiancherà nella corsa verso la Casa Bianca: Mike Pence. Lo scorso sabato il candidato repubblicano ha confermato che il governatore dell’Indiana sarà il suo braccio destro. Pence è un politico con una lunga carriera nel Congresso americano. È un noto…

Ilaria Capua circular health

Vi racconto il calvario giudiziario che mi ha cambiato la vita. Parla Ilaria Capua

Ilaria Capua, esperta virologa, dopo un'accusa di associazione a delinquere, epidemia e tentata epidemia, è stata prosciolta lo scorso 5 luglio perché "il fatto non sussiste". Seppure Capua sia stata sotto indagine per quasi un decennio - le indagini iniziarono nel 2005 - la notizia dell’inchiesta emerse solo nel 2014, quando il giornalista Lirio Abbate ottenne parte delle carte dei magistrati e il settimanale l’Espresso…

Erdogan e la fine della democrazia in Turchia

Erdogan continua senza sosta nella sua opera di smantellamento scientifico delle istituzioni democratiche della Turchia. In modo sfacciato sta portando la Turchia verso una dittatura. Gli arresti di massa dei militari e degli agenti di polizia con le barbarie a cui sono stati sottoposti, spogliati e legati mani e piedi, stipati in stalle o caserme, sono stato solo l'inizio. 3000 giudici…

Luigi Di Maio

Chi sono i lobbisti che hanno ascoltato Luigi Di Maio

In molti si sono presentati personalmente e chi non lo ha fatto ha comunque mandato qualcuno in rappresentanza. Per chi a vario titolo guida le relazioni istituzionali all'interno di aziende, associazioni di categoria e think thank quella di ieri, d'altronde, non poteva essere una giornata come le altre. Non era mai capitato prima, infatti, di poter ascoltare dal vivo -…

World Film Festival, la mostra del cinema sociale dedicata a "Gomorra"

Nuova edizione del World Film Festival. Dal 23 al 31 luglio, la costiera sorrentina di Vico Equense farà da sfondo alla Mostra del cinema sociale. Festival unico nel suo genere, ospiterà 100 film in concorso, di cui 20 in anteprima, provenienti da 17 nazioni. Ad inaugurare la kermesse saranno gli attori Myriam Catania e Marco Bocci, chiamati a ritirare un…

Lira, Draghi, Qe

Cosa pensa e dice Mario Draghi di Mps, Npl, Brexit e tassi

La Brexit ha aggiunto qualche "turbolenza" all'economia europea, ma non è stata finora quella catastrofe da molti evocata. I mercati hanno reagito bene, le banche hanno saputo resistere anche perché sono più solide. Per questo la Bce non si è mossa e passerà il resto dell'estate in attesa. Chi si aspettava qualche segnale di nuovi stimoli è rimasto deluso, ma…

Un’Assisi delle religioni e dei media per fermare il terrorismo

“Chi di spada ferisce di spada perisce” insegnava un Gesù affranto prima di essere tradito, catturato e messo a morte. Un ammonimento utile a capire come affrontare le sfide di un terrorismo 2.0 dalla forte impronta mediatica oltre che ciecamente spietato, sfrontatamente opportunista e culturalmente inconsistente. Chi si serve, con maestria e consolidata abilità, dei media per manifestare al mondo…

Tutte le sfide e le spine della politica estera italiana

Non sono state molte le note positive sulla politica estera del governo Renzi, pur con il linguaggio diplomatico di un istituto come lo Iai, l’Istituto affari internazionali, che ha presentato l’edizione 2016 del rapporto sulla politica estera italiana. L’enorme debito pubblico, la politica migratoria, i temi della difesa e sicurezza e il rapporto con la Russia da un lato e…

CHIARA APPENDINO

Stefania Giannuzzi, chi è l'assessore ultra vegana all'Ambiente con Chiara Appendino a Torino

Prima la scelta del presidente Arcigay di Torino per il nuovo assessorato (declinato plurale) alle Famiglie, poi l’inserimento nel programma quinquiennale di governo comunale di un obiettivo inedito come la promozione della dieta vegetariana e vegana. Sin da queste prime mosse (compreso l'invito all’ex ministro Francesco Profumo a lasciare la poltrona della Compagnia San Paolo) la neo sindaca 5 Stelle…

×

Iscriviti alla newsletter