Skip to main content

La storia si ripete. La Turchia di oggi ci dimostra quanto la democrazia, grande conquista fragile, possa essere strumentalizzata a fini diversi da quelli democratici: è in atto, a livello globale, uno scontro evidente tra il senso profondo della democrazia e la sua “discutibile” applicazione storica.

Chi paga tale scontro, nemmeno a dirlo, siamo tutti noi che pensiamo di vivere nel miglior mondo possibile, quello democratico, mentre – nei fatti – non riusciamo più a vivere la libertà come vorremmo e ci troviamo immersi nella necessità della competizione e della sicurezza a ogni costo. Tra colpi di Stato veri o presunti, tra populismi emergenti e dilaganti, nel dominio del vuoto politico, della “non cultura” tecnocratica e delle minacce asimmetriche, è chiaro che la nostra vita è piuttosto “ridotta” alla esistenza.

Siamo “formalmente” cittadini ma “sostanzialmente” sudditi e tale distanza tra i “due noi” aumenta proprio quando consideriamo la democrazia come un modello certo e non come un processo incerto. Nel primo approccio, che oggi è assai diffuso e che si sposa con una fastidiosa quanto pericolosa retorica dei valori non incarnati nei mondi-della-vita, la democrazia viene spesso “usata” come un’arma, scagliata contro chi sa che la democrazia stessa, per quanto importante, è solo uno strumento e che, in quanto tale, serve ad organizzare la convivenza ma non a legittimare posizioni dominanti, autoritarismi, forme di dominio anche molto pesanti.

Erdogan è in continuità con molti altri “sperimentatori” autoritari e i suoi comportamenti, ridicolmente condannati da un “Occidente” ipocrita, ci dimostrano che nulla, tanto meno la democrazia, può essere dato per acquisito una volta per sempre. Insisto, ancora una volta, sulla necessità di condividere un “progetto di civiltà”; il mondo a-polare,   complice il nostro silenzio irresponsabile e indifferente, sembra andare in direzione ostinata e contraria.

L'arma democratica

La storia si ripete. La Turchia di oggi ci dimostra quanto la democrazia, grande conquista fragile, possa essere strumentalizzata a fini diversi da quelli democratici: è in atto, a livello globale, uno scontro evidente tra il senso profondo della democrazia e la sua "discutibile" applicazione storica. Chi paga tale scontro, nemmeno a dirlo, siamo tutti noi che pensiamo di vivere…

Perché Trump si detrumpizzerà

Dei quarantaquattro presidenti che si sono avvicendati alla guida degli Stati Uniti in più di duecento anni di storia, l’attuale, Barack Obama, si sa, è un democratico. Ma il suo predecessore, George W. Bush, era un repubblicano. Se si va all’indietro nel tempo, si vedrà che l’alternanza è di casa alla Casa Bianca. Perciò, anche se i sondaggi danno oggi…

La Brexit è un segnale di declino della UE?

(Seconda parte dell'analisi dell'economista Pasquale Lucio Scandizzo. La prima si può leggere qui) E’ interessante analizzare la situazione usando lo schema concettuale di Albert Hirschman (1970) di “exit, voice and loyalty”, tre parole la cui traduzione in Italiano  (Uscita, Voce e Lealtà) è meno suggestiva di quella della lingua originale. Per Hirschman, voce e uscita sono due strategie contrapposte per dimostrare…

Bianca Berlinguer e Stefano Parisi

Tutti i bizzarri strepitii in Forza Italia su Stefano Parisi

Secondo le ormai consolidate e peggiori tradizioni di Forza Italia, o di ciò che ne rimane, è bastato un gesto di buona volontà e disponibilità di una persona perbene a “dare una mano” ai ricorrenti tentativi di “federare” un nuovo centrodestra per scatenare il putiferio. Eppure questa volta si è trattato di Stefano Parisi, il protagonista pur perdente, ma di…

Mike Pence - Facebook

Cosa pensa Mike Pence di donne, musulmani, aborto e comunità gay

Dopo molti nomi e ipotesi, alla viglia della nomination alla convention di Cleveland, Donald Trump ha annunciato il nome di chi lo affiancherà nella corsa verso la Casa Bianca: Mike Pence. Lo scorso sabato il candidato repubblicano ha confermato che il governatore dell’Indiana sarà il suo braccio destro. Pence è un politico con una lunga carriera nel Congresso americano. È un noto…

Ilaria Capua circular health

Vi racconto il calvario giudiziario che mi ha cambiato la vita. Parla Ilaria Capua

Ilaria Capua, esperta virologa, dopo un'accusa di associazione a delinquere, epidemia e tentata epidemia, è stata prosciolta lo scorso 5 luglio perché "il fatto non sussiste". Seppure Capua sia stata sotto indagine per quasi un decennio - le indagini iniziarono nel 2005 - la notizia dell’inchiesta emerse solo nel 2014, quando il giornalista Lirio Abbate ottenne parte delle carte dei magistrati e il settimanale l’Espresso…

Erdogan e la fine della democrazia in Turchia

Erdogan continua senza sosta nella sua opera di smantellamento scientifico delle istituzioni democratiche della Turchia. In modo sfacciato sta portando la Turchia verso una dittatura. Gli arresti di massa dei militari e degli agenti di polizia con le barbarie a cui sono stati sottoposti, spogliati e legati mani e piedi, stipati in stalle o caserme, sono stato solo l'inizio. 3000 giudici…

Luigi Di Maio

Chi sono i lobbisti che hanno ascoltato Luigi Di Maio

In molti si sono presentati personalmente e chi non lo ha fatto ha comunque mandato qualcuno in rappresentanza. Per chi a vario titolo guida le relazioni istituzionali all'interno di aziende, associazioni di categoria e think thank quella di ieri, d'altronde, non poteva essere una giornata come le altre. Non era mai capitato prima, infatti, di poter ascoltare dal vivo -…

World Film Festival, la mostra del cinema sociale dedicata a "Gomorra"

Nuova edizione del World Film Festival. Dal 23 al 31 luglio, la costiera sorrentina di Vico Equense farà da sfondo alla Mostra del cinema sociale. Festival unico nel suo genere, ospiterà 100 film in concorso, di cui 20 in anteprima, provenienti da 17 nazioni. Ad inaugurare la kermesse saranno gli attori Myriam Catania e Marco Bocci, chiamati a ritirare un…

Lira, Draghi, Qe

Cosa pensa e dice Mario Draghi di Mps, Npl, Brexit e tassi

La Brexit ha aggiunto qualche "turbolenza" all'economia europea, ma non è stata finora quella catastrofe da molti evocata. I mercati hanno reagito bene, le banche hanno saputo resistere anche perché sono più solide. Per questo la Bce non si è mossa e passerà il resto dell'estate in attesa. Chi si aspettava qualche segnale di nuovi stimoli è rimasto deluso, ma…

×

Iscriviti alla newsletter