Skip to main content

A leggere i commenti, il vertice europeo di Ventotene è stato un trionfo oppure un flop. Difficile scindere le valutazioni politiche interne dal merito dell’incontro di Renzi con Merkel e Hollande. Comprensibilissimo, tanto più in un Paese, il nostro, immerso in una campagna elettorale permanente. Il fatto che non solo i politici ma anche i media si schierino non deve sorprendere. Giusto però chiedere una analisi che provi a sottrarsi dal referendum Renzi sì o no, Europa sì o no.

Negli ultimi anni, dopo l’esperienza non proprio entusiasmante del governo Monti, abbiamo immaginato che la crisi fosse sostanzialmente superata e che il peggio fosse alle nostre spalle. Come sempre accade, i nodi non sciolti finiscono per venire al pettine. Scopriamo così che non solo l’Italia ma tutto il vecchio continente è dentro una complessità tutt’altro che imprevedibile. Brexit ha interrotto l’illusione che tutto andasse bene. La crisi è economica e politica, attiene il cuore stesso della democrazia occidentale. Rispetto a questioni come quella dei flussi migratori e della difesa, potrebbe essere un incontro a tre a risolverle? Ovvio che no.

Ventotene non sarebbe potuto essere la risposta. E’ stata però una occasione. Quanto sarà messa a frutto e quanto sarà capace di mostrare effetti concreti, lo vedremo e lo giudicheremo ovviamente. La mossa c’è stata. Il presidente del consiglio italiano ha assunto iniziativa che ha visto l’Italia protagonista. Poco? Non so. Di certo è superiore al nulla.

Da noi, si dedicano le prime pagine al premio Nobel Stiglitz quando mette in discussione l’euro ma – dopo soli due giorni – lo si ricopre di apprezzamenti assai meno gentili se lo stesso economista mette in guardia dai rischi (globali) se il referendum italiano fosse un doppione di quello inglese. La faziosità del nostro dibattito nazionale potrà favorire questa parte politica o l’altra ma certamente non fa fare un passo in avanti al Paese. Non è il tempo della irresponsabilità. Non va ridotta la democrazia e non compressi tutti gli spazi del dissenso ma proprio per questo non si può piegare la democrazia alle peggiori e più sterili pulsioni populiste.

Quello che più preoccupa non sono i movimenti antagonisti in sé ma quella vasta schiera di professori ed opinionisti che nel dare libero sfogo alle proprie pulsioni (spesso non proprio disinteressate) esaltano tutte le difficoltà, anche quelle che non ci sono. Le reazioni e i commenti a Ventotene ne sono un triste esempio, e non l’unico purtroppo. Nei giorni scorsi, il ministro dello sviluppo economico, Carlo Calenda, ha fatto una intervista a Repubblica molto seria nella quale ha esposto una visione chiara e decisa di quella che ritiene possa essere la migliore ricetta per la crescita in Italia. Vogliamo discutere di questo? Bene. Facciamolo nel merito. Sin qui ha risposto solo la retroguardia della sinistra contrapponendo argomenti degni dei migliori anni ’70. C’è chi crede ancora nella contrapposizione fra impresa e lavoratori. Almeno però ci credono. Gli altri? Il cosiddetto centrodestra? I grillini? I dotti economisti che ogni volta ci spiegano perché non ci sia nulla di buono che meriti di essere preso in considerazione (oltre le proprie idee, of course)?

La politica è un esercizio faticoso che deve poggiare sul rispetto dei cittadini. Il vertice di Ventotene è stato un passaggio positivo, per quanto non risolutivo (mai sarebbe potuto esserlo). Possiamo meritarci una lettura realista dei fatti? Secondo me, sì.

Per una lettura realistica di Ventotene (e non solo)

A leggere i commenti, il vertice europeo di Ventotene è stato un trionfo oppure un flop. Difficile scindere le valutazioni politiche interne dal merito dell'incontro di Renzi con Merkel e Hollande. Comprensibilissimo, tanto più in un Paese, il nostro, immerso in una campagna elettorale permanente. Il fatto che non solo i politici ma anche i media si schierino non deve sorprendere. Giusto…

Vertice di Ventotene, che cosa si è detto davvero

Se non fosse da gufi patentati, si potrebbe parafrasare Ornella Vanoni: la musica è finita, gli amici se ne vanno, che inutile serata... Certo, di musica se n'è fatta tanta: trombe, tromboni, grancasse, marce militari. Ma, ammesso che Angela Merkel e François Hollande siano amici di bisboccia, hanno lasciato Matteo Renzi con tante parole e nessun gesto concreto. La più…

BRUNO TRENTIN

Il mio ricordo di Bruno Trentin

Il 23 agosto 2007 moriva a Roma Bruno Trentin per i postumi di una caduta in bicicletta mentre trascorreva qualche giorno di vacanza in una località montana che tanto amava. Che può dire in sua memoria uno, come il sottoscritto, che ha avuto la fortuna e l’onore di conoscerlo e di lavorare con lui per anni prima alla Fiom, poi…

Che cosa è successo alla scuola pubblica, paritaria e statale, negli ultimi due anni

Negli ultimi due anni si sono abbattute sulle famiglie e sul personale docente della scuola pubblica, statale e paritaria, una serie di calamità/novità che il Paese fatica a metabolizzare. La legge 107/15, preceduta dall’ampia consultazione, che profumava di novità in quanto il cittadino si era sentito in qualche modo partecipe della “cosa pubblica”, aveva fatto nascere grandi speranze. En attendant Godot.…

Come si districa Matteo Renzi tra Merkel, Prodi e sinistra Pd

Le notizie giunte da Ventotene, almeno quelle che riguardano più direttamente gli italiani e il loro governo, sono quanto meno contraddittorie. A sentire la maggior parte dei giornali, la cancelliera tedesca Angela Merkel, evidentemente pressata dai suoi elettori più di Matteo Renzi, che aveva appena annunciato di non volerli portare alle urne politiche prima del 2018, ha detto che di…

Antonio D'Alì

Caro Pera, non capisco il tuo sì alla riforma della Costituzione

Carissimo Marcello, il ricordo vivo delle nostre conversazioni, delle comuni riflessioni di cui mi hai onorato più volte anche durante il gravoso impegno di presidente del Senato, mi spinge a rassegnarTi tutto il mio stupore per la posizione che hai assunto in ordine alla valutazione della riforma costituzionale ed al voto in occasione del referendum. Dal punto di vista dei…

Migranti: Trump verso modifica rotta, nega marcia indietro

Qualcosa bolle in pentola tra Donald Trump e la comunità ispanica degli Stati Uniti, almeno quella piccola fetta di tale comunità che non gli è ostile dopo gli attacchi e gli insulti che avevano segnato soprattutto le prime fasi della sua campagna. Il magnate, parlando alla Fox, nega di prepararsi a fare "marcia indietro" sulla deportazione dagli Usa di 11…

nascite, Giorgio Alleva

Ecco come misuriamo (bene) Pil e produzione industriale. Parola dell'Istat

Gentile Direttore, alla domanda del professore Federico Pirro “Produzione industriale, è realistico il campione Istat di aziende?”, che titola un suo contributo pubblicato il 16 agosto, rispondiamo volentieri puntando l’attenzione su tre specifiche questioni: a) Nel campo delle indagini relative al settore industriale occorre distinguere tra diverse rilevazioni che nell’articolo sono, invece, confuse in maniera tale da precludere la comprensione…

×

Iscriviti alla newsletter