Skip to main content

Con una decisione definita “altamente eccezionale”, il governo dell’Aia ha attivato i poteri speciali del Goods Availability Act contro Nexperia, produttore di semiconduttori con sede a Nijmegen ma di proprietà della cinese Wingtech, a sua volta parzialmente statale.

Che significa?

La mossa consente all’esecutivo di bloccare o annullare decisioni aziendali ritenute dannose per la sicurezza nazionale o per la disponibilità di “conoscenze e capacità tecnologiche cruciali”. È la prima volta che l’Olanda fa ricorso a questo strumento. Un segnale di quanto la questione dei semiconduttori sia ormai percepita come materia di sicurezza strategica, piuttosto che di libero mercato.

Il ministero degli Affari economici olandese ha giustificato la decisione parlando di “recenti e gravi carenze di governance” all’interno di Nexperia, senza però entrare nei dettagli. Dietro questa formula diplomatica, la preoccupazione che possibili trasferimenti di tecnologie sensibili potrebbero compromettere l’autonomia industriale del Paese. Grazie ai nuovi poteri, il governo potrà intervenire direttamente sulle decisioni di management della società: dai movimenti di capitale alle strategie industriali, fino ai potenziali passaggi di asset.

Wingtech ha reagito duramente, definendo la mossa olandese “un atto di eccessiva interferenza guidato da pregiudizi geopolitici”. In una comunicazione alla Borsa di Shanghai, la società ha annunciato ricorso legale e ha chiesto il supporto del governo cinese.

Pechino e il settore chip

La Cina ha da anni avviato una strategia di espansione sistemica nella filiera globale dei semiconduttori, puntando ad acquisire know-how occidentale sia attraverso acquisizioni commerciali che, secondo le agenzie di intelligence europee, mediante spionaggio industriale e cyberattacchi. In un rapporto pubblicato a inizio anno, proprio il servizio d’intelligence militare olandese (Mivd) ha avvertito che l’attività di spionaggio cinese “si sta intensificando” contro università e centri di ricerca nazionali, in particolare nei confronti di Asml, il colosso olandese leader mondiale nella produzione di macchine litografiche avanzate.

Londra e Washington avevano già lanciato l’allarme

L’asse anglosassone si era mossa preventivamente. Nel 2022, il governo britannico aveva ordinato alla società di vendere la sua quota nella fabbrica di microprocessori Newport Wafer Fab, considerata un asset strategico per la sicurezza nazionale. L’impianto è poi stato ceduto alla statunitense Vishay Intertechnology per 177 milioni di dollari. Anche Washington si era mossa nella medesima direzione. Wingtech è stata inserita nel 2023 nella lista nera del Dipartimento del Commercio statunitense, tra le entità accusate di “agire in contrasto con la sicurezza nazionale e gli interessi di politica estera degli Stati Uniti”.

Sovranità tecnologica 

La decisione olandese, adottata il 30 settembre e resa pubblica solo il 12 ottobre, segna un punto di svolta nella postura europea verso gli investimenti cinesi in settori critici. “Solo a causa della portata e dell’urgenza significative delle carenze di governance a Nexperia, ha dichiarato il governo, è stata presa la decisione di applicare la legge. Si tratta di una misura che il governo usa solo quando è assolutamente necessario”.

In poche parole, l’Olanda non vuole correre rischi. E nel farlo, si allinea al nuovo paradigma europeo della “sicurezza economica”, che unisce tutela degli asset strategici, protezione del know-how industriale e controllo sugli investimenti esteri.

 

Il Golden Power olandese su Nexperia segna un punto di svolta in Europa. Ecco perché

Il governo olandese interviene sul produttore di semiconduttori controllato dalla cinese Wingtech. In gioco c’è la sovranità tecnologica nazionale e l’equilibrio geopolitico europeo nei chip

I timori che la pace a Gaza sia effimera e che riesploda la guerra

Secondo le Nazioni Unite la quantità di macerie della striscia di Gaza equivale a 13 piramidi egiziane. Tra israeliani e palestinesi regge intanto sempre più a fatica il cessate il fuoco della prima fase del piano Trump. E che per il presidente turco Erdogan non é un affatto un piano di pace. L’analisi di Gianfranco D’Anna

Cina e Russia fuori dai Balcani? Bruxelles scommette sul piano crescita

Il tour di von der Leyen in alcuni Paesi del costone balcanico è indicativo dell’attivismo europeo in chiave “riunificazione”, iniziativa in cui l’Italia sta giocando un ruolo primario con le costanti interlocuzioni del governo Meloni in quei Paesi. Ma serve un passo in più. I casi di Montenegro e Bosnia

Oltre la diplomazia trumpiana. Castellaneta spiega come consolidare la tregua per la pace in Medio Oriente

Mai come in questo momento servono lucidità e pragmatismo per trovare una soluzione condivisa e duratura che garantisca davvero la pace tra israeliani e palestinesi. Per l’Ucraina occorre invece che la diplomazia – quella tradizionale – ritorni in campo. A questo scopo, anche l’Italia può giocare un ruolo importante attraverso la sua azione “silenziosa ma efficace”.  L’analisi dell’ambasciatore Giovanni Castellaneta

In Toscana vince il Pd, ma non il campo largo. Parla Orsina

In Toscana è vittoria netta del centrosinistra come del resto era ampiamente prevedibile, ma Giani non rappresenta il Pd di Schlein. Il Movimento 5 Stelle registra un flop aprendo un problema strutturale di alleanza con i restanti partner del campo largo. La vannaccizzazione della Lega non funziona. Conversazione con il direttore del Dipartimento di scienze politiche della Luiss, Giovanni Orsina

Dopo il petrolio, il carbone. Il lato oscuro della crisi russa

Nei primi sette mesi dell’anno l’industria carbonifera russa ha accumulato perdite per 225 miliardi di rubli, due volte quelle complessive registrate nel corso dell’intero 2024. L’ennesima prova di un modello che non regge più alla prova dei numeri

Tra gli italiani cresce il consenso verso il nucleare. I numeri di Swg

La metà della popolazione è favorevole a un ritorno dell’atomo di ultima generazione, mentre cresce la quota di chi ha cambiato idea in senso favorevole negli ultimi anni. Un segnale inequivocabile verso un probabile referendum. Ora non resta che attendere il via libera di Camera e Senato al ddl delega

Come difendere la democrazia dall’interferenza straniera. Il report dell’MI5

L’MI5 emana linee guida per contrastare lo spionaggio e le interferenze. Assieme all’analisi delle minacce e alla loro panoramica, istruzioni per rendere ognuno elemento attivo e consapevole della propria sicurezza nazionale. Le linee guida, contenute nell’acronimo Best, seguono semplici direttive: siate vigili, assicura la tua sicurezza all’estero, proteggi le tue informazioni e fidati del tuo istinto

Dopo Gaza Trump cerca il bis in Ucraina, ma è la Cina il vero rompicapo. La lettura di Ian Bremmer

Secondo il politologo Usa, fondatore e presidente di GZero Media ed Eurasia Group, gli eventi in Palestina rappresentano un passo avanti importante nel breve termine, e un successo per Trump. Che adesso sembra intenzionato a cercare il bis in Ucraina. Mentre con Pechino la situazione potrebbe essere diversa

Disinformazione

Social media e destabilizzazione. La nuova guerra cognitiva che attraversa l’Italia

Al convegno dell’Istituto Gino Germani, esperti di intelligence, accademia e sicurezza nazionale analizzano il ruolo della SocmInt nel contrasto all’estremismo e alla disinformazione

×

Iscriviti alla newsletter