Skip to main content

Il 2 Giugno, Festa della Repubblica Italiana, oggi più che mai si staglia nel nostro calendario come un baluardo di identità, memoria e speranza. Una ricorrenza che non è solo celebrazione, ma monito e testimonianza viva del valore fondante della libertà e della democrazia.

In un mondo scosso da crisi globali, da conflitti che lacerano oltre cinquanta nazioni, e in cui più di trenta paesi non possono dirsi “liberi”, questo giorno assume un significato ancora più alto e necessario. In quelle realtà oppresse, i diritti politici sono negati, le libertà civili soffocate, la voce del dissenso messa a tacere, i media ridotti al silenzio, le urne svuotate di senso. La libertà, in quei luoghi, non è un diritto: è un sogno infranto.

Per questo dobbiamo celebrare il 2 Giugno con profonda consapevolezza e gratitudine. Essere cittadini di una Repubblica democratica significa poter partecipare, scegliere, contribuire. Significa vivere in uno Stato in cui la libertà è sancita, difesa e alimentata ogni giorno. E per chi indossa l’uniforme, significa anche custodire questo valore con orgoglio, offrendo al Paese un servizio che è insieme dovere, sacrificio e responsabilità.

Oggi le sfide che le nostre Forze Armate sono chiamate ad affrontare si moltiplicano e mutano di giorno in giorno. I teatri di crisi sono molteplici e spesso imprevedibili. I conflitti si fanno sempre più ibridi e asimmetrici, coinvolgendo non solo terra, aria e mare, ma anche spazio e cyberspazio. Da qui, l’urgenza di un rinnovamento profondo dello

strumento militare, in linea con le parole del Ministro della Difesa, Guido Crosetto, durante l’esercitazione Joint Star 2025: una nuova visione d’insieme, capace di integrare tutti i domini operativi per rispondere con efficacia alle minacce contemporanee – dai cyber attacchi all’impiego strategico dei droni, fino alla gestione della complessità crescente dei conflitti moderni.

È il medesimo approccio olistico alla Difesa che già nel 2020, in qualità di Capo di Stato Maggiore della Difesa, avevo sostenuto con forza. Oggi, ancora più di ieri, tale visione si impone come imperativo: innovare, integrare, evolvere. Per fronteggiare le sfide tecnologiche e strategiche del nostro tempo, ma anche per dare stabilità a un equilibrio internazionale ormai incrinato da nuove egemonie e derive autoritarie.

In questo contesto, le Forze Armate assumono un ruolo sempre più strategico: non solo come strumento di difesa, ma come pilastro della sicurezza collettiva, della sovranità nazionale, della legittimità internazionale. Sono il volto operativo di una Repubblica che sceglie di non arretrare, di non piegarsi, di essere presente dove è necessario, con competenza, dedizione e senso del dovere.

Il 2 Giugno è dunque molto più di una festa: è la celebrazione di un patto tra lo Stato e i suoi cittadini. È lo specchio di una Repubblica che cambia, si adatta e si rinnova, ma che non rinuncia ai propri valori. È il giorno in cui riscopriamo, uniti, la forza della coesione, l’orgoglio dell’appartenenza e la responsabilità della libertà.

Oltre la celebrazione, il 2 Giugno come patto tra Stato e cittadini. Scrive Vecciarelli

La Festa della Repubblica non è solo una ricorrenza storica, ma una chiamata collettiva alla consapevolezza democratica. In un mondo attraversato da conflitti e restrizioni alle libertà, il 2 Giugno ci ricorda il valore della partecipazione, del servizio e della coesione. Le Forze Armate italiane, oggi più che mai, rappresentano un pilastro strategico e operativo, pronte ad affrontare le sfide dei nuovi scenari globali. L’intervento di Enzo Vecciarelli, generale già capo di Stato maggiore dell’Aeronautica Militare

Mediterraneo, da linea di frattura a spazio strategico. Il commento dell’amb. Castellaneta

La geografia ci ricorda che l’Italia è al centro di tutto, ponte naturale tra continenti e civiltà. Sta a noi decidere se essere architetti o spettatori del futuro. Il commento dell’ambasciatore Giovanni Castellaneta

Sbu, il piccolo Mossad di Kyiv. Tutto sull’operazione dei servizi ucraini in Russia

L’intelligence ucraina ha colpito simultaneamente quattro basi lontane migliaia di chilometri dal fronte, distruggendo 41 bombardieri strategici grazie a sciami di droni. Un lavoro di 18 mesi. L’azione, paragonata a quelle del Mossad per creatività e audacia, potrebbe cambiare la narrativa del conflitto

La Ragnatela ucraina dimostra che Mosca non riesce a proteggere il proprio territorio. L’analisi di Camporini

L’attacco ucraino ai bombardieri strategici russi è stato un duro colpo, simbolico e profondo. Per il generale Camporini occorrono conferme dei dati per comprendere gli effetti reali, ma un elemento è certo: il Cremlino non è in grado di proteggere il proprio territorio

Le politiche ambientali rientrano tra le non-tariff barriers to trade?

Di Alessandra Alfino e Piergiuseppe Morone

La guerra dei dazi di Trump, lungi dall’avere conseguenze positive sul volume delle esportazioni statunitensi o dal favorire la reindustrializzazione del Paese, è invece probabilmente destinata ad impattare negativamente sui consumatori, tanto statunitensi quanto di Paesi terzi, e, cosa forse ancor più grave, potrebbe avere ricadute significative anche sulle politiche pro ambientali faticosamente intraprese dall’Unione europea. L’analisi di Alessandra Alfino e Piergiuseppe Morone

Sotto i fondali, nuove opportunità energetiche attendono l’Italia. Il racconto di Caffio

Sotto i mari italiani si estende una vasta Piattaforma continentale ricca di risorse energetiche e strategiche, ancora poco valorizzata. Il dibattito sulle estrazioni di gas naturale si intreccia con la transizione ecologica, la sicurezza nazionale e il peso delle scelte geopolitiche. Mentre altri Paesi sfruttano i propri fondali, l’Italia resta in bilico tra vincoli normativi e prospettive di sviluppo offshore da riconsiderare

La produzione industriale potrebbe segnare gli equilibri (militari) Cina-Usa. Ecco perché

La Cina ha trasformato la sua potenza industriale in uno strumento strategico, superando gli Stati Uniti nella capacità di sostenere un conflitto prolungato. I dati del Wsj mostrano che con fabbriche automatizzate, una forza lavoro massiccia, il controllo delle materie prime e una logistica dominante, Pechino si prepara a un’era di guerre industriali dove la produzione conta quanto, o più, della tecnologia

Attacco coordinato ucraino. La strategia militare alla vigilia dei negoziati secondo Caruso

Di Ivan Caruso

L’Ucraina ha dimostrato di poter colpire il cuore della Russia con un’operazione senza precedenti. Mentre Kyiv si prepara ai negoziati di Istanbul con nuove garanzie industriali dalla Germania di Merz, Mosca scopre che il proprio territorio non è più inviolabile. Un nuovo equilibrio strategico che potrebbe ridefinire le regole del conflitto. L’analisi del generale Ivan Caruso, consigliere militare della Sioi

Ucraina, colpo senza precedenti all’aviazione russa. Pioggia di droni su basi strategiche

L’Ucraina ha colpito due basi aeree russe con un attacco massiccio di droni, distruggendo oltre 40 velivoli militari. L’operazione, condotta a migliaia di chilometri dal fronte, ha inflitto gravi perdite strategiche all’aviazione di Mosca. Si tratta di un possibile punto di svolta nel conflitto

Quale sicurezza energetica per il futuro del globo? Le risposte da Astana

Appare di tutta evidenza che il petrolio presenta un vantaggio competitivo per le aziende che gestiscono raffinerie lungo la costa del Mar Nero, in particolare per le raffinerie situate in Bulgaria e Romania. Ciò va fisiologicamente mescolato alla consapevolezza che i mutamenti geopolitici, come la guerra in Ucraina, hanno ridisegnato le rotte commerciali con anche un impatto significativo sui mercati energetici globali

×

Iscriviti alla newsletter