Skip to main content

La commissione per la Salute pubblica (Sant) del Parlamento europeo ha avviato ieri la sua prima sessione di lavori dopo la fase costitutiva. Ad aprire la due giorni, lo scambio di vedute con Hans Kluge, direttore regionale per l’Europa dell’Oms, che ha sottolineato il valore strategico della neonata commissione. “Un vero traguardo, che segnala l’importanza della salute pubblica nell’agenda dell’Unione europea in un momento in cui le sfide che ci attendono sono più grandi che mai”, ha dichiarato il direttore. I lavori sono proseguiti con un vis-a-vis con la Commissione europea sul piano d’azione per la cybersecurity negli ospedali e nei servizi sanitari. Oggi, Izabela Leszczyna, ministra della Salute di Varsavia, ha presentato le priorità della presidenza polacca del Consiglio dell’Ue – iniziata il primo gennaio – in materia di sanità pubblica, delineando gli obiettivi chiave per i mesi a venire.

UE E OMS: LE FRAGILITÀ POST-COVID

Nel suo intervento, il direttore regionale dell’Oms ha affrontato il tema del post-Covid, lanciando un monito sulle persistenti fragilità del settore: “Dopo cinque anni, non posso dire che un solo sistema sanitario in questa regione si sia completamente ripreso, né che siano pronti per le gravi sfide sanitarie che ci attendono”. Un quadro che impone una riflessione urgente sulle strategie da adottare per rafforzare la resilienza dei sistemi sanitari europei di fronte a crisi future. Le sfide da affrontare sono molteplici: l’invecchiamento della popolazione, l’aumento delle malattie croniche, il rafforzamento dell’assistenza sanitaria primaria, la sicurezza sanitaria e la gestione delle malattie transfrontaliere. Ma non solo. È stato messo l’accento anche sul ruolo della disinformazione come pericolo concreto per la salute pubblica. “La domanda è: siamo pronti?”, ha chiesto il direttore, sollecitando un’azione coordinata. Ieri, Kluge ha incontrato anche Simon Mordue, vicesegretario generale del Servizio europeo per l’azione esterna, che ha ribadito il supporto europeo all’agenzia Onu. “L’Ue rimane pienamente impegnata nei confronti dell’Oms, un pilastro della cooperazione sanitaria internazionale, e sostiene i suoi sforzi per migliorare l’efficienza e la responsabilità”, ha scritto su X.

SICUREZZA SANITARIA

La presidenza polacca, sotto il motto “Sicurezza, Europa!” intende rilanciare la cooperazione tra gli Stati membri per garantire la sicurezza dell’Unione a trecentosessanta gradi. In ambito sanitario, la presidenza mira a includere nella strategia europea sulla cybersecurity non solo la protezione delle strutture sanitarie, ma anche la sicurezza dei dispositivi medici, sempre più centrali nell’assistenza ai pazienti e nella gestione dei dati sanitari.

UN ACTION PLAN PER LA CYBERSECURITY DEGLI OSPEDALI

Marco Marsella, direttore presso la Direzione generale della Salute e della sicurezza alimentare (Sante), ha evidenziato la vulnerabilità del settore sanitario agli attacchi informatici: “Il settore sanitario ha costantemente registrato più incidenti di cybersicurezza rispetto a qualsiasi altro settore critico”. I rappresentanti della Commissione hanno presentato i contenuti dell’Action plan on the cybersecurity of hospitals and healthcare providers, pubblicato a inizio anno, che prevede una serie di misure per proteggere le strutture sanitarie dalle minacce informatiche. Tra queste, la creazione di un centro dedicato all’interno dell’Agenzia dell’Unione europea per la cybersicurezza (Enisa) e l’utilizzo della Cyber diplomacy toolbox, un meccanismo di coordinamento dell’Ue per dichiarazioni diplomatiche e sanzioni volte a salvaguardare i sistemi sanitari europei. Tuttavia, restano da chiarire le strategie di finanziamento del piano. Questione sollevata da vari componenti della commissione, superando le tradizionali divisioni politiche all’interno del Parlamento.

La grande sfida Ue. Sulla sanità Bruxelles cerca la strategia vincente

La neonata commissione Sant del Parlamento europeo ha avviato i lavori con un focus sulle sfide della sanità pubblica, dalla resilienza post-Covid alla cybersecurity negli ospedali. L’Oms avverte: i sistemi sanitari europei restano fragili e vulnerabili alle crisi future

Mosca si è infuriata perché Mattarella gli ha smontato la propaganda. La versione del prefetto Bontempi

Continuano gli attacchi informatici di NoName057(16) dopo le parole del Capo dello Stato. Il prefetto Massimo Bontempi spiega perché le parole del Presidente della Repubblica hanno colpito nel cuore la narrazione russa, smontandone il pilastro della demonizzazione in chiave nazista dell’Ucraina

Una barriera di droni. L'esperimento delle forze armate ucraine

Kyiv accelera sull’uso dei droni da combattimento con la creazione di una “unmanned kill zone”. Cinque unità d’élite testeranno la nuova strategia, combinando ricognizione e attacco per un vantaggio decisivo sul campo

La Russia si sta ingolfando. E lo ammette anche il Cremlino

Il ministro per lo Sviluppo Economico, Maxim Reshetnikov, ha dovuto prendere atto del rallentamento in essere dell’economia russa, dall’alimentare, alla chimica, passando per la crisi di liquidità delle banche. E i prossimi mesi non andrà molto meglio

I fallimenti di Putin e il "Gattopardo" di Trump. Cosa (non) cambia secondo D'Anna

Da “Usa e getta”, a “Trump spaccatutto” da “Pesci in faccia a Zelensky” a “Trump sembra Putin” i titoli della stampa mondiale sottolineano il clamoroso sconvolgimento internazionale provocato dal Presidente americano. L’analisi di Gianfranco D’Anna

Tolleranza e dialogo interreligioso, un impegno per il futuro. Il racconto di Petrella

Di Giuseppe Petrella

L’importanza della tolleranza e del dialogo interreligioso, il ruolo chiave dell’educazione e delle istituzioni religiose nel promuovere la convivenza pacifica. Giuseppe Petrella racconta da Abu Dhabi la Conferenza internazionale sul dialogo tra le civiltà e la tolleranza

L’emergenza nelle carceri italiane. La puntata di Radar su FormicheTv

https://www.youtube.com/watch?v=0A22ogt4e5k In questa puntata di Radar l’emergenza nelle carceri italiane con percentuali di sovraffollamento e suicidi sempre più alte e il racconto di iniziative e attività per il reinserimento dei detenuti. Ne parliamo con: Irma Conti (Garante diritti dei detenuti), Fiammetta Modena (Responsabile del Dipartimento Sociale di Forza Italia), Rachele Scarpa (PD), Regina De Albertis, (Presidente Assimpredil Ance), Adriano Toniolo…

Droni, Pacifico e Iron Dome. Ecco le nuove priorità di Trump per la Difesa

In una nota inviata al Pentagono, il segretario della Difesa Pete Hegseth ha ordinato ai militari Usa di preparare dei piani per identificare fondi pari all’8% del budget 2025 da ridistribuire verso altri capitoli di spesa. Un riassetto delle priorità per la sicurezza a stelle e strisce per allinearsi ai nuovi obiettivi dell’amministrazione Trump

Quali sono i reali rapporti di forza tra Europa e Russia. L'analisi di Polillo

L’eccesso di austerità, che ha caratterizzato la fase della slow globalization, rispetto al periodo precedente, ha spinto i singoli Paesi europei a comprimere la domanda interna per concentrarsi sulle esportazioni. Le basi produttive dell’Ue sono, tuttavia, rimaste integre. La sua necessaria riconversione verso la produzione dei mezzi di deterrenza può contribuire, da un lato, ad accrescere il tasso di sviluppo complessivo, dall’altro a colmare l’eventuale distanza che separa l’Europa dal suo poco affidabile vicino. È uno sforzo sostenibile, dal punto di vista finanziario? L’analisi di Gianfranco Polillo

Vi racconto le vere intenzioni della Russia nei negoziati. Parla Mikhelidze (Iai)

Mosca gioca sul logoramento dell’Occidente. E l’Europa si trova davanti a una scelta cruciale: aspettare un negoziato che potrebbe fallire o prendere l’iniziativa per sostenere militarmente Kyiv. L’allarme dell’esperta dello Iai

×

Iscriviti alla newsletter