Mentre preoccupa la minaccia di un piano di attacco con esplosivi all’ambasciata americana a Caracas, il leader del regime e l’opposizione venezuelana chiedono la mediazione della Santa Sede e la liberazione dei prigionieri politici. Per una canonizzazione dei primi santi del Venezuela in nome della libertà…
Archivi
Dati, lanci e missili. L'asse che spinge Firefly verso il Golden Dome
L’acquisto di SciTec da parte di Firefly aerospace per 855 milioni rafforza l’asse tra spazio, software e intelligence. L’integrazione porta capacità di allerta e data fusion in tempo quasi reale, con basi nei programmi Space Force come Forge, e prepara Firefly a ruoli chiave nell’architettura missilistica Usa. Sullo sfondo il Golden Dome ridisegna catene del valore e apre spiragli per Europa e Italia, tra opportunità industriali e vincoli di export
Pazza voglia di chip. Cosa significa il mega accordo OpenAI-AMD
La startup californiana e l’azienda americana produttrice di semiconduttori annunciano una partnership storica, in cui la società di Sam Altman potrebbe diventare azionista tramite una originale formula finanziaria. Ma il punto è un altro. Se si vuole proseguire con lo sviluppo dell’AI, queste collaborazioni saranno sempre più frequenti
Elezioni locali sotto tensione in Georgia. Bruxelles condanna la repressione
Le elezioni locali georgiane, segnate dal boicottaggio dell’opposizione e da un clima repressivo denunciato da Amnesty International, si sono concluse con una vittoria schiacciante per il partito di governo e un’escalation di proteste a Tbilisi. Il governo accusa l’Ue di “tentato golpe”, e Bruxelles risponde chiedendo il rispetto dei diritti fondamentali
L'Italia accelera su spazio e cybersicurezza. La nuova intesa tra Asi e Acn
La nuova intesa tra l’Agenzia spaziale italiana e l’Agenzia per la cybersicurezza nazionale consolida il legame tra politica industriale e sicurezza digitale. L’accordo punta a rafforzare la protezione delle infrastrutture spaziali e aerospaziali, introducendo modelli di governance e cooperazione tra istituzioni e industria. Un passo che proietta l’Italia verso una strategia spaziale fondata su resilienza, innovazione e sovranità tecnologica
Cellule T regolatorie, i guardiani del sistema immunitario che valgono un Nobel
Assegnato a Brunkow, Ramsdell e Sakaguchi il Nobel per la Medicina 2025. Le loro scoperte sulle cellule T regolatorie e il gene Foxp3 hanno svelato i meccanismi che impediscono al sistema immunitario di attaccare il corpo umano, aprendo nuove vie per la cura di tumori e malattie autoimmuni. Per illustrare la portata di questo Nobel Healthcare Policy ha parlato con gli immunologi Sergio Abrignani e Francesco Le Foche
Regionali in Calabria. I dolori del campo largo e le conferme del centrodestra
Il voto in Calabria conferma governatore il presidente uscente Roberto Occhiuto, vincitore con il 58% circa contro il 41% di Pasquale Tridico. Affluenza al 43,1%, in leggero calo rispetto alle precedenti elezioni regionali. Ecco tutti i dettagli
Gaza, Pro Pal e il rischio di ritorno al terrorismo. Gli scenari di Dambruoso e Morselli
Al di là delle manifestazioni pacifiche di dissenso, occorre chiedersi se la situazione in Medio Oriente possa innescare un violento tentativo di destabilizzazione dell’ordine interno o, ancora più gravemente, di un attentato terroristico in Occidente e in particolare in Italia. L’analisi di Stefano Dambruoso, magistrato esperto di terrorismo e Francesco Morselli, funzionario di Polizia
In Pakistan il pugno duro ferma le proteste ma mostra la debolezza di Islamabad
Le proteste nel Pakistan-occupied Kashmir, nate da rivendicazioni economiche e sociali, sono degenerate in scontri che hanno causato dieci morti e decine di feriti. La successiva mediazione del governo Sharif ha portato a un accordo, ma ha anche messo in luce le fragilità interne del sistema pakistano
Salvare l'auto dalle ideologie. La battaglia di Roma e Berlino
Aumenta il pressing di Germania e Italia su Bruxelles, affinché renda la transizione più flessibile e meno indigesta a un’industria che non è nelle condizioni di centrare i target al 2035 imposti dalla Commissione europea. Sullo sfondo una possibile staffetta dell’auto con la Difesa
















