Skip to main content

La presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen incassa la fiducia di Strasburgo e respinge così i tentativi di farla cadere. Fallisce così la spallata dei Patrioti che hanno potuto contare solo su 179 voti a favore mentre i contrari sono stati 378 e gli astenuti 37. Se anche una sola delle due mozioni fosse stata approvata, allora l’intera commissione si sarebbe dimessa, proprio in un momento complicatissimo sul piano internazionale, tra l’evoluzione del conflitto a Gaza e in Ucraina, che invece necessita di stabilità governativa e politica.

FdI si è astenuta sulla mozione di censura contro la Commissione europea presentata dai Patrioti per l’Europa, mentre hanno votato contro quella della sinistra. Si sono astenuti anche gli eurodeputati “indipendenti” del Pd Cecilia Strada e Marco Tarquinio; S&D ha votato contro le due mozioni, al pari del Ppe eccezion fatta per qualche esponente dei Républicains francesi. Ecr, come è noto, aveva lasciato libertà di voto. Tra i sì spicca quello del vicesegretario della Lega Roberto Vannacci, a differenza del resto della delegazione leghista che si è astenuta.

Soddisfatta von der Leyen, secondo cui la Commissione “continuerà a lavorare in stretta collaborazione con il Parlamento europeo per affrontare le sfide dell’Europa e insieme ottenere risultati per tutti i cittadini europei. Uniti per il nostro popolo, i nostri valori e il nostro futuro”. Sono state, quelle di oggi, le ultime di una serie di mozioni di sfiducia, dopo che la maggioranza del Parlamento europeo ha riconfermato più di un anno fa von der Leyen per la terza volta consecutiva.

Poco dopo il voto von der Leyen si è concentrata su un progetto strategico per l’Ue e l’Africa, il Corridoio di Lobito in occasione dell’incontro con il presidente angolano João Lourenço nel contesto del Global Gateway Forum. L’ha definita un’autostrada verso la crescita e l’occupazione, a proposito del collegamento ferroviario per agganciare il porto angolano di Lobito, sull’Atlantico, alle regioni minerarie del Katanga in Congo e del Copperbelt nello Zambia. Ma non è tutto, perché la presidente della Commissione europea ha poi incontrato a Bruxelles il presidente colombiano Gustavo Petro, con cui ha analizzato il futuro della Colombia alla luce della nuova progettualità europea. Del tema si discuterà infatti tra un mese in occasione del vertice Ue -Celac (la comunità degli Stati latinoamericani e dei Caraibi), in programma il 9 e 10 novembre a Santa Marta, in Colombia.

Von der Leyen resta presidente e rilancia sull’Africa con il Corridoio di Lobito

Con il voto schiacciante a favore della presidente e della Commissione dovrebbe chiudersi la “stagione” delle mozioni contra personam, anche in considerazione del fatto che le crisi a Gaza e Kyiv necessitano di una guida europea stabile e pienamente operativa

L’Esg cambia volto. Nasce la finanza europea della difesa

Euronext inaugura una nuova fase per la finanza europea della difesa, intrecciando sostenibilità e sicurezza. Con indici dedicati, hub di crescita e bond tematici, il mercato dei capitali diventa strumento di politica industriale. L’Europa ridefinisce l’Esg in chiave strategica e spinge fondi e investitori a riconoscere nella sicurezza un elemento di sostenibilità, preparando il terreno per un’industria più integrata e autonoma

Francia, cronaca di una (infinita) crisi annunciata

Esclusa la possibilità di elezioni parlamentarie anticipate, come spingono parte della destra e della sinistra, Macron annuncerà entro domani il nome del nuovo primo ministro. I possibili candidati e i nodi da sciogliere…

Dal derby del cuore a Il Volo, tutte le partite Italia-Brasile

Il Paese carioca balla al suon della musica italiana. Il Brasile accoglie la più grande comunità di italo-discendenti e questo stretto legame si traduce in importanti investimenti, interessanti rapporti economici e non solo…

Med-Or a Gorizia per il dibattito sulla pace giusta

Nel pieno delle guerre in Ucraina e in Medio Oriente, parlare di pace giusta è diventato un atto politico e morale. A Gorizia, la Fondazione Med-Or, insieme alla Camera di Commercio Venezia Giulia e partner regionali e internazionali, ha promosso un laboratorio diplomatico sul tema, coincidente con la notizia della firma da parte di Israele e Hamas dell’accordo proposto da Donald Trump per una tregua a Gaza

Putin in Tagikistan, la Russia cerca di riaffermare la sua influenza in Asia Centrale

L’arrivo di Vladimir Putin in Tagikistan trasforma Dushanbe nel teatro di una doppia partita. Quella multilaterale, con i summit Russia–Asia Centrale e Csi, e quella bilaterale con il presidente Emomali Rahmon

La nuova stretta cinese sulle terre rare è anche un messaggio a Trump

Pechino alza il tiro sulle esportazioni di minerali critici, imponendo l’autorizzazione del governo prima di poter procedere con la vendita. Un innalzamento del livello dello scontro con l’Occidente che è anche un messaggio a Trump. Il commento dell’esperto Ispi Alberto Prina Cerai

Italia-Cina, la postura di Roma tra atlantismo e pragmatismo. L'analisi di Fardella

Di Enrico Fardella

La visita del ministro degli Esteri di Pechino mette alla prova l’equilibrio strategico italiano in un momento di tensioni globali, ricalibrature europee e transizioni industriali. L’analisi di Enrico Fardella, professore dell’Università di Napoli L’Orientale, direttore del progetto ChinaMed e Adjunct Professor alla Johns Hopkins University Sais Europe

Droni armati e nuove regole d’ingaggio. Così la Nato pensa di rispondere alle provocazioni russe

Le violazioni aeree russe delle ultime settimane hanno riacceso il dibattito interno alla Nato. Alcuni alleati spingono per risposte più aggressive, tra droni armati e nuove regole d’ingaggio, mentre altri temono il rischio di escalation con Mosca. Ma non si può non dare una risposta alle provocazioni del Cremlino

IA e open source, così cambia il grande gioco dello spionaggio

Nella competizione tra Stati Uniti e Cina per le tecnologie dirompenti, dall’AI al quantistico, fino alla biologia sintetica, anche l’arte dello spionaggio sta cambiando pelle. Non è più (solo) questione di carpire informazioni riservate, ma di saper leggere con efficacia e ad una velocità non umanamente abbordabile ciò che è già sotto i nostri occhi

×

Iscriviti alla newsletter