Skip to main content

Un voto di ampia condivisione – al di là degli schieramenti politici – quello sulla risoluzione dell’affare assegnato sulle ingerenze straniere nei processi democratici degli Stati membri dell’Unione europea e nei Paesi candidati, presentato ieri mattina nelle Commissioni 3a (Affari esteri e difesa) e 4a (Politiche dell’Unione europea) del Senato della Repubblica, con la partecipazione del ministro Affari europei, Tommaso Foti. Un risultato importante, che riconferma la necessità di affermare tempestivamente, nell’ambito parlamentare, misure di prevenzione e di contrasto alle strategie di disinformazione che sempre più si stanno diffondendo e che hanno come unico scopo quello di sovvertire i nostri sistemi democratici. Ciò non riguarda soltanto l’Unione europea naturalmente, ma anche tutti quei Paesi candidati all’adesione all’Unione. Un passaggio fondamentale, perché il processo di allargamento è assolutamente una priorità strategica per tutta l’Ue, Italia compresa.

Il punto di partenza della risoluzione è chiaro: soggetti statali e non statali stranieri, esterni all’Unione europea, sempre più ricorrono alla manipolazione delle informazioni e ad altre tattiche per interferire nei processi degli Stati membri e dei Paesi candidati, col fine di destabilizzarli.

Sono metodi che hanno l’obiettivo di dividere, polarizzare, anche promuovere l’incitamento all’odio, per alterare i nostri sistemi democratici e infondere sfiducia nei loro confronti. È un vero e proprio attacco – sicuramente più silenzioso di bombe e droni – all’Europa e, direi, all’Occidente e i suoi principi di tolleranza, libertà e democrazia.

Di fronte a questo scenario preoccupante, le Commissioni hanno avviato a inizio anno uno specifico approfondimento, di cui la risoluzione rappresenta un primo importante esito.

Sta, infatti, emergendo sempre più chiaramente la necessità di organizzare una risposta chiara ed efficace a livello europeo alle varie forme di manipolazione e di condizionamento delle istituzioni democratiche e dell’opinione pubblica, che hanno come obiettivo finale quello di destabilizzare o comunque indebolire le democrazie europee.

È fondamentale, quindi, che si adottino alcune misure, e sono diversi i punti proposti nella risoluzione di impegno al governo in merito, in linea con le iniziative già adottate dalle istituzioni europee.

Occorrono adeguati strumenti di prevenzione dalle interferenze per le generazioni più giovani, con particolare riferimento all’utilizzo dei social media e agli effetti negativi che le interferenze causano quando ad esempio diffondo fake news nelle piattaforme. Oggi l’educazione al digitale, così come ad un approccio critico alle fonti di informazione – che si ha promuovendo la cultura della verifica dei fatti e delle fonti – sono tasselli fondamentali. L’alfabetizzazione digitale è diventata cruciale: i social media devono divenire strumenti sicuri, per questo si profila nella risoluzione anche la necessità di un meccanismo di identificazione online sulle piattaforme.

Tra gli impegni proposti vi è anche l’adozione di una legge analoga a quella americana “Fara”, per la registrazione degli agenti stranieri, che prevede che chi agisce in nome di governi stranieri per influenzare la politica o per fare lobbying debba farlo in maniera pubblica.

Non solo, vista la complessità delle materie, la risoluzione propone al governo di considerare la creazione di un Consiglio di Sicurezza Nazionale anche in Italia o, almeno, un organismo di coordinamento interistituzionale con specifico mandato operativo.

Del resto, disinformazione e propaganda sono veleni del libero pensare nella nostra società moderna e argomenti ormai all’ordine del giorno nella diplomazia parlamentare.

 

 

Disinformazione e propaganda sono veleni. Primo passo al Senato contro le interferenze straniere

È passata la risoluzione contro le ingerenze. Un’iniziativa proposta perché sta emergendo sempre più chiaramente la necessità di organizzare una risposta chiara ed efficace a livello europeo alle varie forme di manipolazione e di condizionamento delle istituzioni democratiche e dell’opinione pubblica, che hanno come obiettivo finale quello di destabilizzare o comunque indebolire le democrazie europee. L’intervento di Giulio Terzi di Sant’Agata, presidente di Commissione permanente delle Politiche dell’Unione europea

Per vincere la sfida cinese non basta solo Bruxelles. La versione di Simoni (Luiss)

Il premio Nobel Aghion ha ragione a strigliare un’Europa che del rapporto Draghi ha realizzato poco o nulla. Ma più che a Bruxelles bisognerebbe bussare alla porta dei Paesi dell’Unione, che vanno ancora in ordine sparso e vittime di reflussi nazionalisti. La Difesa? Un ottimo modo per creare competitività. Conversazione con Marco Simoni, docente ed economista della Luiss

Arsenale sofisticato. Quali tecnologie sta schierando Washington nei Caraibi

Per esercitare pressione su Maduro, Washington ha inviato navi d’assalto, caccia F-35, droni e cacciatorpediniere nel Mar dei Caraibi. Guadagnando un netto vantaggio sulle forze avversarie

Nato e Ue, due tavoli e un'unica direzione. Rafforzare la sicurezza europea

A Bruxelles, Nato e Unione europea hanno tenuto due vertici paralleli per rafforzare la difesa comune e il sostegno all’Ucraina. La ministeriale dell’Alleanza ha affrontato le priorità su droni, spazio aereo e capacità industriale, mentre l’Ue ha discusso la bussola strategica e i programmi militari congiunti. L’Italia, con Guido Crosetto, ha rilanciato il ruolo di ponte tra la dimensione atlantica e quella europea della sicurezza

Leonardo drs e Knds, l’asse europeo che mira all’artiglieria Usa

Negli Stati Uniti l’artiglieria torna al centro delle priorità militari e industriali. Dopo lo stop al programma Erca, l’Esercito americano guarda a soluzioni già pronte e interoperabili. In questo scenario Leonardo drs e il gruppo franco-tedesco Knds propongono il semovente Caesar, puntando su una collaborazione che unisce capacità europea e produzione locale. Un progetto che intreccia innovazione, strategia Nato e cooperazione transatlantica

In Francia il governo non sarà sfiduciato, la partita decisiva si giocherà a marzo. Parla Ceccanti

Nonostante le due mozioni di sfiducia presentate da Rn e Melenchon, il governo guidato da Sébastien Lecornu domani non cadrà. Lo stop alla riforma pensionistica promesso dal capo dell’esecutivo gli ha garantito l’appoggio dei socialisti. Intervista al costituzionalista Stefano Ceccanti

Yunus rientra da Roma e trova il Bangladesh ancora nel caos

Il capo dell’amministrazione ad interim del Bangladesh, il Premio Nobel Yunus, è stato a Roma per incontri internazionali, mentre il suo governo fatica a risolvere i problemi del Paese. In un contesto globale segnato da crisi politiche e alimentari, la stabilità di Dhaka non è solo una questione asiatica: è anche una priorità per Roma, che vede nel Bangladesh un partner importante nel quadro dell’Indo-Pacifico, con cui la cooperazione economica-industriale è da tempo solida

Un'assemblea costituente per Casa Riformista. La proposta di Mayer

Si metta in calendario, entro la fine dell’anno, un’assemblea costituente di Casa Riformista aperta ai potenziali fondatori nonché a tutti i cittadini interessati. Nelle prossime settimane un comitato promotore dovrebbe raccogliere le adesioni e stimolare l’elaborazione di contributi per una piattaforma di governo che non eluda le questioni sociali e le politiche di sicurezza

Bruxelles risponde a Pechino. La partita del trasferimento tecnologico e l’ombra del Bieta

Nel cuore di Bruxelles cresce la convinzione che per salvare l’industria europea serva un atto di forza. La Commissione europea sta valutando di imporre alle aziende cinesi che investono nel mercato europeo l’obbligo di condividere tecnologie con partner locali, una misura che riecheggia i vecchi vincoli con cui Pechino ha costretto per decenni le multinazionali straniere a cedere il proprio know-how in cambio dell’accesso al suo immenso mercato interno

L'Argentina apre le porte a Byd. Tutte le piroette di Milei

Solo poche settimane fa il salvataggio da 20 miliardi orchestrato da Washington, che ha evitato l’ennesimo default di Buenos Aires. Ora però il costruttore di Shenzhen mette piede nel Paese sudamericano. E proprio grazie al pirotecnico leader della Casa Rosada, che si è sempre fregiato di essere un buon amico degli Usa

×

Iscriviti alla newsletter