Skip to main content

Due giorni dopo il rimpasto del proprio team deciso da Donald Trump, il presidente della campagna del magnate, Paul Manafort, uscito “ridimensionato” dall’operazione, ha rassegnato le dimissioni, che sono state accettate. Manafort, nel ciclone delle polemiche per i legami con il partito filo-russo in Ucraina, paga soprattutto l’andamento negativo delle ultime settimane: dopo le convention, Trump nei sondaggi ha ceduto molti punti alla sua rivale Hillary Clinton.

“Questa mattina Paul Manafort ha rassegnato le sua dimissioni dalla campagna e io le ho accettate”, recita una nota di Trump diffusa ieri. “Gli sono molto riconoscente per il grande lavoro che ha fatto per portarci dove siamo oggi e soprattutto per averci guidati durante il processo delle primarie e della convention – aggiunge Trump – . Paul è un vero professionista, gli auguro un grande successo”.

Parlando alla Fox, Eric Trump, figlio minore del candidato repubblicano, ha spiegato: “Credo che mio padre non volesse essere distratto dalle questioni con cui Paul è alle prese”. Di Manafort, si dice che abbia gestito e ricevuto parecchi milioni per consulenze al partito dell’ex presidente ucraino filo-russo Yanucovich e che potrebbe aver violato la legge federale che impone ai lobbisti di segnalare al Dipartimento di Giustizia se rappresentano entità straniere.

Anche Eric è stato prodigo di elogi per il presidente uscente della campagna Trump: “Paul era incredibile: ci ha aiutati nelle primarie e alla convention ha fatto un grande lavoro coi delegati”. Nelle parole del magnate e del figlio, c’è quasi un’eco di timore che Manafort possa ora rivalersi svelando altarini o retroscena della campagna repubblicana. Corey Lewandowski, il manager che Manafort aveva sostituito all’inizio dell’anno, è diventato commentatore televisivo per la Cnn.

Eric Trump ha però dichiarato pure fiducia nella nuova squadra: “Sono assolutamente fantastici e sono sicuro che ci porteranno diritti all’8 novembre, garantendoci alla fine la vittoria”.

La scelta come capo dell’apparato di Stephen Bannon, presidente esecutivo della Breibart News, media amico, e la promozione di Kellyanne Conway da sondaggista a manager dovrebbe coincidere con una riscossa della campagna, che avrebbe già pareggiato i conti con quella della Clinton almeno per quanto riguarda gli attacchi degli hacker. Secondo fonti di stampa, infatti, ci sarebbero state incursioni, di cui s’ignorano gli autori, negli apparati informatici del candidato e del partito repubblicani.

Gli episodi, la cui portata non è nota e che risalirebbero a tempo fa, alcune addirittura al 2015, evocano le infiltrazioni di pirati nei computer del comitato nazionale democratico, per la raccolta fondi elettorale e della campagna di Hillary, attribuiti a non meglio precisati hacker russi e sfociati nella pubblicazione da parte di Wikileaks di decine di migliaia di mail, da cui risulta l’impegno dell’establishment democratico a favore di Hillary e contro Bernie Sanders durante le primarie.

Donald Trump ieri è andato a Baton Rouge, in Louisiana, per visitare gli alluvionati di quello Stato, dove ci sono stati 13 morti e dove almeno 40mila abitazioni sono state distrutte o danneggiate. Trump, che era con il suo vice Mike Pence, è stato polemico con il presidente Obama, che è restato in vacanza sull’isola di Martha Vineyard e che si recherà in Louisiana solo la prossima settimana: “Io sono qui, mentre lui gioca a golf”, ha detto, davanti alle devastazioni provocate dall’uragano più violento che abbia colpito la Louisiana dopo Katrina che nel 2005 s’abbatté su New Orleans.

(post tratto dal blog di Giampiero Gramaglia)

Paul Manafort e i subbugli repubblicani di Donald Trump

Due giorni dopo il rimpasto del proprio team deciso da Donald Trump, il presidente della campagna del magnate, Paul Manafort, uscito "ridimensionato" dall’operazione, ha rassegnato le dimissioni, che sono state accettate. Manafort, nel ciclone delle polemiche per i legami con il partito filo-russo in Ucraina, paga soprattutto l’andamento negativo delle ultime settimane: dopo le convention, Trump nei sondaggi ha ceduto…

Pier Carlo Padoan

Perché l'Italia rallenta

Si stupisce del rallentamento dell'economia italiana solo chi ha gli occhi ben foderati di prosciutto: il bilancio pubblico è recessivo, e non espansivo come si cerca di far credere. Il deficit di bilancio, la somma pari alla eccedenza delle spese rispetto alle entrate, non va a finanziare maggiori investimenti pubblici che creano nuova occupazione, ma unicamente a pagare una gran…

Record mondiale di bagno notturno all’Elba fra amarcord ed emozioni

Giovedì 18 Agosto 2016 all’Isola d’Elba ci sono state le prove ufficiali per entrare nel Guinness dei primati grazie ad una felice idea del Sindaco di Portoferraio che ha proposto di fare un bagno collettivo, notturno ed in simultanea, nella bellissima spiaggia delle Ghiaie, a Portoferraio. L’idea, sicuramente originale, è stata supportata dalla volontà di creare un momento di divertimento…

La Turchia di Erdogan, le testate Nato, il flirt con la Russia e le bombe sui curdi

Gli Stati Uniti stanno spostando le armi nucleari fuori dalla base turca di Incirlik per indirizzarle in Romania, a Deveselu. È una delle notizie che circola con più insistenza in questi giorni, caratterizzati dalle purghe del post-golpe turco, dal complicarsi delle relazioni tra Ankara e Occidente, dall'incontro tra il presidente Recep Tayyp Erdogan e l'omologo Vladimir Putin che da San…

Pedro Sánchez

Spagna, i dilemmi di Sánchez sul sì a Rajoy e Rivera per il nuovo governo

Mariano Rajoy ha già scritto la sua letterina a Babbo Natale: come regalo, a fine estate, vorrebbe l’investitura per guidare il nuovo governo, ed evitare così di dovere impegnare il 25 dicembre con terze elezioni generali in Spagna. SÁNCHEZ COME “IL GRINCH” L’intesa tra il Partito Popolare e Ciudadanos potrebbe portare finalmente alla formazione di un nuovo esecutivo, ma non senza…

Cosa penso di bikini, mutandoni e burkini

Ero un ragazzino (avevo appena sostenuto l’esame della terza media) quando, con i miei genitori e dei loro amici, passai una domenica in gita al mare (se ben ricordo nei lidi del ravennate). In spiaggia c’era una signora, non più giovanissima, che indossava un costume – come si diceva allora - a due pezzi: una mutanda di dimensioni ascellari ed…

burkini

Perché è assurdo vietare il burkini

Fa tanto discutere, specialmente sotto gli ombrelloni, la questione del Burkini, vale a dire del velo da spiaggia che indossano alcune donne musulmane. Fa tanto discutere perché in alcune località francesi è stato vietato, e in Germania si sta pensando a delle restrizioni simili. Cerchiamo di mettere un po' di chiarezza. Dal punto di vista del costume, il Burkini non…

Perché non riformare i regolamenti parlamentari invece della Costituzione?

Ma si sono resi conto i tanti costituzionalisti, che difendono la legge Boschi, degli strafalcioni tecnico-giuridici che essa contiene? Come si può accettare che la legge fondamentale dello Stato sia stata forgiata da legislatori digiuni delle più elementari conoscenze e competenze del diritto? Nemmeno nella immaginaria Repubblica delle Bananas avrebbero scritto una norma di rango costituzionale come quella che riforma,…

de gasperi

Ricordo di Alcide De Gasperi

Il 19 Agosto del 1954 a Borgo Valsugana di Trento moriva Alcide De Gasperi, il padre della ricostruzione italiana del dopoguerra, fondatore della Democrazia Cristiana, il più grande statista italiano dopo il conte di Cavour. La mia generazione, la prima della Repubblica italiana e la quarta della DC, è nata e si è formata nel mito del leader dello scudocrociato.…

omran aleppo bombardamenti siria

Omran, il bambino salvato dalle macerie di Aleppo. Il video

Si chiama Omran Daqneesh il bambino estratto vivo dalle macerie nella città di Aleppo dopo una serie di bombardamenti governativi. A girare il video del salvataggio è stato il giornalista Mustafa al-Sarout, che intervistato dal Guardian ha spiegato che pur avendo visto tanti bambini estratti dalle macerie delle loro case, Omran era diverso: "Ha portato la mano alla fronte per…

×

Iscriviti alla newsletter