Torno sulla formazione del primo governo di Giuliano Amato, costituito fra due stragi di mafia che costarono nel 1992 la vita ad altrettanti magistrati di prima linea nella lotta a Cosa Nostra, Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, per essere stato contattato da Michele Zolla, già sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, vice presidente della Camera e consigliere speciale del presidente della…
Archivi
Fincantieri e Finmeccanica, cosa cambierà con la commessa in Qatar
La firma dell’accordo fra Italia e Qatar per l’allestimento della loro nuova flotta ha un significato che va oltre il pur rilevante valore economico: 5 miliardi di euro di cui 3,8 miliardi a Fincantieri per la costruzione di quattro grandi corvette da circa 4000 tonnellate e una nave anfibia da circa 8000 tonnellate, oltre a due pattugliatori minori, equipaggiate con…
Appendino, Raggi e la lezione della Lista per Trieste
Seguendo lo spoglio elettorale del ballottaggio, mi è sorta spontanea una riflessione (anzi un amarcord) su un aspetto ignorato del "dopo voto". E che si rafforza dopo l'esito della consultazione. Una considerazione "mitteleuropea", ma che ben si potrebbe attanagliare all'attualità politica. Nel giugno 1978, sotto una forte spinta anti governo centrale, alle elezioni amministrative vinse la Lista per Trieste, il cosiddetto…
Giunta Sala a Milano, ecco conferme e novità
La giunta di Beppe Sala è "piddicentrica" con sfumature radicali, rosa con sfumature tendenti all'arancione. Ieri pomeriggio il neo sindaco di Milano ha presentato la sua squadra di lavoro. E' la giunta degli ex (Pisapia s'intende), in cui trovano posto ben 2 esponenti del Partito Radicale (Emma Bonino, consulente, e Lorenzo Lipparini assessore alla Trasparenza e agli Open data) e…
Ecco il progetto Mogherini su politica estera e sicurezza post Brexit
Federica Mogherini, Alto Rappresentante dell'Unione europea per gli Affari esteri e la politica di sicurezza, doveva incontrare il segretario di Stato americano John Kerry nel suo passaggio a Roma, nella giornata di domenica 26 giugno. Invece Kerry ha deciso di cambiare agenda e di incontrare Mogherini a Bruxelles lunedì 27 giugno, prima di andare a Londra per scambiare due opinioni…
Come evitare il collasso dell'euro dopo la Brexit
L’affermazione dell’"exit" al referendum britannico apre una crisi che oggi vede uscire il Regno Unito dall’Unione Europea e che in breve tempo potrebbe vedere sgretolarsi l’eurozona. È il caso di dire che i nodi vengono sempre al pettine e, per una volta, nessuno potrà dire che gli economisti non avevano avvertito. Già nel giugno 2010, ai primi segni di crisi…
Cosa deve fare l'Italia?
Luigi Bisignani, persona solitamente bene informata, in un articolo-lettera su Il Tempo, sostiene che il Presidente Sergio Mattarella è preoccupato e sta studiando una via d’uscita nel caso della vittoria del NO nel referendum istituzionale. ‘’La soluzione più gettonata, per quanto teorica, …….. è quella di un governo istituzionale di scopo per la legge elettorale guidato da Pietro Grasso ed…
Come cambia la geopolitica con la Brexit
La Brexit si colloca in uno scenario internazionale molto articolato, in piena evoluzione, che interseca le prossime elezioni americane e le relazioni con la Russia. Inciderà, inevitabilmente, sugli sviluppi dell’Unione europea: da subito, ad esempio, ciò che era stato concesso dal Consiglio europeo di febbraio scorso alla Gran Bretagna in materia di immigrazione e di welfare, dichiarandolo esplicitamente conforme al…
Popolare Vicenza e Veneto Banca. Tutte le angosce di Penati col Fondo Atlante
Proseguono senza sosta le vicissitudini del fondo Atlante, nato alla fine di aprile per affrontare i due principali rischi del settore bancario: coprire gli aumenti di capitale più incerti ma soprattutto comprare i prestiti in sofferenza in modo da non creare buchi nei bilanci. L'INGHIPPO DELLE BANCHE VENETE Ma per ora il fondo gestito dalla Quaestio sgr guidata da Alessandro…
Vi racconto un inedito Luigi Albertini
La cooperazione in Italia fu cattolica e socialista e poi, nel secondo dopoguerra, a questo filone si aggiunse, sotto le spoglie di un riformismo dal vigore filosovietico, il cooperativismo di matrice comunista, che fu, in questo campo, anch'esso un grande elemento di modernizzazione e di liberalizzazione delle classi meno abbienti dall'oppressione della miseria. La corrente repubblicana cooperativa, che si fa…