Skip to main content

Il paradosso è evidente. All’estero ci credono: Roma sarebbe un’ottima sede dove poter svolgere le Olimpiadi 2024. Matteo Renzi, con tutto il Governo nazionale, si è prodigato per far crescere i consensi. Per Giovanni Malagò, insieme al suo team, sarebbe il coronamento di un sogno. A tutto questo manca solo un tassello. Purtroppo il più importante. Il “si” di Virginia Raggi: sindaco di Roma.

Ed invece i grillini della Capitale hanno un problema diverso. Scegliere, a quanto riportano i principali quotidiani, la strada migliore per ribadire il loro “niet”. Quel matrimonio, come diceva il Manzoni, non s’ha da fare. Il perché è tutt’altro che chiaro. Dubbi sui costi? Pericolo di infiltrazioni mafiosi nella realizzazione dei necessari lavori di adattamento? Vallo a sapere.

Nessuna di queste giustificazioni ha un serio fondamento. Tanto per cominciare gli eventuali costi non sarebbero a carico del Comune di Roma, ma dello Stato italiano. Di Maio, come aspirante leader, potrebbe obiettare. Ma la Raggi che c’entra? Come Sindaco ha un minimo di autonomia, nel difendere le ragioni della sua città, o è solo il megafono di Di Battista? Il nodo non risolto dei rapporti con quell’entità misteriosa che rimane il Direttorio. Nemmeno fossimo ai tempi del termidoro della Rivoluzione francese.

Sui rischi di malaffare ha già risposto Raffaele Cantone, presidente dell’Anticorruzione. I presidi di legalità sono sufficienti per evitare assalti alla diligenza. Giustificazione che non tranquillizzerà i grillini. La loro preoccupazione è tipica di quegli ipocondriaci che non escono di casa per paura di possibili contagi. Quindi: piuttosto che rischiare meglio rinunciare. Anche se i danni per la Capitale saranno ingenti. E non solo per l’inevitabile caduta d’immagine.

Fosse solo un eccesso di prudenza. La verità, purtroppo è più dolorosa. Nella storia di Roma, i grandi eventi – le Olimpiadi, il Giubileo e così via – sono stati sempre uno strumento, anzi l’unico, per modernizzare la Città, oltre l’ordinaria amministrazione. Dalle attrezzature sportive alla grande viabilità. Basti pensare alla Via Olimpica. Quel tracciato, in forme anche più esteso, era già previsto nel Piano regolatore del 1909, firmato da Edmondo Sanjuste di Teulata, quando Ernesto Nathan era sindaco di Roma. Fu realizzato, solo in parte, con le Olimpiadi del 1960. Solo un esempio tra tanti.

Un modo barbaro per gestire una Capitale? Non v’è dubbio. Per risolvere in modo giusto il problema, ci vorrebbe un continuo interessamento dello Stato centrale. Con fondi paragonabili a quelli spesi nelle altre grandi Capitali europee. Quindi un rapporto intelligente tra le diverse Istituzioni del Paese. Ma se saltano, per colpa della Raggi, le Olimpiadi del 2024, facendo fare a Renzi una figura barbina, sul piano internazionale, forse quei rapporti miglioreranno? O non andrà peggio per quei romani che vivono solo del proprio lavoro e non hanno tempo per le ubbie del politico di turno?

VIRGINIA RAGGI

Cara Virginia Raggi, è davvero un buon affare rottamare Roma per le Olimpiadi 2024?

Il paradosso è evidente. All’estero ci credono: Roma sarebbe un’ottima sede dove poter svolgere le Olimpiadi 2024. Matteo Renzi, con tutto il Governo nazionale, si è prodigato per far crescere i consensi. Per Giovanni Malagò, insieme al suo team, sarebbe il coronamento di un sogno. A tutto questo manca solo un tassello. Purtroppo il più importante. Il “si” di Virginia…

LELIO ALFONSO ITALIA UNICA

Perché Italia Unica di Corrado Passera guarda con interesse a Stefano Parisi

Piaccia o non piaccia, in questa estate 2016, nel centrodestra tutti gli occhi sono puntati su Stefano Parisi, sia quelli degli estimatori che quelli dei detrattori. Al di là della facilità con cui i media "scelgono" il personaggio del momento, è innegabile che ciò che si muove in questo frastagliatissimo mondo vede oggi una delle poche novità nella figura del…

Lo spirito olimpico in vacanza dalle Olimpiadi

Il judoka egiziano Islam El Shehaby non ha stretto la mano al collega israeliano Or Sasson che in un incontro alle Olimpiadi di Rio lo aveva appena battuto. El Shehaby (poi rimpatriato dalla sua federazione con il trolley pieno di esecrazioni) è stato mandato dal suo allenatore nuovamente sul tatami a eseguire solo l’inchino obbligatorio, ma la mano tesa dell’avversario…

Psicopatologia dei tatuati

Il tatuaggio è l'uomo. Che dai primordi della storia sino a oggi si è sempre tatuato, in tutti i continenti e le civiltà. Ne abbiamo trovato in mummie di antichissime civiltà (Egitto, Siberia) e la stessa parola ci viene dalle antiche culture della Polinesia (tatau). Vi sono dei momenti forti nella vita dell'uomo (nascita, età adulta, matrimonio, menopausa, funerale) in…

Paul Manafort e i subbugli repubblicani di Donald Trump

Due giorni dopo il rimpasto del proprio team deciso da Donald Trump, il presidente della campagna del magnate, Paul Manafort, uscito "ridimensionato" dall’operazione, ha rassegnato le dimissioni, che sono state accettate. Manafort, nel ciclone delle polemiche per i legami con il partito filo-russo in Ucraina, paga soprattutto l’andamento negativo delle ultime settimane: dopo le convention, Trump nei sondaggi ha ceduto…

Pier Carlo Padoan

Perché l'Italia rallenta

Si stupisce del rallentamento dell'economia italiana solo chi ha gli occhi ben foderati di prosciutto: il bilancio pubblico è recessivo, e non espansivo come si cerca di far credere. Il deficit di bilancio, la somma pari alla eccedenza delle spese rispetto alle entrate, non va a finanziare maggiori investimenti pubblici che creano nuova occupazione, ma unicamente a pagare una gran…

Record mondiale di bagno notturno all’Elba fra amarcord ed emozioni

Giovedì 18 Agosto 2016 all’Isola d’Elba ci sono state le prove ufficiali per entrare nel Guinness dei primati grazie ad una felice idea del Sindaco di Portoferraio che ha proposto di fare un bagno collettivo, notturno ed in simultanea, nella bellissima spiaggia delle Ghiaie, a Portoferraio. L’idea, sicuramente originale, è stata supportata dalla volontà di creare un momento di divertimento…

La Turchia di Erdogan, le testate Nato, il flirt con la Russia e le bombe sui curdi

Gli Stati Uniti stanno spostando le armi nucleari fuori dalla base turca di Incirlik per indirizzarle in Romania, a Deveselu. È una delle notizie che circola con più insistenza in questi giorni, caratterizzati dalle purghe del post-golpe turco, dal complicarsi delle relazioni tra Ankara e Occidente, dall'incontro tra il presidente Recep Tayyp Erdogan e l'omologo Vladimir Putin che da San…

Pedro Sánchez

Spagna, i dilemmi di Sánchez sul sì a Rajoy e Rivera per il nuovo governo

Mariano Rajoy ha già scritto la sua letterina a Babbo Natale: come regalo, a fine estate, vorrebbe l’investitura per guidare il nuovo governo, ed evitare così di dovere impegnare il 25 dicembre con terze elezioni generali in Spagna. SÁNCHEZ COME “IL GRINCH” L’intesa tra il Partito Popolare e Ciudadanos potrebbe portare finalmente alla formazione di un nuovo esecutivo, ma non senza…

Cosa penso di bikini, mutandoni e burkini

Ero un ragazzino (avevo appena sostenuto l’esame della terza media) quando, con i miei genitori e dei loro amici, passai una domenica in gita al mare (se ben ricordo nei lidi del ravennate). In spiaggia c’era una signora, non più giovanissima, che indossava un costume – come si diceva allora - a due pezzi: una mutanda di dimensioni ascellari ed…

×

Iscriviti alla newsletter