Skip to main content

Massimo D’Alema dice il falso, confidando nell’ignoranza e nell’assenza di memoria storica. Per giustificare il No di iscritti, dirigenti e parlamentari del Pd in difformità dal proprio partito che ha promosso e votato in Parlamento la riforma sottoposta a referendum, afferma, letteralmente, “anche Concetto Marchesi votò contro la Costituzione. Ed allora c’era lo stalinismo”.

D’Alema si paragona a Concetto Marchesi. E questo è comico di per sé. E vuole affermare che, nel caso di Marchesi, lo stalinista Togliatti fu più liberale di Renzi perché non lo maltrattò. E tollerò il suo dissenso. A differenza di Renzi (che però non mi risulta minacci D’Alema di alcunché). Comunque D’Alema afferma il falso.

Primo: Concetto Marchesi non votò affatto contro la Costituzione. Votò contro un articolo di essa: l’articolo 7 che regolava i rapporti tra Stato e Chiesa riconoscendo i Patti Lateranensi del 1929. Marchesi fu un artefice della Costituzione e D’Alema non gli fa un buon servizio.

Secondo: Togliatti stalinista avrebbe mai tollerato un dissenso dichiarato e tollerò il voto contro di Marchesi. Togliatti autorizzò Marchesi a votare No.

In breve: gli serviva. Contro Togliatti Marchesi non avrebbe mai votato No. C’era lo stalinismo. È noto che il voto a favore dell’articolo 7 fu una decisione improvvisa e inattesa di Togliatti. Nessun dibattito preventivo, caro D’Alema. La posizione del Pci, dei socialisti, degli azionisti e dei liberali, con Benedetto Croce, fino al voltafaccia di Togliatti era un’altra: fare un concordato con la Chiesa ma annullando i patti del 29 e scrivendone altri. Togliatti decise, in tre giorni, di cambiare la posizione del Pci. E comunicò che il Pci avrebbe appoggiato l’emendamento DC (l’articolo 7 ) che riconosceva i patti lateranensi. Così: senza riunioni e confronti preventivi. Con lo sconcerto giustificato di Calamandrei, di Croce, del Psi, di tutta la sinistra non comunista e dei liberali. Togliatti fece una mossa politica: scelse di non rompere con la Dc. Che aveva ricevuto una minaccia ufficiale di abbandono da parte della gerarchia ecclesiastica. Invece Togliatti autorizzò Marchesi a votare no all’articolo 7. Lo autorizzò giustificandolo con ragioni di “principio” (oggi diremmo di coscienza).

L’articolo 7 non era tutta la Costituzione. Riguardava davvero una questione di principio. E, per molti versi formale: tutti volevano il Concordato con la Chiesa. Sinistra e liberali contestavano, solo, il testo pattizzio del 29. Togliatti autorizzò Marchesi a votare No. Fu una piccola manifestazione, stavolta all’inverso, della doppiezza togliattiana. In questo caso giusta e previggente: sarebbe stato pericoloso dividere la giovane Costituente sul tema delicato del rapporto con la Chiesa. Togliatti aveva ragione. Facendo votare No a Marchesi, un fedelissimo esponente del Pci, manteneva un ponte con la dissidenza liberale e socialista sull’articolo 7. Anche se l’aveva, in effetti, bistrattata. Marchesi, dal canto suo, si scostava dal voto di un emendamento della Dc, non dal Pci e, tantomeno, si scostava dalla Costituzione. Marchesi non promosse campagne per il No. Neé combattè la Costituzione come fa credere D’Alema. Era uno stalinista. Che, per ordine del Partito, aveva dovuto persino accettare compromessi professionali col fascismo. Fossi in D’Alema eviterei di paragonarmi a Marchesi. Per varie ragioni.

Massimo D'Alema non dice tutta la verità su Togliatti, Marchesi e la Costituzione

Massimo D’Alema dice il falso, confidando nell’ignoranza e nell’assenza di memoria storica. Per giustificare il No di iscritti, dirigenti e parlamentari del Pd in difformità dal proprio partito che ha promosso e votato in Parlamento la riforma sottoposta a referendum, afferma, letteralmente, “anche Concetto Marchesi votò contro la Costituzione. Ed allora c’era lo stalinismo”. D’Alema si paragona a Concetto Marchesi.…

Vi racconto le astute piroette di Berlusconi che spiazzano Brunetta

Qualcuno deve avere finalmente avvisato Renato Brunetta che la musica è cambiata, o sta cambiando, a casa di Silvio Berlusconi e dintorni. Il capogruppo forzista della Camera ha smesso di dire che il presidente del Consiglio "deve guadagnarsi la solidarietà" offertagli con quel "Forza Renzi"  in prima pagina sul Giornale della famiglia Berlusconi  dopo il terremoto in Centro Italia. Egli ha…

Che cosa sta infastidendo Hillary Clinton

Una fedelissima collaboratrice di Hillary Clinton, Huma Abedin, musulmana, braccio destro dell’ex first lady, si separa dal marito Anthony Weiner, un uomo politico già screditato da vari scandali: l’annuncio è stato fatto dopo le ultime rivelazioni del New York Post secondo cui l'’ex deputato dello Stato di New York ha scambiato con una donna sms con foto osé negli ultimi…

Terremoto_Corpo Forestale @corpoforestale

Terremoto, ecco gli effetti psicologici sugli sfollati

Di Angelo Gemignani e Francesca Mastorci

Il terremoto che ha colpito il centro Italia nella notte tra il 24 e il 25 agosto ha distrutto interi paesi e provocato centinaia di vittime. Se, da un lato, ci si fa forza per ricostruire quanto è andato distrutto, dall'altro chi ha vissuto un evento così traumatico deve fare i conti anche con lo stress psicologico ed emotivo che…

Come si muovono Merkel e Hollande in vista di Bratislava

A pochi giorni dal vertice tripartito del 22 agosto tra Merkel, Hollande e Renzi sulla portaerei Garibaldi a Ventotene, si possono registrare i primi passi di preparazione del vertice a 27 (senza il Regno Unito) di Bratislava del prossimo 16 settembre. Oltre al messaggio rassicurante ed europeista, i tre leader avevano fatto intendere che i lavori erano ancora in corso,…

isis

Vi spiego tutti i fronti della battaglia ad Aleppo

Ad Aleppo è in corso una furiosa battaglia. Essa è determinante per le forze governative più di quanto lo sia per gli insorti. Dalla conquista di Aleppo dipende infatti la possibilità di Assad di controllare l’intera Siria occidentale, di proteggere il territorio di Latakia, centro degli alawiti, e di impossessarsi di un obiettivo di alto valore simbolico, oltre che materiale,…

teheran

L'Iran arresta un negoziatore dell'accordo nucleare, mentre arrivano gli S300 russi

Un funzionario iraniano, membro della squadra statale che ha portato avanti i negoziati per chiudere il deal sul nucleare con le potenze straniere del 5+1, è stato arrestato dalle autorità di Teheran e poi rilasciato su cauzione. L'accusa che pende sull'uomo è di spionaggio, ossia aver passato informazioni sui colloqui interni alla delegazione iraniana alle controparti negoziali (Stati Uniti, Regno Unito, Cina, Francia,…

Ahiida® Pty Ltd

Burkini, ecco cataloghi, modelli e prezzi del costume da bagno musulmano

Il Corano, libro sacro dell’Islam, non specifica se alle donne è permesso di “spiaggiare” in riva al mare (qui l’articolo di Formiche.net su cosa dice il Corano di donne, divorzio e violenza domestica). Le scritture della religione islamica sono molto esplicite invece sull'abbigliamento permesso al genere femminile: non possono mostrare la pelle del corpo, né i capelli. Tutte condizioni indispensabili…

×

Iscriviti alla newsletter