Oggi, mercoledì 22 giugno, Victoria Nuland, assistente del segretario di Stato americano per gli affari europei e euroasiatici, arriva a Kiev per incontrare una delegazione di alti funzionari del governo ucraino e discutere della guerra nella regione orientale del Donbass, dell'attuazione degli accordi di Minsk (quelli che dovrebbero porre fine alle ostilità, firmati più di un anno fa con la Russia, ma ancora…
Archivi
Let Me In, il cortometraggio sulla crisi dei rifugiati con Alicia Keys
E se fossimo noi a dover scappare dalle nostre case? Se fossimo noi a chiedere aiuto a un paese straniero? Se fossimo noi rifugiati? Il cortometraggio Let Me In, scritto e diretto da Jonathan Olinger, costringe lo spettatore a porsi queste domande, a mettersi dall'altra parte della storia immedesimandosi nel dramma che ogni giorno vivono milioni di persone. Il film,…
Euxit, uscita di sicurezza per l'Europa. Il nuovo libro di Roberto Sommella per Rubbettino
Noi europei siamo oggi il 7% della popolazione mondiale, produciamo il 25% del Pil totale e consumiamo il 50% del welfare planetario. Viviamo in un contesto di benessere rispetto al resto del mondo ma siamo ancora troppo piccoli e divisi per sopravvivere alla competizione globale. Eppure, sono sempre di più le pulsioni a smontare l'Unione, quando sarebbe invece cruciale rafforzarla…
Crozza imita Renzi e commenta le elezioni comunali. Il video
Nella copertina del talk show "Di Martedì", Maurizio Crozza veste i panni del premier Matteo Renzi che analizza le ragioni della sconfitta del Pd a Roma e la conseguente vittoria del M5s che ha eletto Virginia Raggi, sindaca della Capitale. "Dovevo scegliere i candidati tra i miei follower di Instagram", ironizza il comico. Video di La7.
Ecco perché Eni non ha mollato Versalis al fondo Sk Capital
Gli americani volevo rottamare gli attuali vertici di Versalis e concedere ben poca voce in capitolo all’azionista di minoranza dopo l’operazione di acquisizione. Sono stati questi in sostanza, secondo la ricostruzione di Formiche.net, i veri motivi per cui la vendita del controllo della società Versalis dell’Eni attiva nella chimica al fondo Usa, Sk Capital, è saltata. NOTIZIE E SCENARI Soddisfatti…
Cosa non ha compreso Piero Fassino a Torino. Parla lo storico Giuseppe Berta
"Ha sottovalutato il divario sociale che è cresciuto a Torino in questi anni di crisi, anni in cui è aumentato il numero di quanti si sentono esclusi". E' questo il principale errore commesso dall'ex sindaco di Torino, Piero Fassino, secondo Giuseppe Berta, storico dell’industria e docente di storia contemporanea all’Università Bocconi di Milano. Berta, che a Torino vive e ha diretto…
BioUpper e PoliHub insieme per la scienza
Pare che le start-up siano i nuovi laboratori di successo in grado di generare innovazione. Un esempio? BioUpper, l’iniziativa promossa da Novartis e Fondazione Cariplo a sostegno dei giovani talenti che vogliono creare una start up nel settore delle scienze della vita. Il percorso di selezione è stato lungo, ma "l'esito è stato un successo", ha detto Guido Guidi Head Region Europe…
Banco Popolare e Veneto Banca. Cosa succederà agli aumenti di capitale
Taglieranno il traguardo quasi in contemporanea i due aumenti di capitale del mese di giugno: quello del Banco Popolare e quello di Veneto Banca, entrambi con un importo di un miliardo di euro. Oggi infatti sarà l’ultimo giorno utile per l’esercizio dei diritti di Verona, mentre per Montebelluna si chiuderà l’offerta ai soci in attesa che venerdì 24 si concluda…
Sabrina Ferilli, Matteo Renzi e la politologia
A ‘’Di martedi’’ ha commentato i risultati elettorali una nota politologa: Sabrina Ferilli. ++++ Il Pd è in procinto di cambiare nome, anche se l’acronimo resterà lo stesso. D’ora in poi si chiamerà Partito diviso. ++++ "Nebbia sulla Manica. Il continente è isolato’’. La battuta è attribuita agli inglesi, orgogliosi della loro "insularità’’. Ma, a pensarci bene, è un po’…
Brexit, perché (forse) vincerà il Remain
Col senno di poi, sembra che la scelta della scorsa settimana per un breve stacco si sia rivelata azzeccata, per lo meno sotto il punto di vista del risparmio di energie nervose per il sottoscritto. Infatti, principalmente a causa di un’impennata dei consensi per la Brexit, che ha portato il fronte separatista a mostrare un marginale vantaggio sul Remain nei sondaggi,…