Skip to main content

Effetto Raggi su partecipate ed ex municipalizzate? È quello che da un lato auspicato molti grillini e dall’altro lato molti temono. Sta di fatto che al momento nessun passo ufficiale o informale è stato compiuto dal nuovo sindaco di Roma, Virginia Raggi, che domenica scorsa ha surclassato al secondo turno il democrat Roberto Giachetti.

LE ATTESE E I TIMORI

Le attenzioni mediatiche sono per lo più concentrate su Acea, l’ex municipalizzata dell’energia e dell’acqua, viste le dichiarazioni di Raggi in campagna elettorale sull’acqua pubblica e sui vertici (qui e qui gli approfondimenti di Formiche.net). L’Acea è quotata in Borsa e rimuovere i vertici non è mai semplice e può avere effetti deleteri, sottolineano alcuni osservatori: lo spoil system che fece l’ex sindaco Ignazio Marino, quando con i malumori degli azionisti privati mandò via il cda anzitempo, è costato al Comune quasi due milioni in cause, dicono le cronache. Cosa farà ora Raggi? Per ora si è limitata a dire che «Acea deve rispettare il volere referendario», ma secondo molti – scrive oggi il Corriere della Sera – “nel mirino potrebbero finire Alberto Irace (considerato un renziano: era a Publiacqua a Firenze) e l’avvocato Catia Tomasetti, indicati da Marino. Vale la pena, considerando che il Cda scade ad aprile? Chissà”.

LE ALTRE PARTECIPATE

Ma si avvertono già i primi effetti del voto. Ad esempio il presidente di Ama, Daniele Fortini, che si presenterà come dimissionario (la gestione dei rifiuti nella capitale è stata nel mirino dei Pentastellati): “Atto di cortesia nei confronti del nuovo sindaco – ha detto Fortini – essendo la nomina avvenuta durante la precedente amministrazione di Ignazio Marino”. Stessa decisione attesa oggi per il direttore generale di Atac, Marco Rettighieri, che ha mandato in Procura dossier scottanti su magagne interne all’azienda rimetterà il mandato nelle mani dell’amministratore unico di Atac. E gli altri? Si vedrà. Scrive il Corsera: “Come si capirà cosa vuole fare la Raggi delle istituzioni culturali, dal Palaexpo al Teatro dell’Opera, fino alla Festa del cinema. Uno dei nodi è il Teatro di Roma: a presiederlo c’è Marino Sinibaldi che Roberto Giachetti, sfidante piddino della Raggi, voleva come assessore alla Cultura”.

NODO ACEA

Nei prossimi giorni ci sarà con tutta probabilità un incontro tra il neo sindaco e i vertici di Acea: “Sarà necessario un confronto sereno – ha detto l’ad di Acea, Alberto Irace – lo promuoveremo anche noi, rientra nelle prerogative del management. Non ero preoccupato prima e non lo sono ora. Noi abbiamo un piano industriale da realizzare e continueremo con rigore e serenità a realizzarlo”. E proprio il piano industriale potrebbe essere uno dei problemi per i grillini, visto che Raggi in campagna elettorale ha detto che il comparto dell’acqua, in ossequio secondo il Movimento 5 stelle agli esiti del referendum contro la privatizzazione del settore, non deve produrre profitti ma avere finalità sociali. Ma gli osservatori non escludono mosse a sorpresa anche sui vertici, anche se il cda scade con l’assemblea di bilancio del prossimo aprile. Oggi Mf sottolinea che dalla relazione sulla governance di Acea risulta che “non sono stati stipulati accordi tra Acea e gli amministratori in carica che prevedano indennità in caso di dimissioni o licenziamento/revoca senza giusta causa. Idem per il direttore generale, carica detenuta da Irace”.

L’ANDAMENTO A PIAZZA AFFARI 

Resta il fatto che nell’ultimo mese il titolo dell’utility controllata al 51% dal Comune di Roma, ha perso quasi il 15%, (il 3,3% dopo i risultati del ballottaggio) e anche le banche d’affari ci hanno messo del loro, ha sottolineato ieri il quotidiano Mf/Milano Finanza. Kepler Cheuvreux ha abbassato il target price della quotata capitolina da 14 a 12,5 euro. La motivazione? Puramente politica. «La Raggi di recente ha fatto varie dichiarazioni contro Acea e siamo preoccupati sull’implementazione della strategia», si legge nel report. Per valutare a pieno l’effetto Raggi bisognerà aspettare il test del mercato di oggi, scontato l’effetto dividendo. Aggiungono gli analisti: “Non riteniamo che il business idrico verrà scorporato. L’unico modo per vedere ciò è attraverso una potenziale acquisizione da parte del Comune di Roma, non fattibile”.

L’APPROFONDIMENTO DI MILANO FINANZA

Riassumendo – ha scritto Angela Zoppo di Mf –  “per pubblicizzare l’acqua il Comune dovrebbe lanciare un’opa totalitaria su Acea a valori di mercato, e poi delistarla. Aggiungendo alla media ponderata del titolo negli ultimi sei mesi un premio tra il 35 e il 37% si arriverebbe a circa 1,7 miliardi. A questa cifra andrebbe aggiunto il rimborso del debito, che le banche esigerebbero in caso di delisting: altri 2,2 miliardi di euro per un totale di 4 miliardi di euro. Anche così bisognerebbe attendere la scadenza della concessione trentennale che lega il Comune all’Ato2, a maggioranza Acea. Una rescissione unilaterale del contratto prima del 2032 comporterebbe una penale miliardaria.

Acea, Ama, Atac. Cosa farà Virginia Raggi?

Di Bruno Guarini e Fernando Pineda

Effetto Raggi su partecipate ed ex municipalizzate? È quello che da un lato auspicato molti grillini e dall'altro lato molti temono. Sta di fatto che al momento nessun passo ufficiale o informale è stato compiuto dal nuovo sindaco di Roma, Virginia Raggi, che domenica scorsa ha surclassato al secondo turno il democrat Roberto Giachetti. LE ATTESE E I TIMORI Le…

Il M5S di lotta o di governo?

In queste ultime elezioni amministrative sono accadute molte cose. Non c'è da analizzare solo la situazione del PD o del Centrodestra. Qualche cosa di interessante e inaspettato si è mosso nel movimento fondato da Gianroberto Casaleggio e Beppe Grillo. Di seguito, quindi una riflessione sul M5S oggi. Il M5s ha cambiato pelle  Qualche cosa è profondamente cambiata dal 2013 ad oggi. Ci…

Vi racconto l'Enasarco che verrà. Parla il neopresidente Costa

Trasparenza, responsabilità e massima sintonia con gli agenti. Una missione ambiziosa per Gianroberto Costa, 64 anni, proveniente dalle fila della Confcommercio, da pochi giorni neopresidente di Enasarco, dopo le storiche elezioni di aprile (le prime dal 1938) che hanno portato l'ente degli agenti di commercio (7 miliardi di patrimonio per oltre 230 mila iscritti) al cambio della governance dopo il regno ultradecennale di…

Clinton e Trump, le ultime scintille su soldi, debiti e pil

Alla vigilia del referendum sulla Brexit, che vedrà Donald Trump in Scozia per l’inaugurazione d’uno dei suoi hotel con campo da golf annesso, Hillary Clinton attacca il rivale sul fronte dell’economia: "E’ un pericolo per l'economia americana, ci spingerà in recessione. Le sue idee, se attuate, sarebbero un disastro", dice a Columbus in Ohio. E aggiunge, citando l’opinione di esperti:…

Perché l'Unione bancaria europea non è stata un successo

La Banking Union si sta dimostrando un flop. A due anni dal varo della Direttiva BRRD sulle risoluzioni bancarie, entrata in vigore il 1° gennaio scorso, i risultati attesi in termini di rafforzamento del sistema bancario, sono assai deludenti: sta determinando tanti e tali effetti negativi sul sistema creditizio europeo da fare concorrenza al Fiscal Compact. Così come quest’ultimo ha…

Brexit, come e perché la Germania è preoccupata

"In is in, out is out". Il ministro delle Finanze tedesco Wolfgang Schäuble è uno che parla chiaro, motivo per cui ai britannici ha fatto sapere che se vincesse il fronte Brexit l’Ue non cercherà modi e scappatoie per attutire l’uscita della Gran Bretagna dall’Unione Europea. Non ci saranno ulteriori eccezioni, sconti o vantaggi. "Alla peggio l’Ue ce la farà…

Quant'é bella l'Alfa Giulia

Ma quant’è bello l’ultimo spot dell’Alfa Romeo. Quant’è bello lo spot della Giulia dove finalmente la comunicazione della più bella auto del mondo è collegata alla sua storia, al mito che è. Pare uscito direttamente dalle pagine di “Il mito Alfa” - ed Egea -, direttamente dal pensiero di Orazio Satta Puliga: “L’Alfa Romeo non è una semplice fabbrica di…

Come si dividono sulla Brexit i fondi speculativi di Londra

Di Laurence Fletcher

Nel Regno Unito gli hedge fund gestiscono circa 400 miliardi di dollari e dai loro uffici, molti dei quali nel costoso quartiere di Mayfair, generalmente cercano di mantenere un profilo basso. Ma l’incombere del referendum sull’adesione all’Ue ha provocato reazioni fuori dal coro rispetto a buona parte del settore finanziario, allineato a favore dello status quo. «Ho la sensazione che,…

Paolo Berdini

Paolo Berdini, ecco idee e progetti del prossimo assessore all'Urbanistica di Roma voluto da Virginia Raggi

Attacca Walter Veltroni, critica Francesco Gaetano Caltagirone, sballotta la metro C, distrugge il progetto del nuovo stadio della Roma e stronca le Olimpiadi. Sono alcune delle posizioni del prossimo assessore all'urbanistica di Roma, Paolo Berdini. voluto dalla grillina Virginia Raggi, che domenica scorsa ha surclassato al secondo turno Roberto Giachetti sostenuto dal centrosinistra. LE PRIME PAROLE DI BERDINI Urbanista e…

Marco Bentivogli Mondoperaio Cnel

Io, sindacalista, vi spiego in cosa sbagliano a volte i sindacati

In Italia i non-iscritti beneficiano delle stesse prerogative degli iscritti e ne hanno una in più: quella di criticare qualsiasi cosa faccia il sindacato, perdendo la pazienza quando gli accordi tardano ad arrivare, senza mai prendersi la responsabilità di sostenerlo come fanno invece gli iscritti, contribuendo in termini partecipativi alla vita e al cambiamento del sindacato. I non-iscritti sono tra…

×

Iscriviti alla newsletter