Effetto Raggi su partecipate ed ex municipalizzate? È quello che da un lato auspicato molti grillini e dall'altro lato molti temono. Sta di fatto che al momento nessun passo ufficiale o informale è stato compiuto dal nuovo sindaco di Roma, Virginia Raggi, che domenica scorsa ha surclassato al secondo turno il democrat Roberto Giachetti. LE ATTESE E I TIMORI Le…
Archivi
Il M5S di lotta o di governo?
In queste ultime elezioni amministrative sono accadute molte cose. Non c'è da analizzare solo la situazione del PD o del Centrodestra. Qualche cosa di interessante e inaspettato si è mosso nel movimento fondato da Gianroberto Casaleggio e Beppe Grillo. Di seguito, quindi una riflessione sul M5S oggi. Il M5s ha cambiato pelle Qualche cosa è profondamente cambiata dal 2013 ad oggi. Ci…
Vi racconto l'Enasarco che verrà. Parla il neopresidente Costa
Trasparenza, responsabilità e massima sintonia con gli agenti. Una missione ambiziosa per Gianroberto Costa, 64 anni, proveniente dalle fila della Confcommercio, da pochi giorni neopresidente di Enasarco, dopo le storiche elezioni di aprile (le prime dal 1938) che hanno portato l'ente degli agenti di commercio (7 miliardi di patrimonio per oltre 230 mila iscritti) al cambio della governance dopo il regno ultradecennale di…
Clinton e Trump, le ultime scintille su soldi, debiti e pil
Alla vigilia del referendum sulla Brexit, che vedrà Donald Trump in Scozia per l’inaugurazione d’uno dei suoi hotel con campo da golf annesso, Hillary Clinton attacca il rivale sul fronte dell’economia: "E’ un pericolo per l'economia americana, ci spingerà in recessione. Le sue idee, se attuate, sarebbero un disastro", dice a Columbus in Ohio. E aggiunge, citando l’opinione di esperti:…
Perché l'Unione bancaria europea non è stata un successo
La Banking Union si sta dimostrando un flop. A due anni dal varo della Direttiva BRRD sulle risoluzioni bancarie, entrata in vigore il 1° gennaio scorso, i risultati attesi in termini di rafforzamento del sistema bancario, sono assai deludenti: sta determinando tanti e tali effetti negativi sul sistema creditizio europeo da fare concorrenza al Fiscal Compact. Così come quest’ultimo ha…
Brexit, come e perché la Germania è preoccupata
"In is in, out is out". Il ministro delle Finanze tedesco Wolfgang Schäuble è uno che parla chiaro, motivo per cui ai britannici ha fatto sapere che se vincesse il fronte Brexit l’Ue non cercherà modi e scappatoie per attutire l’uscita della Gran Bretagna dall’Unione Europea. Non ci saranno ulteriori eccezioni, sconti o vantaggi. "Alla peggio l’Ue ce la farà…
Quant'é bella l'Alfa Giulia
Ma quant’è bello l’ultimo spot dell’Alfa Romeo. Quant’è bello lo spot della Giulia dove finalmente la comunicazione della più bella auto del mondo è collegata alla sua storia, al mito che è. Pare uscito direttamente dalle pagine di “Il mito Alfa” - ed Egea -, direttamente dal pensiero di Orazio Satta Puliga: “L’Alfa Romeo non è una semplice fabbrica di…
Come si dividono sulla Brexit i fondi speculativi di Londra
Nel Regno Unito gli hedge fund gestiscono circa 400 miliardi di dollari e dai loro uffici, molti dei quali nel costoso quartiere di Mayfair, generalmente cercano di mantenere un profilo basso. Ma l’incombere del referendum sull’adesione all’Ue ha provocato reazioni fuori dal coro rispetto a buona parte del settore finanziario, allineato a favore dello status quo. «Ho la sensazione che,…
Paolo Berdini, ecco idee e progetti del prossimo assessore all'Urbanistica di Roma voluto da Virginia Raggi
Attacca Walter Veltroni, critica Francesco Gaetano Caltagirone, sballotta la metro C, distrugge il progetto del nuovo stadio della Roma e stronca le Olimpiadi. Sono alcune delle posizioni del prossimo assessore all'urbanistica di Roma, Paolo Berdini. voluto dalla grillina Virginia Raggi, che domenica scorsa ha surclassato al secondo turno Roberto Giachetti sostenuto dal centrosinistra. LE PRIME PAROLE DI BERDINI Urbanista e…
Io, sindacalista, vi spiego in cosa sbagliano a volte i sindacati
In Italia i non-iscritti beneficiano delle stesse prerogative degli iscritti e ne hanno una in più: quella di criticare qualsiasi cosa faccia il sindacato, perdendo la pazienza quando gli accordi tardano ad arrivare, senza mai prendersi la responsabilità di sostenerlo come fanno invece gli iscritti, contribuendo in termini partecipativi alla vita e al cambiamento del sindacato. I non-iscritti sono tra…