Skip to main content

I settori marittimo e aeronautico sono critici nell’agenda globale per la lotta al cambiamento climatico. Questa la riflessione di partenza alla base dell’evento Accelerating the transition in the maritime and aviation sectors, organizzato a Milano da Fincantieri e dalla Divisione Imi Corporate & Investment Banking di Intesa Sanpaolo, in collaborazione con la Renewable and low-carbon fuels value chain industrial alliance (Rlcf Alliance). Una iniziativa che rientra nelle attività promosse dalla Rlcf Alliance, che dal 2022 è sostenuta dalla direzione generale della Mobilità e dei trasporti della Commissione europea (Dg Move), per promuovere i combustibili sostenibili nei settori dei trasporti marittimi e aerei.

La conferenza ha esplorato tematiche fondamentali legate alla transizione energetica, all’innovazione e alla riduzione totale delle emissioni di CO2 entro il 2050, sottolineando l’urgenza di interventi mirati che possano effettivamente incidere sulle dinamiche di inquinamento e contribuire significativamente agli obiettivi di decarbonizzazione dettati dal progetto europeo Green Deal. Il dibattito ha messo in rilievo l’importanza essenziale degli obiettivi di sostenibilità ambientale all’interno delle politiche governative, nei piani di ripresa economica e nelle direttive strategiche delle aziende. È emersa chiaramente la necessità sempre più pressante di una sinergia attiva tra il settore pubblico e quello privato per mobilizzare le risorse finanziarie necessarie a supportare l’imponente volume di investimenti richiesti per la transizione verso un’economia sempre più green.

La conferenza è stata inaugurata da Pierroberto Folgiero, ceo e direttore generale di Fincantieri, che ha messo in luce l’importanza di affrontare i problemi concreti associati alla transizione energetica, evidenziando come in particolare l’industria cantieristica sia una delle più colpite dalla necessità di adattarsi a nuove tecnologie e standard ambientali. È stato sottolineato come il 95% dei volumi di cantieristica si sia spostato verso la Cina e la Corea negli ultimi trent’anni, lasciando ai Paesi occidentali, inclusa l’Italia, solo un margine molto ridotto ma altamente tecnologico del mercato. Nonostante le difficoltà, Folgiero, ha dichiarato che “Stiamo davvero vivendo tempi straordinari. La transizione energetica è un’enorme opportunità. Il gruppo Fincantieri è fortemente concentrato sul tema della decarbonizzazione del trasporto marittimo. La transizione energetica rappresenta infatti uno dei pilastri del nostro piano industriale, che si basa sulla ridefinizione del paradigma della nave in chiave digitale e green. Queste sfide si vincono solo creando e facendo leva su un nuovo ecosistema regolamentare, industriale e finanziario. In questa ottica siamo molto felici di condividere tale percorso con Intesa Sanpaolo, che come noi vede nella transizione un’occasione di sviluppo industriale unica per l’Italia e per l’Europa”.

Mauro Micillo, responsabile della Divisione Imi Corporate & Investment Banking di Intesa Sanpaolo, ha proseguito sottolineando che “Il sostegno all’efficienza energetica e all’utilizzo di tecnologie green può certamente aiutare a ridurre i costi legati all’energia e i rischi per la filiera produttiva, rendendo così l’Europa più competitiva a livello globale. La decarbonizzazione dei trasporti è fondamentale, in particolare in due settori chiave del tessuto industriale europeo come l’aviazione e il trasporto marittimo. Questi, infatti, contribuiscono per il 30% delle emissioni totali dei trasporti dell’Unione Europea. Fin dal 2019 la Divisione IMI Corporate & Investment Banking ha partecipato al programma della Commissione Europea Ipcei e nel 2021 siamo stati la prima banca italiana a partecipare alla European Clean Hydrogen Alliance”.

Sull’importanza del tema discusso, è seguito un messaggio di Adolfo Urso, Ministro delle Imprese e del Made in Italy, ribadendo come “L’evento odierno segna l’avvio di un percorso strategico per lo sviluppo della filiera dei carburanti rinnovabili e low carbon, necessari per la decarbonizzazione del settore trasporti. La decarbonizzazione del settore trasporti è una delle sfide più difficili che l’Europa si troverà ad affrontare nel corso del prossimo decennio. I carburanti rinnovabili e a basse emissioni di carbonio hanno un ruolo fondamentale: già nel breve termine contribuiscono alla decarbonizzazione del parco esistente e sono indispensabili a rendere maggiormente sostenibili i settori difficilmente elettrificabili, come il trasporto pesante su lunghe distanze, il settore aeronautico e quello navale”.

La giornata è stata arricchita da panel tematici con la partecipazione di rappresentanti delle associazioni di settore e istituzioni finanziarie, nonché figure chiave del mondo imprenditoriale e della ricerca, focalizzati tanto sul settore aereo quanto su quello marittimo.

Tra i momenti salienti dell’evento ci sono state discussioni incentrate sulle sfide specifiche dei settori marittimo e aeronautico. È emersa la consapevolezza che innovazioni tecnologiche e una maggiore integrazione tra i diversi stakeholder industriali sono essenziali per superare le sfide del settore. In questo contesto, Eddy Liegeois, Acting Director for Investment, innovative & sustainable transport della Commissione europea, ha sottolineato l’importanza della collaborazione tra settore pubblico e privato. Liegeois ha evidenziato che unire le forze è cruciale per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità delineati nei piani governativi europei e nelle strategie aziendali, supportando attivamente l’innovazione e la decarbonizzazione necessarie per trasformare i settori marittimo e aeronautico.

Il ruolo degli attori finanziari nella transizione energetica è stato fulcro della discussione. L’intervento del rappresentante di Intesa San Paolo ha illustrato come la banca stia sostenendo l’industria attraverso finanziamenti mirati e l’adozione di obiettivi di sostenibilità, partecipando a progetti significativi come quello dell’alleanza europea per l’idrogeno pulito.

Il ruolo dell’idrogeno nelle innovazioni destinate al settore dei trasporti è stato affrontato diverse volte. Nonostante l’idrogeno presenti sfide ingegneristiche, è emerso chiaramente che l’industria navale sta già sperimentando l’uso di prototipi che operano fino al 10% delle capacità energetiche della nave, utilizzati soprattutto per operazioni in porto o durante la navigazione in aree sensibili.

La conferenza ha quindi evidenziato una chiara direzione verso l’integrazione tra innovazione tecnologica, finanziamenti mirati e regolamentazioni supportive, rafforzando l’idea che solo attraverso un impegno congiunto tra diversi settori si possano superare le sfide della decarbonizzazione e raggiungere gli ambiziosi obiettivi climatici posti dall’Europa e dalle necessità globali.

Ecco l'impegno di Fincantieri, Intesa e Rlcf Alliance per i trasporti a zero emissioni

Di Francesca Lenzi

Per discutere sull’urgenza della decarbonizzazione nei trasporti marittimi e aerei per raggiungere gli obiettivi climatici dettati dal Green Deal, Fincantieri, Intesa Sanpaolo e Rlcf Alliance hanno organizzato l’evento Accelerating the transition in the maritime and aviation sectors, con esperti e stakeholder del settore. L’obiettivo, discutere di innovazioni tecnologiche, collaborazioni pubblico-privato, finanziamenti e sinergie tra stakeholder per trasformare questi settori e rendere l’Italia e l’Europa più competitive

Criticità e potenzialità del dominio subacqueo. Così l’Italia risponde alla sfida

Di Nicola V. Stellini

Al Centro Studi Americani un consesso multidisciplinare ha discusso della dimensione subacquea dal punto di vista italiano. Pur sottolineando l’esposizione che le nostre numerose infrastrutture sottomarine mantengono, non sono mancate le note positive circa le mosse passate, presenti e future del nostro Paese. Ecco chi c’era e cosa si è detto

La legge dello spazio aiuti le Pmi. L’analisi di Cristina Leone (Ctna)

La legge per lo spazio sarà uno strumento fondamentale, che permetterà agli operatori commerciali di collaborare con le istituzioni, a patto che il governo non ponga barriere troppo elevate all’ingresso che potrebbero danneggiare soprattutto le piccole e medie imprese. Cristina Leone, presidente del Ctna, fa il punto ad Airpress sulla riunione tra il ministro Urso e i distretti regionali

Come gli imballaggi alimentari possono favorire sistemi alimentari più sicuri e accessibili?

Migliorare la conservazione, lo stoccaggio, il confezionamento e il trasporto attraverso le tecnologie più innovative può incrementare significativamente la capacità di offrire cibo sicuro e accessibile anche nelle regioni in cui mancano infrastrutture adeguate alla catena del freddo, l’elettricità e l’acqua potabile

Byd, Stellantis e i dazi. Il grande gioco dell'auto elettrica secondo Paolo Bricco

La Cina ha un netto vantaggio in termini di assemblaggio ed è così che si spiega la sterzata di Stellantis verso il Dragone. Se il Vecchio continente vuole recuperare terreno, ha solo due strade: rimettere mano ai sussidi o rallentare la transizione dal motore endotermico all’elettrico. I dazi? Questione più politica che industriale. Colloquio con l’esperto e saggista, inviato del Sole 24 Ore

AI e cybersicurezza, ecco cosa può fare il G7. Parla Frattasi

Il direttore dell’Acn Bruno Frattasi, in occasione della riunione a Roma del Gruppo di Lavoro G7 sulla Cybersicurezza, ha spiegato perché “esiste una stretta interrelazione tra AI e cybersicurezza”

Così coopereremo per proteggere la cybersicurezza del G7. L'intervento di Frattasi

Di Bruno Frattasi

Pubblichiamo la dichiarazione del prefetto Bruno Frattasi, direttore generale dell’Acn, che presiede il Gruppo di Lavoro G7 sulla Cybersicurezza, riunito per la prima volta a Roma sotto la presidenza italiana del gruppo

Vi spiego perché vietare il confronto Meloni-Schlein è sbagliato. Parla Giordano

Vietare il dibattito tra la premier e la segretaria del Pd è un errore, figlio di una cultura repressiva sulla legge della propaganda. Per quanto un evento televisivo clou possa avere audience non avrà mai il potenziale di visitatori che può avere un contenuto sul web o diffuso sulle piattaforme social: la normativa va cambiata. Colloquio con lo spin doctor di Arcadia, Domenico Giordano

Difesa aerea, passi avanti per le capacità anti-ipersoniche europee (e non solo)

Di Nicola V. Stellini

Occar e il consorzio Hydis2, guidato da MBDA, firmano un nuovo accordo triennale da 140 milioni per ricerca e definizione concettuale di capacità anti-ipersoniche. L’Italia c’è, l’Ue pure. Intanto, anche dall’altra parte del mondo, Usa e Giappone si muovono

Il check in dei voli ora si fa a Termini. Ecco l’iniziativa di AdR

Di Nicola V. Stellini

Aeroporti di Roma ha lanciato il nuovo servizio “Airport in the City”. Grazie a questa iniziativa i passeggeri di ITA Airways potranno effettuare il check in e lasciare i propri bagagli già alla stazione ferroviaria di Roma Termini, il primo servizio in Europa di questo genere

×

Iscriviti alla newsletter