Skip to main content

La Scuola Politica “Vivere nella Comunità”, fondata dai professori Pellegrino Capaldo e Sabino Cassese, iniziativa formativa che annovera nella sua governance i rappresentanti delle più importanti aziende pubbliche e private italiane, ha annunciato la nomina di Fabrizio Palermo, amministratore delegato di Acea, nel suo supervisory board.

“L’inserimento di Fabrizio Palermo nel nostro prestigioso Supervisory Board – coordinato da Paolo Boccardelli e Massimo Lapucci – rappresenta un notevole traguardo poiché si tratta di uno dei più rilevanti e preparati manager italiani”, ha affermato Marcello Presicci, segretario generale della Scuola Politica. “Un vero esempio a cui i nostri studenti possono ispirarsi visto la sua straordinaria visione e leadership”.

Fabrizio Palermo

“Far parte di una scuola di formazione politica come ‘Vivere nella Comunità’, che investe nella formazione di giovani talenti un giorno al servizio del Paese e delle istituzioni, rappresenta per me un grande onore ma anche una grande responsabilità”, ha commentato Fabrizio Palermo, ad di Acea. “Mi impegno quindi a mettere a disposizione la mia esperienza professionale attraverso il dialogo con gli studenti di questa scuola che è un laboratorio di risorse intellettuali, un incubatore di idee e di persone di cui il nostro Paese ha bisogno per creare una leadership collettiva sia nel settore pubblico che nel privato”.

La Scuola – sostenuta da Intesa Sanpaolo, Cassa Depositi e Prestiti, Ania, Ferrovie dello Stato, Istituto per il Credito Sportivo, Fondazione Compagnia di San Paolo, A2A, Iren, Engineering, Poste Italiane, Angel Capital Management, Ansa e Acea – ha fra gli obiettivi della sua iniziativa formativa gratuita il rafforzamento della partecipazione attiva dei giovani alla vita delle istituzioni, l’accesso ad una formazione di alta qualità e una formazione apartitica e multidisciplinare.

Oltre a formare i giovani partecipanti, l’obiettivo è quello di individuare attraverso un ciclo di seminari riflessioni e linee guida utili al mondo della Pubblica amministrazione, della cultura, delle infrastrutture e dell’economia.

L’ultima edizione della Scuola Politica è stata inaugurata da una lectio magistralis del costituzionalista Sabino Cassese dal titolo: “L’Italia in transizione: problemi di una democrazia matura”, alla quale sono intervenuti come relatori anche Stefano Lucchini (Intesa Sanpaolo) e Francesco Profumo (Isybank).

Il prossimo appuntamento sarà lunedì 20 maggio all’Ambasciata degli Stati Uniti d’America a Roma con un incontro a porte chiuse tra l’ambasciatore Usa, Jack Markell e gli studenti della Scuola sui temi della geopolitica, l’economia, la politica estera e i rapporti tra Usa e Italia. Introdurrà il dibattito Stefano Lucchini, membro fondatore della Scuola, con la moderazione di Massimo Lapucci.

 

Palermo (Acea) entra nel board della Scuola Politica Vivere nella comunità. Tutte le novità

“Far parte di una scuola di formazione politica come ‘Vivere nella Comunità’, che investe nella formazione di giovani talenti un giorno al servizio del Paese e delle istituzioni, rappresenta per me un grande onore ma anche una grande responsabilità”, ha commentato Fabrizio Palermo, ad di Acea, nominato nel supervisory board della Scuola

In Ue sì al commissario all'Agricoltura italiano, no a von der Leyen. La versione di Tovaglieri (Lega)

Intervista all’eurodeputata leghista: “Ad oggi i problemi principali per l’agricoltura derivano dalle politiche sbagliate promosse dalla Commissione”, per questo l’Italia dovrebbe puntare al commissario. Von der Leyen è stata una presidente “inadeguata”, per questo “abbiamo già dichiarato che noi non la sosterremo”

Usa-Cina. Dialogo sull'AI tra le distanze strategiche

L’AI al centro dell’ultimo della ormai continua serie di incontri tra funzionari di Cina e Usa. Le due potenze cercano di affrontare insieme il grande tema del momento, ma le distanze restano e gli interessi strategici guidano la competizione tecnologica

Il futuro della guerra è oggi. Il ruolo dei droni in ambito bellico

L’uso dei droni è oramai diffuso nei conflitti di tutto il globo, nonostante le diversità di caratteristiche e contesto. Ma ci sono delle linee comuni su cui l’impiego degli Uas deve strutturarsi. Sia in termini pratici che in termini morali

Auto elettriche, sui dazi contro la Cina l'Europa si smarca

​Con Stellantis pronta a vendere veicoli a marchio cinese e l’Ungheria nuovo avamposto del Dragone, Bruxelles si interroga sul da farsi per arginare l’avanzata di Pechino. Ma fare come gli Stati Uniti non sembra essere al momento la via maestra

Dall'Ia alle nuove funzioni, Google svela le ultime novità

Dall’annuale conferenza con gli sviluppatori, l’azienda di Mountain View ha illustrato gli strumenti che si appresta a lanciare sul mercato. L’ampliamento delle funzioni di IA nel motore di ricerca rappresenta l’annuncio più importante, potenzialmente rivoluzionario – e quindi carico di dubbi

Ecco il valore dell’Intelligenza Artificiale. Scrive Colosimo

Di Giuseppe Colosimo

La posta in gioco è enorme e duplice: da un lato il controllo delle nostre ambizioni e desideri che alcuni colossi dell’informazione stanno attuando, dall’altro il ritorno ad una crescita strutturale e sostenibile dell’Europa e del Pil Europeo. Il commento di Giuseppe Colosimo, membro Società Italiana di Intelligence e Cyber Security Director di WIIT

Gli Usa dicono no alla Cina sugli immobili americani. Cosa è successo

L’amministrazione Biden ha vietato a una società di criptovalute di utilizzare un terreno vicino a una base missilistica nucleare strategica americana. È la conferma della sempre maggiore attenzione delle agenzie d’intelligence occidentali verso chi acquista beni in aree sensibili

Mosca raggira l'Europa sul petrolio. E c'è lo zampino di Ankara

Una ricerca condotta da due think thank europei mostra come la Turchia abbia contribuito ad esportare il petrolio russo in Europa, circumnavigando le sanzioni imposte da Bruxelles. E adesso si cerca di tappare la falla

Perché gli Usa e l'Occidente sono il nemico comune per Putin e Xi

“Sullo sfondo della rivalità sino-americana e della guerra in Ucraina, Mosca e Pechino si trovano fianco a fianco di fronte al nemico comune: gli Stati Uniti”, spiega Bachulska (Ecfr). L’incontro tra Putin e Xi non potrà che peggiorare ulteriormente la percezione negativa della politica estera di Pechino da parte di molti osservatori e decisori occidentali

×

Iscriviti alla newsletter