Skip to main content

Per la storia è il Paese a vocazione marittima per eccellenza, insieme al Regno Unito. Ma aggiornando il calendario, oggi la Marina Militare italiana soffre non poco la più solida struttura delle altre flotte europee. Senza scomodare la Gran Bretagna, negli ultimi anni hanno fatto meglio in termini di investimenti e organizzazione Germania, Turchia e persino Grecia tanto per citarne alcuni. L’ammiraglio Giuseppe De Giorgi, a capo della Marina fino a domani, quando il timone verrà affidato a Valter Girardelli, lo sa bene. Tanto che, in occasione della Giornata degli interessi marittimi ieri pomeriggio al Ministero della Marina e promossa dalla Rivista italiana Difesa, è tornato a chiedere al governo una maggiore sensibilità verso la Marina, accompagnata possibilmente da un impegno finanziario continuativo per la costruzione di nuove navi e unità navali.

UNA MARINA (TROPPO) PROVINCIALE

La Marina Italiana dovrebbe (e potrebbe) avere un peso specifico maggiore nello scacchiere mondiale. Per questo va “sprovincializzata, perché a volte ho l’impressione che non ci si renda conto che tutto quell’azzurro che abbiamo intorno al Paese è acqua, una risorsa da proteggere”, ha affermato De Giorgi. “La Turchia negli ultimi anni ha investito molto e anche la Germania e la Francia, che certo rispetto a noi sono Paesi più continentali e molto meno marittimi dato che non hanno le nostre coste. E alla fine vantano un tonnellaggio maggiore del nostro”. Dunque, è l’opinione dell’ammiraglio, “bisogna cercare di aumentare la percezione dell’importanza che il contesto marittimo riveste per questo Paese. E, ovviamente, investirci sopra. Noi oggi chiediamo una politica marittima nazionale. Perché la Marina italiana può e deve essere più presente nel mondo”.

5,4 MILIARDI PER LE NUOVE NAVI? BENE MA…

Certo, negli ultimi anni della Marina non sono certo mancati i successi: “Abbiamo contribuito al contrasto della pirateria, così da permettere al traffico attraverso il canale di Suez di riprendere i suoi ritmi, senza i quali il Mediterraneo sarebbe rimasto praticamente isolato. E poi c’è l’emergenza immigrazione, dove abbiamo salvato migliaia di vite in mare”, ha rivendicato De Giorgi. Il tutto senza dimenticare i 5,4 miliardi sbloccati lo scorso anno dal governo per finanziare la Legge Navale e permettere alla Marina di farsi costruire navi all’avanguardia, come i Pattugliatori Polivalenti d’Altura (Ppa). “Beh, noi ne avevamo chiesti dieci di miliardi, per ora ne abbiamo ottenuti 5,4, siamo molto soddisfatti, ma speriamo ne arrivino altri”. Un appello che fa il paio con un altro intervento di De Giorgi, pochi giorni fa, in cui l’ammiraglio ha auspicato lo sblocco di tutte le risorse chieste dalla Marina.

NUOVE NAVI PER UNA NUOVA MARINA

Ma in un Paese globalizzato come l’Italia non può comunque mancare una flotta che, per quanto ridotta, possa contare su mezzi moderni e all’avanguardia. Come i nuovi Pattugliatori, realizzati da Fincantieri e dotati di tecnologia Leonardo (ex Finmeccanica) e finanziati proprio grazie a quei 5,4 miliardi sbloccati dal governo. Quasi della stessa stazza di una fregata ma molto più moderni e polivalenti “i Ppa sono quegli strumenti flessibili per eccellenza”, ha detto De Giorgi. Le nuove unità “permetteranno alla nostra Marina di superare i limiti delle vecchie fregate, svolgendo i più diversi compiti, dal soccorso alla difesa delle navi mercantili, nei più diversi contesti, perché oggi una Marina deve poter operare in scenari diversi con la massima efficienza”, ha spiegato De Giorgi.

Giuseppe De Giorgi

Cosa fa (e non fa) l'Italia per la Marina militare. Parola di De Giorgi

Per la storia è il Paese a vocazione marittima per eccellenza, insieme al Regno Unito. Ma aggiornando il calendario, oggi la Marina Militare italiana soffre non poco la più solida struttura delle altre flotte europee. Senza scomodare la Gran Bretagna, negli ultimi anni hanno fatto meglio in termini di investimenti e organizzazione Germania, Turchia e persino Grecia tanto per citarne…

La questione del diritto del lavoro e delle politiche del lavoro è cosa seria

La questione del diritto del lavoro e delle politiche del lavoro è cosa seria, e come tale va affrontata. Dico questo perché fino ad oggi populismo ed effetti mediatici hanno fatto da padroni senza portare ad alcun risultato socialmente apprezzabile. Occorre tornare a comprendere chi eravamo per poter capire chi o come potremo essere, ed in questo cammino partirei dell’art.…

torino, CHIARA APPENDINO

Intesa Sanpaolo, Compagnia e non solo. Cosa dicono Elkann, Profumo e Salza di Appendino

La roccaforte del Pd si scopre grillina. E nel day after del ballottaggio la prima a parlare di “risultato storico” a Torino è la vincitrice. Chiara Appendino (M5S), neo sindaco di Torino, alla sua prima conferenza stampa dice di aver raccolto “il voto di quelle persone che non si sono sentite parte di questa città” anche a sinistra, sottintende. E inizia…

I giovani Usa vittime delle illusioni del boom

Sedotti e abbandonati, si potrebbe dire mutuando dal celebre film di Germi. Oppure, per i palati più fini, potremmo ricordare le Illusioni perdute di Balzac, meravigliosa epopea di un giovane di belle speranze nella Parigi del XIX secolo che finisce assai tristemente. In entrambi i casi, non sbaglieremmo. I giovani americani, all’inizio del XXI secolo, stato stati sedotti dall’esplosione di…

Come riunificare il centrodestra sbrindellato

Passate le prime 48 ore dalla fine dei ballottaggi è adesso possibile fare un bilancio chiaro del significato netto dei risultati. In primo luogo è necessario subito osservare che le indicazioni elettorali che sono emerse non hanno un valore solo amministrativo e regionale, e quando mai, d'altronde, ciò è accaduto in Italia, ma disegnano uno scenario che sarà il piano…

Come cambierà la musica istituzionale nelle discoteche

Ad un anno dalla morte di due giovanissimi sulle piste delle discoteche italiane, Lamberto Lucaccioni ucciso dall’ecstasy assunta al Cocoricò di Riccione, Lorenzo Toma spento da un malore sul dancefloor del Guendalina di Santa Cesarea, la musica cambia. Il mondo dell’intrattenimento notturno si dota di un protocollo d’intesa su scala nazionale, che sarà siglato alle 18 di oggi al Viminale,…

Effetto 5 stelle su pensioni e Corte costituzionale?

Sono convinto che i risultati clamorosi delle amministrative abbiano costretto parecchia gente a riflettere seriamente sulle possibili conseguenze. Certo, da che mondo è mondo, la scelta dei sindaci è una cosa, mentre il "voto politico" è altra cosa. Da un lato, si vota un sindaco, ossia una persona della comunità locale, più o meno nota nei suoi trascorsi personali e…

Perché sono stucchevoli le polemichette della sinistra Pd contro Renzi

Per iniziare, due premesse. La prima: conoscendo fin troppo bene i miei polli, tra poco alle categorie di renziano della prima, seconda, ennesima ora, si aggiungerà quella dei renziani pentiti, e, peggio, persino di quelli che diranno di non esserlo mai stati; renziani fraintesi, si potrebbe dire. Da parte mia, mi continuo invece a ritrovare comodamente nella definizione di ultrarenziano,…

Movimento 5 stelle, populismi, paure e sfide

Piena sintonia tra Carmelo Barbagallo e Giorgio Benvenuto sulla risposta che i corpi intermedi, tra cui c’è anche il sindacato, devono dare all’avanzata dei populismi. “Occorre dare risposte precise alla gente che soffre la crisi economica, affinché non si spenga la speranza per il domani” ha detto il segretario generale della Uil. “Oltre all’essere e al dire, bisogna fare” ha…

Marta Grande

Ecco come il M5S è diventata una forza tranquilla di governo. Parla la pentastellata Marta Grande

"Il movimento sta cambiando, si sta radicando e si sta anche istituzionalizzando. Daremo risposte concrete a tutti coloro che ci hanno accusato di protestare e basta, dimostreremo che siamo in grado di costruire, di programmare e di governare in base alle nostre idee, ai nostri principi e ai nostri valori". Il 19 giugno 2016 rimarrà un giorno speciale nella storia…

×

Iscriviti alla newsletter