Skip to main content

 Giovedì 23 giugno alla Sala Stampa della Camera alle 11.30 verranno presentati gli atti del convengo “Narrazioni19”. Ne discuteranno il sottosegretario allo Sviluppo Economico Ivan Scalfarotto, il governatore della regione Basilicata Marcello Pittella, i parlamentari Salvatore Margiotta e Cosimo Latronico. L’incontro sarà moderato dalla giornalista del Tg1 Costanza Crescimbeni. La pubblicazione “Narrazioni19” si avvale – tra gli altri – dei contributi del ministro Graziano Delrio, dell’europarlamentare Gianni Pittella, del direttore dell’enciclopedia Treccani Massimo Bray, del membro del Cda Rai Paolo Messa, del capo di gabinetto del Mibact Giampaolo D’Andrea, del responsabile Tax Credit per il Cinema di Bnl Alberto Baldini e del consigliere per la comunicazione social di Palazzo Chigi Francesco Nicodemo. 

Sono tre i luoghi della possibile ripartenza del Sud: Matera, Bagnoli e Taranto. Ognuno di questi luoghi “del possibile” è legato a una specifica mission: la cultura per Matera, l’innovazione tecnologica per Bagnoli, una nuova idea di industria sostenibile per Taranto.

IL CONVEGNO E LA RICERCA

Lo scorso dicembre – il CISST, il Centro Internazionale per gli Studi Storici Sociali e dei Territori– ha promosso “#Narrazioni19”. Un convegno per costruire una politica industriale per uno di questi luoghi, Matera, e per la straordinaria opportunità data dalla nomina a capitale europea della Cultura. Sono stati chiamati a raccolta istituzioni, decisori, stakeholder in grado di costruire una visione e delineare interventi concreti. Il primo fattore di sviluppo da implementare, come evidenziato anche dalla presenza del ministro Graziano Delrio, sono le infrastrutture. E su questo, a Narrazioni19 sono state individuate delle priorità.  Tra queste, l’individuazione di opere infrastrutturali  strategiche – come il raddoppio della Matera Bari, la Murgia Pollino e la tratta di alta velocità Taranto Salerno. Quest’ultima, utile anche al rilancio del porto della città pugliese, un hub potenziale per il Mediterraneo.

IL PENSIERO DI DELRIO

Ha detto a Matera il ministro Graziano Delrio:  “Il Parlamento ha cominciato a dare delle risposte. Per la prima volta, ad esempio, i contratti di programma ANAS sono divenuti pluriennali, superando la vecchia logica degli stanziamenti annuali. Il piano messo a punto, che consente di una pianificazione più razionale e svincolata dalle emergenze, prevede un contratto di programma quinquennale che stanzia 20 miliardi di euro per opere da progettare. Di questi fondi, la gran parte, ovvero il 65%, verrà destinata al Mezzogiorno, un’area del paese che soffre di un gap infrastrutturale notevole.

IL RUOLO DEL MIBACT

A Matera si è posta anche l’esigenza del sostegno a settori industriali di valore, come l’industria audiovisiva che proprio in Basilicata sta riscoprendo una nuova stagione di crescita , tanto da attrarre produzioni nazionali ed internazionali come i remake Ben-Hur e Wonder Woman. Il solo Ben Hur ha generato una  ricaduta sul territorio di quattro milioni di euro: l’equivalente di mezzo punto di PIL per la Basilicata.  Così il capo di gabinetto del Mibact Giampaolo D’Andrea a Matera: “Da poco più di un anno è stato potenziato uno strumento come il tax­credit, destinato prevalentemente all’incentivazione delle produzioni cinematografiche. Da testimone, potrei raccontare delle riserve e dei dubbi manifestati in occasione degli incontri interministeriali convocati per decidere se inserire, nel decreto legge passato sotto il titolo di art bonus, anche questa rinnovata misura di sostegno attraverso il credito di imposta. In particolare gli esperti del Ministero dell’economia e delle finanze non davano credito agli effetti propulsivi sul piano economico­-finanziario delle misure da noi proposte. I fatti, invece, ci hanno dato ragione, tanto da aprire la strada ad un ulteriore incremento, da 115 a 140 milioni di euro, delle risorse disponibili, proprio in considerazione dell’interesse suscitato presso gli investitori anche stranieri”.

I DATI

Ad oggi il Pil prodotto nel Mezzogiorno è pari solo al 20% del Pil nazionale, la quota del nostro export prodotta nel Sud è del 10%; il tasso di occupazione è il 42,6% contro un dato nazionale al 56,3% (dati 2015). Il MasterPlan per il Sud del governo stanzia 98 miliardi di Euro per la crescita del Mezzogiorno da qui al 2023. Secondo il progetto di Narrazioni19, una politica industriale per Matera, Bagnoli e Taranto  può invertire questo trend e rilanciare il Mezzogiorno tra le aree più produttive d’Europa.

marcello pittella

Narrazioni19: una politica industriale per Matera2019 e il Sud

 Giovedì 23 giugno alla Sala Stampa della Camera alle 11.30 verranno presentati gli atti del convengo “Narrazioni19”. Ne discuteranno il sottosegretario allo Sviluppo Economico Ivan Scalfarotto, il governatore della regione Basilicata Marcello Pittella, i parlamentari Salvatore Margiotta e Cosimo Latronico. L’incontro sarà moderato dalla giornalista del Tg1 Costanza Crescimbeni. La pubblicazione "Narrazioni19" si avvale - tra gli altri - dei contributi…

Ecco i rischi a 5 stelle del no di Renzi a cambiare l'Italicum

Gli effetti della botta elettorale subita nelle urne dei ballottaggi comunali si avvertono anche nel linguaggio di Matteo Renzi. Che, pensando al pericolo ormai costituito per lui anche dal referendum costituzionale d’autunno, cavalcato sino all’altro ieri con minacciosa baldanza, è passato dall’immagine del “lanciafiamme”, adoperata dopo il primo turno delle elezioni amministrative per annunciare drastici interventi sulla periferia del partito,…

Claudio De Albertis

Codice appalti, serve una moratoria. Parla De Albertis (Ance)

Serve una moratoria per l'applicazione del codice degli appalti che sarebbe potuto entrare in vigore dal 1 gennaio del 2017 quando tutti i soggetti avevano "digerito" le nuove norme, senza strozzare il mercato. Lo sfogo raccolto da Formiche.net durante un convegno di Federcostruzioni Regole, concorrenza e mercato. Le occasioni mancate per far ripartire l'Italia è arrivato da Claudio De Albertis,…

Enel, Edison, Sorgenia. Come si lancerà l'offerta standard sul mercato libero secondo Bortoni

Di Guido Bortoni

Pubblichiamo un estratto della relazione di Guido Bortoni, presidente dell'autorità per l'energia elettrica, il gas e l'acqua; la relazione integrale si può leggere qui Con il superamento delle tutele di prezzo nei settori gas ed elettrico - ravvicinato nel tempo (nel corso del 2018, secondo il DDL concorrenza) - per i piccoli consumatori, alcuni ritengono che la domanda non reggerà…

Ecco le priorità del summit Nato di Varsavia

Di Claudio Bisogniero

Il prossimo vertice Nato di Varsavia rappresenterà non solo un importante momento di verifica per gli Alleati circa gli obiettivi annunciati al precedente Summit in Galles nel 2014, ma anche un'ulteriore tappa del più ampio processo di adattamento della Nato alle nuove sfide di sicurezza cui è confrontata la comunità euro-atlantica. Se nel 2014 l’Alleanza si era posta prioritariamente l’interrogativo…

Tutte le fiammate anti evasori della Guardia di Finanza

Una base imponibile lorda di 30 miliardi di euro, di cui ben 21 miliardi per fittizia residenza all’estero di persone fisiche e società, 7 miliardi per stabili organizzazioni non dichiarate e 2 miliardi per il transfer pricing: i dati forniti dal ministro dell’Economia, Pier Carlo Padoan, sono la sintesi dell’attività della Guardia di Finanza nei 444 interventi dello scorso anno…

Il PD, Renzi e il cambiamento che ci serve

Ed eccoci al momento consueto delle riflessioni a "freddo" dopo la cocente sconfitta del PD a queste elezioni amministrative 2016. Una sconfitta palese al primo turno, amplificata ai ballottaggi. Il titolo di questo articolo mette insieme i tre grandi elementi dell'analisi: il ruolo e il senso di questo Partito Democratico, il ruolo e il senso di Matteo Renzi, Segretario Nazionale…

Armi: Senato in stallo, 4 proposte, nessuna va avanti

E’ durata pochi giorni, la speranza, anzi l’illusione, che il Congresso degli Stati Uniti potesse dare una stretta alla diffusione delle armi nell’Unione e legiferare su maggiori controlli, limitazioni, acquisto e detenzione di pistole e fucili, dopo la strage di Orlando, avvenuta nella notte tra l’11 e il 12 giugno. Le 49 vite spezzate dal killer omofobo e islamista e…

Cosa faranno Russia e Usa nella Siria di Assad

Nei giorni scorsi il ministro della Difesa russo Sergei Shoigu è volato in visita in Siria. Ha visitato la grande base aerea di Hmeymin, vicino Latakia, nell'ovest mediterraneo del Paese, e poi ha incontrato il presidente Bashar el Assad, con il quale ha discusso questioni riguardanti la collaborazione tecnica e militare tra le due nazioni. È stata una visita importante (il…

Cosa è successo (forse) a Bologna

"Le mie prigioni’’ di Silvio Pellico fu il libro che "recò più danno all'Austria che una battaglia perduta o cento mazziniani frenetici". Più o meno lo stesso danno che il saggio ‘’La casta’’ di Sergio Rizzo e Gianantonio Stella ha recato alla politica italiana. ++++ Dice Dante: "Galeotto fu il libro e chi lo scrisse’’. ++++ E’ in atto un…

×

Iscriviti alla newsletter