Skip to main content

Una lettera di Stefano Parisi a Repubblica per cercare di spiegare meglio il suo progetto alternativo alla riforma costituzionale di Matteo Renzi, alla quale lui voterà no nel referendum ora previsto a fine novembre, non chiarisce in realtà niente. Gli consente sì di distinguere il suo no da quello gridato o sguaiato degli altri, in un arco che va da sinistra a destra, da Gustavo Zagrebelsky e Antonio Ingroia a Renato Brunetta e a Matteo Salvini, uniti dall’obiettivo di una bella crisi di governo dopo la prova referendaria, ma non dimostra la praticabilità dell’Assemblea Costituente da lui proposta per fare meglio la riforma contestata al presidente del Consiglio.

I diciotto mesi scarsi a disposizione di Parisi e di quanti altri ne condividono la proposta per allestire, diciamo così, la premessa della nuova riforma, cioè una legge costituzionale per spianare la strada all’elezione, con sistema elettorale proporzionale, di un’Assemblea Costituente simile a quella eletta nel 1946, rimangono purtroppo quelli. Né Parisi o altri per lui potrebbero prolungare questa legislatura per darle il tempo di realizzare il progetto. Restano dannatamente diciotto mesi scarsi, nei quali Parisi dimentica peraltro di inserire anche quelli necessari alla promozione e allo svolgimento di un referendum confermativo, come quello che dovrà svolgersi sulla riforma di Renzi, se il ricorso ad un’altra Assemblea Costituente dovesse essere approvato con una maggioranza inferiore ai due terzi dei componenti di ciascuna delle due Camere. Le quali sopravviverebbero con le loro attuali e identiche funzioni nel caso di una bocciatura referendaria delle modifiche volute dal presidente del Consiglio.

Pensare di poter realizzare il progetto di una nuova Assemblea Costituente in meno, diciamo anche molto meno, di un anno e mezzo, e in un clima politico che sarebbe a dir poco avvelenato da una sconfitta subita dal Pd guidato da Renzi, che ha già fatto sapere, dopo un primo annuncio di “ritorno a casa”, di non volere invece rinunciare alla segreteria se non sarà un nuovo congresso a sconfiggerlo, è pura illusione. E’ un esercizio dialettico inconsistente, per quanto ottimismo possa muovere in buona fede Stefano Parisi. Che è arrivato addirittura a pensare e a scrivere a Repubblica che il suo piano potrebbe far votare gli italiani per la Costituente già nella primavera del 2017, cioè fra i cinque e i sette mesi dopo il referendum di fine novembre. Via, Parisi, cerchi di essere più realistico.

++++

Una prova di quanto già sia avvelenato il dibattito sul referendum confermativo della riforma costituzionale di Renzi, e di quante macerie potrà provocarne la bocciatura, con le conseguenti difficoltà a muoversi fra le rovine per mettere su un altro cantiere, l’ha appena data Carlo Freccero in un’intervista a suo modo onesta, cioè franca, al Foglio.

Il consigliere di amministrazione alla Rai designato dal movimento grillino ha praticamente rivendicato il diritto, come oppositore di Renzi, di “strumentalizzare” ogni occasione e ogni problema per fargli la guerra. E così l’avvicendamento avvenuto alla direzione del Tg3, per quanto “previsto” e normale dopo sette anni di conduzione di Bianca Berlinguer, è stato da lui osteggiato e rappresentato come una operazione di potere, se non la vogliamo chiamare epurazione, voluta e compiuta per allineare i telegiornali e l’informazione della Rai al sì referendario e, più in generale, alla politica del governo in carica.

Sarebbero state insomma le circostanze dell’avvicendamento al vertice del Tg3 – per quanto all’ex direttrice siano stati assegnati nuovi e per niente marginali spazi nella rete, con strisce quotidiane di commento o approfondimento e poi anche con due seconde serate, peraltro in collaborazione col rientrante e per niente renziano Michele Santoro – ad autorizzare Freccero e le altre voci dell’opposizione ad alzare le barricate e ad aprire contro il presidente del Consiglio un’altra offensiva.

++++

Sul versante della sinistra interna al Pd la situazione non è migliore in termini di animosità e di volontà di strumentalizzare tutto in funzione della lotta ad un segretario quanto meno indigesto.

Il Fatto Quotidiano diretto da Marco Travaglio, dove i dissidenti del Pd trovano ascolto e protezione, a volte persino rimbrottati perché non farebbero abbastanza contro Renzi, ha lanciato con un astuto articolo di Fabrizio d’Esposito una campagna, o quasi, per fare cambiare mestiere a Bianca Berlinguer, sfruttandone la sostituzione alla guida del Tg 3 e soprattutto il nome, cioè il fatto di essere la figlia dello storico e popolare segretario del Pci Enrico, se non il più popolare per le circostanze drammatiche in cui morì nel 1984. Fu una morte praticamente sul campo, essendo stato colto il leader comunista da un ictus mentre arringava i militanti e simpatizzanti del partito in un comizio a conclusione di un’accesa campagna elettorale.

Evidentemente a corto di candidature abbastanza forti o credibili per rovesciare Renzi al prossimo congresso, o anche prima, per quanti sforzi faccia il giovane ex capogruppo della Camera Roberto Speranza di crescere e di farsi apprezzare, si cerca ora di montare una candidatura, appunto, di Bianca Berlinguer. E ciò incuranti dell’autorete che essa costituirebbe perché farebbe della figlia dello scomparso leader comunista non la seria professionista ingiustamente rimossa dalla direzione di un telegiornale, secondo i suoi compagni, dopo una lunga e onorata carriera cominciata dal grado più basso, ma una militante politica, destinata in quanto tale a subire i successi e i rovesci di un’attività di partito. Una cosa che penso destinata ad essere rifiutata dall’interessata per la stima che le porto e le ho dimostrato difendendola da certe troppo pelose solidarietà ricevute da destra nell’avvicendamento alla guida del Tg3.

++++

Matteo Salvini, così diversa da quella tutta padana di Umberto Bossi. Ci si mette ora anche la natura, visto che l’acqua del Monviso da cui nasce il Po, e attorno alla quale Bossi celebrava i suoi riti ogni anno, scarseggia. La Stampa ci ha appena informati che la sorgente dopo appena 35 chilometri si estingue “in un paesaggio di pietre arse al sole”.

Stefano Parisi

Caro Stefano Parisi, le pare davvero realistica ora un'Assemblea Costituente?

Una lettera di Stefano Parisi a Repubblica per cercare di spiegare meglio il suo progetto alternativo alla riforma costituzionale di Matteo Renzi, alla quale lui voterà no nel referendum ora previsto a fine novembre, non chiarisce in realtà niente. Gli consente sì di distinguere il suo no da quello gridato o sguaiato degli altri, in un arco che va da…

Ecco cosa chiede la Libia all'Italia

Trasferimento rapido dei feriti in Italia. Un ospedale da campo. E una nave ospedale. Sono alcune delle richieste all'Italia che arrivano dalla Libia sia attraverso dichiarazioni pubbliche del governo Serraj sia attraverso le corrispondenze degli inviati italiani nel paese africano. Ecco tutte le ultime novità dalla Libia mentre proseguono le operazioni aeree degli Usa e si chiariscono le azioni delle…

Trump, i difficili rapporti con la verità e con i sondaggi

Continua, nei sondaggi e sui media, il momento no di Donald Trump che, da una parte, paga caro le provocazioni lanciate in campagna elettorale, ma, dall’altra, continua ad affascinare una fetta d’americani. I media più autorevoli, come New York Times e Washington Post, dichiaratamente schierati contro lo showman, s’interrogano su quello che definiscono il suo rapporto con la verità, riesumando anche…

Che cosa non succederà in caso di vittoria del No al referendum

Ha pienamente ragione Renzi quando afferma di avere sbagliato alcuni mesi orsono a personalizzare la battaglia sul referendum di autunno che, invece, verterà esclusivamente sulle modifiche alla Costituzione approvate dal Parlamento. Esse dovranno essere ben illustrate da tutti coloro che le hanno votate nelle aule parlamentari, o che le condividono nel Paese, in un civile confronto con gli elettori e…

Gianni De Gennaro e Mauro Moretti

Ecco come Finmeccanica/Leonardo vince su Telephonics negli Usa per i radar

Leonardo/Finmeccanica è stata confermata per la fornitura del sistema di ricerca radar che verrà montato sull'elicottero senza pilota MQ-8 C costruito dalla Northrop Grumman per l'esercito e la marina americana. La statunitense Telephonics aveva presentato proteste formali sull'assegnazione dell'incarico al GAO, Government Accountability Office, ma l'ufficio le ha respinte: la diatriba s'era aperta a maggio, dopo l'annuncio della Difesa americana dell'assegnazione…

papa francesco

Che cosa sta succedendo davvero nello Ior

Non c'è pace all'Istituto per le Opere di Religione, meglio noto come Ior ed erroneamente ritenuto la Banca vaticana per eccellenza (la banca vera è l'Apsa, Amministrazione del Patrimonio della Sede Apostolica, che ha in gestione il cospicuo patrimonio immobiliare della Santa Sede). Non ce n'è perché nei giorni scorsi si sono dimessi due membri del board dell'Istituto e naturalmente…

Carige, Ubi e Banco Popolare, ecco come soffrono per le sofferenze (anche di Mps)

Da un po' di mesi il concetto è chiaro a tutti: i crediti deteriorati (non performing loan o npl), quei prestiti cioè che le banche fanno fatica a riottenere, sono il vero tallone d'Achille degli istituti di credito italiani. Lo stesso piano di salvataggio di Monte dei Paschi di Siena, in costanza degli stress test europei (che il gruppo senese…

Eni ha trovato un tesoro in Versalis?

Riconsolidata nel gruppo, Versalis ha finito col riservare qualche bella sorpresa, almeno a scorrere i numeri della relazione semestrale pubblicata da Eni. LA SORPRESA La controllata della chimica, a quanto pare, sta meglio del previsto e vale persino di più di quando stava per essere ceduta al fondo SK Capital. Si è prodotto un effetto positivo sul patrimonio netto della…

Non solo Yahoo, ecco tutte le prede nel mirino di Verizon

Nella strategia di Verizon ci sono le acquisizioni, tante acquisizioni: il colosso americano delle telecomunicazioni ha speso svariati miliardi di dollari da metà 2015 a oggi per acquisti di aziende dell'economia digitale, con l'obiettivo di diversificare il business e ampliare il bacino di utenti da servire con la pubblicità e con le sempre più numerose applicazioni che sfruttano la rete cellulare. "PICCOLE"…

Che cosa penso di Donald Trump

La campagna elettorale per le presidenziali negli Stati Uniti sta entrando nella fase finale, quella più intensa e decisiva. I due candidati Hillary Clinton e Donald Trump sono pronti a giocarsi il tutto per tutto. Il duello è tra più singolari e anomali nella storia politica americana. I democratici, in nome della loro concezione progressista, sono coagulati attorno alla Clinton…

×

Iscriviti alla newsletter