Skip to main content

In guardia italiani! La ferocia della battaglia politica ha colpito Jo Cox, deputata inglese che difendeva i suoi valori sulla strada del referendum per una Europa unita che, se tale vuole diventare e restare, deve ritrovare i principi e le regole del tutto incompatibili con un modello basato sul ruolo centrale dello Stato e della spesa pubblica nello sviluppo dell’economia. La logica difensiva e geograficamente limitata non è sostenibile sul fronte europeo, insieme ad una rivendicazione di una libertà d’azione sullo scacchiere mediterraneo e mediorientale, così come interessi di potenza e sospetti ambizioni coloniali. Ogni Stato deve essere in grado di svolgere con autorevolezza dialoghi di mediazione, di pace, di sviluppo economico, fonte di risorse e opportunità potenzialmente illimitate, se tutti gli stati sovrani non commettono sbagli e mancanze soprattutto istituzionali.

Le istituzioni deputate al controllo della vita politica mostrano la loro insufficienza davanti alla crescita di fenomeni corrottivi e così le élite che ne sono lucidamente consapevoli e coscienti  scelgono  obbligata la ricerca di altre strade e alternative. La teoria del vincolo esterno parte in tutti gli Stati e molto di più per l’Italia dal presupposto dell’impossibilità  di trovare le forze e di creare le condizioni per riformare il nostro sistema ammalato da una congenita instabilità.

Solo l’Europa  può costringerci a fare cambiamenti e le riforme necessarie  ed è stata la grande crisi del 2008 ad attivare il vincolo esterno ma a scapito evidente della dignità nazionale,ed è comunque stato già tardi poiché la democrazia consociativa continua ad essere un sistema di governo permanente con la relativa spartizione delle risorse con una dittatura di regime parlamentare imposta da chi non è stato eletto. E’ stata la morte della Patria delle culture politiche e degli stessi assetti istituzionali in preda a tendenze populiste e demagogiche con l’estremismo delle antiche ideologiche anti-sistema che risorge costantemente e accentua l’ingovernabilità e il declino economico,sociale e morale del paese galleggiando in una crisi infinita.

Non conoscevo prima di oggi la deputata Cox, ma leggendo i suoi appelli sempre vigorosi, ma mai violenti nella sua passione politica assumendosi la responsabilità di difendere la democrazia più  semplice e solida si ritrova il senso più nobile di un impegno ad andare avanti sulla strada dell’unione, sentendoci parte di un percorso faticoso che possiamo e dobbiamo compiere assieme coerentemente, anche imparando da un’altra donna di nome Angela che ha saputo in poco tempo  accogliere un milione e quattrocentomila migranti, trovare loro lavoro, irrobustire un sistema di alternanza istruzione, formazione, lavoro che fa della Germania, buona maestra, un esempio virtuoso di bassissima disoccupazione. Cerchiamo dunque di imparare ad esprimere opinioni pacifiche e civili lungimiranti e pragmatiche, abiurando odio veleno ferocia.

In memoria di Jo Cox

In guardia italiani! La ferocia della battaglia politica ha colpito Jo Cox, deputata inglese che difendeva i suoi valori sulla strada del referendum per una Europa unita che, se tale vuole diventare e restare, deve ritrovare i principi e le regole del tutto incompatibili con un modello basato sul ruolo centrale dello Stato e della spesa pubblica nello sviluppo dell’economia. La…

Ecco sfide e tempi del dossier Ilva

La viceministro allo Sviluppo economico Teresa Bellanova ha convocato per il 21 giugno, alle ore 10.00, presso il dicastero dello Sviluppo economico i segretari generali dei sindacati metalmeccanici per analizzare la situazione dell'Ilva. Alla riunione parteciperà anche il ministro Carlo Calenda. Lo ha reso noto un comunicato diffuso ieri pomeriggio dal ministero che segue la vicenda del gruppo siderurgico attualmente commissariato.Il gruppo in…

Lodovica Festa

Lodovico Festa: perché voterò Stefano Parisi a Milano

Formiche.net ha chiesto a due intellettuale di Milano (Piero Borghini e Lodovico Festa) come voteranno domenica 19 giugno al ballottaggio per Palazzo Marino. Ecco di seguito la dichiarazione di voto di Festa; qui quella di Borghini. Domenica 19 giugno voterò Stefano Parisi sindaco di Milano invece di Beppe Sala, innanzi tutto perché il primo si presenta, e presenta un programma,…

Piero Borghini

Piero Borghini: perché voterò Beppe Sala a Milano

Di Piero Borghini

Formiche.net ha chiesto a due intellettuale di Milano (Piero Borghini e Lodovico Festa) come voteranno domenica 19 giugno al ballottaggio per Palazzo Marino. Ecco di seguito la dichiarazione di voto di Borghini; qui quella di Festa. E’ molto difficile esagerare l’importanza politica del voto di domenica prossima a Milano. Un’importanza che per certi aspetti definirei addirittura storica. Per il centro-sinistra si…

gay pride strage orlando

Sanders anti-Trump e Senato anti-armi

Due buone notizie, per Hillary Clinton, sulla via della Casa Bianca: il suo rivale Bernie Sanders s’impegna a lavorare con lei per trasformare il partito democratico e sconfiggere Donald Trump, candidato repubblicano e avversario comune; e il Senato, nella scia dell’emozione per il massacro d’Orlando, decide di esaminare a breve proposte di legge per limitare l’accesso alle armi di quanti…

Brexit, qual è il rischio per l'Unione europea?

UN RISCHIO ECONOMICO MODERATO E' assai verosimile che l’uscita della Gran Bretagna dall’Unione non avrà grandi conseguenze economiche dirette per gli Stati membri. I Paesi più penalizzati saranno quelli che hanno stretti legami con il Regno Unito, in particolare l’Irlanda, ma anche Lussemburgo, Belgio, Svezia, Malta e Cipro. UN RISCHIO POLITICO NON TRASCURABILE Di recente i Paesi Eu hanno fatto…

Alessandro Penati, Fondo Atlante

Veneto Banca, Casse previdenziali e Npl. Tutti i nodi del fondo Atlante di Penati

I nodi vengono al pettine per Atlante, il fondo di sistema nato, come indica lo stesso nome mitologico, per sostenere il peso non del Mondo ma delle banche italiane. Il problema è quello che aveva fatto impensierire fin dalla sua nascita: le munizioni da 4,2 miliardi non sono affatto sufficienti per risolvere i tanti, troppi problemi con cui devono fare…

Perché tifo Renzi e Giachetti. Parla Massimo Zedda, sindaco di Cagliari

Matteo Renzi? "Un interlocutore con il quale confrontarsi seriamente sui temi, senza fare sconti ma neppure polemiche strumentali". Il Pd? "L'alleato naturale cui guardare per ricostruire un'area politica oggi frammentata, dispersa e disorientata". L'isolamento a sinistra? "Un esperimento che non ha dato i frutti sperati". La vicenda che vede protagonista Massimo Zedda oggi può considerarsi un'autentica eccezione: l'unico - nei comuni…

Cosa non va nella diatriba fra Enel e Tim sulla banda larga

Di Salvatore Margiotta

Caro Direttore, quando si dice "eterogenesi dei fini"! Un mio emendamento - più correttamente, nella tecnicalitá parlamentare, sub emendamento ad un emendamento dei relatori - originato da tutt'altre finalità, è diventato (ennesimo) motivo di scontro tra Tim ed Enel. Esso infatti mira ad abrogare una norma (comma 2 quater dell'art.8 della legge 287/90), oggi ampiamente superata dalla disciplina regolamentare delle essential facilities,…

Railgun, ecco come gli Usa vogliono contenere Putin in Europa

Non siamo arrivati alla “fine della storia”, prevista da Francis Fukuyama nel 1992 dopo il crollo dell’unione Sovietica. Ora, anche se pochi se ne sono già accorti, ci stiamo avviando verso una nuova guerra fredda. LE NUOVE BASI MISSILISTICHE USA Abbiamo già parlato qui della inaugurazione della nuova base missilistica a Deveselu in Romania e dell’inizio dei lavori per realizzarne una…

×

Iscriviti alla newsletter