Skip to main content

Questa lunga campagna elettorale per le amministrative si è chiusa con le solite, immancabili sorprese, prodotte però più dai giornali che dai protagonisti dei 121 ballottaggi comunali per i quali si sta per votare.

La candidata grillina al Campidoglio, Virginia Raggi, ha dovuto compensare l’aiutino, pur tra smentite e precisazioni,  di Massimo D’Alema, con lo sgambetto tesole dal Fatto Quotidiano, che pure gradirebbe non meno di D’Alema un bel colpo a Renzi, e al suo candidato Roberto Giachetti, nella Capitale d’Italia.

E’ stato appunto Il Fatto diretto da Marco Travaglio a scoprire e denunciare che, oltre alla pratica nello studio legale dell’imbarazzante Cesare Previti e ad un incarico in un’azienda municipalizzata retta a quel tempo da un amico dell’allora sindaco di destra Gianni Alemanno, la Raggi ha evitato di dichiarare per interi i rapporti avuti come avvocato con l’azienda sanitaria di Civitavecchia. Omissioni, queste, che la renderebbero, secondo gli avversari, meno “diversa” da come i grillini pretendono di essere rispetto agli altri attori della politica, al pari dei comunisti negli anni di Enrico Berlinguer, ma anche prima e dopo.

Non so, francamente, se lo sgambetto del Fatto potrà rivelarsi fatale per l’aspirante pentastellata al Campidoglio, visto che lo stesso Travaglio, ospite di Lilli Gruber nello studio televisivo de la 7, ha tenuto a sottolineare, sornione, che quell’incarico nascosto ha fruttato alla candidata meno di duemila euro. Che l’interessata, dal canto suo, ha tenuto a precisare di non avere potuto inserire nell’ultima denuncia dei redditi perché corrisposti troppo tardi.

++++

Ben più consistente, ma al rovescio, potrebbe essere l’aiutino a Virginia Raggi datole sul filo del traguardo dal Giornale della famiglia Berlusconi, il cui direttore Alessandro Sallusti, deciso a far godere con una bella sconfitta di Renzi il “cuore matto” dell’ex presidente del Consiglio, appena operato a Milano e felicemente convalescente, ha invitato i lettori romani, pochi o molti che siano, ma anche quelli di Torino, a turarsi montanellianamente il naso e a votare per i candidati di Beppe Grillo.

Il primo forse a rimanerne sorpreso è stato un elettore romano come Gianni Letta, reduce da un pomeriggio trascorso con Berlusconi in ospedale per godersi insieme, davanti alla televisione, la seconda vittoriosa partita degli azzurri ai campionati di calcio d’Europa.

Su più di un giornale sono uscite proprio in questi giorni cronache e “retroscena” non smentite secondo cui l’infaticabile uomo di fiducia di Berlusconi si sarebbe prodigato a Roma per far votare il renziano Giachetti, anziché disertare le urne o depositare nell’urna la scheda bianca ufficialmente raccomandata dal leader di Forza Italia.

++++

Simpatie per Giachetti sono state espresse chiaramente anche dal neo-renziano, ma pur sempre nostalgico delle fortune di Berlusconi, Foglio fondato da Giuliano Ferrara e ora diretto da Claudio Cerasa. Che ha ricordato come quello dei grillini, anche se vestito di abiti femminili, sia “un fungo che trae la sua forza dai peggiori concimi disseminati per l’Italia”.

In ogni caso, temendo pure lui evidentemente un successo della candidata pentastellata a Roma, e forse anche a Torino, Cerasa ha invitato grillini e amici a non montarsi la testa perché nei 121 Comuni in cui si sta per votare solo in 19 è rimasto in corsa il movimento del comico genovese. In 83 è rimasto in corsa il Pd e in 54 il centrodestra, a cominciare naturalmente da Milano. Dove il candidato berlusconiano Stefano Parisi, in odio a Renzi e al suo Giuseppe Sala, si è guadagnato la promessa di voto di elettori come Dario Fo, grillino dalla testa ai piedi, e Antonio Di Pietro. Sì, proprio lui: quello che faceva sognare i giustizieri negli anni delle indagini sul finanziamento illegale della politica, entrate nella storia come Mani pulite.

++++

L’ultima sorpresa, estranea però alla campagna elettorale, l’ha riservata il presidente del Senato Pietro Grasso proibendo, perché “scollegata da finalità istituzionali”, la presentazione in una sala di Palazzo Madama di un libro appena pubblicato. Tenetevi forte: esso contiene le 45 lettere scritte alla sua compagna Francesca Scopelliti, diventata poi senatrice, dal povero Enzo Tortora, arrestato esattamente 33 anni fa, il 17 giugno 1983, come camorrista. Un’accusa infamante dalla quale il popolare presentatore televisivo sarebbe stato assolto dopo un lunghissimo percorso carcerario e processuale costatogli praticamente la vita, avendo nel frattempo contratto un tumore.

I protagonisti giudiziari di quell’ingiusta vicenda hanno fatto tutti una scandalosa carriera. E Grasso, ex magistrato, ha avuto il coraggio di negare, o far negare, una sala del Senato alla presentazione di un libro simile. Che pena, per non dire peggio.

Scoprire che la Giustizia, con la g maiuscola, sia “scollegata – ripeto – da finalità istituzionali” del Senato è avvilente.

Tutte le ultime sorprese sui ballottaggi a Roma e Milano

Questa lunga campagna elettorale per le amministrative si è chiusa con le solite, immancabili sorprese, prodotte però più dai giornali che dai protagonisti dei 121 ballottaggi comunali per i quali si sta per votare. La candidata grillina al Campidoglio, Virginia Raggi, ha dovuto compensare l’aiutino, pur tra smentite e precisazioni,  di Massimo D’Alema, con lo sgambetto tesole dal Fatto Quotidiano,…

Russia e cyber security al centro del Consiglio Italia-Usa

Di Bruno Guarini e Emanuele Rossi

Non solo San Pietroburgo, a Venezia va in scena il consiglio Italia-Usa. Mentre il business forum di San Pietroburgo, col bilaterale tra il premier italiano Matteo Renzi e il presidente russo Vladimir Putin, ruba i riflettori della cronaca, all'hotel Excelsior al Lido di Venezia si tiene un summit altrettanto importante, iniziato venerdì: la riunione annuale del Consiglio Italia-Usa. Più di 150 tra politici, imprenditori, uomini…

Olimpiadi di Rio e sanzioni Ue. Che succede alla Russia?

L'Associazione Internazionale di Atletica Leggera Federazione (IAAF) ha deciso venerdì di non revocare la sospensione alla Russia, imposta lo scorso novembre dopo le accuse di doping sponsorizzata dallo stato e dunque la squadra di Mosca sarà esclusa dalle Olimpiadi di Rio che inizieranno ad agosto. Si tratta di una decisione unica, definita "ingiusta" dal presidente Vladimir Putin che ha inviato il…

Cose dell'altro mondo

Francesco Merlo è volato fino in Canada per intervistare Nichi Vendola che, a Montrèal, sta sperimentando la genitorialità assieme al suo compagno Ed. Merlo è garbatissimo. Parole e descrizioni hanno la tenerezza dei pupazzetti di gomma che si buttano nelle tinozze in cui si fa il bagnetto. Attraverso l’interlocuzione con il leader della sinistra radicale, Merlo sbozza l’atmosfera di amore…

Intervista a Parisi: rush finale a pochi metri dall'arrivo

Domenica i cittadini milanesi sceglieranno chi, tra Parisi e Sala, amministrerà Milano nei prossimi cinque anni. Al di là del risultato elettorale, il testa a testa del primo turno tra i due candidati ha rivelato come la “corsa” elettorale sia stata assolutamente non scontata, a partire dalla sorprendente rimonta di Stefano Parisi. Ecco a voi una stimolante chiaccherata avuta con…

matteo renzi

Eni, Saipem, Finmeccanica. Tutte le intese al Forum di San Pietroburgo

Il Forum economico di San Pietroburgo si chiude con un bilancio positivo per le numerose imprese italiane presenti in Russia. Segno - secondo ambienti imprenditoriali e governativi - che vi è la volontà di far nuovamente decollare le relazioni economiche e commerciali tra i due paesi. In totale, al termine dei colloqui italo-russi, sono stati sottoscritti undici fra accordi e…

In memoria di Jo Cox

In guardia italiani! La ferocia della battaglia politica ha colpito Jo Cox, deputata inglese che difendeva i suoi valori sulla strada del referendum per una Europa unita che, se tale vuole diventare e restare, deve ritrovare i principi e le regole del tutto incompatibili con un modello basato sul ruolo centrale dello Stato e della spesa pubblica nello sviluppo dell’economia. La…

×

Iscriviti alla newsletter