Skip to main content

Non sono iscritto al Pd e mi definisco un “renziano riluttante” (da qualche tempo, molto riluttante). Al contrario di Massimo D’Alema, tuttavia, il quale lo dirà solo all’uscita dal seggio (portavoce nuntiavit), da elettore romano non ho nessuna difficoltà a dichiarare che domenica voterò Roberto Giachetti. Infatti, mi sembra la persona più affidabile, più esperta e più competente per affrontare quella che comunque resta una “missione impossibile”. Almeno fino a quando il futuro sindaco, con il coraggio e la determinazione che solo i santi possono avere, non oserà abbattere quel moloch pubblico e assistenzialista da cui è divorata la “città eterna”.

Nella sua rubrica quotidiana per i lettori del Foglio (List), Mario Sechi ieri ha scritto una splendida analisi di una catastrofe che non è solo economica e ambientale, ma perfino antropologica e culturale. Vale la pena citarne questo passaggio: “Roma è sommersa dalla spazzatura, da scioperi nei trasporti che sono l’unica cosa regolare nell’irregolarità del servizio pubblico, ma nessuno dice che per Ama e Atac non basta una semplice riorganizzazione, occorre una pesantissima ristrutturazione e, nel caso della società di trasporto, sarebbe meglio chiudere tutto, fare una bad company e ripartire con qualcosa di nuovo. Non è un problema solo di manager, dirigenti e capi di settore, i dipendenti nel caos ci hanno marciato (e mangiato) alla grande. Ventiduemila in Comune, oltre trentamila nelle società partecipate. Tra loro ci sono ottime persone, ma su questa massa informe che incassa tutti i mesi uno stipendio pagato dal contribuente pende l’accusa della realtà: provate a osservare bene quello che vi circonda quando passeggiate nella Capitale. Basta e avanza per comporre il numero della polizia. Doveva restare il Commissario, il voto andava sospeso, a Roma serviva una gestione straordinaria lunga, dura e senza pietà”.

++++

D’Alema e Matteo Renzi sono ormai ai ferri cortissimi, e non credo che si tratti di una tempesta in un bicchier d’acqua. Non ci sono in ballo soltanto l’Italicum e la riforma costituzionale, il Jobs Act e financo la politica fiscale del governo. Ci troviamo di fronte a un dissenso che investe l’idea stessa di quella “democrazia del leader” a cui guarda il presidente del Consiglio. Un dissenso che ormai prelude a clamorose rotture. Del resto, per le minoranze Pd non deve essere divertente sentirsi inutili fino all’irrilevanza politica. E nel Pd di Renzi il loro destino è questo. La sinistra interna vuole più collegialità e meno monocrazia. Ma la tradizione storica di cui essa è (sedicente) erede ha conosciuto due capi personali – Palmiro Togliatti e Enrico Berlinguer – che certo non comandavano meno di Renzi. Solo che entrambe le leadership erano comunque sottoposte alle regole e alla sorveglianza della gestione oligarchica del partito, che oggi non esistono più. Tutti continuano a negarlo, ma il rischio di una scissione a questo punto c’è. Perché, come diceva un bravissimo comico milanese, Tino Scotti, “dura minga”. Del resto, un po’ di chiarezza nel Pd non guasterebbe. Ex malo bonum, diceva Agostino d’Ippona.

D'Alema e Renzi? Dura minga

Non sono iscritto al Pd e mi definisco un "renziano riluttante" (da qualche tempo, molto riluttante). Al contrario di Massimo D'Alema, tuttavia, il quale lo dirà solo all'uscita dal seggio (portavoce nuntiavit), da elettore romano non ho nessuna difficoltà a dichiarare che domenica voterò Roberto Giachetti. Infatti, mi sembra la persona più affidabile, più esperta e più competente per affrontare…

Lavoro cassimatis, GIULIANO CAZZOLA

Cosa penso di Ape, Brexit e dei furbetti che scioperano

Le critiche alla Consob sul caso di Banca Etruria: non avere impedito che, nel cuore della Toscana, venisse trapiantata una piccola Las…. Vegas. ++++ Nigel Lawson, ex Cancelliere dello Scacchiere di Margaret Thatcher, in un’intervista al Corriere della Sera sulla questione del Brexit ha affermato: "Il nodo vero è che l’Unione Europea ha lo scopo preciso di creare una unione…

Vi racconto gli 80 anni del cardinale William Levada

Ingravescentem aetatem. Ha compiuto 80 anni il 15 giugno il cardinale William Levada, ex Prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede, prima nomina di Joseph Ratzinger dopo la sua ascesa al soglio, nel 2005, come Benedetto XVI. E Ingravescentem aetatem (l'età avanzata), appunto, si chiama il motu proprio di Paolo VI del 21 novembre 1970 che, tra l'altro, impone…

I figli dell'era della riproducibilità tecnica

Davvero commovente la foto sulla prima pagina di Repubblica di ieri, con Vendola che tiene in braccio il piccolo Tobia e accanto Ed, il di lui compagno nonchè padre biologico del bambino. Di fatto, un manifesto della Nuova Umanità. Per non parlare dell'intervista, due pagine intere da lasciarti senza fiato (letteralmente, come quando Vendola s'è lanciato in una similitudine tra…

Daniela Santanchè, Matteo Salvini e Nicola Porro

Perché non ho digerito l'ultima Zuppa di Porro

Da qualche settimana seguo Zuppa di Porro, su Facebook, la rassegna stampa video del giornalista Nicola Porro. La formula mi sembrava intrigante: rapidità di esecuzione, libertà di espressione, e riscatto per un giornalista che ha visto la sua comfort zone, l’ottimo programma Virus che egli conduceva, cancellata dalla Rai. Ma le cose non sono andate così. Ho vissuto i primi…

Alberto Mingardi

Referendum, per Renzi è più utile che a Milano vinca Parisi. Parla Mingardi

Domenica si vota per il sindaco di Milano, Torino e Roma, ma già si pensa al referendum di ottobre per la riforma istituzionale. A Milano, per questa ragione, buona parte dell’establishment si è schierata compattamente con Beppe Sala, sostenuto dal centrosinistra. Perdere Milano costerebbe al leader del Pd, Matteo Renzi, quell’immagine di condottiero vincente necessaria per portare a casa la…

Tutti i veri grilli per la testa di Massimo D'Alema

Grazie alla complicità di fatti certamente più clamorosi, a cominciare naturalmente dal sangue caduto sulla campagna referendaria in Gran Bretagna, dove la deputata laburista Jo Cox è stata uccisa da un fanatico dell’uscita dall’Unione Europea, che meglio non poteva servire forse la causa opposta della permanenza, non solo il caso ma il nome stesso di Massimo D’Alema è curiosamente uscito…

Cox, Brexit, i sogni e gli incubi

Morire per l’Europa, ma è davvero possibile? Sembra assurdo in Italia in questo paese europeista quando c’è da prendere ed euroscettico quando c’è da dare (in termini di comportamenti non solo e non tanto di denaro). E’ presto per trarre conclusioni affrettate dall’assassinio della deputata laburista Jo Cox. I migliori giornali inglesi e la Bbc, la voce della nazione, sono…

Chi c'è con Renzi da Putin al Forum di San Pietroburgo

L'Italia si presenta al forum economico di San Pietroburgo in pompa magna a partire dalla presenza del presidente del Consiglio, Matteo Renzi, che oggi pomeriggio ha incontrato il presidente russo, Vladimir Putin. I due - almeno ufficialmente - avevano in programma di discutere su come affrontare le minacce comuni, in particolare quella terroristica - ha dichiarato l'ambasciatore italiano a Mosca,…

×

Iscriviti alla newsletter