Non mi venite a dire che è colpa della POLITICA! L'elettore non compulsato non scrive la preferenza. Lo hanno fatto una manciata di votanti. Complessivamente meno del 10%. Confusi dall'esercito di candidati si sono rifugiati nei simboli o nel candidato sindaco. La montagna ha prodotto il topolino. Elezioni flop per tutti. I candidati entreranno in comune con meno di 400…
Archivi
Smart working: l'ufficio siamo noi
Navighiamo in un mare aperto e, spesso, sconosciuto. Novelli Ulisse ci agitiamo tra le onde di un progresso evolutivo inarrestabile in cui anche il mercato del lavoro conosce mutamenti profondi generati dal web 2.0 e dall'interdipendenza. L'impatto di questi mutamenti si dispiega a macchia di leopardo e a velocità diverse. Per alcuni luoghi, per alcune città con "fabbriche" di…
Le scadenze fiscali e la telenovela della proroga
Siamo agli sgoccioli, mancano pochi giorni al 16 giugno, termine per il versamento delle imposte sui redditi e come ogni anno il MEF ha comunicato lo slittamento dei termini al 6 luglio. La proroga non riguarderà tutti, ma solo i contribuenti che esercitano attività economiche per le quali sono stati elaborati gli studi di settore ovvero professionisti, ditte individuali e…
A Torino votano il meno peggio
Questa mattina a Torino al mercato della Crocetta c’era Chiara Appendino con il suo codazzo. Sembrava il Messia che entrava a Gerusalemme. In effetti, in Crocetta, farisei non ne mancano. A partire dalla valigiaia che, giusto sabato, mi aveva rifilato una borsa Samsonite al doppio del prezzo di listino. Entro, dunque, dentro la valigeria per chiedere spiegazioni del prezzo proprio…
L'ideologia è una tecnologia stealth: lo Stato islamico nel dibattito pubblico globale
La radio al Bayan dello Stato islamico il giorno successivo all'attentato di Orlando ha fugato i dubbi di quelli che continuano a costruire sovrastrutture culturali su ciò che è avvenuto al Pulse tre notti fa. Ha chiamato le vittime "Salibiyyin", ossia "crociati" (terminologia con cui la propaganda islamista descrive l'Occidente), definendo l'azione "Ghazwah", un raid. È stato un attacco di…
Al via stasera “Coppie in attesa 2” con Ambra Angiolini
Stasera, 14 Giugno 2016, alle 21.05, su Rai 2, va in onda la prima puntata della seconda stagione di “Coppie in attesa”, la docufiction (un po’ fiction e un po’ documentario) che racconta l’esperienza di diventare genitori, con le emozioni ed i vari cambiamenti nella coppia durante la gravidanza, il parto e la nascita di un figlio, e quindi di…
Chi era e cosa faceva Larossi Abballa, l’ultimo attentatore jihadista in Francia
Era molto conosciuto alle forze dell’ordine a Parigi e, nonostante il Paese blindato per gli Europei di calcio 2016, è riuscito comunque a realizzare l’obiettivo di uccidere. Si chiamava Larossi Abballa l’ultimo “lupo solitario” fedele allo Stato Islamico che ha ingannato i servizi di intelligence francese ed è riuscito ad ammazzare due persone a Magnanville, una località a 50 chilometri da Parigi. Abballa…
Come le PMI difendono la proprietà intellettuale dei prodotti in Europa
Mentre a Roma il Censis ha presentato i dati sulla contraffazione in Italia, l’ufficio dell'Unione europea per la proprietà intellettuale (Euipo) ha presentato uno studio il cui scopo è stato scoprire come le Pmi dell’Ue utilizzino i diritti di proprietà intellettuale a sostegno della propria attività economica. L'indagine, in occasione della quale sono state intervistate 9000 Pmi, ha rilevato che per il…
Reclamo all’operatore telefonico: quando si fa e come si scrive
A tutti può capitare di dover fare i conti con un disservizio della propria linea telefonica fissa o di un servizio in abbonamento acquistato e di trovarsi a non sapere esattamente come muoversi per comunicare alla propria compagnia telefonica il problema. Ecco perché oggi abbiamo deciso di illustrati quali sono i problemi più diffusi riscontrati dagli utenti nel settore della…
Che cosa prevede il Jobs Act alla Hollande che fa imbestialire i sindacati in Francia
Il Governo francese ha deciso di avviare una riforma che, nelle intenzioni, è una vasta riscrittura del codice del lavoro e si ispira a misure simili messe in atto già in Germania, Italia e Spagna, per aumentare la flessibilità in uscita e spingere le aziende a riprendere ad assumere con contratti a tempo indeterminato più di quanto non stiano facendo…