Skip to main content

Ci eravamo telefonati domenica scorsa, alla vigilia dell’inizio delle terapie e l’avevo sentito sereno, consapevole della sua condizione, ma pronto ad affrontare il calvario della chemio. Il male l’ha sopraffatto e nella giornata di ieri Tito Salatto ci ha lasciati.

Perdo un grande amico con cui negli ultimi anni avevamo condotto molte battaglie politiche da democristiani non pentiti, entrambi convinti della necessità di battersi per la ricomposizione dell’area popolare e democratico cristiana da far convergere con la propria cultura e i propri valori, in un nuovo soggetto politico laico, democratico, popolare, liberale, riformista, europeista, transnazionale, ispirato ai valori dell’umanesimo cristiano, inserito a pieno titolo nel Partito Popolare europeo, alternativo al socialismo trasformista renziano e ai populismi estremi.

Ci eravamo lasciati al telefono con l’impegno reciproco di condurre insieme l’ultima battaglia per la difesa della sovranità popolare, favorendo l’unità di tutte le componenti democratiche per il NO al referendum di ottobre e contro la legge super truffa dell’Italicum.

L’appuntamento che ci eravamo dati era per la settimana successiva al voto dei ballottaggi di domenica 19 Giugno, nei quali la nostra attesa fiduciosa , a Roma come a Milano e nelle altre città italiane, era per la vittoria dell’alternativa alle giunte fallimentari della sinistra. Scompare con Tito Salatto una figura esemplare di democratico cristiano della migliore tradizione romana, impegnato nelle organizzazioni sociali e sindacali della CISL e delle ACLI, fortemente inserito nella realtà della città e in grado di raccogliere una vasto consenso elettorale per la sua capacità di interpretare le attese della povera gente. L’aveva fatto da assessore regionale del Lazio e da deputato europeo, inserito in ruoli dirigenziali del Partito Popolare Europeo al quale rimase legato sino alla fine. Al recente congresso dei Popolari per l’Italia aveva sollecitato la mia elezione al consiglio nazionale e al comitato di Presidenza del partito guidato da Mario Mauro e, alle sue insistenze, avevo risposto con il mio: obbedisco!

Con le candidature a Sindaco di Roma, qualcosa di profondo si era rotto nel rapporto con Mario Mauro, e, invano, avevo tentato di ricomporre la frattura, che mi proponevo potesse accadere subito dopo il voto del ballottaggio, proprio partendo dall’unità sempre confermata da tutti i Popolari per l’Italia per il NO al referendum di Ottobre.

Questa avrebbe dovuto essere la nostra ultima battaglia di testimonianza e fedeltà ai valori per i quali ci eravamo battuti nella vita politica italiana per tutta la nostra vita. Caro Tito mi sei mancato in un momento delicato anche per me e sento che con la tua scomparsa ci manca un pilastro fondamentale per tutti noi “ DC non pentiti”.

Ora confortaci da lassù con il tuo entusiasmo dirompente e la tua saggezza, mentre noi, che percorriamo l’ultimo miglio della nostra vicenda umana, ci impegneremo in questa ultima battaglia per la difesa della sovranità popolare.

Addio a Potito Salatto

Ci eravamo telefonati domenica scorsa, alla vigilia dell’inizio delle terapie e l’avevo sentito sereno, consapevole della sua condizione, ma pronto ad affrontare il calvario della chemio. Il male l’ha sopraffatto e nella giornata di ieri Tito Salatto ci ha lasciati. Perdo un grande amico con cui negli ultimi anni avevamo condotto molte battaglie politiche da democristiani non pentiti, entrambi convinti della…

Penati

Intesa Sanpaolo, Unicredit e fondazioni. Tutte le tensioni fra Penati e i soci del fondo Atlante

Si chiama Atlante e, di giorno in giorno, è sempre più al centro delle cronache finanziarie. E' il fondo "di sistema" gestito dalla Quaestio sgr guidata da Alessandro Penati. Il suo nome non è casuale: così come stando al mito Atlante doveva reggere sulle proprie spalle il peso del mondo, il fondo è nato per farsi carico del fardello delle…

Tutti i dettagli sul duplice assassinio a Parigi targato Isis

Un uomo, che si è poi dichiarato un combattente dello Stato islamico, ha accoltellato a morte un ufficiale della polizia intorno alle 20,30 di lunedì sera a Magnanville, un comune pochi chilometri a nord-ovest di Parigi. Successivamente s'è barricato all'interno della casa del poliziotto stesso, dove ha preso in ostaggio il figlio di tre anni e la moglie: poco dopo la mezzanotte il…

Vi racconto gli affettati auguri a Silvio Berlusconi

Puntuali con l’appuntamento dato dai medici a Silvio Berlusconi per operarlo al cuore, sono giunti all’illustre paziente anche gli auguri del Fatto Quotidiano e dell’ex e primo segretario del Pd Walter Veltroni. Il giornale diretto da Marco Travaglio ha dedicato all’ex presidente del Consiglio in prima pagina la “cattiveria” del giorno annunciando che “oggi e soltanto oggi, questo giornale non…

Orlando, Parigi e l'Isis. Basta tartufismi sul terrorismo islamico

Islam. È la stessa strage di Parigi o di Bruxelles. Convincetevi: è il modo di farci la guerra del terrorismo islamico. Non con un esercito organizzato, né con nuclei di combattenti addestrati per azioni organizzate. L'Isis fa la guerra col franchising: gruppi isolati o singoli fanatici e squilibrati che sparano e uccidono nel mucchio. E l'Isis li benedice, dopo le stragi. Loro,…

Olimpiadi Roma 2024, ecco costi, ricavi e polemicuzze

Nei dibattiti televisivi e sulle pagine dei giornali non si parla quasi d'altro che della candidatura di Roma ad ospitare le Olimpiadi del 2024: argomento principe di quest'ultimo scorcio della campagna elettorale, simbolo perfetto del diverso modo di intendere la realtà del Partito Democratico e del M5S. LE OLIMPIADI SECONDO GIACHETTI  E RAGGI "Un'occasione da non perdere", secondo il candidato…

Come e perché Isis ha messo il cappello sulla strage di Orlando

Sin da quando si è appresa l’identità del killer di Orlando – che ha “firmato” la strage più grave della storia americana dopo l’11 settembre –, si sono susseguite teorie sulla natura della personalità e sul movente che avrebbe spinto Omar Saddiqui Mateen a compiere l’atto. «Militante jihadista o squilibrato omofobo?», si interrogavano insistentemente media e opinione pubblica mentre cercavano…

Perché i centristi filo Renzi guardano al modello Rimini

A Rimini, dove si è votato per le Comunali, è andato in scena quello che diversi centristi auspicano da tempo. Ovvero la costituzione di una forza politica di centro, alleata ma non alternativa al Pd. Nella città simbolo della Romagna, infatti, ha vinto al primo turno il sindaco uscente, il piddino Andrea Gnassi, con il 57 per cento dei voti,…

Hillary litiga con Donald sull'Islam, ma fa la pace con Bernie

E’ il giorno del dialogo tra la candidata democratica Hillary Clinton e il suo rivale Bernie Sanders, battuto, ma rimasto in lizza fino all'ultimo giorno di queste primarie, che i democratici chiudono oggi nel Distretto di Columbia, dove sorge Washington, la capitale federale. I repubblicani qui hanno già votato – il senatore Marco Rubio vi ottenne una delle sue poche…

×

Iscriviti alla newsletter