Skip to main content

Il tema è di quelli caldi, anzi bollenti. La flessibilità in uscita messa in cantiere dal governo Renzi per tentare di allargare le maglie nell’ingresso al lavoro. Un’operazione al contempo benedetta e temuta, che però rischia seriamente di andare di traverso a una buona fetta di lavoratori, le cui rappresentanze principali, sono in questi giorni impegnate in un confronto col ministro del Lavoro Giuliano Poletti. In effetti c’è qualcosa che non va proprio giù alla Confedir, la confederazione autonoma dei dirigenti della Pubblica amministrazione. E cioè il fatto di non essere stata convocata lo scorso 24 maggio in occasione del primo incontro tra Poletti e sindacati, cui hanno invece preso parte Cgil, Cisl e Uil.

PERCHE’ I DIRIGENTI DELLA PA SBUFFANO

Assente al primo incontro, Confedir è stata ricevuta privatamente una ventina di giorni dopo, il 6 giugno, per portare all’attenzione del ministro le proposte in materia di flessibilità. Ma anche per esprimere allo staff di Poletti tutto il suo disappunto per la mancata convocazione, percepita come una mancanza di sensibilità verso una categoria lavorativa così vasta. Il segretario della Confedir Michele Poerio ha parlato nell’occasione di un’omissione “scandalosa se si considera che proprio le categorie dirigenziali sono state quelle più penalizzate negli ultimi 10 anni, in materia previdenziale, sotto forma di mancata o ridotta perequazione delle pensioni in godimento¸ di contributi di solidarietà coatti anche calpestando chiari giudicati costituzionali”.

SE LA FLESSIBILITA’ E’ UN TEMA (PER POCHI)

Della parziale esclusione di alcune sigle della Pa dal confronto sulla flessibilità, Formiche.net si era già occupata qualche giorno fa. In quell’occasione era emerso tutto il disappunto, ma anche una certa delusione, delle confederazioni della dirigenza pubblica, incluse Confedir, Cida e Cosmed. Il timore raccolto riguardava in particolare un possibile ritorno del governo a logiche anni 70, quelle che volevano le tre sorelle Cisl, Cgil e Uil rappresentative di tutto il mondo del lavoro. “Ora si è tornati forse ai tempi bui degli anni settanta, quando la triplice puntava a rappresentare tutto il mondo sindacale, incluso quello dirigenziale?”, si era chiesto un sindacalista.

COSA PIACE (NON) PIACE ALLA CONFEDIR…

Tornando all’incontro tra la squadra di Poletti (rappresentata per l’occasione da Bruno Busacca, responsabile della Segreteria tecnica del ministro) e la Confedir, il sindacato dei dirigenti pubblici, non ha mancato di muovere qualche appunto al governo. Partendo proprio dalla flessibilità, la Confedir ha chiesto che il costo (per la verità ancora incerto) dell’operazione non venga scaricato sulle pensioni più alte, “già pesantemente tassate”, ha ricordato la confederazione. C’è poi la richiesta di “una riforma fiscale”, dato che per Confedir l’Italia è il regno “dei benestanti che però al fisco risultano poveri” e questo perché “è un Paese a evasione diffusa”. Quanto alla manovra 2016, approvata a fine 2015, “è stata espressa una valutazione negativa nel punto in cui proroga le norme restrittive sul blocco dell’indicizzazione delle pensioni, che doveva terminare il 31 dicembre 2016, e che sarà per questo impugnata (la proroga) in tutte le sedi giurisdizionali possibili”. Si tratta della proroga al 2017-2018 del blocco delle indicizzazioni, deciso dal governo lo scorso autunno, che permette l’aggancio degli assegni all’inflazione.

…E COSA INVECE SI’

Il plauso della Confedir è invece arrivato sul fronte della reversibilità, cioè le pensioni spettanti a chi perde il coniuge e al centro di un duro dibattito nei mesi scorsi. La Confederazione ha espresso la sua soddisfazione per il recente emendamento al ddl povertà, presentato dal sottosegretario al Lavoro, Luigi Bobba, con cui il governo ha stralciato ogni ipotesi di revisione degli assegni.

IL NODO DELLA REVERSIBILITA’

Resta un nodo irrisolto, secondo la Confedir, che nutre per questo un timore: la reversibilità. La delegazione del sindacato ha infatti richiesto nel corso dell’incontro, un “finanziamento adeguato” della legge sulle unioni civili che potrebbe rappresentare una “bomba ad orologeria per il welfare italiano”. Perché? Perché il welfare “potrebbe andare in crisi a causa della estensione delle detrazioni per il compagno a carico, degli assegni familiari e delle pensioni di reversibilità”. Lo stesso presidente, Tito Boeri, ricordano nella Confedir, ha stimato il solo costo per la reversibilità in “svariate centinaia di milioni” diversamente dal Ministero dell’Economia che ha previsto una spesa nel 2020 di soli 22 milioni.

Giuliano Poletti

Pensioni e non solo. Perché i dirigenti statali sbuffano contro Poletti

Il tema è di quelli caldi, anzi bollenti. La flessibilità in uscita messa in cantiere dal governo Renzi per tentare di allargare le maglie nell'ingresso al lavoro. Un'operazione al contempo benedetta e temuta, che però rischia seriamente di andare di traverso a una buona fetta di lavoratori, le cui rappresentanze principali, sono in questi giorni impegnate in un confronto col ministro…

iccrea, bcc

Cosa accadrà alle Bcc

Se si dovesse valutare l’importanza di una decisione dai movimenti dietro le quinte, il consiglio d’amministrazione di Cassa Centrale Banca (convocato per la prossima settimana, probabilmente lunedì 20 giugno) sarà cruciale per capire quali saranno le sorti del mondo delle banche di credito cooperativo. La società trentina è considerata l’unica candidata in grado di giocare il ruolo di leader di…

Donald Trump

Ecco cosa hacker russi hanno trafugato dai server dei democratici Usa

Hacker russi collegati con le strutture governative sono riusciti a penetrare nella rete informatica del Comitato Nazionale dei Democratici americani (Dnc) e a rubare accessi a mail sensibili che riguardano il candidato repubblicano alla Casa Bianca Donald Trump. Lo hanno rivelato i funzionari del Dnc al Washington Post, annunciando che l'intero sistema è stato compromesso al punto che gli intrusi…

L'Italia, l'Europa e la Brexit. Parla Moretti (Leonardo/Finmeccanica)

Le priorità dell'Italia, le prospettive dell'Europa, il futuro della competizione globale. E' uno scenario in chiaroscuro quello tratteggiato dall'amministratore delegato di Leonardo-Finmeccanica Mauro Moretti, intervenuto ieri alle celebrazioni romane per i 100 anni di Boeing, il colosso americano - leader mondiale nel settore dell'aerospazio - fondato nel 1916 a Seattle. (ECCO LE FOTO DELL'EVENTO FIRMATE DAL MAESTRO UMBERTO PIZZI) L'APPUNTAMENTO…

Rino Formica, Valeria Fedeli ed Emanuele Macaluso

I Cinque Stelle? Peggio della destra. Parola di Emanuele Macaluso

Emanuele Macaluso è un signore di 92 anni che, tutte le mattine, dopo aver letto i quotidiani (almeno 8) si siede alla scrivania e butta giù di getto una ventina di righe scritte a mano che poi diventano un post su Facebook. Questo da circa un anno, sei giorni su sette. Ora quei post, vere e proprie riflessioni sullo stato…

Libia, ecco come Usa e Italia stanno convincendo Haftar a riconoscere il governo Serraj

Piccoli passi in avanti in una situazione estremamente complessa nella quale la diplomazia ha svolto e svolgerà un ruolo essenziale. La prudenza che contraddistingue il ministro degli Esteri, Paolo Gentiloni, quando parla di Libia non nasconde né quel briciolo di ottimismo rappresentato dai 75 giorni del governo di al Serraj (oggi presente anche con ministeri nel centro di Tripoli e…

Hillary trionfa a Washington e vede Sanders

Nel giorno del compleanno di Donald Trump, che fa 70 anni, i regali sono tutti per Hillary Clinton, che vince le primarie nel Distretto di Columbia, dove sorge la capitale federale, Washington, vede allargarsi il suo vantaggio nei sondaggi sull'avversario repubblicano e ha un incontro positivo, pur se non decisivo, con il senatore Bernie Sanders, che le ha aspramente conteso…

Brexit, come si schierano Mr. Bean, Gandalf e Mr. Q

Un po' come succede per le elezioni statunitensi, anche le celebrità inglesi hanno deciso di schierarsi sul referendum del prossimo 23 giugno. Leave or not leave? La maggior parte delle star, come scrive il Telegraph, sfila in favore dell'Ue, ma c'è una parte di loro che sta dall'altra parte del tappeto rosso e parteggia per la Brexit. E poi c'è chi dice…

Aeroporti, ferrovie e porti. Ecco la mappa di Camanzi (Autorità trasporti)

Numeri, dettagli, tendenze e scenari. Sono gli aspetti contenuti nella relazione dell’Autorità di garanzia dei trasporti presieduta da Andrea Camanzi che ieri pomeriggio ha presentato la relazione annuale. Vediamo i principali dettagli. A MILANO IL PRIMATO DELLE MERCI Dal rapporto emerge subito un dato, quello degli aeroporti dove transita il maggiore numero di merci. Prima in classifica è Milano, intesa come…

def, Rocco Palombella

Come rinnovare bene il contratto dei metalmeccanici

Con oggi si chiude il secondo ciclo di mobilitazioni dei lavoratori metalmeccanici per sollecitare il rinnovo del contratto nazionale scaduto lo scorso 31 dicembre. Dopo lo sciopero di quattro ore al primo turno di lavoro del 20 aprile di quest’anno, abbiamo svolto in ambito regionale altre dodici ore dall’ultima settimana di maggio fino a metà giugno. Questa mattina parlerò a…

×

Iscriviti alla newsletter