Skip to main content

Riconoscere la libertà di scelta educativa della famiglia potrebbe tradursi in un reale e sensibile risparmio per le casse dello Stato, elemento non trascurabile in epoca di spending review. Ne sono convinti Anna Monia Alfieri, Marco Grumo e Maria Chiara Parola, autori del saggio “Il diritto di apprendere. Nuove linee di investimento per un sistema integrato” che sarà presentato a Roma mercoledì 15 giugno, ore 11.00, presso la Sala Umanistica della Biblioteca Universitaria Alessandrina (Università di Roma “Sapienza”).

CHI CI SARÀ

L’iniziativa, che sarà aperta dai saluti di Eugenio Gaudio, Rettore della “Sapienza” Università di Roma, di Daniela Fugaro, direttore della Biblioteca Universitaria Alessandrina, e di Fabrizio Azzolini, presidente nazionale AGE-Associazione Italiana Genitori, vedrà l’intervento di Stefania Giannini, Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, di Maddalena Gissi, segretario Nazionale di CISL Scuola, di Pasquale Pazienza, docente di Politica Economica nell’Università di Foggia, e di Antonio Rinaldi, del blog Scenarieconomici.it. Non mancherà, inoltre, il contributo al tema dei co-autori Anna Monia Alfieri, Legale rappresentante dell’Istituto di Cultura e Lingue Marcelline, Marco Grumo, Docente di economia presso l’Università Cattolica di Milano, Maria Chiara Parola, genitore ed esperta di scuola. Modera l’incontro Marco Esposito, giornalista de “Il Mattino”.

IL CONTRIBUTO DEL SAGGIO

Autore della Prefazione è il Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Stefania Giannini, che ha riconosciuto agli autori “di aver contribuito, con la loro testimonianza, al dibattito sulla scuola e sul valore dell’educazione nella società moderna”.

LO STUDIO

Il saggio approfondisce il tema dell’introduzione in Italia di un nuovo meccanismo di finanziamento della scuola pubblica, statale e paritaria, che metta veramente “al centro” lo studente, uno studente però “con portafoglio”, esattamente come lo è oggi il cittadino italiano nel settore della Sanità. Qui, infatti, egli può scegliere liberamente se curarsi presso una struttura sanitaria statale o una struttura privata accreditata, senza differenze, portando con sé il finanziamento della prestazione commisurata al cosiddetto “drg” (diagnosis related group).

IL SISTEMA PROPOSTO

Il convegno costituisce un primo approfondimento dei risultati della ricerca compiuta dagli autori; uno studio nel quale si effettuano alcune simulazioni e calcoli circa l’applicazione nella Scuola Pubblica, statale e paritaria, di un sistema di finanziamento nuovo simile a quello adottato in Sanità; un sistema di finanziamento per singolo studente, basato sul costo standard di sostenibilità; un finanziamento diverso per ciascun grado di scuola (infanzia, primaria, secondaria di primo grado, secondaria di II grado), diverso in base al grado di benessere del singolo studente, un sistema veramente attento alle esigenze di inclusione nelle scuole, sia dei giovani portatori di handicap che degli studenti stranieri, ma anche unico sia per la scuola pubblica statale che per quella pubblica paritaria.
Un sistema nuovo commisurato al costo standard di sostenibilità per allievo, cioè quel costo, che una struttura scolastica pubblica, statale o paritaria, sosterrebbe annualmente (per ciascuno studente), qualora essa operasse secondo precise condizioni di qualità, efficienza, inclusione e sostenibilità economica dei processi, e cioè senza sprechi, ipotizzando anche forme di compartecipazione alla spesa scolastica – una sorta di ticket – solo da parte delle famiglie che se lo possono permettere.

LE CIFRE PER ALLIEVO

Il finanziamento per allievo (a vantaggio del quale erogato direttamente alla scuola prescelta), varierebbe, come detto, in base al grado di scuola. Ad esempio, il “prezzo” che lo Stato dovrebbe pagare all’anno per ogni studente della scuola dell’infanzia pubblica, paritaria o statale, sarebbe di € 4.573,91 (se si stratta di uno studente appartenente a una famiglia non abbiente). Il finanziamento sarebbe invece di € 5.369,58, se nella classe è presente uno studente con handicap.
Le cifre per la scuola pubblica primaria, paritaria o statale – sempre nel caso di famiglia non abbiente e sempre pro capite -, sarebbero di € 4.851,19 annui e per la scuola secondaria di primo grado ammonterebbero a € 6.968,90. Il finanziamento relativo ai licei e agli istituti tecnici sarebbe circa di 6.000 euro.
Oggi la spesa per la scuola italiana, solo pubblica statale, è di circa 54 miliardi di euro. Applicando il costo standard di sostenibilità con la compartecipazione soltanto da parte delle famiglie degli studenti che se lo possono permettere (ai non abbienti non verrebbe quindi richiesta alcuna compartecipazione alla spesa) lo Stato risparmierebbe addirittura 17 miliardi di euro, consentendo la libertà di scelta educativa a tutte le famiglie italiane, come avviene da decenni in tutta Europa, ad eccezione dell’Italia e della Grecia.
“Tale sistema di finanziamento nuovo avvantaggerebbe non solo le famiglie, libere nella propria scelta educativa, ma anche le scuole migliorerebbero in qualità, avendo a disposizione maggiori risorse da impiegare negli investimenti, attraverso il notevole risparmio a favore dello Stato”, dicono gli autori.

scuola, costi, standard,

Chi ci sarà con il ministro Giannini alla presentazione del libro “Il diritto di apprendere"

Riconoscere la libertà di scelta educativa della famiglia potrebbe tradursi in un reale e sensibile risparmio per le casse dello Stato, elemento non trascurabile in epoca di spending review. Ne sono convinti Anna Monia Alfieri, Marco Grumo e Maria Chiara Parola, autori del saggio “Il diritto di apprendere. Nuove linee di investimento per un sistema integrato” che sarà presentato a…

Paolo Puri guiderà il PRS del Programma Galileo

Paolo Puri è la nuova Autorità nazionale responsabile per il Public Regulated Service (PRS) del Programma Galileo. Il colonnello dell'Aeronautica militare, consigliere militare aggiunto del presidente del consiglio con funzioni vicarie, eserciterà le competenze relative al Programma europeo Galileo. La competenza per il PRS si sposta così dall'ufficio del consigliere diplomatico all'ufficio del consigliere militari, entrambi alle dipendenze di Palazzo…

Le interviste con Annunziata e i ballottaggi

Oggi ospiti di "In Mezz'Ora" di Lucia Annunziata c'erano i candidati sindaco ai ballottaggi nelle grandi città italiane di Torino, Milano e Roma. Tre mezz'ore davvero interessanti che mi hanno permesso di fare un'analisi del discorso più o meno approfondita. In questo articolo quindi cercherò di discutere di tre aspetti delle interviste: 1) i contenuti, cosa è stato concretamente detto dalle…

Raggi e Giachetti, sfida al karaoke

Inedita sfida tra i due candidati in lizza per il ballottaggio di Roma: l'esponente Pd Roberto Giachetti e la grillina Virginia Raggi hanno duellato a colpi di karaoke, nella prova canora organizzata da Radio Rock. Ecco il video

gay pride strage orlando

Strage a Orlando, minuto di silenzio al Roma Pride: "Non potete ucciderci tutti"

Il coordinamento Roma Pride, in chiusura della 'Gay Croisette', la settimana di eventi che avuto luogo sulla Gay Street della capitale, ha voluto ricordare vittime della strage di Orlando. Sul palco il portavoce del coordinamento, Sebastiano Secci, a nome di tutte le associazioni, ha invitato i presenti a osservare un minuto di silenzio.

CARLO CALENDA

Consob, Ttip, Ice, ddl Concorrenza, nomine. Tutto l'attivismo del ministro Carlo Calenda

Chiaro, netto, franco, senza troppe diplomazie artefatte. Sono alcune delle caratteristiche riconosciute al nuovo ministro dello Sviluppo economico, Carlo Calenda, che ha sostituito Federica Guidi. Caratteristiche nell’esternazione del pensiero che si rintracciano anche nelle parole oggi pronunciate – e per nulla tenere – nei confronti dell’operato della Consob. Ma non solo. Anche sul Ttip, sul ddl Concorrenza e sull’Ilva le…

Chi c'era e cosa si è detto al Forum della Comunicazione 2016

Dieci sessioni fra talk show, workshop ed executive circle, cento professionisti della comunicazione e del marketing ed esponenti del mondo della cultura e dell’arte hanno animato la nona edizione del Forum della Comunicazione organizzato da Comunicazione italiana. Tanti gli argomenti affrontati con grande influenza sullo sviluppo del settore, dalla misurazione della comunicazione alla rapida evoluzione degli strumenti digitali. Ecco chi…

Strage Isis a Orlando, quando il fanatismo genera odio

Assassino omofobo o terrorista dell’Isis? Quando un uomo entra in una discoteca d’Orlando, in Florida, e spara contro persone che stanno ballando, uccidendone più di cinquanta e ferendone almeno altrettante, viene subito in mente il Bataclan di Parigi. Allora, il 13 novembre dell’anno scorso, furono tre uomini ad aprire il fuoco e assassinare novantatré innocenti che assistevano, anch’essi spensierati, a…

Vola l’export del distretto biomedicale emiliano

Sono passati quattro anni dal sisma che ha coinvolto 60 Comuni emiliani, tra cui quello di Mirandola in provincia di Modena. Sede di un importante distretto biomedicale, conta oltre 100 aziende specializzate nella produzione di dispositivi medici quali apparecchiature e prodotti monouso per applicazioni terapeutiche. Il distretto occupa circa 4.900 risorse umane, per un volume d’affari stimato di circa 1…

E-commerce: raddoppiate le aziende italiane che vendono online

Borse, cosmetici, accessori, gadget, abbigliamento, articoli per bambini e per la pesca. Ma anche auto e moto, casalinghi, vino, scarpe, biciclette, parquet, prodotti elettronici e farmaceutici, libri, occhiali, giocattoli fino alle “piante di acqua dolce”, ai sistemi di allarme e ai servizi di pompe funebri. E’ solo una piccola frazione di quello che si può comprare sul web attraverso le quasi…

×

Iscriviti alla newsletter