Skip to main content

La spending review non tocca solo alla pubblica amministrazione. In tempi di crisi, anche i consumatori danno un taglio alle spese.
Dal distributore di benzina, al supermercato, al fornitore di energia: sono oltre 19 milioni gli italiani che hanno cambiato i propri fornitori nell’ultimo anno, per un risparmio che è in media pari a 634 euro l’anno.
Et voilà la switching economy, ovvero, risparmio sui costi ottenuto cambiando fornitore, senza necessariamente scegliere un prodotto o un servizio diverso o di qualità inferiore.
L’indagine commissionata da Facile.it all’istituto mUp Research, lo dice.
L’analisi, condotta su un campione rappresentativo della popolazione italiana adulta e in occasione del quinto anno di attività del comparatore, ha evidenziato come lo switch sia avvenuto in quasi tutti i settori. Se le automobili sono una delle spese principali delle famiglie italiane, negli ultimi 12 mesi 9,1 milioni di italiani hanno risparmiato cambiando assicurazione; in 2,8 milioni hanno dichiarato di aver risparmiato cambiando distributore di benzina.
Per la casa, sono 570mila gli italiani che hanno voluto sostituire il proprio mutuo; molti di più quelli che hanno deciso di scegliere un nuovo fornitore per le utenze domestiche.
Poco meno di 7 milioni hanno firmato il contratto con una compagnia diversa per energia elettrica o gas.
Appena più di 6 milioni gli italiani che, nel 2015, hanno optato per un diverso fornitore di linea fissa o ADSL.
Quasi il 10% del campione intervistato, 5,7 milioni di persone, per risparmiare ha scelto invece di cambiare supermercato, mentre sono 550mila gli italiani che hanno cambiato contratto della Pay TV.
Campioni nel cambiare campo, gli italiani hanno fatto onore della switching economy: l’anno passato 7,5 milioni di individui hanno cambiato operatore di telefonia mobile mentre 3,3 milioni hanno oggi una diversa banca o un diverso conto corrente o deposito.
Orbene, 634 euro x 19.000.000 di italici acquirenti = 12.046.000.000 di euro.

Ormale, si dirà: 0,78 di meno Pil; ….. di Iva in meno, indi meno spesa pubblica; verrà ridotta la produzione, la spesa in conto capitale, meno occupazione, meno redd………. e chi più ne ha, più ne metta.

Ennò, quei 634 euro sono il risultato di un miglioramento congiunto della domanda e della redditività del reddito disponibile, che aumenta il potere d’acquisto.

Non ci siamo ancora però! Tocca recuperare le perdite di quel potere che, come dice il centro studi Confcommercio, va indietro al 1988. Si, dall’altro millennio mal funziona il meccanismo che trasferisce la ricchezza generata dalla crescita ai soggetti che agiscono nel sistema produttivo!

Alè, tocca fare ancor più, domanda sapiente.

Con le freepress, ti informi a costo zero. Il guadagno? 600 euro l’anno di soldi non spesi.

Se abiti gli Outlet e lì ti abbigli, fai affari d’oro. Con i Social shopping, le Imprese in sovraccapacità, acquistano la domanda con sconti fino al 70%: un bel guadagno. Con le piattaforme di Uber e Airbnb, trasformi casa ed auto in beni di investimento per fare affari e guadagnare.

Buon switching a tutti, insomma, almeno fino a ritrovare quel punto di equilibrio che consente di disporre di un reddito adeguato ad acquistare quanto viene prodotto per fare la crescita economica.

Poi? Poi si vedrà!

Mauro Artibani

https://www.facebook.com/133670339996087/photos/a.1032884836741295.1073741825.133670339996087/1032884756741303/?type=1

http://audio.radio24.ilsole24ore.com/radio24_audio/2015/150506-versioneoscar.mp3

Et voilà, la switching economy

La spending review non tocca solo alla pubblica amministrazione. In tempi di crisi, anche i consumatori danno un taglio alle spese. Dal distributore di benzina, al supermercato, al fornitore di energia: sono oltre 19 milioni gli italiani che hanno cambiato i propri fornitori nell'ultimo anno, per un risparmio che è in media pari a 634 euro l’anno. Et voilà la…

Perché gli ingegneri occidentali popolano Isis

Una casalinga è stata arrestata a Franciacorta, in provincia di Brescia per arruolamento con finalità di terrorismo. Secondo le prime indagini, Sara Pilè, 25 anni e sposata con un tunisino di nome Naim Saghari, convertitasi all’Islam, era intenzionata a partire per la Siria per combattere tra le fila dello Stato Islamico. Faceva apologia del terrorismo sui social network e indossava…

Perché alle amministrative hanno perso tutti

Generalmente dopo le elezioni tutti i partiti sono vincitori, vi è sempre un motivo che riesce a farli gioire. Certo, anche dopo le ultime elezioni amministrative, i politici si sono rallegrati per i propri risultati ma la realtà ci restituisce un quadro di perdenti. RENZI NON TIRA PIÙ Vi erano tempi in cui Renzi veniva acclamato da folle in festa,…

Trump sarà in Scozia nel giorno del referendum sulla Brexit

Donald Trump sarà in Gran Bretagna, in Scozia, proprio il 23 giugno, cioè il giorno del referendum sulla Brexit: l’occasione sarà l’inaugurazione di un campo da golf presso il Trump Turnberry Hotel, nell’Ayrshire, a ovest di Glasgow. Inizialmente, Trump aveva programmato l’evento per il 24 giugno, ma poi ha deciso di arrivare il 22, procedere all’inaugurazione il 23 e ripartire…

Matteo Renzi

Chi vuole rottamare Matteo Renzi

Giocano al ballottaggio come alla battaglia navale. Da Roma a Milano, da Torino a Bologna gli esclusi hanno cominciato a cannoneggiare “il nemico principale”, cioè Matteo Renzi, per interposto candidato. Con l’obiettivo di affondarlo. “Io voterei Raggi e Appendino”, ha detto chiaro e tondo Matteo Salvini, il leader della Lega a sostegno delle due candidate Cinque Stelle. Entrambe in corsa…

Matteo Salvini

Che cosa lega Matteo Salvini e il Movimento 5 Stelle

Se c'è una premessa che è emersa dal primo turno delle elezioni amministrative è il carattere tripolare del risultato politico. Se c'è invece una conclusione politicamente ineluttabile è l'inesorabile futuro bipolare. Questa apparente contraddizione è comprovata dai fatti. Gli elettori, infatti, hanno distribuito i loro voti su PD, M5S e centrodestra, ma i ballottaggi e anche l'Italicum costringono necessariamente ad…

Rilanciare il Sud con il Manifesto di Confassociazioni

“Saper predire la pioggia è solo fuffa. Quello che conta veramente è riuscire a costruire l’arca” Warren Buffett C’è un importante convitato di pietra in tutte le discussioni sul rilancio della crescita del nostro Paese: il Mezzogiorno, una parte spesso dimenticata che rappresenta quasi il 40% della popolazione e circa un quarto del PIL italiano dove la crisi è stata…

Cosa succede nel mondo del copyright musicale

Che sta succedendo nel mondo dei diritti d'autore musicali? La Siae, società monopolista (ancora per poco?) nel campo dei copyright musicali, sembra essere finita sotto osservazione. Da una parte avanza in Parlamento delega al governo per il recepimento della direttiva Barnier, approvata nel 2014, con cui l'Ue punta a scardinare i monopoli nazionali sulla gestione dei diritti d'autore, tra cui quello musicali.…

×

Iscriviti alla newsletter