Skip to main content

Caro Direttore,

Nella sua rubrica su Formiche.net, Giuliano Cazzola si è lanciato in una simpatica puntura di spillo verso il Popolo della Famiglia di Bologna, per via della sua “giunta ombra”.

Al vecchio Giulianone, in primo luogo, sembra non andare giù il fatto che i nostri assessori ombra siano poco conosciuti, e per un politico di lungo corso come lui il sospetto per gli ultimi arrivati è comprensibile. Almeno, ce ne darà atto, noi non facciamo della nostra “novità” l’unica ragione di esistere, come fanno i grillini, e anzi – ci perdoni l’ex sindacalista ex PdL ex Ncd ed ex quasi tutto – se noi ora facciamo le cose in proprio è appunto perché non vorremmo essere costretti a cambiare casacca troppo in fretta, quando il gioco si farà duro.

Quanto al paragone coi ragazzi della via Pál in lotta con le Giubbe Rosse, troviamo la cosa esaltante e lo ringraziamo. Il capolavoro di Molnár è stato importante per l’infanzia di quasi tutti noi, e ci piacerebbe molto che la politica fosse ancora un gioco. Ci stiamo distribuendo i ruoli, e saremmo lieti se Giulianone volesse venire qualche volta con noi. Per lui è pronta la parte di Jano, il guardiano della segheria che i ragazzi omaggiavano delle cicche di sigari trovate per strada, che lui sminuzzava e si fumava nella pipa.

In fondo per chi proviene da tante esperienze di centrodestra come lui, e ora è senza casa, il riciclaggio di quel che la gente non usa più è un’arte da non sottovalutare mai.

Mirko De Carli

Lavoro cassimatis, GIULIANO CAZZOLA

Lettera aperta a Giuliano Cazzola

Caro Direttore, Nella sua rubrica su Formiche.net, Giuliano Cazzola si è lanciato in una simpatica puntura di spillo verso il Popolo della Famiglia di Bologna, per via della sua “giunta ombra”. Al vecchio Giulianone, in primo luogo, sembra non andare giù il fatto che i nostri assessori ombra siano poco conosciuti, e per un politico di lungo corso come lui…

Che turisti siamo? Ce lo racconta Corrado Ruggeri

Siamo caciaroni e cerchiamo la pastasciutta nel deserto, ma siamo simpatici e non guardiamo troppo al portafoglio: quando viaggiamo vogliamo stare meglio che a casa nostra. È l’identikit del turista italiano che ha costruito per pinITALY di Telos A&S lo scrittore e giornalista di viaggi Corrado Ruggeri. Secondo la sua esperienza, nel mondo gli italiani continuano a piacere: “Siamo come…

Arpino

Libia, ecco i 3 obiettivi diplomatici dei raid Usa anti Isis a Sirte

Meravigliava il velo di silenzio che da alcuni mesi era stato steso sulla vicenda libica. Significativamente questo mutismo internazionale – ma sopra tutto italiano, dopo la contorta evoluzione del Renzi-pensiero in materia - era stato autorevolmente infranto il 21 luglio scorso dalle parole ed i concetti espressi dal ministro Paolo Gentiloni nel corso del convegno sulla Politica Estera italiana indetto…

Mps, Banco Popolare, Ubi. Tutti i perché dei ruzzoloni in Borsa dei titoli bancari

Di Bruno Guarini e Fernando Pineda

Come volevasi dimostrare: gli stress test invece di rasserenare e chiarire la situazione delle banche europee hanno invece acuito i fattori di incertezza e incognite sul futuro degli istituti di credito, pur non prevedendo come gli stress test del 2014 tetti da raggiungere in termini di capitale. Il docente bocconiano Donato Masciandaro, uno dei massimi esperti di regolamentazione bancaria, lo…

Quando la lingua era crudele con le infermità era l'anima a contare

"una volta la lingua era crudele con le infermità umane: c’erano orbi e loschi, sordi e sordastri, mutoli, monchi, cionchi, zoppi e arrancati e sciancati. ma una volta era l’anima a contare; e con il corpo che Dio, o il destino, o la natura ci aveva dato, si giocava senza barare. oggi che è  il  corpo a contare, e le…

Cosa si è detto alla Giornata mondiale della Gioventù con Papa Francesco

Non si è risparmiato nemmeno questa volta in termini di schiettezza Papa Bergoglio, tornando in aereo dalla Gmg di Cracovia nell’ormai consueto dialogo con i giornalisti, che lo hanno incalzato senza discrezioni o riverenze praticamente su ogni tematica. Ed è con la stessa consuetudine che Francesco non si è tirato indietro, contribuendo in questo modo a delineare, in maniera ormai…

Giuliano Poletti

Vi svelo chi farà felice il decreto correttivo del Jobs Act

Le Commissioni Lavoro di Camera e Senato hanno espresso i loro pareri di competenza sullo schema di decreto correttivo del Jobs Act. Un aspetto delicato – simile in ambedue i pareri – è passato inosservato (in quanto ben nascosto). Si tratta dell’osservazione di cui al punto a), n.4 che recita: "4) prevedere che ai lavoratori dei soggetti di cui alla…

Fayez Serraj, Libia, trenta

Tutti i dettagli militari sui raid Usa in Libia invocati da Serraj

Gli Stati Uniti hanno aperto un nuovo fronte nella lotta allo Stato islamico, bombardando le postazioni dei baghdadisti in Libia su esplicito invito del governo di Tripoli; e questo può cambiare qualcosa anche per l'Italia. ROMA ERA STATA AVVISATA I ministri degli Esteri Paolo Gentiloni e della Difesa Roberta Pinotti erano stati informati della richiesta del premier libico Fayez Serraj agli…

×

Iscriviti alla newsletter