Skip to main content
Daniel Della Seta
Daniel Della Seta

Storie, realtà e imprenditori di successo del made in Italy: Daniel Della Seta ha ottenuto il riconoscimento per la categoria “Il ruolo dell’industria lattiero casearia italiana nello scenario economico”.
La cerimonia si svolgerà domani 15 giugno a Milano all’Excelsior Hotel Gallia

Con il servizio dedicato al World Milk Day andato in onda il 30 maggio nel corso del programma radiofonico “L’Italia che va”, di cui è autore e conduttore su Radio1 Rai, Daniel Della Seta si è aggiudicato il Premio L’attendibile di Assolatte per la categoria “Il ruolo dell’industria lattiero casearia italiana nello scenario economico”. Il Premio, giunto alla quinta edizione, verrà conferito nell’ambito della parte pubblica dell’assemblea dei soci Assolatte.

“Tra i molti lavori pervenuti” dichiara il presidente della Giuria Adriano Hribal Delegato della presidenza Assolatte “il servizio di Daniel Della Seta è stato particolarmente apprezzato”.

“Questo riconoscimento è una grande soddisfazione per me e per tutta Radio 1 per l’attività che svolgiamo all’interno della rubrica “L’Italia Che Va…”, che da vari anni dalle frequenze di Radio Uno e di GRP porta a conoscenza del pubblico storie, realtà ed esperienze delle nostre imprese di successo attraverso le vicende delle reti associative e dei distretti produttivi” dichiara il conduttore Daniel Della Seta. “Auspico che la radio possa fornire sempre nuovi spunti di riflessione sulla nostra piccola e media impresa, continuando a dimostrare mostrando la sensibilità di questi anni, spunti che rappresentano il tratto distintivo della nostra economia e le cui storie di eccellenza meritano cronaca e visibilità nei nostri media per infondere coraggio e fiducia specie nei più giovani. In una fase congiunturale difficile quale quella che abbiamo vissuto, occorre dare stimoli nuovi anche a coloro che si immettono nel mondo del lavoro attraverso la formazione, la flessibilità, la capacità di riconvertirsi che il nostro tessuto produttivo ha dimostrato, pur tra varie sofferenze, in questi ultimi anni”. “Un ringraziamento particolare” afferma ancora Della Seta “va condiviso con Radio Uno e con la direzione che ha creduto in questo progetto”.

IL CONDUTTORE.

Giornalista professionista, romano, Daniel Della Seta, 46 anni, appassionato di economia, agroalimentare, temi ambientali e legati al territorio, svolge un’attività intensa e completa su tutti i mezzi, radio, tv, carta stampata.

Per Radio 1 Rai ha condotto nel 2011 anche “Buona Condotta” dedicato alla scuola, all’università e alla formazione e “Sulla buona strada- L’Italia in movimento”, dedicato all’impresa e alla logistica di merci, beni e servizi circolanti nel nostro paese. Ricca anche la produzione televisiva: in occasione di Expo 2015 ha ideato il nuovo format televisivo “Buon appetito Italia” e anche la rubrica televisiva che si occupa di Salute, Sanità e benessere “Focus Salute”.

Sui temi ambientali, è stato per 14 anni direttore responsabile di un magazine legato al mondo no profit e all’ecologia. Formazione e aggiornamento sono alla base della sua attività: è anche docente di “Teorie e tecniche del linguaggio giornalistico” presso l’Università Lumsa di Roma e di “Valutazione delle Competenze per la Sicurezza” presso l’Università di Perugia, oltreché attento frequentatore dei corsi di aggiornamento dell’Ordine dei Giornalisti. È anche autore e coautore di numerose pubblicazioni di saggistica e sociologia..

LA RUBRICA.
L’Italia Che Va… racconta tante diverse vicende dall’Italia che lavora. Storie, realtà, imprenditori di successo, artigianato e PMI protagoniste con le esperienze dei giovani manager eredi di vicende di capitalismo familiare. Agro-alimentare, abbigliamento, moda, arredamento e design, automazione, medicina, tecnologia, turismo, artigianato, green economy e tanti altri sono stati i settori analizzati in questi anni; aziende già affermate sul panorama nazionale e internazionale, con un fatturato e un export consolidati, ma anche start-up innovative guidate da giovani preparati e intraprendenti: ogni tipo di realtà è stato analizzato, dalle microimprese alle aziende di dimensioni medio-grandi.Formazione e cronaca di nuove professioni e di riconversioni di realtà nei diversi distrtti produttivi. Una formula condita da contenuti, brio e musica come nel DNA di Radio 1.

A Daniel Della Seta e Radio 1 il premio giornalistico L’Attendibile di Assolatte

[caption id="attachment_518592" align="aligncenter" width="648"] Daniel Della Seta[/caption] Storie, realtà e imprenditori di successo del made in Italy: Daniel Della Seta ha ottenuto il riconoscimento per la categoria “Il ruolo dell’industria lattiero casearia italiana nello scenario economico”. La cerimonia si svolgerà domani 15 giugno a Milano all’Excelsior Hotel Gallia Con il servizio dedicato al World Milk Day andato in onda il…

Tutti i numeri flop dei Fratelli di Giorgia Meloni fuori Roma

Davvero il futuro del centrodestra non si può immaginare senza Giorgia Meloni, come ha sostenuto l'ex ministro Ignazio La Russa all'indomani delle amministrative? A Roma sicuramente è vero, dato che lì la giovane leader della destra ha superato la soglia del 20 per cento e ha portato il suo partito Fratelli d'Italia a un buon 12,28 per cento. Va detto che…

merkel

Ecco come la Germania ha scrutato la missione di Angela Merkel in Cina

In che modo la Germania intende tutelare i propri interessi alla luce di una Cina sempre più ansiosa di giocare un ruolo di primo piano nell’economia globale? La Germania rischia di diventare in futuro il fornitore per eccellenza di componentistica d’altissimo livello aggiunto del Dragone? Sono queste le domande che il quotidiano Frankfurter Allgemeine metteva nel bagaglio di Angela Merkel…

Il dito e la luna. A proposito della strage di Orlando

E se fosse stato un fanatico cristiano l’autore della mattanza di Orlando? Probabilmente, anzi sicuramente i commenti sarebbero stati ben diversi, per tono e contenuto. E alti si sarebbero levati gli ululati contro una religione che, con buona pace di Papa Francesco e del chi-sono-io-per-giudicare (frase per altro strumentalizzata all’inverosimile), ancora non ne vuol sapere di mettersi al passo con…

Se n'è andato un amico della Grecia: kalo taxidi Tito Salatto

Se n'è andato un amico della Grecia,anzi un vero greco. E'mancato nella notte il politico italiano Potito Salatto, amante dell'Ellade e presenza fissa nella sua Paxi, perla dello Ionio. Al di là dei suoi numerosi incarichi politici di cui in tanti scriveranno in questi giorni, preferisco soffermarmi su ciò che avevamo in comune: la passione per la Grecia. Tito amava due cose: la politica e…

yellen

Cosa deciderà la Fed domani

La diffusione del verbale dell’ultima riunione del Federal Open Market Commitee (FOMC) ha spinto i mercati ad incorporare nelle valutazioni un possibile incremento dei tassi a giugno o a luglio. Tuttavia, sono poi stati presi in contropiede dai dati particolarmente bassi di maggio sulla creazione di nuovi posti di lavoro, che ha portato ad ipotizzare l’aumento dei tassi solo nell’arco…

milan, centrodestra

Dedicato a Silvio Berlusconi

Dedicato a Silvio Berlusconi nelle ore dell’operazione a cuore aperto. ‘’Il Signore è il mio pastore, non manco di nulla. Su prati erbosi mi fa riposare, ad acque tranquille mi conduce. E’ il ristoro dell’anima mia. Per sentieri diritti mi guida per amore del santo suo nome, insieme a Lui io mi sento sicuro. Se camminassi per una valle oscura…

Addio a Potito Salatto

Ci eravamo telefonati domenica scorsa, alla vigilia dell’inizio delle terapie e l’avevo sentito sereno, consapevole della sua condizione, ma pronto ad affrontare il calvario della chemio. Il male l’ha sopraffatto e nella giornata di ieri Tito Salatto ci ha lasciati. Perdo un grande amico con cui negli ultimi anni avevamo condotto molte battaglie politiche da democristiani non pentiti, entrambi convinti della…

Penati

Intesa Sanpaolo, Unicredit e fondazioni. Tutte le tensioni fra Penati e i soci del fondo Atlante

Si chiama Atlante e, di giorno in giorno, è sempre più al centro delle cronache finanziarie. E' il fondo "di sistema" gestito dalla Quaestio sgr guidata da Alessandro Penati. Il suo nome non è casuale: così come stando al mito Atlante doveva reggere sulle proprie spalle il peso del mondo, il fondo è nato per farsi carico del fardello delle…

Tutti i dettagli sul duplice assassinio a Parigi targato Isis

Un uomo, che si è poi dichiarato un combattente dello Stato islamico, ha accoltellato a morte un ufficiale della polizia intorno alle 20,30 di lunedì sera a Magnanville, un comune pochi chilometri a nord-ovest di Parigi. Successivamente s'è barricato all'interno della casa del poliziotto stesso, dove ha preso in ostaggio il figlio di tre anni e la moglie: poco dopo la mezzanotte il…

×

Iscriviti alla newsletter