Dal 5 settembre prossimo i vescovi negligenti in tema di protezione dei minori potranno essere rimossi dalla diocesi loro affidata. Ed a cacciarli potranno essere le Congregazioni della Curia Romana, investite di un apposito potere d'indagine. Queste, in sintesi, sono le due innovazioni portate dal motu proprio “Come una madre amorevole”, emanato giorni fa da Papa Francesco ma che entrerà…
Archivi
Elezioni comunali, tutti i numeri che deludono Matteo Salvini
Lui non lo ammetterà mai del tutto, abile com’è ad affibbiare ad altri le colpe. Magari avrà pure qualche ragione nel dire che, ad esempio, a Roma Silvio Berlusconi gli ha fatto lo sgambetto scegliendo Alfio Marchini mentre a Bologna il ballottaggio è un ottimo risultato. Però le elezioni amministrative di ieri per Matteo Salvini rappresentano un sostanziale flop, soprattutto…
Il centrodestra ripartirà con Stefano Parisi e Gianni Lettieri. Parla Tajani
È naturalmente dispiaciuto per il risultato di Roma, dove Forza Italia crolla al 4,2 per cento, e dove lui si batté con onore contro Walter Veltroni sfiorando nel 2001 il 50 per cento. Ma Antonio Tajani, vicepresidente per il Ppe del Parlamento europeo, big dei moderati azzurri, il front-man che Silvio Berlusconi ha voluto che rappresentasse il partito in Tv…
Perché sono scettico sulle capacità di governo di Appendino e Raggi. Parla il prof. Becchi
“Questo primo turno elettorale dimostra che il Movimento Cinque Stelle, nonostante i casi Nogarin e Pizzarotti, è ancora capace di intercettare il voto di protesta e la voglia di cambiamento nel Paese”. Paolo Becchi, filosofo del diritto, ex ideologo del M5S, fa il punto sulle elezioni amministrative che, al primo turno, hanno visto in particolare l’exploit di Virginia Raggi a…
Cosa si aspettano gli elettori che alle comunali hanno votato Movimento 5 stelle
I risultati del primo turno delle elezioni amministrative 2016 sono ormai sul tavolo. Si tratta di un quadro nel suo complesso interessante, sebbene abbastanza in linea con le attese della vigilia. Come è giusto che sia i dati percentuali sono eterogenei a seconda delle diverse città, anche perché le alleanze sono state a geometrie variabili. Il centrodestra si è presentato…
Cosa penso di Virginia Raggi
Tutto come previsto! Non si può elevare al rango di incalliti mafiosi degli intrallazzatori che spacciavano bustarelle nel sottobosco dell’Amministrazione capitolina e poi venire a lamentarsi se una quaedam de populo, venuta da nulla, si appresta a diventare, al ballottaggio, sindaco dell’Urbe. ++++ Nell’immediato dopoguerra, in una delle prime elezioni amministrative della ritrovata democrazia, vi fu un forte contrasto tra…
Perché le elezioni comunali sono un primo allarme per Renzi
Dalle prime indicazioni del voto amministrativo - pur da prendere tutte con le pinze, perché si parla di proiezioni su piccoli campioni -, almeno una tendenza politica si può ricavare: gli elettori hanno votato, certo, per candidati chiamati soltanto a governare le loro e molto diverse città. Non erano in ballo né Palazzo Chigi né il prossimo referendum sulla Costituzione.…
Elezioni a Milano, ecco come e perché Stefano Parisi gongola
Frenetica notte quella all’ombra della Madonnina. Milano è rimasta sveglia: il testa a testa tra Beppe Sala (41.6) e Stefano Parisi (40.8 per cento) ha tenuto con il fiato sospeso i milanesi. I due manager, insieme a Gianluca Corrado (10%), Basilio Rizzo (3,5%), Marco Cappato (1,8%), Nicolò Mardegan (1,1%), Natale Azzaretto (0,4)%, Luigi Santambrogio e Maria Teresa Baldini (0,2%), si…
Vi spiego il vero errore di Matteo Renzi alle comunali. Parla Cicchitto
Che lezione dovrebbe trarre Matteo Renzi dal voto del 5 giugno? Che tipo di contraccolpi si possono ipotizzare per il governo? Perchè "i moderati" Stefano Parisi, Gianni Lettieri e Alfio Marchini hanno ottenuto a Milano, Napoli e Roma risultati così diversi? Sono solo alcune delle questioni sollevate dal primo turno delle amministrative 2016, in attesa dei ballottaggi del prossimo 19 giugno.…
Elezioni in Perù, cosa succede tra Kuczynski e Fujimori
Con il 79,49 per cento dei voti - stando ai risultati parziali - il candidato del Partido Peruanos por el Kambio (Ppk), Pedro Pablo Kuczynski è dato come favorito alle elezioni presidenziali in Perù. Il candidato ha detto al quotidiano peruviano El Comercio che è necessario aspettare l’annuncio dell’Ufficio Nazionale di Processi Elettorali (Onpe) prima di esultare: "Non abbiamo ancora vinto,…