Sorpresa: il coro, pressoché unanime, dei vaticanisti italiani estasiati dal papato di Jorge Maria Bergoglio, perde pezzi. Il 28 maggio scorso, infatti, Aldo Maria Valli, stimato esperto di Sacri Palazzi del Tg3, ha vergato sul suo blog (aldomariavalli.it) un articolo piuttosto severo sulla Amoris Laetitia, l'esortazione di Francesco che ha chiuso il Sinodo sulla famiglia svoltosi fra l'autunno 2014 e…
Archivi
Perché a Torino i candidati sindaci non parlano dei debiti del Comune?
Nel desolante panorama di vuoto programmatico delle elezioni amministrative che accomuna molte città coinvolte dal voto nel ponte della festa della Repubblica, voglio portare all’attenzione dei lettori di Formiche.net un argomento che è stato completamente e volutamente ignorato nel dibattito elettorale, ma che non potrà essere ignorato dai cittadini, chiamati, infine, a pagare il conto. In questi ultimi giorni di…
Cosa (non) farà in politica estera il prossimo presidente degli Stati Uniti
Nel suo primo discorso articolato sulla politica estera, Donald Trump ha detto che "America First (l’America prima di tutto) sarà il tema principale della sua amministrazione" e che il suo obiettivo sarà quello di "togliere la ruggine" a una politica estera che ha fallito. Chiacchiere? Non proprio. Nel suo saggio più recente ("Mission Failure: America and the World in the…
Ecco come col brianzolo Brambilla i 5 Stelle puntano a (non) vincere a Napoli
Brianzolo, con un cognome e una cadenza nel parlare che non lasciano dubbi sulle sue origini; tifoso pluridichiarato della Juventus; pressoché sconosciuto e con ben poco appeal mediatico. A una prima occhiata sembra proprio che il Movimento 5 Stelle abbia profuso tutte le sue energie per proporre a Napoli una candidatura in apparenza perdente come quella di Matteo Brambilla, definito dal…
Femminicidio: perché abbiamo lanciato la petizione per punirlo con l'ergastolo con il "fine pena mai"
[caption id="attachment_381321" align="aligncenter" width="640"] Roberto Race[/caption] "Basta alla strage delle donne per mano degli uomini. Ergastolo con il fine pena mai": questo il titolo della petizione che ho lanciato su Change.org (https://www.change.org/p/deputati-basta-con-il-femminicidio-ergastolo-con-il-fine-pena-mai-per-i-colpevoli) con la collega Fiorella Corrado. L'idea nasce dalla necessità di assumere iniziative, anche in sede legislativa, per porre un freno all'incontenibile sequenza di violenza nei confronti delle donne.…
Il "Mondo Nuovo" di Domenico De Masi
Con un discorso arricchito di citazioni appropriate da Galeano alla Allende, Domenico De Masi ha ringraziato gli alti rappresentanti dell'Ambasciata del Brasile e i presenti, per l'assegnazione della Medaglia "Jorge Amado", nello splendido Palazzo affacciato su Piazza Navona. In queste poche righe vorrei raccontare l'emozione intensa provata nell'ascoltare, nelle parole del premiato, l'essenza della cultura brasiliana; quella cultura capace di…
Nominati i nuovi Cavalieri del Lavoro: donne, pmi e Sud penalizzati
[caption id="attachment_474029" align="aligncenter" width="446"] Roberto Race[/caption] Sta passando sotto silenzio (ed invece secondo me è un segnale che va interpretato) la scelta dei nuovi Cavalieri del Lavoro. Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ieri ha nominato i 25 nuovi Cavalieri. Solo tre sono le donne, solo due gli imprenditori del Sud (campani), e sono pochi i rappresentanti del mondo delle…
Elezioni a Torino, ecco le ultime scaramucce tra Airaudo, Appendino, Fassino, Morano e Napoli
Matteo Salvini che manda baci ai contestatori che lo bersagliano di pomodori e slogan a Porta Palazzo, una delle zone più multietniche di Torino, Giorgio Airaudo che questo pomeriggio si tuffa nel Po per lanciare un progetto di balneabilità del fiume, in cui al momento gli unici bagnanti sono pantegane e nutrie, Piero Fassino che attacca la pentastellata Chiara Appendino…
Italia e Uruguay, un mosaico sull'Oceano
Garibaldi e Artigas si chiamavano con lo stesso nome: José o Giuseppe che dir si voglia. Il primo arrivò in Uruguay vent’anni dopo l’esilio del secondo in Paraguay e ne preservò il sogno di indipendenza. Garibaldi “el libertador” raccolse, senza saperlo, la fiaccola di Artigas, “el prócer”: il liberatore e l’illustrissimo. L’Uruguay italiano e l’Italia uruguaya nascono in quel preciso…
Parata 2 giugno: fatti, parole e mugugni
Il fantasma di Salvatore Girone, da pochi giorni in Italia, ha aleggiato solo per pochi attimi, quando lo speaker lo ha ricordato insieme con l’altro fuciliere Massimiliano Latorre al passaggio della Brigata marina San Marco. Com’era giusto, i due marò hanno seguito la parata del 2 giugno ai Fori imperiali da casa loro in Puglia. Una doverosa citazione come quella…