Gli ultimi scontri maturati all’interno di Scelta Civica, e del M5S a Napoli confermano le riserve più volte espresse sulla evanescente azione dei partiti. Essi sono sintomatici di un continuo e intollerabile disordine dei moderni club della politica, privi di legittimazione culturale, politica, popolare. La dura contrapposizione tra il gruppo parlamentare e il segretario di Scelta Civica si è conclusa…
Archivi
Rcs e non solo, vi racconto tutte le ultime guerre fra Intesa Sanpaolo e Mediobanca
A tre giorni dalla vittoria di Urbano Cairo sul fronte di Rcs vale la pena di aggiungere qualcosa al molto che è stato detto. Il mercato ha preferito l’editore, che ha sempre pagato dividendi e ora si gioca tutto sulla ruota del Corriere, a una Mediobanca, che ha avuto la responsabilità di subire gestioni in perdita per 1,3 miliardi negli…
Tutti i dettagli sulla convention di Cleveland che ha nominato Trump
Con 1725 voti – ne bastavano 1237 -, la convention di Cleveland ha nominato Donald Trump candidato democratico alla Casa Bianca: dopo 16 mesi di campagna elettorale e decine di primarie, il magnate ha sbaragliato 16 concorrenti, superato l'ostracismo dell'establishment del partito e formalmente conquistato la nomination. Rompendo di nuovo la tradizione, che vorrebbe il candidato sul palco solo l’ultimo…
Perché la Brexit può essere uno choc positivo per l'Europa
Tre elementi vanno sottolineati: (1) l’importanza della globalizzazione per la crescita; (2) la necessità degli sforzi nazionali per raggiungere gli obiettivi , sia pur limitati, dello sviluppo economico (3) la rilevanza crescente del multilateralismo per conseguire obiettivi nazionali, mutualmente compatibili. Benché vi siano stati altri episodi di fallimento nel seguire la strada tracciata da questi tre punti, la Brexit è…
Vaticano, tutti i prossimi movimenti nella Curia
Il Malaysia Herald, nella sua versione online, ha dato conto delle indiscrezioni che ormai da mesi circolano nei palazzi vaticani, secondo le quali sarebbe imminente una tornata di nomine che vedrebbe coinvolti cardinali di primo piano. Il tutto avverrebbe a settembre, dopo la pausa estiva e prima dell'impegnativo viaggio in Georgia e Azerbaijan, programmato tra la fine del mese e…
Come evitare in Europa la stagnazione secolare
Non è solo Larry Summers, economista di Harvard, nonché ex sottosegretario al Tesoro di Bill Clinton a temere la "stagnazione secolare". Il recente libro di Robert J. Gordon (The rise and Fall of American growth), pur partendo da premesse diverse, giunge più o meno alle stesse conclusioni. I grandi driver che, in passato, avevano creato le "società opulente" sembrano non…
Riforma Bcc, ecco le novità introdotte da Bankitalia
In coincidenza con la conclusione del XV Congresso nazionale del Credito Cooperativo, la Banca d’Italia ha pubblicato lo schema delle disposizioni in materia di Gruppo Bancario Cooperativo, richieste ai sensi della legge di riforma delle Bcc, recentemente approvata (L. n. 49/2016 che ha convertito con modifiche il DL n. 18/2016). Tali norme sono state poste in consultazione sino al 13…
Se la Germania tifa Italia sulle banche
Lentamente, ma inesorabilmente, la verità inizia a emergere. La politica europea, fortemente ispirata e condizionata negli ultimi anni dalla Germania, si era illusa di risolvere qualsiasi problema legato al mondo bancario attraverso l’Unione bancaria, ogni criticità attraverso lo schema di risoluzione del bail-in. Si considerava, infatti, il sistema bancario europeo nel suo complesso in ottima forma e le situazioni problematiche del…
Ecco come i Carabinieri fronteggeranno meglio il terrorismo
Uno scudo di prima risposta antiterrorismo. Sono le nuove unità dei Carabinieri alle quali il Comando generale dell’Arma ha cominciato a pensare all’indomani degli attentati di Parigi del gennaio e novembre 2015 e che saranno pienamente operative entro la fine dell’estate: un tipo di terrorismo completamente nuovo richiedeva risposte nuove. Così come per le Uopi, le Unità di pronto intervento…
Chi è Alejandra Barrales, il nuovo leader della sinistra in Messico
Non solo in Europa, Italia compresa, è arrivato il tempo delle donne. Theresa May è diventata primo ministro nel Regno Unito, Christine Lagarde dirige il Fondo monetario internazionale, al vertice del Campidoglio c’è Virginia Raggi e a Torino è stata eletta sindaco Chiara Appendino. Come spiega Federico Guglia in un post pubblicato su Formiche.net, "avanza la forza tranquilla delle donne" che si prospetta "la rivoluzione più…