Skip to main content

L’ultimo esame europeo risaliva a fine 2014 e per le assicurazioni italiane era andata piuttosto bene. Ma quello scenario di stress ipotizzato nel test di due anni fa, che immaginava un contesto finanziario alla giapponese, ovvero con tassi d’interesse rasoterra per un lungo periodo, è stato di fatto superato dalla realtà. Ecco perché i regolatori europei, raccolti nell’Eiopa, nel mettere a punto il nuovo stress test annunciato la scorsa settimana sono stati decisamente più severi.

Nel mirino questa volta non ci sono solo i titoli governativi, come era avvenuto nel 2014, ma si ipotizzano anche crolli dei mercati finanziari. Lo scenario di stress, come spiegato in particolare dall’Ivass di Salvatore Rossi (nella foto), simula di nuovo uno scenario di tassi bassissimi su tutte le scadenze e per un prolungato periodo di tempo, ma a questo si aggiunge anche un mercato colpito da shock finanziari di varia natura e varia entità. Anche se, almeno per ora, non c’è stata un’indicazione da parte dell’Eiopa sul valore degli indici di mercato simulati dai test.

In ogni caso il nuovo scenario non è l’unica novità di questo secondo stress test delle compagnie assicurative. Il nuovo esame, che coinvolgerà le assicurazioni che offrono prodotti Vita con garanzia di rendimento, sarà più ampio del passato. “Per ciascuno Stato membro è prevista la partecipazione di circa il 75 per cento del mercato”, hanno aggiunto dall’Ivass, precisando anche che l’esercizio di stress test condotto dall’autorità europea “considererà scenari avversi solo di variabili finanziarie e richiederà alle compagnie informazioni già disponibili sulla base del primo report Solvency II con dati riferiti al primo gennaio scorso”. In questo modo si punta a contenere l’onere sulle imprese nel primo anno di applicazione del nuovo regime di Solvency II.

Per quanto riguarda la tempistica, i risultati dovranno essere comunicati alle autorità entro il 15 luglio, dopodiché l’Eiopa avrà poco più di cinque mesi di tempo per elaborarli e comunicarli al mercato a dicembre. Due anni fa, data la natura fortemente incerta e preliminare delle stime, l’Eiopa preferì non diffondere i risultati di singole compagnie ma solo di sistemi nazionali e l’Italia, come detto, ne uscì piuttosto bene: la patrimonializzazione complessiva del sistema tricolore era infatti migliore di quella media europea, sia in assenza di stress test sia nello scenario giapponese, ed era lievemente peggiore solo in caso di rialzo degli spread.

Nell’ipotesi più severa di shock finanziari sullo spread, metà dei soggetti italiani avrebbero poi continuato a rispettare i requisiti di Solvency II, contro il 56 per cento dell’intero campione europeo, nonostante l’alta esposizione delle imprese tricolore in titoli del debito pubblico, pari complessivamente a circa 300 miliardi. Mentre nello scenario di bassi tassi d’interesse le compagnie italiane era erano messe meglio di quelle tedesche e francesi, con l’83 per cento delle imprese che avrebbe rispettato ancora i requisiti di capitale contro una media europea del 76 per cento. La competizione è ora pronta a ripartire.

(Pubblicato su Mf, quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi)

Unipol, Assicurazioni Generali, Allianz. Come sarà il nuovo stress test

L’ultimo esame europeo risaliva a fine 2014 e per le assicurazioni italiane era andata piuttosto bene. Ma quello scenario di stress ipotizzato nel test di due anni fa, che immaginava un contesto finanziario alla giapponese, ovvero con tassi d’interesse rasoterra per un lungo periodo, è stato di fatto superato dalla realtà. Ecco perché i regolatori europei, raccolti nell’Eiopa, nel mettere…

Elezioni amministrative: quali cure per le città?

Cosa farei se fossi candidato sindaco a queste elezioni amministrative? Quale sarebbe il mio programma, quali sarebbero le mie azioni concrete a favore dei miei azionisti, i cittadini, quelli che mi votano e, soprattutto, quelli che mi pagano per governare la "loro" città? E dico "che mi pagano" perché, da soggetto che ha vissuto in diverse, importanti città italiane, ho…

rating legalità

Vaccini, ecco cosa ha deciso l’Antitrust

Quello dei vaccini è un mercato mondiale del valore di 20 miliardi di euro, dominato da un oligopolio di quattro imprese multinazionali. Lo caratterizzano forti carenze informative su costi e prezzi dei prodotti, a causa delle quali c’è necessità di scelte mediche univoche e trasparenti per orientare correttamente la domanda. Ma le istituzioni devono fare la loro parte semplificando il…

libertà

Cosa penso della nuova Costituzione e dell'economia asfittica

Proseguiamo nell'analisi del referendum sulla Costituzione modificata da Renzi. Nella seconda scena della narrazione intitolata Diritto e potere, abbiamo accennato ai provvedimenti che si trovano nel testo sottoposto al popolo italiano: cerchiamo di riprendere da lì. Una delle parole d’ordine che il trio boschirenziverdini ripete a manovella è “semplificazione politica all’insegna della realizzazione della governabilità e dl vero bipolarismo". Ma…

Cinquanta giovani in code notturne per le Adidas

Se Voi pensate che questo sia un paese normale sbagliate. Qui non si fanno le guerre contro il Jobs Act o per il lavoro, ma per le scarpe. E' successo a Verona, in Via Stella, presso un negozio di scarpe, il concept. Giovedì 26 maggio sono arrivati a Verona, da Parma, 2 giovani asiatici che, per 2 notti 2, si sono accampati…

Cosa sta succedendo nello Ior

Come sarà il prossimo board dello Ior, l'Istituto per le Opere di Religione? Dopo le dimissioni di Clemens Börsig e Carlo Salvatori, a Roma è iniziata la discussione sul futuro di quella che viene indicata come la Banca vaticana. LE DOMANDE OLTRETEVERE E la discussione gira attorno al punto focale: allontanati un noto banchiere italiano e un tedesco dello stesso…

Morano, Napoli e Rosso. Benvenuti nel centrodestra lacerato alle comunali di Torino

Proseguono gli approfondimenti di Formiche.net da Torino in vista delle elezioni comunali del 5 giugno. Dopo l'articolo sul sindaco Piero Fassino sostenuto dal centrosinistra, sulla candidata del Movimento 5 stelle Chiara Appendino e su Giorgio Airaudo sostenuto dalla sinistra, ecco l'articolo sui candidati che si richiamano al centrodestra Lo chiama “il debolissimo ultimo arrivato” e poi mette in guardia: “Il…

Penati

Come e perché Veneto Banca finirà al fondo Atlante

Veneto Banca veleggia verso il Fondo Atlante? Temperature estive a parte, sono giorni caldi per l’istituto di Montebelluna guidato dal presidente Sefano Ambrosini e dal dg Cristiano Carrus, fresco di ribaltone in assemblea, con la lista indicata dal board uscente uscita sconfitta dall’assise del 5 maggio. UNA SETTIMANA DECISIVA? Lunedì 30 maggio la banca terminerà infatti il pre-marketing in vista del lancio…

bersani

Cosa succede davvero tra Renzi e Bersani su Costituzione e Italicum

Qualcosa forse si muove dietro la facciata dei no di Matteo Renzi alle richieste della minoranza del Pd di attenuare con qualche concessione sulla nuova legge elettorale della Camera il forte clima di contrasto in cui si sta svolgendo la lunga campagna referendaria sulla riforma costituzionale. Tanto forte da averla sovrapposta alla fase conclusiva della campagna per il primo turno…

Non solo Facebook: ecco tutti i social che setacciano le news

Mentre Mark Zuckerberg promette un'inchiesta interna a Facebook per fare luce sulle accuse di "passare al setaccio" le notizie che propone sulla sua piattaforma, discriminando alcune fonti (quelle di media più conservatori) rispetto ad altre, il New York Times svela che cosa succede nei maggiori siti social che, come Facebook, hanno una redazione e una linea editoriale e non si affidano solo ad algoritmi. IL TAGLIO…

×

Iscriviti alla newsletter