Skip to main content

Crispin Blunt, chairman della Commissioni affari esteri della Camera dei Comuni inglese, ha chiesto la governo inglese una “corretta contabilità” a proposito del ruolo svolto dalle forze speciali britanniche in Libia. La questione arriva dopo che un articolo del Times uscito giovedì raccontava, tramite un comandante libico, che gli operatori inviati da Londra a Misurata avevano fatto esplodere un camion bomba prima che arrivasse su un ponte appena fuori città; ricoprendo dunque un ruolo “combat” (pare che l’episodio sia avvenuto durante l’avanzata dello Stato islamico da sud, dopo la presa di Abu Grein all’inizio di questo mese). In Inghilterra è il secondo round di questo genere di dibattito politico: il primo, poco più di due mesi fa, fu conseguenza delle dichiarazioni del re di Giordania Abdullah, diffuse attraverso il Guardian e il sito Middle East Eye, che erano riusciti a leggere un report molto segreto con cui il sovrano informava gli Stati Uniti a proposito delle attività all’estero di Amman. Fra queste: siamo in Libia con alcuni commandos che stanno insieme a colleghi inglesi.

Informazioni non commentate da Londra, che arrivavano comunque da un capo di stato alleato all’Occidente, e che, come adesso, mandarono su tutte le furie le opposizioni politiche inglesi. Si chiede chiarezza al governo: “La convenzione che noi non commentiamo le operazioni delle forze speciali, [che non necessitano] di chiedere l’autorizzazione parlamentare, sarà compromessa se vengono usate come forze convenzionali” ha detto Blunt alla BBC. La tv inglese aggiunge, attraverso il caporedattore del settore Difesa, Jonathan Beale, di essere “consapevole” che in Libia ci sono piccoli reparti degli Special air service e degli Special boat service (rispettivamente i commandos dell’aviazione e della marina), anche se il governo di Londra nega il coinvolgimento di truppe di terra.

Una linea, quella seguita da Downing Street, simile a quella tenuta da tempo dalle altre cancellerie occidentali, che però in questo momento cominciano a far circolare alcune informazioni in più. Tanto che ci si chiede se tutte queste notizie confidenziali sbattute in prima pagina nei giorni passati, non siano frutto di un deliberato spin politico, con cui i governi che sostengono lo stagnante processo veicolato dalle Nazioni Unite a Tripoli stanno cercando di premere sull’acceleratore, facendo segnare adesso le proprie mosse.

Hanno iniziato i francesi, a febbraio, con una spifferata sul Monde a proposito della guerra clandestina combattuta da Est, a fianco alle forze del generale Khalifa Haftar impegnate nel liberare Bengasi dall’Is e altre milizie islamiste (ma nemiche dello Stato islamico). Poi è toccato al Telegraph, sempre a febbraio, parlare degli inglesi. Successivamente via via informazioni sempre più fitte, con i soliti funzionari anonimi che hanno parlato degli americani, e ancora di inglesi e francesi. Le unità speciali occidentali sarebbero impegnate in ruoli a cavallo tra lo spionaggio e le attività segrete: per esempio, pare che da attraverso queste attività – contatti, pedinamenti, raccolta di dati di intelligence – un’operazione congiunta Usa/Francia è riuscita a novembre ad eliminare Abu Nabil al Anbari, il capo di tutto lo Stato islamico in Libia (forse i commandos a terra, dopo aver raccolto i dati tramite i francesi, hanno illuminato l’obiettivo ai caccia americani decollati da una base inglese). Anche fonti governative italiane si sono lasciate scappare qualche dettaglio sulla presenza di piccoli team di forze speciali inviate da Roma in missioni congiunte con i servizi segreti esteri (prima con il Corriere della Sera, poi con il Foglio e poi con Repubblica), ma la questione non ha per ora occupato il palcoscenico politico.

Al di là dell’efficacia delle operazioni, attualmente la questione ruota anche attorno a un argomento che invece è molto politico: gli esecutivi devono comunicare al parlamento queste attività, visto che si tratta di missioni che potrebbero produrre conseguenze in patria (ritorsioni come attacchi terroristici per esempio), oppure la segretezza deve essere estrema? (Sì, in effetti è abbastanza curioso parlare di segretezza per operazioni di cui scrive la stampa di almeno tre continenti). Domenica, in un commento pubblicato sull’Independent, Rori Donaghy si chiedeva proprio questo, e concludeva: “È tempo per un dibattito parlamentare sulla guerra segreta del Regno Unito in Libia”. Oggi una delle tante iniziative di comunicazione propagandistica dello Stato islamico libico riportava esattamente il titolo del pezzo di Donaghy – l’Is libico da diversi giorni è in loop sull’attaccare l’Europa (e di solito la ripetizione del messaggio ha un significato, come ha fatto notare Daniele Raineri del Foglio).

 

 Leggi l’approfondimento di Formiche.net sul ruolo dell’Italia, con le opinioni di alcuni di alcuni analisti ed esperti italiani.

Il parlamento (e lo Stato islamico) chiedono al governo inglese chiarezza sulle forze speciali inviate in Libia

Crispin Blunt, chairman della Commissioni affari esteri della Camera dei Comuni inglese, ha chiesto la governo inglese una "corretta contabilità" a proposito del ruolo svolto dalle forze speciali britanniche in Libia. La questione arriva dopo che un articolo del Times uscito giovedì raccontava, tramite un comandante libico, che gli operatori inviati da Londra a Misurata avevano fatto esplodere un camion bomba prima che…

giorgio albertazzi

Dario Fo ricorda Giorgio Albertazzi. Il video

"Io e Giorgio mettevamo in campo tutto quello che avevamo imparato per cercare di uscire dalle solite manfrine e proprio questo innesto è stato una grande trovata". Così, racconta Dario Fo ricordando Giorgio Albertazzi, che si è spento all'età di 92 anni, una delle figure più importanti del teatro italiano del Novecento. Intervista di Mario De Santis

Tutte le ultime tensioni fra Iran e Arabia Saudita (pure sul pellegrinaggio alla Mecca)

Teheran ha comunicato che i fedeli iraniani non parteciperanno al consueto pellegrinaggio alla Mecca. "A causa del sabotaggio in corso da parte del governo saudita" si rende noto che ai "pellegrini iraniani è stato negato il privilegio di frequentare il hajj di quest'anno, e la responsabilità per questo spetta al governo dell'Arabia Saudita" dice una nota dell'ufficio incaricato diffusa dalle…

Sfide e rischi dell'ineluttabile migrazione globale

Quando si cominciò a parlare di globalizzazione, all'incirca due decenni fa, si immaginava un mondo molto diverso da quello attuale. Si pensava una realtà planetaria senza più confini rigidi e senza cerniere. Inoltre il fenomeno era collegato all'estensione del mercato economico in tutti i territori. Vale a dire si ipotizzava una sorta di dislocazione delle imprese dal nord al sud…

Perché appoggio la proposta Orlando sulle carceri

E' tempo di soluzioni innovative per uscire dal disastro carcerario Quella del ministro della Giustizia, Andrea Orlando, è una proposta di buon senso. Chiunque abbia visitato almeno una volta questi istituti penitenziari sa bene che sono del tutto incompatibili con il dettato costituzionale e con le convenzioni internazionali. Negli anni abbiamo assistito ai fallimenti dei piani carceri e di qualunque…

Ecco la lezione del caso Girone e Latorre

Ci sono voluti più di quattro anni, ma alla fine il marò Salvatore Girone è tornato a casa. Dove già era rientrato, sia pure per urgente bisogno di cure, l’altro fuciliere di Marina trattenuto in India, Massimiliano Latorre. Tutto è bene quel che continua bene, perché in realtà il braccio di ferro politico-diplomatico va avanti al tribunale arbitrale dell’Aja, chiamato…

Beatrice Lorenzin, la figlia

Roma, ecco come i popolari si sono sparpagliati fra Giachetti, Marchini e Meloni

Incapaci di esprimere un nome unico e di fare sintesi politica, alle prossime elezioni di Roma i popolari si presentano divisi. Disgregati e dispersi, in coalizioni diverse, a sostegno di candidati tra loro distanti anche per convinzioni politiche e proposte concrete. Addirittura quattro dei cinque principali candidati sindaco - esclusa Virginia Raggi - possono contare su una lista che può definirsi…

Così Luigi Di Maio scalda la campagna moderata di Chiara Appendino a Torino

Ultima domenica di campagna elettorale. A Torino l’unico che riesce a mobilitare le folle in piazza è Vincenzo Nibali. E così ieri, complice la pioggia o la festa dello “Squalo dello Stretto” all’ombra della Mole, la candidata sindaco Chiara Appendino (M5S) non è riuscita a riempire piazza San Carlo, la stessa in cui Beppe Grillo nel 2008 catalizzò 40 mila…

VALERIA VALENTE , napoli

Vi racconto la chiassosa campagna elettorale a Napoli

I cittadini-elettori di un comune durante la campagna elettorale per il rinnovo degli organi di amministrazione: sindaco, giunta, consiglio comunale valutano le diverse proposte dei partiti, per scegliere il buon governo della propria città: dalla scuola ai trasporti, dalla viabilità all’ambiente, dalla tutela della salute alla sicurezza, dall’uso del territorio all’assetto urbanistico, conforme allo sviluppo intervenuto nel perimetro comunale negli…

Chi chiederà scusa al cardinale Angelo Bagnasco?

Sento l’obbligo come giornalista di chiedere scusa al cardinale Angelo Bagnasco, presidente della Conferenza Episcopale Italiana e arcivescovo di Genova, per i due giorni di gogna mediatica toccatigli con la denuncia di uno “scandalo” semplicemente falso: quello di un “vitalizio” di 4000 euro mensili per i soli tre anni trascorsi, fra il 2003 e il 2006, come ordinario militare per…

×

Iscriviti alla newsletter