Skip to main content

Fisica medica, questa sconosciuta. Una disciplina tanto importante quanto ancora oscura ed enigmatica, almeno per la maggior parte dei non addetti ai lavori (e non solo). È emerso anche questo durante la conferenza stampa, svoltasi al Cnr, indetta dall’Associazione italiana di fisica medica (Aifm) con lo scopo di fare luce sulla disciplina e soprattutto sui risultati presentati durante il nono congresso dell’associazione, svoltosi a febbraio a Perugia.

Seppur prevista dall’Ordinamento del servizio sanitario nazionale, la fisica medica, o sanitaria che dir si voglia, non gode di un’elevata diffusione, soprattutto in Italia centromeridionale. Negli ospedali i fisici medici continuano a scarseggiare nonostante l’Aifm sia tra le più attive a livello europeo, con oltre mille soci.

Ma di cosa si occupa precisamente un fisico medico? “È una figura professionale che applica i principi e le metodologie della fisica alla medicina, al fine di assicurare la qualità delle prestazioni erogate e la prevenzione dei rischi per i pazienti e gli operatori”, spiega Michele Stasi, neopresidente dell’Aifm, che aggiunge: “Soprattutto nella diagnosi e nella cura di tumori, dove il progresso scientifico e tecnologico è stato enorme, questa disciplina assume una rilevanza fondamentale”.

Maggiore è l’utilizzo di nuove tecnologie, però, maggiore è il rischio che se ne abusi. “Negli ultimi 25 anni l’esposizione individuale dei pazienti alle radiazioni ionizzanti è raddoppiata. In passato oltre l’85% delle dosi proveniva da fonti naturali come il sole, e solo il 15% da fonti mediche. Adesso sono entrambe al 50% a causa dell’aumento di esami che utilizzano radiazioni ionizzanti”, continua Stasi. “Per questo la comunità europea ha pubblicato una Direttiva sulla radioprotezione – che l’Italia dovrà adottare entro il 2018 – al fine di valutare il rischio legato alle quantità di radiazioni sottoposte ai pazienti, soprattutto ai bambini”.

Il congresso ha avuto un grande seguito. “Oltre 600 i partecipanti e più di 500 i lavori presentati. Abbiamo inoltre assegnato un premio ai 6 migliori studi under 35”, afferma Gianni Gobbi, presidente del congresso.

Fisica, medicina ed innovazione i punti cardine dell’evento, come evidenziato dal motto ‘fare ed innovare’. “La fisica applicata alla medicina costituisce un potente motore per l’innovazione del mondo sanitario: ne è prova la lunga lista di Nobel per la medicina assegnati ai fisici. Tra i più recenti quelli per l’invenzione della Tac e della risonanza magnetica, strumenti che hanno rivoluzionato la diagnostica per immagini, spiega Cesare Gori, presidente del Comitato scientifico, che aggiunge “Grazie alla qualità della diagnostica, i chirurghi possono operare sul paziente con tempi e precisione maggiori. Soprattutto per quanto concerne la diagnostica, poi, la fisica è coadiuvata anche da un’altra disciplina. “Grazie anche al lavoro della metrologia, ossia la scienza delle misure, riusciamo anche a quantificare gli effetti delle radiazioni e verificare possibili danni”, aggiunge Oriano Bottauscio dell’Istituto nazionale per la ricerca metrologica (Inrim).

L’ambito di lavoro di un fisico medico, però, non si limita alle sole radiazioni. “I panorami di intervento sono sempre più estesi: dai campi elettromagnetici usati nelle indagini di risonanza magnetica alle applicazioni mediche dei laser, all’introduzione nella pratica clinica delle proprietà delle nanoparticelle”, conlcude Gori.

Quando la fisica incontra la medicina, e a giovarne è la salute

Fisica medica, questa sconosciuta. Una disciplina tanto importante quanto ancora oscura ed enigmatica, almeno per la maggior parte dei non addetti ai lavori (e non solo). È emerso anche questo durante la conferenza stampa, svoltasi al Cnr, indetta dall’Associazione italiana di fisica medica (Aifm) con lo scopo di fare luce sulla disciplina e soprattutto sui risultati presentati durante il nono…

occupazione

Sicurezza sul lavoro, ecco le norme a confronto

La sicurezza sul lavoro novellata dal Testo Unico 81/2008, recentemente anche integrata dal JOBS ACT dlgs 151/ 2015 in parti importanti, è ulteriormente oggetto di modifica dal disegno di legge sullo smart working, approvato dal Consiglio dei Ministri nello scorso gennaio su elaborazione di Maurizio del Conte. Misure di prevenzione, individuazione dei rischi collegati alla prestazione di lavoro e relativa…

Ecco i nuovi vertici di Assomineraria

Avvicendamento al vertice di Assomineraria, l'associazione confindustriale che riunisce le imprese operanti nei settori dell'esplorazione e produzione di idrocarburi. Al presidente uscente Giuseppe Tannoia - il cui mandato era arrivato a scadenza - subentra Roberto Casula, attualmente Chief Development, Operations & Technology Officer di Eni. UNA CARRIERA IN ENI Una carriera - quella del nuovo presidente di Assomineraria - iniziata…

VINCENZO BOCCIA CONFINDUSTRIA

Banche, fisco, politica industriale, riforma costituzionale. Le priorità di Vincenzo Boccia

Pubblichiamo alcuni estratti della relazione tenuta dal nuovo presidente di Confindustria, Vincenzo Boccia, nel corso dell’assemblea annuale della confederazione degli industriali tenuta oggi. Qui il testo integrale. RISALITA, NON RIPRESA La nostra economia è senza dubbio ripartita. Ma non è in “ripresa”. È una risalita modesta, deludente, che non ci riporterà in tempi brevi ai livelli pre-recessione. Le conseguenze della doppia…

Salvate i soldati Latorre e Girone

Salvate il soldato Girone, salvate Massimiliano Latorre e Salvatore Girone. L’ottima notizia dell’ormai prossimo rientro del fuciliere Girone della Brigata marina San Marco (questa l’esatta denominazione del reparto) sta creando giustificati entusiasmi e preoccupanti commenti. La Corte suprema indiana, consentendo l’immediato ritorno di Girone dopo oltre tre anni di permanenza in India e oltre quattro anni dall’incidente del 15 febbraio…

Metroweb, ecco perché la Cassa ha preferito Enel a Telecom Italia

Non è di poco conto la scelta di ieri della Cassa depositi e prestiti. La società controllata dal Tesoro ha in sostanza preferito l'offerta di Enel a quella di Telecom Italia per rilevare il 46 per cento di Metroweb in possesso della Cassa. Al di là delle dichiarazioni più o meno ufficiali che ci saranno, la scelta non è stata…

libia

Come si muovono in Libia gli agenti speciali di Usa, Francia, Inghilterra e Italia

Un comandante libico rivela al Times che "in questo mese" le forze speciali inglesi hanno fatto saltare in aria un camion bomba dello Stato islamico a Misurata, in Libia nord-occidentale. L'uomo che ha raccontato la storia al giornale britannico è Mohammed Durat, membro della Terza Forza misuratina, e dice che gli operatori inglesi (probabilmente Sas) hanno tracciato il veicolo e agito…

I consumatori, la produttività e la crisi

I Produttori recalcitrano nel concedere aumenti salariali. Vincolano gli incrementi di reddito al miglioramento della produttività aziendale. Dicono: ottimizziamo i fattori della produzione, otterremo un aumento dei profitti, ne avrete un tornaconto. Sagaci! Prendiamo la palla al balzo, impariamo da loro: più produttività nel nostro lavoro di Consumatori così, magari, diventiamo pure Grandi. Aumentare la produttività della nostra azione per…

Usa 2016, cosa dicono e scrivono i critici di Hillary Clinton

Mancano sei mesi alle elezioni presidenziali negli Stati Uniti e i sondaggi testimoniano come il magnate dell'immobiliare Donald Trump stia accorciando sempre di più la distanza dall’ex segretario di Stato Hillary Clinton. I due sono praticamente in pareggio. Un sondaggio pubblicato domenica dalla catena ABC News e dal Washington Post sostiene che Trump ha il 46 per cento delle preferenze, mentre la Clinton il…

Milano riparte da Ovest (in attesa del nuovo sindaco)

Milano rinasce da ovest. I quartieri occidentali stanno vivendo un “Rinascimento urbanistico”, per usare le parole di Scenari immobiliari, autore con Vittoria Assicurazioni, Parco Vittoria e Interimmobili dello studio “GO WEST. La nuova Milano guarda a Ovest”. Uno studio forse di parte (Parco Vittoria è il lugo dove sorgono, nella zona ovest della città, le residenze di pregio che costano…

×

Iscriviti alla newsletter