Skip to main content

Theresa May è stata incaricata dalla Regina Elisabetta II di formare un nuovo governo. Si apre, a quanto pare, una nuova fase nella travagliata politica britannica.

Dopo l’esito del Referendum sulla permanenza della Gran Bretagna nell’Unione Europea, risultato negativo, una intera classe dirigente è stata travolta: David Cameron, il leader dei conservatori britannici, che da poco vinto le elezioni conquistando un risultato incredibile, è ora uscito di scena. Il Labour Party è sconvolto da guerriglie interne per il potere, con un tentativo di defenestrare il neo-eletto Leader Jeremy Corbyn che potrebbe segnare una spaccatura insanabile per il partito laburista. I dati economico-finanziari della Gran Bretagna traballano e l’insicurezza di milioni di cittadine e cittadini è drammaticamente aumentata.

Il discorso di oggi di Theresa May stupisce profondamente per due ragioni: in primo luogo perché i contenuti sembrano opposti a quelli che siamo soliti sentire da parte dei conservatori, un programma di governo abbozzato, certo, ma fortemente “sociale”. Parla degli esclusi e degli emarginati, di chi ha difficoltà economiche, delle disuguaglianze profonde tra donne e uomini, tra ricchi e poveri, tra bianchi e neri. Insomma, la domanda che vien da porsi è se Theresa May sia una socialdemocratica o una conservatrice a questo punto. La seconda ragione è che chi parla di questi temi, con tanto pathos e determinazione, è un esponente politico di spicco del partito conservatore britannico. Una personalità che negli ultimi dieci anni è stata protagonista, con vari ruoli di responsabilità nel partito e nei governi Cameron, delle politiche di austerità e di forte conservatorismo che hanno caratterizzato questo ultimo periodo. Insomma, chi oggi parla di queste emergenze sociali è anche chi queste emergenze ha concorso a crearle.

Leggendo i commenti al post della pagina ufficiale di Facebook molti sono scettici. Suggeriscono di non credere a una sola parola di quel che dice, dopotutto ha una biografia che parla da sé. Altri sperano che possa fare anche solo una piccola parte di quel che ha detto. Un primo atto assai contestabile è aver messo al ministero degli esteri niente meno che uno dei fautori del Brexit e uno dei più disarmanti personaggi politici britannici dell’ultimo ventennio: Boris Johnson.

La Gran Bretagna sta per attraversa una fase complessa di ri-definizione del suo ruolo in Europa, ma anche di ri-definizione dell’identità nazionale. Non a caso la May sottolinea come il nome completo del partito conservatore britannico sia anche quello “unionista”, per ricordare, in perfetto stile conservatore, il valore dell’unità nazionale. Si tratta di un nazionalismo assai chiaro, per carità non becero  come quello di Farange. Ma tant’é.

La May dovrà fare un gran lavoro per poter tenere la Gran Bretagna unita. La Scozia scalpita, il Nord dell’Irlanda anche. La Regina all’apertura dei lavori del Parlamento scozzese ha invitato alla calma e alla saggezza. La Regina sembra oggi, ancora, l’unica figura politica capace di mantenere la coesione nazionale. Ma non sarà sufficiente questa volta, di per sé.

Theresa May è primo ministro

Theresa May è stata incaricata dalla Regina Elisabetta II di formare un nuovo governo. Si apre, a quanto pare, una nuova fase nella travagliata politica britannica. Dopo l'esito del Referendum sulla permanenza della Gran Bretagna nell'Unione Europea, risultato negativo, una intera classe dirigente è stata travolta: David Cameron, il leader dei conservatori britannici, che da poco vinto le elezioni conquistando…

Ecco la bozza di collaborazione ufficiale tra Usa e Russia sulla Siria

Josh Rogin del Washington Post ha rivelato un documento riservato che dovrebbe essere la bozza del testo con cui Russia e Stati Uniti sigleranno un accordo di collaborazione sulla Siria. È da diverso tempo che si parla di un avvicinamento tra le due potenze che fanno da riferimento a un folto gruppo di anti-Assad (gli americani) e sostenitori del regime (i…

Le sofferenze bancarie, Prodi, gli immobili e le soluzioni politiche

Per le sofferenze bancarie, che celano situazioni umane e sociali spesso drammatiche, servono soluzioni politiche e non giudiziarie. E’ stato Romano Prodi, domenica scorsa, a proporre una soluzione di sistema per risolvere il problema che coinvolge circa 250 mila famiglie italiane, che non sono più in grado di pagare la rata del mutuo per l’abitazione: propone la costituzione di un…

C’è vita dopo la morte?

Cosa succede al nostro corpo dopo che siamo morti? Sembra una domanda oziosa. Ma può avere delle implicazioni importanti. Basta pensare al fatto che gli organi espiantati dai persone clinicamente morte possono venir utilizzati per i trapianti. Un articolo pubblicato di recente su bioRxiv e intitolato “Thanatotranscriptome: genes actively expressed after organismal death” ci insegna che alcuni geni rimangono attivi…

Legge elettorale, ecco come migliorarla

L'Italia ha disperatamente bisogno di recuperare contemporaneamente efficacia di governo ed efficienza di Parlamento. L'Italicum, come il Porcellum, illude sul primo aspetto, elude il secondo. Non curerà la malattia dell'antipolitica, anzi la aggraverà, mantenendo la frattura fra elettori ed eletti. E non basterà la (sostanzialmente buona) riforma costituzionale - se verrà approvata dai cittadini - a raddrizzare la situazione. Ora…

Attenzione allo sciopero fiscale partito da Trieste

Il 2 dicembre dell’anno scorso redassi una nota dal titolo: una rivoluzione fiscale passiva? Con essa evidenziavo che "se agli inizi degli anni ’80, nelle fascia pedemontana del Nord, la Lega di Bossi poté affermarsi sulla base di una rivoluzione fiscale attiva ( <<basta con Roma ladrona>>) per l’intervenuta rottura del patto con la DC e i partiti del centro-sinistra…

Ucciso Omar Shishani, chi era e cosa ha combinato il top leader dello Stato islamico

Nella serata di mercoledì, la sedicente agenzia di stampa Amaq News ha diffuso la notizie della morte di Omar al Shishani, uno dei principali comandanti della giunta militarista dello Stato islamico. Sarebbe morto in battaglia in Iraq, a Shirqat, nei pressi di Mosul. Amaq News è un organo di propaganda dell'IS e dunque quando batte notizia è quasi sempre attendibile,…

Angelino Alfano

Come si rafforzano in Italia le misure contro il terrorismo

Sul fronte terrorismo il livello di allerta è sempre alto, ma sono ugualmente state rafforzate le misure di sicurezza. Lo ha annunciato il ministro dell’Interno, Angelino Alfano, al termine del Comitato nazionale per l’ordine pubblico e a poche ore dalla nuova esercitazione antiterrorismo tenuta nella notte tra il 13 e il 14 luglio alla stazione Termini di Roma. La sicurezza…

×

Iscriviti alla newsletter