Skip to main content

Nel giorno in cui fra i Grandi del Mondo, riuniti in Giappone, serpeggia l’inquietudine al pensiero che lui possa diventare presidente degli Stati Uniti, Donald Trump annuncia di avere la certezza della nomination repubblicana, avendo toccato la soglia dei 1.237 delegati, la maggioranza assoluta di quelli disponibili.

In meno di 12 mesi – è sceso in campo a giugno del 2015 – e senza esperienza politica, il magnate dell’immobiliare ha spazzato via 16 rivali e s’è assicurato, nonostante resistenze e opposizioni, l’investitura del partito per la corsa alla Casa Bianca: fra due mesi, la convention di Cleveland non potrà che formalizzarne la designazione.

La showman s’è fatto beffa dell’establishment repubblicano, che ha cercato di ostacolarne la scalata, senza però trovargli un valido antagonista: mai nessun aspirante repubblicano aveva avuto tanti voti nelle primarie: “Sono davvero onorato: dovevamo arrivare a luglio […] ed eccoci qua a guardare Hillary, che non riesce a chiudere una partita che doveva essere facile”, ha detto Trump dichiarando vittoria durante un comizio a Bismarck, in North Dakota.

Hillary Clinton, battistrada per la nomination democratica, non riesce, infatti, a scrollarsi di dosso Bernie Sanders, il suo rivale, e deve battersi per evitare una sconfitta in California il 7 giugno, che sarebbe pesante soprattutto come impatto simbolico.

Trump ha raggiunto e superato la quota dei 1.237 con l’appoggio di decine di delegati “unpledged” –  cioè svincolati rispetto ai risultati delle primarie – e ha così scongiurato definitivamente il fantasma d’una convention aperta a Cleveland a fine luglio. Restano 303 delegati repubblicani da assegnare nelle primarie del 7 giugno in 5 Stati.

Sempre da Bismarck, Trump ha risposto al presidente Barack Obama che dal G7 aveva sottolineato la preoccupazione dei Grandi del Mondo per l’eventualità di ritrovarselo alla Casa Bianca. “E’ un bene che i leader del mondo siano preoccupati”, ha detto, osservando: “E’ inusuale che Obama parli di me durante una conferenza stampa. Ma va bene così”. Lo showman giudica “orribile” l’operato dell’attuale inquilino della Casa Bianca che avrebbe consentito a molti Paesi di profittare degli Usa.

Il presidente ha indicato che i “colleghi” del G7 sono “irritati” da alcune scelte annunciate da Trump e dalla sua “ignoranza” su come il mondo funzioni: “Non sanno se prendere sul serio alcune sue dichiarazioni”; e sono “irritati per una buona ragione, perché molte delle sue proposte dimostrano ignoranza delle cose del mondo e un atteggiamento sprezzante, oltre al suo interesse a fare notizia e a finire su twitter”.

Il magante ha poi rivelato che il suo vice presidente “sarà probabilmente” una donna o un esponente delle minoranze – “guarderemo alla competenza” e di essere pronto a dibattere “con Bernie”, se gli danno 10 o 15 milioni di dollari da destinare alla beneficenza. Ma è con Hillary che “voglio correre”, ha affermato, aggiungendo che l’emailgate metterà in evidenza un comportamento “probabilmente illegale” dell’ex segretario di Stato.

Alla gente del North Dakota ha poi promesso di costruire l’oleodotto Keystone XL se sarà eletto – Obama è invece contrario – : “Decisamente lo farei […] riservando una parte dei profitti agli Usa. E’ così che renderemo il nostro Paese di nuovo ricco”.

In precedenza, Trump aveva avuto una conversazione telefonica “molto produttiva” con lo speaker della Camera Paul Ryan, che ha però smentito di nuovo di essere pronto a sostenerlo formalmente con un endorsement per la corsa alla Casa Bianca. Ryan insiste sulla necessità di “una reale unità” del partito: “Voglio un’unificazione reale, questa è la mia principale preoccupazione”.

Lo showman ha intanto incassato l’appoggio di un ex candidato alla nomination repubblicana, l’ex senatore Rick Santorum, convinto dalla lista da lui pubblicata dei possibili sostituti di Antonin Scalia alla Corte Suprema. Dopo aver abbandonato la corsa a febbraio, e aver appoggiato Marco Rubio, Santorum ha ora detto alla Fox che ”la cosa più importante è preservare la Costituzione”, ammonendo che una Corte suprema liberal “la distruggerà”.

Trump ha la nomination e preoccupa i leader del G7

Nel giorno in cui fra i Grandi del Mondo, riuniti in Giappone, serpeggia l’inquietudine al pensiero che lui possa diventare presidente degli Stati Uniti, Donald Trump annuncia di avere la certezza della nomination repubblicana, avendo toccato la soglia dei 1.237 delegati, la maggioranza assoluta di quelli disponibili. In meno di 12 mesi – è sceso in campo a giugno del…

Ecco chi tifa in Italia per la fine delle sanzioni Ue alla Russia

Anche l'Italia ha subito gli effetti negativi provocati dalle sanzioni applicate dall'Unione europea contro la Russia: nel 2015, le nostre esportazioni hanno sfiorato gli 8,4 miliardi di euro, registrando una flessione del 22,7 per cento. Per questo occorre superare l'attuale situazione conflittuale per ristabilire i rapporti economici fruttuosi tra l'Unione europea e Mosca. È questo il messaggio emerso ieri in occasione…

Trump fa bingo, Sanders azzoppa Hillary stando in corsa

Mentre Donald Trump s’appresta ad annunciare d’avere ormai raggiunto quota 1237 delegati, cioè la maggioranza assoluta di quelli in palio, necessari per la garanzia aritmetica della nomination repubblicana, la decisione del senatore del Vermont Bernie Sanders di restare in corsa contro Hillary Clinton, nonostante non abbia più speranze di ottenere la nomination democratica, si rivela sempre più dannosa per l’ex…

Lo sapete che a Milano ci sarà il Festival del NON giornalismo?

Com'è cambiato il giornalismo? E i giornalisti? La lotta all'ultimo click ha creato "mostri" giornalistici che rimpolpano le colonne destre delle maggiori testate on line, e danno vita a giornali come Lercio, sito di news false preso qualche volta troppo sul serio. Ed è proprio sulla base di questa tendenza, o deriva, che è nato il Festival del NON giornalismo, nato…

Forze speciali USA trade mark, lo spin politico dietro alla campagna su Raqqa (e non solo)

Oggi, giovedì 26 maggio, alcuni account vicini alla propaganda dei curdi combattenti nel nord siriano hanno condiviso sui social network le immagini di soldati delle forze speciali americane embedded con i miliziani Ypg che hanno lanciato l'offensiva su Raqqa. Si vedono chiaramente i militari dai lineamenti occidentali, che con ogni probabilità fanno parte del contingente da 50 più 200 operatori inviato…

Quando la fisica incontra la medicina, e a giovarne è la salute

Fisica medica, questa sconosciuta. Una disciplina tanto importante quanto ancora oscura ed enigmatica, almeno per la maggior parte dei non addetti ai lavori (e non solo). È emerso anche questo durante la conferenza stampa, svoltasi al Cnr, indetta dall’Associazione italiana di fisica medica (Aifm) con lo scopo di fare luce sulla disciplina e soprattutto sui risultati presentati durante il nono…

occupazione

Sicurezza sul lavoro, ecco le norme a confronto

La sicurezza sul lavoro novellata dal Testo Unico 81/2008, recentemente anche integrata dal JOBS ACT dlgs 151/ 2015 in parti importanti, è ulteriormente oggetto di modifica dal disegno di legge sullo smart working, approvato dal Consiglio dei Ministri nello scorso gennaio su elaborazione di Maurizio del Conte. Misure di prevenzione, individuazione dei rischi collegati alla prestazione di lavoro e relativa…

Ecco i nuovi vertici di Assomineraria

Avvicendamento al vertice di Assomineraria, l'associazione confindustriale che riunisce le imprese operanti nei settori dell'esplorazione e produzione di idrocarburi. Al presidente uscente Giuseppe Tannoia - il cui mandato era arrivato a scadenza - subentra Roberto Casula, attualmente Chief Development, Operations & Technology Officer di Eni. UNA CARRIERA IN ENI Una carriera - quella del nuovo presidente di Assomineraria - iniziata…

VINCENZO BOCCIA CONFINDUSTRIA

Banche, fisco, politica industriale, riforma costituzionale. Le priorità di Vincenzo Boccia

Pubblichiamo alcuni estratti della relazione tenuta dal nuovo presidente di Confindustria, Vincenzo Boccia, nel corso dell’assemblea annuale della confederazione degli industriali tenuta oggi. Qui il testo integrale. RISALITA, NON RIPRESA La nostra economia è senza dubbio ripartita. Ma non è in “ripresa”. È una risalita modesta, deludente, che non ci riporterà in tempi brevi ai livelli pre-recessione. Le conseguenze della doppia…

Salvate i soldati Latorre e Girone

Salvate il soldato Girone, salvate Massimiliano Latorre e Salvatore Girone. L’ottima notizia dell’ormai prossimo rientro del fuciliere Girone della Brigata marina San Marco (questa l’esatta denominazione del reparto) sta creando giustificati entusiasmi e preoccupanti commenti. La Corte suprema indiana, consentendo l’immediato ritorno di Girone dopo oltre tre anni di permanenza in India e oltre quattro anni dall’incidente del 15 febbraio…

×

Iscriviti alla newsletter