Skip to main content

Nicola Cosentino è ormai prossimo a calendarizzare mille giorni di carcerazione preventiva. In pratica ha già scontato una condanna che nessuna Corte di Giustizia, neppure in primo grado, gli ha mai inflitto. Su di lui sembra esservi una presunzione assoluta di colpevolezza, tanto da rendere inutile persino la celebrazione del processo.

++++

Tutto sommato c’era tanta più giustizia nelle esecuzioni sommarie con cui i ‘’Piemontesi’’, dopo l’annessione del Regno borbonico, repressero quel fenomeno politico-sociale passato alla storia patria con il nome di ‘’banditismo’’.

++++

Commentando la contestazione “al femminile’’ subita da Maria Elena Boschi a Reggio Emilia, Valeria Fedeli, vice presidente del Senato, ha dichiarato al Quotidiano nazionale: ‘’Non conosco le contestatrici ma, lo dico con molto rispetto, spero che non siano tra quelle che hanno l’invidia della donna brava, intelligente e bella. Capace di essere se stessa – ha proseguito – senza rinunciare, se le piace, a portare un tacco dodici’’. E la guepiere no?

++++

Con una lettera al Corriere della Sera, Bianca Berlinguer ha commentato, con garbo e correttezza (e con uno stupore che condividiamo), il procedimento disciplinare a cui è stato sottoposto un giornalista dell’Unità, Massimo Franchi, per non aver rispettato “la linea editoriale’’ del quotidiano, per aver twittato, in occasione del dibattito su Enrico Berlinguer, alcune considerazioni che sono sembrate non proprio entusiaste del “renzismo’’.

++++

Ecco i colori del simbolo del Pd: bianco, rosso e… Verdini.

++++

“Il Piave mormorava calmo e placido al passaggio/ dei primi fanti il 24 Maggio/ l’esercito marciava per raggiunger la frontiera/ per fare contro Norbert Hofer una barriera……’’.

Il Corriere della Sera, Bianca Berlinguer e l'Unità

Nicola Cosentino è ormai prossimo a calendarizzare mille giorni di carcerazione preventiva. In pratica ha già scontato una condanna che nessuna Corte di Giustizia, neppure in primo grado, gli ha mai inflitto. Su di lui sembra esservi una presunzione assoluta di colpevolezza, tanto da rendere inutile persino la celebrazione del processo. ++++ Tutto sommato c’era tanta più giustizia nelle esecuzioni…

Banca Popolare di Milano

Banco Popolare e Bpm, tutti i dettagli sulle nomine

La fusione tra Bpm e Banco Popolare passa al vaglio dei board per il via libera definitivo prima dell'esame della Bce. Oggi i consigli delle due banche si riuniranno per dare luce verde all'integrazione tenuta a battesimo nel marzo scorso e già ampiamente illustrata ai mercati finanziari. Per gli istituti si tratta insomma di un passaggio formale che non dovrebbe…

Cosa cambia con l'arrivo di Lieberman nel governo di Netanyahu

A un anno di distanza dalle elezioni politiche, indette anticipatamente dal leader del Likud Benjamin Netanyahu, è di nuovo area di cambiamenti all'interno della Knesset israeliana. Il ministro della Difesa Moshe Yaalon ha abbandonato l'incarico per fare spazio, seppur contro voglia, a Avigdor Lieberman, leader del partito della destra nazionalista Yisrael Beiteinu. LA MOSSA DI BIBI Sebbene la notizia abbia provocato scalpore, è…

Novità in arrivo sui dati Ads dei quotidiani?

Sospendere o no il dato "vendite multiple copie digitali"? È la domanda che si stanno ponendo in Ads (Accertamenti diffusione stampa), la società che da ieri ha un nuovo vertice (nella foto il nuovo presidente di Ads, Carlo Mandelli, subentrato alla dimissionaria Azzurra Caltagirone). L'interrogativo, secondo la ricostruzione di Formiche.net, è nato dopo alcuni bisbiglii in alcune società editoriali e dopo una…

matteo salvini, napoli Lega

Quanto sono attapirati Salvini e Meloni per la sconfitta risicata di Hofer in Austria?

Quei trentamila voti arrivati per posta a Vienna ci hanno risparmiato in Italia le grida di entusiasmo del segretario leghista Matteo Salvini, aspirante alla guida di un nuovo centrodestra italiano. Gli è rovinosamente mancata l’affermazione, che già pregustava, del destrissimo candidato alla presidenza della Repubblica austriaca, assegnata invece ad un ambientalista che da solo non ce l’avrebbe mai fatta se…

Ecco i prossimi passi di Acea. Parla Alberto Irace

Di Andrea Picardi e Fernando Pineda

Parole (sovente a vanvera). Slogan (spesso senza costrutto). Polemiche (pur di far parlare di sé). E' accaduto in questi giorni, non solo a Roma, durante la campagna elettorale per le comunali. Nella capitale, tra l'altro, ha tenuto banco per giorni la baruffa intorno ad Acea innescata da alcune dichiarazioni del candidato sindaco del Movimento 5 Stelle, Virginia Raggi, che hanno…

Muhammad al-Tayyeb

Che cosa si sono detti Papa Francesco e il Grande imam di al Azhar

L’udienza in Vaticano tra il Papa e il Grande imam di al Azhar, Ahmed al Tayeb, “è un passo importante, ma non l’inizio di una santa alleanza tra religioni”, scrive sul Corriere della Sera lo storico Andrea Riccardi, commentando l’incontro di ieri tra le due alte autorità religiose. Non può essere altrimenti, d’altronde, dopo che per cinque anni le relazioni…

Vi racconto l'Austria lacerata che ha eletto Van der Bellen presidente

Qualcuno l’ha chiamata l’Austria Psycho Night”. Solo alle ore 17 di ieri è arrivato l’annuncio ufficiale. Il nuovo capo di Stato austriaco si chiama Alexander Van der Bellen. Ha vinto il 72enne professore di economia di dichiarata fede europeista contro il 45enne nazional populista Norbert Hofer. Van der Bellen ha vinto per un soffio, 50,3 contro 49,7 per cento, che…

Perché il Fiscal Compact purtroppo non è stato ancora rottamato

Il troppo stroppia. A politiche invariate, il rapporto debito pubblico/pil dell’Italia calerebbe dal 132% attuale al 112% del 2026: sono venti punti in dieci anni, con una riduzione che vale in media due punti l’anno. Si tratterebbe di un risultato addirittura migliore di quello conseguito negli anni 1994-2007, quando il rapporto si ridusse di 18 punti, passando dal 121% al…

×

Iscriviti alla newsletter