Skip to main content

Alessandro Pandolfi, esperto in relazioni internazionali con focus sulle attività russe, ha scritto per il think tank italiano Opi (Osservatorio di politiche internazionaliun paper dal titolo “Conflitti ibridi e zone grigie: il dibattito sulle forme della guerra nella competizione tra USA, Russia e Cina”. “All’estero il tema della hybrid war, la guerra ibrida, occupa gli spazi delle riviste specializzate, è trattato da commentatori, analisti, accademici, mentre in Italia, salvo rarissime eccezioni, è stato largamente ignorato, ed è tornato alla ribalta solo con le azioni militari russe in Ucraina”. Sì, ma come possiamo definirla per essere chiari? “Si tratta sostanzialmente di un approccio bellico che mischia le classiche operazioni degli eserciti convenzionali con strumenti asimmetrici e irregolari, difficilmente attribuibili allo Stato che li impiega“. “Si mobilitano i propagandisti, le forze speciali, i mercenari, le minoranze russe in loco, le milizie che creano destabilizzazione: è un uso programmatico dell’inganno militare (deception, con un linguaggio tecnico, ndr)”.

I GREEN MEN IN UCRAINA

Esattamente quanto successo con l’occupazione russa sia in Crimea, sia nell’Ucraina orientale. Si ricorderanno i cosiddetti “Litttle green men“, gli omini verdi o Polite people, militari con divise senza insegne dispiegati lungo le strade crimeane o del Donbass, che non parlavano ai giornalisti, adottavano un atteggiamento discreto, educato, polite, che avevano tutta l’aria (e non solo) d’essere lì per conto di Mosca. “Esatto. Queste e altre tecniche sono state ampiamente osservate durante la presa della Crimea e l’occupazione per procura delle regioni dell’Ucraina orientale”. Una linea molto temuta, perché riproducibile: “Le principali istituzioni occidentali stanno studiando questa strategia adottata da Mosca, soprattutto in vista delle contromisure da utilizzare in caso di potenziali repliche in altre aree fragili dell’Europa orientale”. Come i Paesi baltici, la Polonia, la Romania, che sono attualmente cruciali per gli interessi della Nato: l’Alleanza teme che lo schema possa essere applicato di nuovo e cerca un rafforzamento del fronte orientale a scopo di deterrenza.

LA BATTERIA DA GUERRA DELLA PROPAGANDA

Alle operazioni sul piano fisico si abbinano anche quelle cyber e il lavoro sul piano comunicativo. “L’aspetto della guerra informativa è centrale: è diretta a piegare il morale dell’avversario, supportare le operazioni militari sul campo o ad evitare del tutto il ricorso alle armi. Ma il tema più ampio è quello dell’uso della propaganda da parte del Cremlino, anche in Occidente, al fine di creare confusione e dividere le opinioni pubbliche, ancor prima di generare soft power per le politiche della Federazione”. La manipolazione dell’informazione da parte dei network internazionali del Cremlino (RTSputnikTass) è un aspetto molto curato a Mosca, un’arma forse più efficace degli elicotteri e dei missili balistici. “L’uso delle troll factories (eserciti di commentatori pagati dallo Stato per veicolare messaggi propagandistici e distorcere le notizie. ndr) per influenzare Internet conta su una vasta gamma di tecniche: dal cospirazionismo alla creazione di vere e proprie corazzate della propaganda e della disinformazione”. Come hanno evidenziato vari studi, conclude Pandolfi, la riflessione russa in materia di guerra informativa e psicologica, information warfare e psychological warfare, è tenuta in grande considerazione tra i vertici militari, che possono contare su una vasta rete di centri di ricerca e dottrine consolidate.

LA DISINFORMATIA

L’Unione Europea ha messo in piedi la StratCom Task Force per smascherare il vasto repertorio della disinformatia russa, anche il NATO StratCom produce studi sulla guerra informativa e sul trolling a una velocità senza precedenti e vari governi si chiedono come arginare il fenomeno senza toccare il delicato tasto della libertà d’informazione, ma spiega Pandolfi che “per il momento si tratta di una lotta tra Davide e Golia, considerando la portata della campagna informativa del Cremlino e le contromisure finora attivate in Occidente”. E aggiunge: “Nel nostro paese, per vari motivi, questo enorme dibattito non è neppure mai giunto”. Eppure pochi giorni fa un agente dei servizi segreti portoghesi è stato arrestato a Roma mentre passava documenti riservati sulla Nato ad una controparte russa; e a febbraio il sistema informatico del ministero della Difesa italiano è finito sotto attacco da parte di un gruppo di hacker russi collegati ai servizi segreti di Mosca.

LA PENETRAZIONE RUSSA

“Paradossalmente, le varie tecniche propagandistiche giocano sui punti critici del giornalismo e dei sistemi democratici occidentali. Al mercato informativo globalizzato corrisponde la repressione dei canali esteri in Russia, alla libertà d’informazione in Occidente corrisponde un canale utile a disseminare notizie false o fuorvianti, agli elevati standard della grande stampa internazionale corrisponde lo stile quasi orwelliano dei canali esteri del Cremlino”. Le regole di imparzialità della migliore stampa prevedono ad esempio di dare un peso simile alle narrazioni contrapposte, anche in caso di palese falsità. Esattamente quanto successo nelle fasi più critiche e confusionarie della crisi ucraina. Poi succede molto spesso che le iniziative di disinformatia si propaghino perché trovano sponda in una stampa disattenta, ma è “il ritmo stesso del mercato dell’informazione globale e immediata che presenta evidenti criticità, ponendo ad esempio una pressione crescente su redazioni e giornalisti, incentivando la disseminazione di storie spesso non opportunamente verificate”. Inoltre Mosca ha molta penetrazione nel contesto socio-culturale occidentale : “Sono pochi i paesi a disporre di un simile, articolato background in termini di propaganda e influenza, che spesso include attività di spionaggio e penetrazione politica”.

LA GUERRA DEL FUTURO

In definitiva, le prossime mosse russe difficilmente comprenderanno vere e proprie azioni contro i confini euro-atlantici orientali, spiega l’analista italiano, si temono però tattiche ibride e irregolari, attacchi cibernetici, disinformatia portata avanti dalla macchina da guerra delle news del Cremlino, operazioni clandestine di destabilizzazione. Sono le guerre del futuro, “che si adattano ai cambiamenti politici, tecnologici e sociali”. Un tema seguito attentamente dalle cancellerie occidentali, perché oltre alla Russia potrebbe aprire scenari ad ulteriori attori come la Cina.

(Foto: Wikipedia, Little Green Men davanti a una base russa nei pressi di Simferopol, Crimea)

Come procede la guerra ibrida della Russia

Alessandro Pandolfi, esperto in relazioni internazionali con focus sulle attività russe, ha scritto per il think tank italiano Opi (Osservatorio di politiche internazionali) un paper dal titolo "Conflitti ibridi e zone grigie: il dibattito sulle forme della guerra nella competizione tra USA, Russia e Cina". "All’estero il tema della hybrid war, la guerra ibrida, occupa gli spazi delle riviste specializzate, è trattato da commentatori,…

La nuova guerra dei dazi tra Usa e Cina

L'ultimo atto è di qualche ora fa: il ministero del Commercio statunitense ha annunciato l’introduzione di nuovi dazi anti dumping sui prodotti in acciaio inox importato dalla Cina del 209,97% . Una decisione maturata dopo un'indagine durata diversi mesi e che si somma a quella di qualche settimana fa dove l'amministrazione Obama aveva deciso di innalzare i dazi sull'acciaio laminato…

Alexis Tsipras, Grecia, debito

Ecco come l'Europa strangola la Grecia

Sulla Grecia è sempre buio pesto: i dati sulla situazione economica sono pochi e incerti, mentre gli obiettivi non sono credibili. L’Eurogruppo di ieri ha insistito sul 3,5% nel rapporto saldo primario/pil, lamentando la mancanza di adeguate assicurazioni. Le recentissime misure fiscali sarebbero pari al 3% del pil: farebbero tracollare anche l’economia più solida, ma a Bruxelles si festeggia. Della…

La Brexit decimerà le squadre di calcio inglesi?

Il prossimo 23 giugno la Gran Bretagna deciderà se uscire dal terreno di gioco dell'Unione Europea oppure rimanere in campo alle condizioni stabilite il 19 febbraio scorso con l'accordo Cameron-Ue. La Brexit, nei sondaggi, pare essere svantaggiata ma non si può escludere una vittoria in contropiede con un rush finale. E che cosa accadrebbe ai - molti - calciatori stranieri…

Cosa penso delle parole di Obama a Hiroshima

Un omaggio postumo, non un'ammissione di colpa. Settantuno anni non sono stati sufficienti a rimarginare ferite profonde che fanno ancora male ad una nazione che celebra la sconfitta ormai rassegnata, senza nutrire più nessuna illusione di rivalsa neppure morale, figuriamoci militare. Certo, la visita e le parole di Barack Obama a Hiroshima, con annesso abbraccio agli ottuagenari superstiti della immane…

Perché difendo la riforma Renzi-Boschi della Costituzione

Giorgio Napolitano, ospite domenica scorsa della trasmissione di Rai3 Che tempo che fa, è tornato a ribadire la sua posizione: "Ci vuole libertà per tutti, ma nessuno però può dire: io difendo la Costituzione votando no e gli altri non lo fanno. Dire questo offende anche me. Mi reca un'offesa profonda". L'antifascismo e la guerra partigiana non hanno nulla a…

Lingotto, 5 stelle, molestie

Vi racconto cosa si dice a Mosca di Benedetto Croce

Fa davvero impressione trovarsi a Mosca, e per di più in una università di scienze sociali (la dinamica e prestigiosa Alta Scuola di Economia), e scoprire che c'è tutta una schiera di intellettuali russi, di diverse età, che studia e conosce a menadito le opere di Benedetto Croce. E così può succedere che, grazie all'iniziativa della direttrice del nostro Istituto…

def, Rocco Palombella

Metalmeccanici, ecco come superare lo stallo nel rinnovo del contratto

Sarò in piazza il 9 giugno a Torino, il giorno seguente a Napoli, il 15 giugno a Reggio Calabria, per spiegare le ragioni del nuovo sciopero dei metalmeccanici a sostegno del rinnovo del Ccnl di settore. Sono più di sei mesi che trattiamo con la controparte, ma nulla s’è mosso rispetto alle posizioni iniziali. Anzi, abbiamo registrato dei passi indietro…

Come fare la spending review?

“Una spesa pubblica fatta bene, e per evitare una condanna a vent’anni, si può fare”. Stavolta, però, le patrie galere e la legislazione anticorruzione a tamburo battente – anche se si tratta di denaro pubblico – c’entrano poco. “La condanna a vent’anni” di cui parla Giorgio La Malfa è la sentenza emessa nei giorni scorsi dal Fondo monetario internazionale sullo…

Chi sono e cosa faranno i social-comunicatori del governo Renzi

Tra Palazzo Chigi e le varie strutture ministeriali c'è un team di comunicatori che lavora per rendere le istituzioni sempre più presenti sui social network. Si chiama #PAsocial e si è costituito negli ultimi mesi con un obiettivo fondamentale: rendere queste piattaforme uno strumento in più attraverso il quale offrire servizi ai cittadini e comunicare con loro. I MEMBRI DEL…

×

Iscriviti alla newsletter