Skip to main content

L’Africa riveste un ruolo centrale nella storia e nelle strategie dell’Eni: metà della produzione di idrocarburi proviene dal continente africano ed è lì che sarà destinata la metà del programma di investimento nei prossimi quattro anni, oltre 20 miliardi di euro.

Il continente africano è in rapida crescita e trasformazione ma ha grandi sfide ancora da affrontare: un potenziale di sviluppo enorme che fa fatica a tradursi in creazione di posti di lavoro – a fronte di una popolazione giovane in rapida espansione – e in un miglioramento diffuso della qualità della vita.

Dal 1960 sono stati trasferiti ai paesi africani sotto forma di “Fondi di sviluppo e aiuto” da parte del resto del mondo circa 934 miliardi di dollari (dati World Bank), di cui 433 negli ultimi 10 anni (2005-2014), cui dobbiamo aggiungere gli investimenti del settore privato e no-profit.

Nonostante questi sforzi l’Africa è tutt’oggi un continente che deve completare il suo sviluppo, senza accesso all’energia, fortemente dipendente dall’esportazione di materie prime e con aree di grande instabilità sociale.

Infatti, le economie dei Paesi africani sono ancora troppo basate sulle esportazioni di materie prime e semilavorati che contano per circa l’80 per cento, rispetto al 60 per cento in Brasile, il 40 per cento in India e il 14 per cento in Cina (Fonte OECD).

Il consumo energetico pro-capite in Africa è tra i più bassi al mondo, un terzo di quello cinese e un quinto di quello europeo e nell’Africa Subsahariana circa 600 milioni di persone vivono senza accesso all’energia elettrica.

E’ stato creato un grande paradosso.

L’energia è il presupposto indispensabile per consentire questo sviluppo, eppure nonostante la notevole dotazione di risorse, in Africa il consumo di energia pro-capite è tra i più bassi al mondo e qui si concentrata la metà delle persone a livello globale senza accesso all’energia elettrica. Ma ancor più critico per molti paesi è anche un energy mix ancora fortemente sbilanciato sulle biomasse tradizionali (circa il 50 per cento dei fabbisogni), non sostenibile in termini di impatto ambientale e soprattutto di conseguenze sulla salute.

In questo quadro, il settore privato ha un ruolo cruciale come motore di sviluppo del continente, bilanciando obiettivi di business e crescita socio economica locale, in ottica di lungo termine. E questa è proprio l’essenza del modello Eni, che ci porta a lavorare in Africa per l’Africa. Questo per Eni si traduce in investimenti importanti nel settore oil&gas – ma sempre di più anche nelle energie rinnovabili – affiancati da ampio portafoglio di iniziative a supporto delle esigenze specifiche delle popolazioni. Formazione, infrastrutture, accesso all’energia e all’acqua, agricoltura, sanità – tutti programmi concordati con le istituzioni locali che hanno come obiettivo la promozione di percorsi di sviluppo autonomo e sostenibile.

Non a caso, Eni è stata la prima compagnia internazionale a mettere in sviluppo gas non solo per l’esportazione, ma anche per produrre energia elettrica per il mercato locale dei paesi nei quali opera, come in Nigeria e Congo. In futuro Eni ha in programma di espandere queste esperienze anche in altri paesi, proponendo alle istituzioni e alle comunità locali sistemi energetici affidabili e sostenibili basati sul binomio tra gas e rinnovabili: un mix energetico in grado di rispondere all’incremento dei consumi e all’esigenza oramai ineludibile di riduzione delle emissioni. Come Eni svilupperemo progetti di generazione di energia da fonti rinnovabili in affiancamento alle nostra attività tradizionali sfruttando le nostre competenze e le sinergie in termini di terreni e infrastrutture esistenti.

Naturalmente il settore privato da solo non può risolvere queste sfide. Le istituzioni africane sono chiamate a mettere in atto policy che rendano possibile lo sviluppo delle grandi risorse energetiche africane a vantaggio dei paesi africani stessi.

Lo sviluppo di fonti energetiche pulite in Africa è una grande opportunità di partnership tra istituzioni e imprese europee e africane, mettendo a fattor comune risorse, competenze, idee, passione.

Bisogna creare un corridoio bidirezionale Sud- Nord e Nord-Sud, che crei una connessione fisica, energetica e di sviluppo tra l’Europa e l’Africa, in grado di portare benefici reciproci. Un corridoio che porti investimenti e sviluppo all’Africa, ed in questo l’Europa deve giocare un ruolo primario.

L’Africa e l’Europa sono complementari in termini energetici. L’Africa per circa il 16 per cento della popolazione mondiale, ma consuma solo il 5 per cento dell’energia globale. Dall’altra parte del Mediterraneo, l’Europa rappresenta circa il 7 per cento della popolazione mondiale, ma consuma circa il 12 per cento dell’energia globale ed è un importatore netto di risorse energetiche.

Una più stretta cooperazione contribuirebbe a garantire un futuro energetico più stabile sia per l’Europa che per l’Africa, permettendo di rispettare anche i limiti sulle emissioni ed aumenterebbe anche l’occupazione, migliorando le condizioni di vita e creando maggiore stabilità sociale con impatti positivi anche sui flussi migratori.

L'Italia, l'Eni e l'Africa. Parla Claudio Descalzi

Di Claudio Descalzi

L’Africa riveste un ruolo centrale nella storia e nelle strategie dell’Eni: metà della produzione di idrocarburi proviene dal continente africano ed è lì che sarà destinata la metà del programma di investimento nei prossimi quattro anni, oltre 20 miliardi di euro. Il continente africano è in rapida crescita e trasformazione ma ha grandi sfide ancora da affrontare: un potenziale di…

Tutti i progetti di Cnh Industrial in Africa

Scarsa meccanizzazione ed estrema frammentazione delle aziende sono fattori che incidono pesantemente sulla produttività dell’agricoltura africana; una produttività che deve crescere nell’immediato futuro”. E’ quanto ha detto Carlo Lambro, Membro del Group Executive Council di CNH Industrial e brand President di New Holland Agriculture, nel corso della Conferenza ministeriale Italia-Africa tenutasi ieri alla Farnesina. (Il discorso del presidente della Repubblica, Sergio…

Il nuovo scontro social tra Matteo Salvini e Fedez

Il leader della Lega Nord attacca il cantante, accusandolo di avergli dedicato un dito medio e un verso della sua nuova canzone, spot per l'estate del cornetto Algida (marchio della multinazionale Unilever). "Bella! Però io quest'estate mangerò solo cornetti Sammontana, Sanson e di altri produttori italiani!", ha scritto su Facebook Salvini. Pronta la replica di Fedez su Twitter: "Avvisate subito…

Dov'è Mario, Corrado Guzzanti: "Un horror coatto sulla crisi della sinistra"

L'attore, autore e interprete di Dov'è Mario, in onda su Sky Atlantic da mercoledì 25 maggio alle 21, racconta il suo Mario Bambea "per errore somigliante a Sgarbi" ma "simbolo della crisi degli intellettuali" e del suo alter ego Bizio, comico di bassa lega. Su Sky, annunciate anche delle clip comiche in cui nei panni del suo personaggio Aniene sarà…

Matteo Renzi

Conti pubblici, la rivincita di Renzi sulla Spagna

Il giorno in cui l'Italia ottiene il disco verde dall'Unione Europea per una maggiore flessibilità sono molti negli ambienti governativi a sottolineare lo sforzo "senza precedenti" che è stato ottenuto dal governo di Matteo Renzi. Unica voce fuori dal coro appare quella dell'ex premier Mario Monti che ha spiegato che, a suo parere, "quello che l'Italia ha ottenuto, con notevole…

Tutte le ultime novità sulla Siria

Entro l'inizio di agosto in Siria dovrebbe prendere essere previsto un organismo "ampio, inclusivo, non settario, con pieni poteri esecutivi" come recita il comunicato del Gruppo internazionale di supporto sulla Siria. Un organo di transizione politica che permetterà di veicolare il percorso per la fine della guerra civile. Ma non s'è per il momento deciso una nuova data per aggiornare…

Così in Libia Haftar sballotta Kobler e Serraj

Intervistato dall'emittente Libyàs Channel Khalifa Haftar, il comandante delle milizie della Cirenaica, la regione orientale della Libia, ha espresso opinioni negative sul governo unitario libico (Gna) che l'Onu ha costruito sotto la guida di Fayez Serraj, e che i poteri dell'est stanno cercando di sabotare. IL "ME NE FREGO" "Non m’importa nulla delle decisioni del Gna, le sue decisioni sono solo pezzi di…

Beppe Grillo e Luigi Di Maio

Che cosa combinano davvero i 5 Stelle in Parlamento

Qual è la condotta parlamentare del M5S? Cosa votano e non votano deputati e senatori grillini? Com'è cambiato nell'arco di questi anni l'approccio dei pentastellati alla politica? A queste domande ha provato a rispondere lo studio realizzato da Fb Lab, il centro studi di Fb & Associati, la società di consulenza leader nelle attività di lobbying e advocacy fondata da…

Chi ci sarà alla presentazione del libro "Il diritto di apprendere"

È in programma mercoledì 15 giugno a Roma la presentazione del saggio Il diritto di apprendere. Nuove linee di investimento per un sistema integrato di Anna Monia Alfieri,Marco Grumo e Maria Chiara Parola (ore 11.00, Sala Umanistica della Biblioteca Universitaria Alessandrina, "Sapienza" Università di Roma, Piazzale Aldo Moro 5, ingresso libero fino a esaurimento posti). Il saggio propone il riconoscimento…

Lo sapete che le donne che vanno in chiesa vivono più a lungo?

Un amico mi ha mandato il risultato di uno studio Usa molto interessante condotto su una coorte del Nurses’ Health Study pubblicata online first su Nurses’ su Jama Internal Medicine dal quale risulta che le donne che vanno spesso in chiesa vivono più a lungo. E si ammalano meno di cancro e di malattie cardiovascolari. Uno studio Usa che pone interrogativi seri…

×

Iscriviti alla newsletter