Entro l'inizio di agosto in Siria dovrebbe prendere essere previsto un organismo "ampio, inclusivo, non settario, con pieni poteri esecutivi" come recita il comunicato del Gruppo internazionale di supporto sulla Siria. Un organo di transizione politica che permetterà di veicolare il percorso per la fine della guerra civile. Ma non s'è per il momento deciso una nuova data per aggiornare…
Archivi
Così in Libia Haftar sballotta Kobler e Serraj
Intervistato dall'emittente Libyàs Channel Khalifa Haftar, il comandante delle milizie della Cirenaica, la regione orientale della Libia, ha espresso opinioni negative sul governo unitario libico (Gna) che l'Onu ha costruito sotto la guida di Fayez Serraj, e che i poteri dell'est stanno cercando di sabotare. IL "ME NE FREGO" "Non m’importa nulla delle decisioni del Gna, le sue decisioni sono solo pezzi di…
Che cosa combinano davvero i 5 Stelle in Parlamento
Qual è la condotta parlamentare del M5S? Cosa votano e non votano deputati e senatori grillini? Com'è cambiato nell'arco di questi anni l'approccio dei pentastellati alla politica? A queste domande ha provato a rispondere lo studio realizzato da Fb Lab, il centro studi di Fb & Associati, la società di consulenza leader nelle attività di lobbying e advocacy fondata da…
Chi ci sarà alla presentazione del libro "Il diritto di apprendere"
È in programma mercoledì 15 giugno a Roma la presentazione del saggio Il diritto di apprendere. Nuove linee di investimento per un sistema integrato di Anna Monia Alfieri,Marco Grumo e Maria Chiara Parola (ore 11.00, Sala Umanistica della Biblioteca Universitaria Alessandrina, "Sapienza" Università di Roma, Piazzale Aldo Moro 5, ingresso libero fino a esaurimento posti). Il saggio propone il riconoscimento…
Lo sapete che le donne che vanno in chiesa vivono più a lungo?
Un amico mi ha mandato il risultato di uno studio Usa molto interessante condotto su una coorte del Nurses’ Health Study pubblicata online first su Nurses’ su Jama Internal Medicine dal quale risulta che le donne che vanno spesso in chiesa vivono più a lungo. E si ammalano meno di cancro e di malattie cardiovascolari. Uno studio Usa che pone interrogativi seri…
Perché Grillo e Casaleggio hanno torto a metà sulla legge per l'assetto dei partiti
I "grillini’’, nella discussione aperta a proposito della riforma dei partiti, non intendono rinunciare al regime teocratico-talebano vigente nel loro Movimento. A mio parere, tuttavia, hanno torto solo a metà, perché confezionare una legge sull’assetto dei partiti è una sonora stupidaggine. Solo degli analfabeti del diritto possono sostenere, infatti, che l’articolo 49 della Costituzione debba "essere attuato’’. La norma non…
Matteo Renzi, il referendum e il No di Alfio Marchini
Non è suonato esattamente come musica alle orecchie di Matteo Renzi quel no alla riforma costituzionale di Alfio Marchini, annunciato lunedì sera 16 maggio in tv a Lilli Gruber su La 7. Un no motivato dal fatto che il candidato sindaco di Roma, con una lista civica appoggiata da Forza Italia e da formazioni centriste, ritiene che "le riforme vanno…
Perché la Cei di Bagnasco bistratta la legge sulle unioni civili
Secondo il parere di parte del fronte cattolico che si prepara al referendum abrogativo della legge Cirinnà sulle unioni civili, ieri è arrivato il placet delle alte gerarchie della Conferenza episcopale italiana. Quel passaggio dell’intervento-relazione del cardinale presidente, Angelo Bagnasco, sull’utero in affitto come “colpo finale” significherebbe che ogni sforzo va messo in atto per bloccare il provvedimento che il…
Acciaio, la mossa della Cina: trasferiamo la produzione in Brasile
La guerra dell'acciaio tra Cina e Unione Europea vede l'ingresso di un nuovo player, pronto ad allearsi con Pechino e mettere in scacco le misure anti dumping predisposte della Commissione europea. Il Brasile infatti si è detto disponibile ad ospitare la produzione di oltre 10 milioni di tonnellate d'acciaio sul proprio territorio. La notizia apparsa sul quotidiano cinese Remin Ribao,…
Sergio Lo Giudice in visita a Berlino
Da oggi l'Italia è un Paese un po' più civile. Da oggi, infatti, le distanze con le altre democrazie occidentali europee si sono accorciate. La discussione sulle Unioni Civili in Italia è durata ben oltre il tempo del buon senso. Con l'approvazione alla Camera dei Deputati di questo disegno di legge l'Italia ha fatto un piccolo, ma importante passo in avanti verso…