Skip to main content

Discussione durante una cena di famiglia. Oggetto, le unioni civili.

Cerco disperatamente di difendere le mie riserve. Sul matrimonio omosessuale, intendo. Forse riesco – o almeno lo spero – a comunicare ai miei la sostanza della mia obiezione. Il matrimonio non è trattabile come un dato culturale mutevole. Il matrimonio è un misto di natura e cultura, è un intreccio di leggi, dettate dalla biologia, e affinate dalla civiltà e dalla cultura. Il matrimonio evolve, ma non cambia nella sostanza; è regolazione, propriamente umana, civile e pattizia della riproduzione sessuale. Un istituto eterosessuale, insomma.

Il desiderio di genitorialità, poi, non è un diritto. Desiderare un figlio accomuna, tecnicamente, gli esseri viventi che si riproducono per via sessuale. E’, invece, propriamente umano riprodursi con criterio. E il principio di responsabilità è umano, non animale. E il luogo della responsabilità non è il desiderio, ma il diritto. Il diritto limita i desideri al rispetto della libertà dei terzi. Nel diritto matrimoniale l’essere terzo è il figlio.

Una società fondata sul desiderio è edonistica e individualista. Quelle fondate sul diritto, invece, accettano la limitazione. Diritto e desiderio non sono sinonimi. Il matrimonio è eterno, così come lo è la vita, biologicamente intesa. Un giorno la biologia sarà sostituita dalla tecnologia. Se è così, una società civile ha il diritto di non anticipare i tempi, di discutere se questo sia un progresso e, soprattutto, di essere cauta e prepararsi al cambiamento senza approssimazioni.

Mi accorgo di essere sulla difensiva e, forse, i miei argomenti lasciano un segno. O forse, più semplicemente, mi illudo.

lode, alfano, voto

Perché io, di sinistra, ho molti dubbi sulle nozze gay

Discussione durante una cena di famiglia. Oggetto, le unioni civili. Cerco disperatamente di difendere le mie riserve. Sul matrimonio omosessuale, intendo. Forse riesco - o almeno lo spero - a comunicare ai miei la sostanza della mia obiezione. Il matrimonio non è trattabile come un dato culturale mutevole. Il matrimonio è un misto di natura e cultura, è un intreccio…

Perché non va sottovalutata Al-Qaeda

Seconda parte dell'analisi del ricercatore Luca Longo; la prima parte si può leggere qui Quando Al-Qaeda si inserisce in un territorio, comincia a infiltrarsi all’interno delle forze di opposizione e, una volta consolidatasi al loro interno, inizia a intimidire, sostituire, eliminare i quadri dirigenti, sia civili che militari. E’ questa l’operazione che al-Nusra ha compiuto con successo in Siria. La…

Panama papers, cosa fa l'Italia contro riciclaggio ed evasione

Non cala l’attenzione globale sull’evasione fiscale. Questa settimana l’International Consortium of Investigative Journalists (ICIJ), ha tolto il velo sull’inchiesta sui Panama Papers, la grande fuga di notizie dei documenti prelevati dalla Mossack Fonseca, uno dei principali studi legali panamensi specializzato nei conti offshore, mettendo a disposizione sul proprio sito un motore di ricerca per cercare informazioni sulle 200mila società coinvolte nell’inchiesta.…

papa francesco

Tutti gli equivoci sulle donne diacono

La fuga in avanti, mediatica ma non solo, è stata incredibile, per dimensioni e per obiettivi indicati. Già si sono dipinte sacerdotesse all'altare: la cancellazione di due millenni ininterrotti di sacerdozio maschile è stata quasi sancita. Sarà bene, allora, rileggere le esatte parole di papa Bergoglio che tante reazioni hanno suscitato: "Ci sono alcune pubblicazioni sul diaconato nella Chiesa, ma…

Vi racconto le tensioni tra economia immateriale e istituzioni

Pubblichiamo un estratto del libro di Stefano Quintarelli dal titolo "Costruire il domani. Istruzioni per un futuro immateriale" che è stato presentato giovedì 12 maggio a Roma (qui e qui le foto della presentazione) L’immaterialità del digitale crea alcuni problemi a livello culturale, che poi ha conseguenze anche economiche. Poiché non tocchiamo il digitale, abbiamo difficoltà a percepirne il valore. Questo ha conseguenze (nocive)…

Parte dall'Azerbaijan la sfida per l'integrazione nel mondo musulmano

La capitale dell'Azerbaijan Baku è stata la sede prestigiosa della settima riunione della Alleanza delle Civilizzazioni che si è svolta nei giorni scorsi (25-27 aprile) e ha avuto a tema l'attualità: “Vivere insieme in una società inclusiva, una sfida e una meta”. Il Forum dell'Organizzazione legata a doppio filo alle Nazioni Unite, e fondata anni orsono dalla volontà della Spagna…

Cos'è la fotosintesi inversa. La scoperta del ricercatore italiano David Cannella

Una scoperta che potrebbe rivoluzionare la produzione di carburanti e l’industria chimica, con ripercussioni sull’ambiente e sul cambiamento climatico. Parliamo della cosiddetta fotosintesi inversa, un processo naturale in grado di moltiplicare l’efficacia di alcuni enzimi coinvolti nel processo produttivo. A descriverla, sulle pagine della più importante rivista scientifica al mondo, Nature Communications, è lo studio realizzato da un team di…

Ecco le priorità per Milano. Promemoria per Parisi e Sala

Expo 2015 ha reso consapevoli i milanesi di quanto la loro città è capace di essere vitale, di saper reggere la competizione internazionale, di essere in grado di accogliere e arricchire chi passa sotto la Madonnina. Una città che talvolta pecca di individualismo per via dei tanti interessi trasversali che la agitano, ma che quando sa fare sistema, quando ha…

Perché negli Stati Uniti si sbuffa contro l'Arabia Saudita

La campagna elettorale negli Stati Uniti è entrata nella fase calda. È quindi inevitabile che le questioni politiche irrisolte e più esplosive tornino a riconquistare l'attenzione dell'opinione pubblica. La più importante riguarda la verità su l'11 settembre, sui suoi responsabili e finanziatori. Non si può dimenticare che 2977 innocenti persero la vita negli attentati contro le Torri Gemelle e che…

Letture: esce Visibili, invisibili. Matilde Serao e le donne nell’Italia post-unitaria

Un’originale ricerca a più voci, ricchissima di materiali inediti: è il volume Visibili, invisibili. Matilde Serao e le donne nell’Italia post-unitaria, a cura di Gabriella Liberati, Giuseppe Scalera e Donatella Trotta, edito dal CNR/CUG, che esce a 160 anni dalla nascita della giornalista e scrittrice napoletana Una nuova e originale ricerca a più voci su Matilde Serao, la Napoli cosmopolita…

×

Iscriviti alla newsletter