Sul Corriere della Sera Luigi Ferrarella ha evidenziato, da par suo, le incongruenze della legge Cirinnà sulle unioni civili. Peccato che un articolo così puntuale sia comparso sull’autorevole quotidiano soltanto poche ore prima che il provvedimento fosse approvato in via definitiva (incongruenze incluse) dalla Camera con il voto di fiducia. ++++ Per ora il confronto sul referendum istituzionale si sta…
Archivi
Ecco come Beppe Sala e Stefano Parisi si punzecchiano sul dopo Expo
Dopo aver ascoltato il presidente di Assolombarda Gianfelice Rocca, i candidati a Palazzo Marino Stefano Parisi, Beppe Sala e Gianluca Corrado hanno esposto le loro idee sulla politica industriale di Milano. Quella che governeranno se dovessero diventare sindaci. Ecco le loro idee, mentre divampa la baruffa sulla candidabilità di Sala, fra accuse e smentite (qui il pezzo di ricostruzione e…
Che cosa chiede Assolombarda di Rocca a Corrado, Parisi e Sala
La Milano di domani? E’ una città Steam (Scienze, Technology, Engineering and Environment, Arts e Manufacturing). Almeno secondo Assolombarda. Lo ha auspicato il presidente Gianfelice Rocca che ha spiegato: “Dopo Expo, Milano deve fare un salto. Non può puntare a sopravvivere. Serve una grande alleanza tra pubblico e privato”. Lo ha detto ai soci, alla stampa e ai tre candidati sindaco…
La crisi e l'indifferibile esercizio del consumo
Se la spesa fa la crescita, quella che il Pil misura, ta ta tan: La crescita economica rende indifferibile l'esercizio del consumo. Diventa istituto il lavoro di consumazione. Questo il precetto che fonda la ragione economica dell'esercizio dei Consumatori. Sta qui il carattere di servizio fornito al sistema della produzione e il ruolo svolto nel consesso civile. La vita spesa…
Giuseppe Sala può essere eletto sindaco? Baruffa a Milano fra accuse e smentite
Beppe Sala è candidabile? Beppe Sala è eleggibile? Se lo chiedono i milanesi che tra circa tre settimane saranno chiamati alle urne per scegliere il primo cittadino. Da ieri si rincorrono rumors - Panorama dixit - su possibili incongruenze di cariche: sedere nel consiglio di amministrazione di Cassa Depositi e Prestiti prima di lasciare il ruolo di Commissario Unico di…
Vi racconto gli starnuti costituzionali di Roberto Scarpinato
Credevo, povero ingenuo o incolto, che di "magistratura costituzionale" ce ne fosse soltanto una: quella dell'omonima Corte, la cui sede è davanti al Quirinale, nel Palazzo della Consulta. Dove 15 giudici "nominati per un terzo dal presidente della Repubblica, per un terzo dal Parlamento e per un terzo dalle supreme magistrature ordinaria ed amministrative", come prescrive l'articolo 135 della Costituzione,…
Popolare di Milano e Banco Popolare. Perché la Borsa sbaglia a picchiare sulle banche
Ieri l’apertura europea ha dovuto fare i conti, oltre che col deterioramento del sentiment occorso in nottata, con la pessima vena del settore bancario, affossato dai risultati di Banco Popolare, che hanno pesato su Popolare Milano attraverso i concambi, e in generale su tutte le banche italiane, e dai progetti di fusione di Raffeisen. Di questi tempi, non bisogna dare…
Ecco come Hitler non riuscì a prendersi la Sacra Sindone
Sono più di 1000 anni che si cerca di svelare il mistero della Sacra Sindone, il lenzuolo di lino lungo 4 metri nel quale, si narra, sia stato avvolto Gesù Cristo in seguito alla sua crocifissione. C'è chi, come National Geographic, lo ha descritto come un dipinto opera di Leonardo da Vinci, e chi ne sostiene la veridicità storica ma…
Chi tifa per Donald Trump a Wall Street
Donald Trump è uno degli uomini più ricchi al mondo. Il manager americano ha detto di possedere otto miliardi di dollari, di cui 302 milioni in contanti, 5,2 miliardi in immobili, 3,3 miliardi in marchi e licenze, 14,8 milioni dai diritti di Teen Usa e dal concorso Miss Universo (qui l’articolo di Formiche.net sui conti del magnate dell'immobiliare). Trump ha…