Skip to main content

Se, secondo Cicerone, in bello silent leges (in guerra le leggi tacciono), è alla funzione “costituente” della diplomazia che si deve oggi più che mai ricorrere, in Ucraina come in Medio Oriente, a quella bilaterale, propriamente negoziale, deve affiancarsi quella multilaterale, normativa, in funzione di mediazione e garanzia esterna.

Nel momento in cui ci si interroga sull’apparente assenza della diplomazia, in Ucraina e nel Medio Oriente, l’Istituto Luigi Sturzo ha promosso un incontro fra alcuni ambasciatori che, avendo terminato la loro carriera, dirigono o collaborano con i nostri centri studi di politica estera. Ne è emersa la generale considerazione che, come l’aria, se ne avverta la necessità quando viene a mancare.

In tempi di guerra e di crisi, cioè, la diplomazia dovrebbe semmai acquistare un maggior protagonismo, perché la diplomazia è dialogo e empatia, è interlocuzione fra le parti, la modalità per ristabilire comuni regole di comportamento, per reintegrare un ordinamento internazionale condiviso. Luigi Sturzo diceva che “non reggono quelle teorie di guerra che prescindono dalla costruzione internazionale”. Papa Francesco ci ricorda oggi che il perseguimento della pace richiede “coraggio e creatività”.

Compiti che vanno appunto affidati alla diplomazia. Se non è riuscita a prevenire gli attuali conflitti, né a imporre ora un cessate il fuoco, è perché è venuta a mancare la convergenza delle intenzioni dei principali protagonisti internazionali. Una conseguenza anche del deficit di leadership e governance verificatosi dopo la fine della Guerra fredda.

Guardando a esempi del passato, quali la mediazione promossa dall’Italia in Mozambico, e le guerre nei Balcani degli anni 90 alle quali, pur con tutte le difficoltà del caso e le sfide tuttora presenti, si è riuscito a porre un freno, evidente è oggi la mancanza di un elemento fondamentale: quella mobilitazione corale di attori che agiscano in sinergia, indispensabile per assicurare condizioni di pace equa e duratura.

Se l’Unione europea è tuttora ostacolata dall’atteggiamento di Putin e i passati tentativi anche italiani (come quello di Pratica di Mare) di coinvolgere la Russia sono falliti miseramente, dobbiamo constatare che tanti altri Paesi, quali la Cina, l’India, il Brasile, esitano ancora a prendere posizione. La complessità della nuova situazione mondiale rischia di produrre ulteriori tensioni, soprattutto laddove le esigenze dei Paesi emergenti non si sentono adeguatamente soddisfatte.

Nonostante la sua coesa risposta all’aggressione russa in Ucraina, l’Unione europea fatica a rivestire quel ruolo da protagonista sulla scena mondiale che le spetta, oltre che necessario per garantire pace e sicurezza nel suo stesso vicinato. Una condizione da ricollegare innanzitutto all’assenza di una percezione condivisa della minaccia, piuttosto che ai suoi noti limiti di bilancio e di competenze che non le consentono ancora di operare come una comunità politica influente sulla scena mondiale.

Le imminenti elezioni europee, con le ipotizzate riforme istituzionali, dovrebbero costituire la premessa per l’elaborazione di una politica estera, di sicurezza europea meglio coordinata e credibile. Il progetto della comunità di difesa di De Gasperi degli anni 50 è ancora particolarmente attuale. Nonostante le incertezze del momento, la diplomazia torna pertanto a essere un fattore fondamentale in termini continentali quanto per la ricomposizione del sistema internazionale.

Oltre a continuare a operare per ridisegnare una nuova architettura di sicurezza in Europa e in Medio Oriente, dovrà necessariamente riuscire a coinvolgere una Russia che stenta a riconoscere l’Ue come interlocutore, preferendo trattare direttamente con Washington, nella ricomposizione di quel rapporto bipolare fra due superpotenze che le circostanze dovrebbero aver superato. Si tratta essenzialmente, è stato detto, di tornare alla casella di partenza della Carta delle Nazioni Unite che la Guerra fredda aveva sclerotizzato. E, in Europa, all’Atto finale di Helsinki del 1975, che Putin oggi ostentatamente disdegna.

Quanto è importante la diplomazia in tempi di guerra. Scrive Teodorescu

Di Loredana Teodorescu

In tempi di guerra e di crisi, la diplomazia dovrebbe acquistare un maggior protagonismo, perché la diplomazia è dialogo e empatia, è interlocuzione fra le parti, la modalità per ristabilire comuni regole di comportamento, per reintegrare un ordinamento internazionale condiviso. Il punto sulla riflessione avviata dall’Istituto Luigi Sturzo di Loredana Teodorescu, responsabile Affari europei e internazionali dell’Istituto e presidente di Women in international security (Wiis) Italy

C’era vita su Marte? Così l’Italia aiuta a trovare una risposta. Parla Comparini

Riprende la ricerca di tracce di vita su Marte grazie a ExoMars. Prime contractor della missione è Thales Alenia Space Italia, che fornirà il modulo di ammartaggio, oltre al laboratorio del rover che dovrà analizzare i campioni (raccolti dalla trivella made in Leonardo) a caccia di tracce organiche. L’intervista di Airpress all’ad di Thales Alenia Space Italia, Massimo Claudio Comparini

Enel spinge sull'utile nel trimestre e conferma i target

Il gruppo elettrico guidato da Flavio Cattaneo chiude i primi tre mesi dell’anno con un risultato netto ordinario di quasi 2,2 miliardi, in aumento del 44,2% sul 2023. Corre anche l’ebitda e tiene l’indebitamento, mentre la discesa dei prezzi dell’energia impatta sui ricavi

Wass a Fincantieri. Ecco l’accordo con Leonardo

Dopo gli annunci ecco l’accordo con cui Leonardo cederà la ex Wass, oggi Underwater Armaments & Systems a Fincantieri. Per Cingolani “L’iniziativa dà ulteriore impulso alla collaborazione tra Leonardo e Fincantieri, nel quadro di una più efficace difesa e competitività globale”

Quali effetti avrà la vittoria dei nazionalisti in Macedonia del Nord

È tensione dopo i risultati dei nazionalisti del Partito Democratico per l’Unità Nazionale Macedone (Vmro), che suscita preoccupazione per l’impatto sui rapporti di Skopje con Bruxelles, Sofia e Atene. Secondo l’analista George Tzogopoulos, “il nazionalismo nei Balcani non è una novità. Uno scenario probabile per il futuro sarà quello di relazioni politiche tese ma non di grandi cambiamenti che potrebbero mettere a rischio la stabilità”

È l'Ungheria il nuovo cavallo di Troia cinese in Europa?

Si conclude a Budapest il tour europeo del presidente cinese, che mette l’accento su un settore determinante per le economie mondiali: il litio. Budapest si candida a diventare polo delle batterie, ma anche snodo per la Bri. Presto un collegamento ferroviario dall’Ungheria fino al porto del Pireo, controllato da Cosco China

Se i privati entrano in battaglia. Il rapporto dell'Atlantic Council

Di Francesca Lenzi

L’Atlantic Council ha messo in luce il ruolo cruciale del settore privato nella difesa nazionale, soprattutto contro le minacce informatiche, sottolineando l’importanza di considerare il settore privato come un sesto dominio strategico nella guerra moderna

Difesa o attacco? Così le nuove tecnologie riscrivono l’arte della guerra

Di Francesca Lenzi

Le nuove tecnologie stanno rivoluzionando la strategia militare, rafforzando la difesa a discapito delle capacità offensive. Il generale statunitense James Rainey, capo del Futures command dell’Esercito a stelle e strisce, ha di recente evidenziato l’importanza di armi a lungo raggio e sistemi senza pilota, suggerendo un’evoluzione nella dottrina militare degli Stati Uniti

Guerra e incertezze non fermano Banca Ifis. Utile e ricavi in crescita

L’istituto guidato dal presidente Ernesto Fürstenberg Fassio e dal ceo Frederik Geertman ha chiuso il primo trimestre 2024 con un utile netto pari a 47,2 milioni in crescita del 2,7%

Auto elettriche, Stellantis porta un altro po' di Cina in Europa

Mentre Byd realizza il suo impianto in Ungheria, la casa automobilistica nata dalla fusione tra Fca e Psa venderà veicoli a marchio cinese, prodotti in Polonia, in tutto il Vecchio continente. E anche la Francia potrebbe aprire le sue porte al Dragone

×

Iscriviti alla newsletter