Skip to main content

È finita l’attesa per gli appassionati della serie tv “Gomorra”. Stasera alle 21:00, su Sky Atlantic, inizia la seconda stagione del telefilm italiano più famoso al mondo con dodici episodi diretti da Stefano Sollima, Francesca Comencini, Claudio Cupellini e Claudio Giovannesi. Dopo il successo della prima stagione, “Gomorra” è stata venduta in 130 Paesi.

LA TRAMA

La seconda stagione del telefilm prodotto da Cattleya racconta l’apparente morte di Genny, portato via in barella dopo una sparatoria avvenuta durante uno coro di bambini. Nel frattempo Pietro Savastano è in fuga per la Germania, mentre Ciro di Marzio tenta di conquistare un nuovo spazio nel mercato del narcotraffico. Tra le novità del cast c’è quella di due nuovi personaggi femminili: Cristina Donadio nel ruolo di Scianel e Cristiana Dell’Anna come Patrizia.

I PREMI

Dagli Stati Uniti alla Germania, passando per l’Inghilterra e la Francia, la serie ha raccolto molti successi e ottime recensioni.

Secondo il quotidiano inglese The Guardian, “Gomorra” è sullo stesso livello di “Quei bravi ragazzi” di Martin Scorsese, mentre The Independent la paragona allo stile di Quentin Tarantino.

“Dimenticate i Sopranos, ecco i Savastanos”, ha scritto il quotidiano tedesco Der Spiegel. In Francia, è stata riconosciuta come miglior serie straniera dell’anno dal Etoiles du Parisien, l’evento organizzato da Le Parisien in Francia. Negli Stati Uniti Sundance tv trasmetterà questa nuova (e attesissima) seconda stagione. Ma nel dietro le quinte si lavora già alla terza, in programma per la seconda metà del 2017.

Gomorra, anticipazione della seconda stagione

È finita l’attesa per gli appassionati della serie tv "Gomorra". Stasera alle 21:00, su Sky Atlantic, inizia la seconda stagione del telefilm italiano più famoso al mondo con dodici episodi diretti da Stefano Sollima, Francesca Comencini, Claudio Cupellini e Claudio Giovannesi. Dopo il successo della prima stagione, "Gomorra" è stata venduta in 130 Paesi. LA TRAMA La seconda stagione del telefilm prodotto da Cattleya racconta…

Ainio e Arpe vendono Giallo Zafferano e Pianeta Donna a Mondadori e dicono banzai

Banzai si libera di una parte dei siti di news per puntare tutto sull'e-commerce e anche per chiudere così in utile l'anno in corso. Vale infatti 45 milioni di euro la divisione media ceduta da Banzai a Mondadori: la divisione comprende siti come Pianeta Donna, Giallo Zafferano, Studenti e Liquida. Dalla cessione, si specifica nel comunicato stampa, sono esclusi Giornalettismo e…

La campagna governativa a favore della cultura deve partire dagli uffici

L’ignoranza e la superficialità possono sfociare nel ridicolo della discriminazione più ottusa. Ne è un esempio il regolamento relativo alle agevolazioni per gli ingressi ai Musei e Monumenti statali, prodotto evidentemente da un solerte funzionario pagato con soldi pubblici. Forse la campagna governativa a favore della cultura deve partire dagli uffici. Poi si passerà alle Scuole, che formano gli impiegati…

Famiglia bye bye. Note a margine dell'accordo italo-tedesco sulla formazione

Se uno chiedesse, ad esempio alla Ministra dell'Istruzione tedesca Johanna Wanka, come si fa a conciliare il mantenimento dello stesso livello di competitivtà di un paese con un perdurante calo delle nascite in atto in quello stesso paese, la risposta è presto detta: con gli immigrati. Lo schema è il seguente: riforma del lavoro uguale flessibilità, che significa precariato, che…

Tutti i dettagli sull'attentato di Monaco

Un cinquantenne tedesco dopo un accoltellamento in una stazione ferroviaria nella Germania meridionale, nei pressi di Monaco di Baviera, è morto in ospedale; altri tre pendolari sono rimasti feriti a Grafing. Sono stati attaccati stamattina da un uomo, che ha sferrato i colpi gridando "Allahu akbar". NEWS: Man Stabbed In Munich Station Attack Dies >>>https://t.co/fWLzngVCBJ pic.twitter.com/j70orhxf38 — Pulse 2 (@Pulse2Radio) 10 maggio 2016 "Le…

Gli anziani tedeschi stanno peggio dei loro vicini

Fra le tante specificità dell’economia tedesca una in particolare merita di essere raccontata per la semplice circostanza che una volta tanto si tratta di una eccezionalità che non fa certo onore a una delle più ricche economie del pianeta: la condizione dei suoi anziani. Sappiamo già che la Germania è una terra ineguale, dove l’aumento della ricchezza ha fatto il…

Cosa si dice in Austria delle dimissioni del premier Werner Faymann

Werner Faymann, il cancelliere austriaco e capo dell’SPÖ, si è dimesso ieri da tutte le cariche politiche. Una mossa a sorpresa che pone il partito di fronte a incognite pericolosissime: potrebbe spaccarsi, cadere ancora più in basso nei sondaggi, finire per annullarsi. Perché a ben vedere Faymann era solo la punta di un problema grande e pericoloso come un iceberg.…

Fiere, tutte le tensioni tra l'asse lombardo-veneto e l'Emilia-Romagna

Sul fronte fieristico si va profilando un braccio di ferro sempre più intenso tra il nuovo asse spuntato a Nord-Est e il sistema regionale emiliano-romagnolo. Da una parte c’è Milano che, ancora col vento in poppa del successo di Expo, vuole accentrare sempre di più le grandi manifestazioni internazionali nei suoi padiglioni di Rho per diventare l’unico vero punto di…

sergio mattarella, aldo moro

L'antipolitica, Sergio Mattarella e l'ammonimento di Aldo Moro

Mi ha impressionato, più che la nuova, ennesima sfida di Renzi alla minoranza del Pd con l’anticipazione del congresso all’indomani della partita referendaria d’autunno, quella foto di Sergio Mattarella, scortato dai suoi corazzieri, davanti alla tomba di Aldo Moro: nel cimitero di Torrita Tiberina, a 38 anni di distanza dalla morte, e nella Giornata dedicata da una legge alla memoria…

×

Iscriviti alla newsletter