Skip to main content

La strada per il referendum confermativo della riforma costituzionale è tutta in salita. Al di là dei dati segnalati dai sondaggi, che prevedono una sostanziale equivalenza tra favorevoli e contrari, pesa la regola per cui è più facile mobilitare la protesta che il consenso, e questo in una consultazione senza quorum può rivelarsi decisivo. È comprensibile che proprio per sormontare questo problema Matteo Renzi punti su una campagna elettorale prolungata e capillare, ma bisognerà poi vedere se riuscirà a organizzarla con un partito che è in preda a tensioni permanenti e che non brilla per compattezza anche dal punto di vista del radicamento territoriale.

IL RISCHIO DEL PLEBISCITO 

Molto dipenderà dalla capacità di inglobare nei comitati per il sì personalità e opinion leader, soprattutto locali, non già identificati come esponenti del Pd e della componente renziana, che sostengano la bontà delle riforme indipendentemente da chi le ha promosse. Se invece il referendum sarà un plebiscito sul presidente e segretario è assai difficile che possa concludersi con un successo. Renzi punta sull’eterogeneità contraddittoria dei contrari, ma questa è un’arma polemica inefficace. Persino Alcide De Gasperi subì una sconfitta da opposizioni di segno opposto nelle elezioni del 1953 che segnarono il fallimento della legge maggioritaria. In quell’occasione fu decisivo il voto meridionale, in cui alla ripresa delle sinistre dopo la sconfitta del 1948 si sommò una rinascita dell’estrema destra, che avrebbe dato origine al fenomeno laurino a Napoli e al milazzismo (anche qui un’alleanza inedita tra sinistra e settori neofascisti) in Sicilia.

LE OPPOSIZIONI CONVERGENTI

Mettere insieme posizioni anche opposte e incompatibili nel voto di protesta e di contestazione non è difficile, e nel Mezzogiorno è un fenomeno che si è verificato spesso. D’altra parte il terreno costituzionale, per sua natura, tende a scavalcare le tradizionali contrapposizioni politiche, in positivo quando si trova una convergenza ampia, come quella che diede vita alla Carta, ma anche in negativo quando si mettono insieme le diverse ragioni che si oppongono a riformarla in modo incisivo.

IL BACINO MODERATO

Il terreno decisivo del confronto sarà l’area moderata, che si trova in una situazione particolare, dopo il tramonto dell’egemonia berlusconiana e senza che se ne sia affermata una alternativa. Se non riuscirà a sfondare in questa direzione il sì sarà sconfitto, ma per farlo non basta la propaganda, che pure è utile, serve una capacità di dialogo e di convincimento che sarà ostacolata dalla sinistra democratica, che considera ogni apertura verso il centro un tradimento di non si sa quale verginità politica della sinistra. Renzi rischia di restare vittima di questa tenaglia e per ora non ha fatto capire in che modo spera di liberarsene.

(Pubblicato su Italia Oggi, quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi)

Matteo Renzi

Perché il referendum per Matteo Renzi non sarà una passeggiata

La strada per il referendum confermativo della riforma costituzionale è tutta in salita. Al di là dei dati segnalati dai sondaggi, che prevedono una sostanziale equivalenza tra favorevoli e contrari, pesa la regola per cui è più facile mobilitare la protesta che il consenso, e questo in una consultazione senza quorum può rivelarsi decisivo. È comprensibile che proprio per sormontare…

Ecco come la Spagna si è incartata

C’era un tempo in cui il modello politico ed economico della Spagna era un esempio per l’Europa. "La nostra situazione politico-istituzionale e la maggiore efficienza del settore statale consentono al governo uno spazio di manovra, un decisionismo, come si direbbe da voi, che permettono di affrontare senza eccessivi patemi i momenti difficili […] Così salverò la Spagna da una crisi…

Renzi e Merkel

Ecco il fallimento dell'Europa sulla gestione di profughi e migranti

Come costruzione politica, l'Europa è a pezzi, e se non ci fosse l'euro a fare da collante, si sarebbe già dissolta da un pezzo. È inevitabile chiedersi: ce la faranno l'Ue e l'euro a sopravvivere? Nella mente dei padri fondatori, l'Europa federale doveva camminare di pari passo con quella economica. Non è stato così. Siamo rimasti fermi alla libera circolazione…

Perché io, ammiratore dei Repubblicani, non esulto per Trump

Anche in Indiana Donald Trump ha trionfato. Ted Cruz, sconfitto duramente, ha annunciato ufficialmente di lasciare la corsa, dopo una settimana di mosse disperate come l'incongrua indicazione di una candidata vicepresidente proprio mentre stava perdendo rovinosamente. Così, non ci sarà nemmeno bisogno di attendere la California il 7 giugno. Trump avrà la nomination repubblicana.Per il nulla che vale l'opinione di un…

Perché gli Stati Uniti non deludono in economia

Ho già espresso la nostra opinione sul fatto che l'attuale situazione economica sia simile a quella del 1999 e che il 2017 potrebbe essere come il 2000. Il 2000 è stato un anno difficile, soprattutto per gli Stati Uniti, in quanto l'economia è entrata in recessione; uno scenario simile a quello che ci aspettiamo per il 2017. Ovviamente, il 1999…

Il termometro dei rapporti Italia-Stati Uniti

Era il 17 Dicembre del 2013 quando, appena nove giorni dopo il suo trionfo alle primarie del Partito Democratico, Matteo Renzi dichiarava pubblicamente il su no alla “web tax”, con ciò conquistandosi definitivamente le simpatie dell’establishment statunitense, che tanto si stava preoccupando per la proposta del Governo Letta di tassare le multinazionali americane operanti su Internet. Era questo un inequivocabile…

Il Teatro Massimo di Palermo vola in Oman

Trasferta per il Teatro Massimo di Palermo. 168 persone, 2 container con le scene e 50 casse con i costumi: sono questi i bagagli per allestire lo spettacolo  'La fille du regiment' di Gaetano Donizetti con la regia di Filippo Crivelli. Destinazione? Oman, per esibirsi al Royal Opera House della capitale Muscat. I BAGAGLI La tournée coinvolge 162 persone tra professori d'orchestra,…

Francia

Ecco il vero dilemma di Silvio Berlusconi su Renzi e referendum

Nei grafici che presentiamo c’è tutto il malessere del sistema politico italiano. Come in un vecchio film muto, il cambiamento di scenario è evidente. Il giro di boa da un sistema maggioritario a qualcosa di indefinito. Un ibrido che sembra riproporre la confusa stagione spagnola. Con il suo susseguirsi di elezioni. Dopo l’analoga esperienza greca. Con una differenza, tuttavia. Atene…

Cosa succederà alle banche europee

Nei prossimi dieci-quindici giorni, le principali banche europee (tra cui HSBC, BNP Parisbas, Societé Génerale, Credit Suisse e UBS) presenteranno i loro risultati per il 2015. Presidenti, amministratori delegati e direttori generali diranno che, nonostante le acque procellose ed il cattivo tempo, sono riusciti, con sforzi eroici, ad aumentare gli utili. Un rapporto dell’Economist Intelligence Unit riferisce che, sulla base…

Ecco l'ultima (buona) notizia sul Muos di Niscemi

Il Muos verso la messa in operatività. Ieri, venerdì 6 maggio, il Consiglio di giustizia amministrativa (Cga) di Palermo ha dichiarato inammissibile il ricorso del comune di Niscemi e degli ambientalisti, che avevano denunciato l'impianto in quanto considerato nocivo per la salute. Il consiglio di giustizia ha dunque dato ragione al ministero della Difesa. LA DECISIONE I magistrati avevano richiesto un…

×

Iscriviti alla newsletter