Skip to main content

Da una parte c’è chi vuole il cambiamento, dall’altra chi vuole mantenere tutto così com’è“. Non poteva che cominciare parlando di riforme costituzionali l’incontro di Debora Serracchiani con i professionisti dell’associazione La Scossa, il think thank fondato da Francesco Delzio e presieduto da Michelangelo Suigo. Nel corso dell’incontro di martedì a Roma, la vicesegretaria del Pd e presidente del Friuli Venezia Giulia ha puntato il dito contro il fronte del No (“c’è chi guarda con sospetto chiunque voglia cambiare le cose”) e sottolineato quanto sia importante per il nostro Paese la riforma della Costituzione, su cui gli italiani saranno chiamati a pronunciarsi nel referendum confermativo d’ottobre.

(DEBORA SERRACCHIANI OSPITE DELL’ASSOCIAZIONE LA SCOSSA. TUTTE LE FOTO)

IL FRONTE DEL NO SECONDO SERRACCHIANI

Faccio fatica a pensare che Maurizio Landini e Matteo Salvini o Silvio Berlusconi e Susanna Camusso stiano dalla stessa parte”, ha commentato Serracchiani, che poi ha aggiunto: “Stare insieme solo contro non può funzionare. Lo insegna anche la storia del centrosinistra”. La vicesegretaria del Pd ha poi indicato quello che – a suo parere – ha tradizionalmente rappresentato uno dei principali problemi del nostro Paese: il fatto che in Italia “troppe decisioni siano state prese guardando all’oggi senza una logica di medio-lungo periodo”. Una prospettiva che inevitabilmente deve contraddistinguere riforme profonde come quella della Costituzione.

(DEBORA SERRACCHIANI OSPITE DELL’ASSOCIAZIONE LA SCOSSA. TUTTE LE FOTO)

I PREGI DELLA RIFORMA SECONDO SERRACCHIANI

Serracchiani si è anche concentrata su quelli che – a suo modo di vedere – sono i pregi della legge di revisione costituzionale firmata da Maria Elena Boschi. Un aspetto di cui si è occupata soprattutto dal punto di vista del suo ruolo di presidente di Regione. In questo senso ha evidenziato, anzitutto, gli effetti positivi che saranno prodotti dalla riforma del titolo V della Regione, con l’eliminazione delle competenze concorrenti Stato – regioni e il sensibile aumento delle materie riassorbite a livello centrale. “Finalmente si chiariscono i rispettivi ruoli”, ha commentato. Serracchiani è intervenuta poi sull’altro principale elemento di novità previsto dalla riforma: la fine del bicameralismo perfetto e il varo del nuovo Senato delle autonomie. “I presidenti di regione si sono sempre lamentati della distanza con Roma, dell’assenza di un luogo fisco di confronto” ha spiegato, prima di aggiungere: “Quel luogo fisico oggi è costituito dal nuovo Senato”. Sempre sotto questo profilo, ha affrontato il tema province, che – con la riforma voluta dal governo – saranno eliminate anche costituzionalmente dopo la legge ordinaria firmata dall’allora ministro per gli Affari regionali dell’esecutivo di Enrico Letta Graziano Delrio. “E’ un’assoluta necessità. In Friuli abbiamo 1 milione e 200.000 abitanti e quattro province. Troppe e con solo funzioni delegate dalla stessa regione”, ha osservato.

(DEBORA SERRACCHIANI OSPITE DELL’ASSOCIAZIONE LA SCOSSA. TUTTE LE FOTO)

IL MERITO E LO SCONTRO POLITICO

Nel corso dell’intervista, il presidente de La Scossa Suigo le ha chiesto quale sia la strategia che il governo adotterà da qui al referendum d’ottobre per convincere i cittadini della bontà della revisione costituzionale. “Dobbiamo entrare nel merito delle cose, spiegare agli italiani cosa cambierà nella loro vita“, ha risposto Serracchiani. Secondo la vicesegretaria del Pd, la riforma consentirà di semplificare e di modernizzare il Paese e di aumentarne la competitività. Che il dibattito si trasformi in una discussione tra sostenitori e detrattori del governo, è ormai inevitabile, anche perché lo stesso Matteo Renzi ha dato all’appuntamento una forte connotazione politica personale. “E’ fondamentale rimanere sul merito“, ha insistito però Suigo, in modo che “i cittadini possano farsi l’idea più corretta possibile dei contenuti della riforma e votare poi in piena consapevolezza al referendum“.

(DEBORA SERRACCHIANI OSPITE DELL’ASSOCIAZIONE LA SCOSSA. TUTTE LE FOTO)

LE PRIORITA’ ECONOMICHE

Visto il pubblico di imprenditori e professionisti, Serracchiani ha parlato anche di temi economici, senza nascondere le difficoltà con cui Italia ed Europa si stanno ancora confrontando. Ha ricordato la serie storica negativa del Pil italiano negli ultimi anni, dai meno 2,5 punti percentuali del 2012 fino al ritorno della crescita nel 2015, con un +0,8%. “Stiamo cercando di rilanciare ancora nel rispetto dei parametri europei“, ha poi commentato. Il riferimento è al famoso rapporto del 3% tra deficit e prodotto interno lordo, che altri Paesi europei come Spagna e Francia – ha evidenziato Serracchiani – non sempre hanno rispettato negli ultimi anni. Per superare definitivamente le difficoltà, la soluzione indicata dalla vicesegretaria del Pd è fondamentalmente una: aumentare gli investimenti e tornare a crescere, anche per abbattere il debito pubblico.

(DEBORA SERRACCHIANI OSPITE DELL’ASSOCIAZIONE LA SCOSSA. TUTTE LE FOTO)

LE INFRASTRUTTURE

Da responsabile infrastrutture della segreteria Pd, Serracchiani non ha mancato, infine, di sottolineare i principali interventi da mettere in campo in questo settore. Fondamentale, ad esempio, l’alta velocità ferroviaria Napoli – Bari ma anche – ha rilevato – il potenziamento di infrastrutture immateriali come la banda ultralarga. “Come dice Renzo Piano, dobbiamo rammendare l’esistente“, ha commentato. In tal senso, la presidente del Friuli ha citato l’importanza di realizzare adeguati collegamenti stradali e ferroviari per porti e aeroporti: “L’Italia è una piattaforma logistica naturale. Possibile che i nostri porti siano tutti in perdita?“.

Debora Serracchiani e Michelangelo Suigo

Vi spiego i benefici della Costituzione riformata. Parla Serracchiani

"Da una parte c'è chi vuole il cambiamento, dall'altra chi vuole mantenere tutto così com'è". Non poteva che cominciare parlando di riforme costituzionali l'incontro di Debora Serracchiani con i professionisti dell'associazione La Scossa, il think thank fondato da Francesco Delzio e presieduto da Michelangelo Suigo. Nel corso dell'incontro di martedì a Roma, la vicesegretaria del Pd e presidente del Friuli…

Mauro Moretti e Gianni De Gennaro

Finmeccanica, tutte le sferzate di Moretti a manager e fornitori

Come si prepara Finmeccanica, futura Leonardo, alle sfide del futuro? La creatura immaginata dall'ad Mauro Moretti prenderà corpo solo dal 2017, quando il gruppo cambierà definitivamente brand. Ma la riorganizzazione interna del gruppo attivo nell'aerospazio e nella difesa è già in atto con tanto di principi ispiratori agli atti. Per questo due sere fa Moretti è stato ascoltato dai deputati della commissione Attività produttive, relazionando in…

terroristi

Trojan, ecco come e quando si potranno usare i software-spia

Dopo essere stato stato stralciato dal decreto antiterrorismo n. 18 del 2015, l'uso del trojan per raccogliere comunicazioni e conversazioni è stato ammesso nella lotta contro la criminalità organizzata. Il via libera è stato dato dalle sezioni unite penali della Cassazione con l'informazione provvisoria n. 15 del 28 aprile 2016 in cui si autorizza l'uso del "captatore informatico" per la lotta alla…

Chi è Zac Goldsmith, il conservatore che rincorre Sadiq Khan a Londra

Oggi la città di Londra andrà al voto per scegliere un nuovo sindaco. Finito il mandato del controverso Boris Johnson, anche questa volta l’attenzione elettorale è sui personaggi e non sui partiti. Tutti i riflettori sono puntati sul favorito, il candidato del Partito Laburista, Sadiq Khan, che gode di un vantaggio di 20 punti nei sondaggi (qui l’articolo di Formiche.net su…

Stefano Parisi

Come procede la corsa di Stefano Parisi e Giuseppe Sala a Milano

Mentre continua il testa a testa nei sondaggi tra Sala e Parisi, Milano si è lasciata alle spalle la celebrazione del 71° anniversario della Liberazione. Quella del 25 aprile è stata una giornata impegnativa. Nel corteo c’erano i due candidati, Beppe Sala ha sfilato con il Pd e Stefano Parisi con la Brigata Ebraica, “scortata” dal servizio d’ordine con pettorina…

Perché aborro neostatalismi e neogrillismi

Desidero ringraziare i nostri ospiti e gli amici che hanno accettato di partecipare a questo Convegno. Il mio non è un intervento e neppure una introduzione, perché - volutamente – l’introduzione è rappresentata dal titolo stesso del nostro appuntamento: NEOSTATALISMI E NEOGRILLISMI. E LE LIBERTA’ ECONOMICHE? Temi: dalle banche alle reti, dalle tasse alla spesa pubblica, dal debito alle mancate…

Forza 47 cyber security

Tutti i piani dell'Osce per evitare guerre cyber fra Usa, Russia e Cina

Prove tecniche di distensione e collaborazione tra grandi potenze anche in materia cyber? E' quanto si scorge da un progetto avviato dall'Ocse e che vede in prima fila l'Europa e l'Italia. Ecco tutti i dettagli. IL PROGETTO OCSE Ridurre il rischio di cyber conflitti tra Stati attraverso la costruzione di percorsi collaborativi, come quelli intrapresi da poco da Washington con…

Leicester, il miracolo italiano di Claudio Ranieri

A Leicester, la città al centro dell’Inghilterra salita al centro del mondo da quando la sua squadra di calcio per la prima volta in 132 anni di storia ha vinto il campionato nazionale, non hanno ancora deciso se dedicargli una strada oppure una statua. Intanto, il nome che va per la maggiore tra i bambini che nascono è Claudio. E…

Cavalier Aldullo e Re Giorgio sulla Costituzione

Se ne stava dentro al salone delle feste sul destriero della sua impavida sicumera l’Aldullo, Lancillotto dell’inchiesta e dell’editoria, Cavalier di Val di Cerchiobotte nonché Duca della Granda. Eccolo, forte della più sferica delle orografie craniche che, nascosta sotto un elegantissimo elmo, luccicava più della sua stessa armatura. A cavallo del suo ronzino, Aldullo brandiva come una lancia la pergamena…

Matteo Renzi

Lodi, le piscine, il sindaco Uggetti e George Orwell

Vediamola un po' più da vicino questa storia del sindaco di Lodi, delle "mani sulle piscine", dei corrotti e dei corruttori, gare truccate e aste turbate. in ballo c'era l'appalto per la gestione estiva di due piscine comunali (non per costruirle o altro), qualcosa come 4000 euro l'anno. Il sindaco Simone Uggetti avrebbe cercato di modificare i requisiti di appalto,…

×

Iscriviti alla newsletter