Skip to main content

Che i rapporti tra Il Presidente turco Recep Tayyip Erdoğan – fondatore dell’ AK Partı (AKP), il partito di Giustizia e Sviluppo al governo in Turchia dal 2002 – e il premier Ahmet Davutoğlu – leader del partito di cui sopra – non fossero idilliaci, era noto a tutti in Turchia. Ma che lo scontro precipitasse in così breve tempo nessuno poteva immaginarlo.

Dopo l’incontro di ieri tra i due, Davutoğlu è de facto un premier dimissionario e l’AKP si appresta a convocare un nuovo congresso tra il 21 maggio e il 6 giugno, primo giorno di Ramadan, per eleggere un nuovo segretario possibilmente non sgradito al fondatore-sultano.

Proprio nel giorno in cui la Commissione Europea si era pronunciata a favore dell’abolizione del visto per i cittadini turchi che si recano in Europa per motivi di lavoro – misura sbandierata da Davutoğlu come un successo ma sminuita da Erdoğan – la politica turca piomba nell’incertezza. I mercati hanno già punito l’ombra della possibile crisi di governo: la lira turca, ha perso poche ore oltre il 4% del suo valore contro il dollaro, e la Borsa ha perso oltre il 2%.

Lo spettacolare scontro di ieri era stato preannunciato dall’improvvisa comparsa di Pelican Brief, un blog politico aperto da un insider della politica turca, firmatosi misteriosamente come “colui che sacrificherebbe la sua anima per il Capo”, e ritenuto dai più un giornalista vicino al Presidente.

Nel pezzo di apertura del blog, l’autore misterioso fa a pezzi la premiership di Davutoğlu, ex mansueto e fedelissimo ministro degli Esteri dei governi guidati da Erdoğan: l’accusa è quella di avere tradito il Sultano. I dissensi più o meno velati sulla riforma costituzionale che metterebbe da parte per sempre il dualismo premier-presidente, naturalmente a vantaggio di quest’ultimo, la questione dell’abolizione dell’immunità parlamentare e la linea debole nei confronti dell’Europa su immigrazione e ingresso della Turchia nell’Unione, sono i temi su cui il confronto tra i due si è maggiormente esacerbato.

Infine, a peggiorare ulteriormente le cose, si è messa la lotta interna all’AKP. Erdoğan formalmente non ha più alcuna carica all’interno del partito che ha fondato nel 2001. Ma è ancora lui a tirare le fila del potere e a godere di un seguito che Davutoğlu non ha. La decisione di togliere al segretario-premier la nomina di 50 coordinatori provinciali per affidarla a un comitato interno è stata il primo segnale che le divergenze tra i due stavano diventando insanabili.

Già si fanno i nomi dei papabili alla carica di premier come Binali Yıldırım, il ministro dei Trasporti già coinvolto nello scandalo corruzione del 2013; Berat Albayrak, il ministro dell’energia, genero del Presidente; e Bekir Bozdag, il ministro della Giustizia. Tutti considerati vicini e fedeli a Erdogan.

Ma gli analisti prevedono anche un altro scenario: il congresso straordinario dell’AKP, lo stato di oggettiva difficoltà dell’MHP, il partito Nazionalista di Devlet Bahçeli, il cui elettorato è molto simile a quello del partito di governo, e l’abolizione dell’immunità per i deputati dell’HDP, il partito democratico del popolo curdo guidato da Selahattin Demirtaş, fanno propendere per l’ipotesi di una nuova tornata elettorale a breve. La terza dal giugno 2015 a oggi.

erdogan

Turchia, ecco come e perché Erdogan silura Davutoglu

Che i rapporti tra Il Presidente turco Recep Tayyip Erdoğan - fondatore dell' AK Partı (AKP), il partito di Giustizia e Sviluppo al governo in Turchia dal 2002 - e il premier Ahmet Davutoğlu - leader del partito di cui sopra - non fossero idilliaci, era noto a tutti in Turchia. Ma che lo scontro precipitasse in così breve tempo…

Matteo Salvini, Erasmo da Rotterdam, la follia e le salvinate

“La storia la cambiano i folli”, ha scoperto nella sua autobiografia il segretario leghista Matteo Salvini, che ha perciò rinunciato ad un ogni remora, personale o politica, proponendosi come successore di Silvio Berlusconi. Un successore brusco, perché afferma il diritto di “togliere il pallino” all’ex presidente del Consiglio, non essendo più “il consenso popolare dalla sua parte”. Ed essendo Forza…

Unioni civili, chi spinge e chi ostacola la maternità surrogata

La stepchild adoption continua a creare tensioni nella maggioranza. Il 9 maggio arriverà in aula alla Camera il disegno di legge sulle unioni civili varato dal Senato a fine febbraio. Un testo già privo dell'istituto che consente l'adozione del figlio del partner, inizialmente previsto dalla relatrice a Palazzo Madama Monica Cirinnà ma poi - dopo le polemiche, il family day…

La sonora reprimenda del napoletano Antonio D'Amato a Napoli

L’ex presidente di Confindustria, il napoletano Antonio D’Amato, in un convegno sul Mezzogiorno a Napoli ha speso parole molto dure sullo stato di decadenza e di grave crisi della città, sottolineando come essa non sia più in grado di attrarre imprenditori nazionali e stranieri propensi ad investire i loro capitali. Il grave declino in cui versa è motivo di allontanamento…

Il centenario della nascita di Aldo Moro

Ieri il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha partecipato alla cerimonia di inaugurazione dell'Anno accademico dell'Università a Bari in occasione del centesimo anniversario della nascita di Aldo Moro, a cui è intitolato l'ateneo del capoluogo pugliese. Il Capo dello Stato, prima di partecipare all’evento, ha deposto una corona di fiori davanti al busto intitolato allo scomparso presidente della Dc che…

Cosa succede (e chi c'è) a Mosul

L'offensiva alleata attesa da tempo per riprendere il controllo di Mosul, roccaforte irachena dello Stato islamico, è in fase di stallo, e così in questi giorni i baghdadisti sono tornati all'attacco. GLI SCONTRI AL NORD A nord della città, nei pressi dell'abitato cristiano di Tel Skuf (o Tel Asqof) un gruppo di miliziani jihadisti ha assaltato le posizioni dell'Assyrian Christian…

giovanni, ROBERTO SOMMELLA, costituzione

Internet? L'ha inventato Marinetti (secondo me)

A dispetto del suo nome, il direttore de Le Figaro, Gaston Calmette, nel 1909 ebbe la temerarietà di pubblicare il Manifesto futurista di Filippo Tommaso Marinetti in cui si annunciava: "Noi siamo sul promontorio estremo dei secoli! Perché dovremmo guardarci alle spalle, se vogliamo sfondare le misteriose porte dell’impossibile? Il Tempo e lo Spazio morirono ieri, noi viviamo già nell’assoluto..."…

CARLO JEAN, Isis, iran

La Libia, l'Isis e l'Italia. Parlano Jean e Mercuri

Martedì 3 maggio la Link Campus University di Roma ha ospitato un convegno per discutere di Libia. Sono intervenuti, tra gli altri, il generale Carlo Jean, esperto di geopolitica e intelligence, e Michela Mercuri, docente di Storia contemporanea dei Paesi del Mediterraneo all'Università di Macerata. Ecco cosa hanno detto i due esperti a proposito della crisi libica, del paventato intervento italiano…

Trump li fa fuori tutti, lui e Hillary restano soli

Questa volta, è proprio finita. Fra i repubblicani, perché Donald Trump è rimasto solo dopo i ritiri in sequenza dei rivali superstiti Ted Cruz e John Kasich. Fra i democratici, perché Hillary Clinton, pur perdendo nell’Indiana, fa un altro passo verso la certezza aritmetica della nomination, che non può più sfuggirle: Bernie Sanders, il suo rivale, lo ammette, ma resta…

×

Iscriviti alla newsletter