Skip to main content

Ormai la corsa per le amministrative sta entrando nel vivo. Di cose ne succederanno molte nelle prossime settimane, anche se negli scorsi giorni alcuni nodi irrisolti sono stati finalmente sciolti. Non senza qualche incoerenza e qualche stupefacente piroetta.

Soprattutto Roma presenta il quadro politico più indicativo delle nuove alleanze e il baricentro degli equilibri che andranno via via strutturandosi a livello nazionale. Se, infatti, Milano è lo scenario più razionale, con il centrodestra tutto unito a competere con il centrosinistra e il M5S, la Capitale rivela invece le difficoltà profonde nel tenere unite in Italia compagini moderate e conservatrici tanto diverse.

Da questo punto di vista, la candidatura di Roberto Giachetti da parte del Pd si rivela efficace e coerente. È indubbiamente un uomo di esperienza che conosce forse meglio di tutti i meccanismi interni estremamente complessi dell’amministrazione capitolina. Può vantare insomma esperienza anche se non altrettanta discontinuità con il passato, un fattore questo influente in una città che soffre anni di gestione molto discutibili.

Da par suo il centrodestra, dopo vani tentativi, si presenta diviso in due blocchi: da un lato il candidato ormai unico della parte centrista, Alfio Marchini, e dall’altro Giorgia Meloni, sostenuta da Lega e Fratelli d’Italia.

La scelta di Silvio Berlusconi per il primo si è consumata dopo il clamoroso abbandono di Guido Bertolaso. Era infatti abbastanza prevedibile che il leader di FI finisse per lasciarlo cadere, ma non era così scontato che lo facesse in favore di Marchini, essendo stato in passato proprio Berlusconi a valorizzare Meloni come suo ministro.

L’opzione è avvenuta con la convinzione inespressa che valesse la pena unificare le forze di centro, non cavalcando un sicuro destino subalterno di FI alla destra. Se si tiene presente che nel pronostico la candidata del M5S, Virginia Raggi, è favorita, per raggiungere quantomeno il ballottaggio, è chiara la frizione in atto tra Berlusconi e Matteo Salvini, ma anche lo spirito accomodante e non di lotta del primo verso la sinistra.

Al di là delle diverse e talvolta opposte valutazioni, un dato emerge su tutti. Marchini ha un peso specifico e uno specifico potenziale che gli viene dall’investitura non solo dei forzisti ma anche di tutta l’Area popolare e di alcuni personaggi storici della destra, come Gianfranco Fini e soprattutto Francesco Storace, anch’egli candidato. Viceversa però questa cordata pro Marchini costituisce anche un punto di forza per Giorgia Meloni, la quale, in qualità di unico candidato chiaramente di destra per il Campidoglio può vantare la giovane età e il fatto di non essere in continuità con nessuno, neanche con i suoi ex compagni di partito. Oltretutto il vento conservatore che si respira in tutta Europa costituisce un surplus, a condizioni date, un’attrattiva indiscutibile pure per l’elettorato romano, innervosito e spaventato da questa situazione.

A conti fatti la partita è aperta, anzi apertissima. Molte verifiche verranno fuori da questo importante appuntamento elettorale. Non soltanto la tenuta in termini di popolarità di Matteo Renzi, ma anche i pesi nella bilancia complessiva del centrodestra, evidentemente non rilevanti in un caso eccezionale come quello di Milano, ma estremamente influenti a livello nazionale.

Certo è che per un verso o per l’altro la scelta di Berlusconi è quella di mostrarsi quanto più vicino possibile a Renzi e quanto più conforme al patto europeo che tiene uniti, per logica politica prima che per il resto, i popolari ai socialisti. Mentre per Salvini e Meloni a Roma è in gioco il reale peso che un’alternativa di destra europea, basata su identità comunitaria e sicurezza, riesce ad avere nel nostro Paese.

Infatti oggi le affinità tra il centro e il centrosinistra sono maggiori ovunque rispetto a quelli tra destra e centro. Distinzioni di sostanza ideologica prima di tutto. Distinzioni di metodo. Ma anche distinzioni nel modo di concepire la democrazia: aperta, liberale e pluralista per i primi, chiusa, severa e omogenea per i secondi.

L’elemento viceversa che accomuna Meloni alla Raggi, e distingue radicalmente il M5S da tutto il centro e da tutto il centrosinistra, è la radicalità delle posizioni, unita al tentativo di tenere insieme coerenza e intransigenza, nel senso della partecipazione attiva per i grillini o della svolta reazionaria per i salviniani.

Si vedrà. Anche perché, alla fin fine, dal risultato romano capiremo in aggiunta la longevità della legislatura, la sopravvivenza del Governo e il tasso di consenso che le due alternative anti sistema riescono concretamente  a mettere in campo contro l’astensione dilagante.

Alfio Marchini

Come si muovono a Roma Giachetti, Marchini, Meloni e Raggi

Ormai la corsa per le amministrative sta entrando nel vivo. Di cose ne succederanno molte nelle prossime settimane, anche se negli scorsi giorni alcuni nodi irrisolti sono stati finalmente sciolti. Non senza qualche incoerenza e qualche stupefacente piroetta. Soprattutto Roma presenta il quadro politico più indicativo delle nuove alleanze e il baricentro degli equilibri che andranno via via strutturandosi a…

Foto Norwegian Armed Forces

Jegertroppen, l'élite militare femminile della Norvegia

Durante la primavera del 2014, le ragazze norvegesi hanno ricevuto una strana lettera dalle forze armate. Si trattava di un invito a fare parte di Jegertroppen, una nuova unità di élite tutta al femminile. Come spiega il sito Foreign Affairs, la Norvegia - seguendo l’esempio di Israele - ha aperto posizioni all'interno de proprio esercito per le donne nel 1985, tuttavia…

La Popolare di Vicenza non è ammessa da Borsa Italiana: per capirne di più leggete il libro di Maurizio Crema

Borsa italiana non approva la quotazione in Borsa della Popolare di Vicenza perchè "non sussistono i presupposti per garantire il regolare funzionamento del mercato". La situazione si fa ancora più complicata e a chi vuol capirne di più consiglio la lettura del libro del giornalista de Il Gazzettino Maurizio Crema Bancherotte, i giorni bui di Popolare Vicenza e Veneto Banca…

Facile e infelice profezia sul futuro di Roma

Il metodo dell'analisi predittiva, insieme con i sondaggi e lo studio dei trend, indicano che Virginia Raggi e Roberto Giachetti andranno al ballottaggio che si terrà il 19 giugno. Come successo a Parma, mentre il centrosinistra plafonerà inesorabilmente intorno al 40 %, Raggi al secondo turno vincerà sommando ai suoi voti quelli dei delusi del centrodestra. La Giunta Raggi risulterà…

Finmeccanica, l'intervista di Contento (Uilm) a Formiche.net su Radiocor-Il Sole 24 Ore

Finmeccanica: Uilm, guardare a futuro tecnologico e industriale del gruppo 13:17  (Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Roma, 02 mag - Ci attendiamo 'il potenziamento della rete commerciale a livello centrale, che e' uno dei fattori vincenti per acquisire carico di lavoro nel futuro, perche' un commerciale spacchettato per divisioni, debole a livello centrale, rappresenta un handicap per la…

Luigi Di Maio, l'Ispi, la Trilateral e il boomerang del complottismo a 5 stelle

Prima si sottolinea che il Movimento 5 Stelle è troppo barricadero e poco istituzionale. Poi si stigmatizza chi nello stesso movimento lavora per una prospettiva di governo, dunque non più e non solo movimentista. C'è una certa schizofrenia in alcune reazioni di questi giorni che analizzano le ultime novità ai vertici del movimento fondato da Beppe Grillo. La progressiva trasformazione dialogante…

Cosa può fare la Nato in Libia. Parola di Jens Stoltenberg

In un'intervista concessa simultaneamente a diversi media europei il segretario generale della Nato Jens Stoltenberg ha dichiarato che l'Alleanza è pronta ad espandere il proprio ruolo nel Mediterraneo, nell'ottica di risolvere la crisi in Libia e rafforzare le istituzioni che il premier designato dall'Onu Fayez Serraj sta faticosamente cercando di ricostruire. Una posizione già sottolineata nei mesi precedenti. LINEA PINOTTI-MOGHERINI…

Foto di Sébastien Mathé

Il balletto Le Parc arriva all'Opera di Roma

Grande prima a Roma il 5 maggio: arriva "Le Parc" di Angelin Preljocaj. Il balletto resterà in scena sino all’11 maggio, con Eleonora Abbagnato, Stéphane Bullion étoile ospite, i Solisti e il Corpo di Ballo del Teatro dell’Opera di Roma. "Le Parc" viene considerato tra i balletti che hanno rivoluzionato la danza alla fine degli Anni Novanta, quando debuttò all’Opéra…

bandi e concorsi per start-up giovani imprese

Due nuovi bandi per 30 milioni di euro a favore dell’agricoltura biologica in Abruzzo. Info qui.   Ancora un mese di tempo per partecipare a Open Accelerator, il primo piano di accelerazione tutto italiano nel settore delle scienze della vita. ZCube, Research Venture del gruppo farmaceutico Zambon, annunciano infatti la proroga a venerdi 28 maggio alle ore 24.00 dei termini del bando relativo al…

ENZO MAZZA FIMI, bagarinaggio online

Come e quanto crescono i proventi per le utilizzazioni di musica

Musica nei supermercati, musica nelle radio, musica in palestra. La colonna sonora della nostra giornata è scandita dalla presenza costante di musica. Quanto vale questo mercato per l’industria discografica nel nostro Paese? I NUMERI DEL CONSORZIO I dati di bilancio di SCF, il consorzio che in Italia gestisce la maggior parte dei repertori di major ed etichette indipendenti, mostrano che…

×

Iscriviti alla newsletter