Skip to main content

Gentile direttore,

ho letto solo ieri sera dopo una giornata dedicata ai corpi intermedi e, poi, alle strategie del comitato popolare per il No alla riforma costituzionale, l’interessante e puntuale articolo di Stefano Cingolani che riferiva sulla pregevole iniziativa della fondazione Formiche e dell’Acri sul ruolo delle Fondazioni bancarie. È un tema che ho seguito e continuo a seguire. Cingolani scrive,  rispetto a quanto affermato da Guzzetti… ” E di nuovo senza far nomi, ha condannato quelle che si sono svenate con investimenti sbagliati e con una esposizione eccessiva nella banca di riferimento anche se la legge prevede che non si possa concentrare in un solo investimento più del 30 per cento del proprio patrimonio. Il bersaglio, come è evidente, è il Monte dei Paschi di Siena“.

Nelle ricostruzioni è bene affidarsi al metodo Chabod. La storia economica e parlamentare ci danno una lettura diversa di ciò che è stato, di ciò che non è stato fatto e di ciò che è stato omesso, di chi ha agito in un senso o in quello opposto. Potrei portare fatti e testimonianze. Potrei ricostruire passo per passo la dinamica della legge Ciampi sul citato limite al 30 per cento, sull’intervento in linea con quella disposizione che svolsi come relatore alla legge 262 del 2005 relativa alla tutela del risparmio, introdotto con una spaccatura tra la sinistra, la successiva repentina cancellazione di quel limite con il Governo Prodi nel 2006, con una procedura parlamentare alquanto discutibile, fino alla situazione attuale che ha riportato al sostanziale rispetto di quelle indicazioni per evitare concentrazioni di rischio.

Ma ormai molta acqua è passata, molti danni sono stati fatti, molta ricchezza è stata distrutta. Tutti gli amici di Siena sembrano scomparsi o silenti. Ci sono responsabilitá certo personali, politiche, e anche morali, di chi aveva ruoli e  non ha levato la propria voce per tempo, non ha richiamato i rischi che si correvano. Mi preme solo difendere la verità. Non basta fare affermazioni ora come se tutto fosse avvenuto per caso. Che cosa è stato fatto e detto allora? Qual è stato il ruolo della Associazione delle Fondazioni  in quella vicenda che vedeva in prima linea una Fondazione associata? È stata svolta moral suasion? Questi sono interrogativi che non possiamo non porci in assoluta libertà.

Posso confessarle caro direttore che in occasione della commemorazione di Nino Andreatta a Montecitorio, dissi personalmente, con grande amarezza a Giuseppe Guzzetti ciò che sarebbe successo al MPS per non avere aperto al capitale. Ciò forse avrebbe portato a scelte più oculate e soprattutto a maggiori controlli interni.

Così come sottolineavo in passato il ruolo dannoso delle “foresta partecipata” delle fondazioni bancarie, così come non ho mancato di richiamare lo squilibrio del ruolo e della presenza delle Fondazioni tra Nord e Sud soprattutto dopo il consolidamento del sistema in una evoluzione del ” fare banca” che supera il concetto di spazio e di territorio, annullato dalle reti tecnologiche, e dunque tra la tradizionale forma di raccolta e  di impieghi e dai risultati che determinano  le erogazioni sul territorio,  oggi dovremmo interrogarci sulla obsolescenza dei  vincoli nei S ettori di intervento, sulla prevalenza di scelte  rispetto a nuovi bisogni così come sulle partecipazioni produttive e sui salvataggi che possono diventare nuovi fattori di rischio.

Sarebbe bene allora parlare oggi prima di registrare insuccessi futuri.

Grato per l’attenzione

Maurizio Eufemi

Senatore nella XIV e XV legislatura

Relatore in Senato sulla legge 262

intesa sanpaolo

Monte dei Paschi di Siena, cosa ha fatto davvero la fondazione Mps

Gentile direttore, ho letto solo ieri sera dopo una giornata dedicata ai corpi intermedi e, poi, alle strategie del comitato popolare per il No alla riforma costituzionale, l'interessante e puntuale articolo di Stefano Cingolani che riferiva sulla pregevole iniziativa della fondazione Formiche e dell'Acri sul ruolo delle Fondazioni bancarie. È un tema che ho seguito e continuo a seguire. Cingolani…

Brexit, tutti i passi istituzionali per uscire dall'Ue. Parla Ettore Greco (IAI)

I britannici hanno scelto; adesso la palla passa ai loro governanti, chiamati a tenere ben saldo il timone di un Paese mai come oggi diviso in due demograficamente e geograficamente: giovani, Londra, Scozia e Nord Irlanda contro over50, Inghilterra e Galles. Per sapere quali sono le tappe che d’ora in avanti si disseminano sul sentiero dell’uscita della Gran Bretagna dall’Unione…

Come ripartire dopo la vittoria della Brexit

Il Regno Unito in tanti secoli ha insegnato al mondo, a cominciare da Hume e Smith, che la sola via alla ricchezza e alla pace è l'apertura e la capacità di cooperazione. Purtroppo, per questa tradizione liberale che è in sintonia con la tradizione popolare di Don Sturzo e democristiana di De Gasperi, alla quale apparteniamo, oggi è un giorno…

Ecco come in Russia i politici gongolano per la Brexit

Mentre Margarita Simonyan, l'editor in chief della versione in inglese di RT, la tv satellite del Cremlino, tweettava l'hashtag #whereismypopcorn per festeggiare le Brexit, sui canali più importanti della comunicazione di stato russa andava in scena la solita cortina fumogena di dichiarazioni. Editor in chief of RT: "The fun times are beginning. Where's my popcorn?" #Brexit https://t.co/rONQt3O7RF — Jack Farchy…

Iperfinanza e lavoro produttivo

// // // // Le mie riflessioni alla Sala Stampa della Camera dei Deputati durante presentazione del libro "Iperfinanza e lavoro produttivo" (da 1.38.10 a 1.47.18), prodotto e curato dallo IASSP, Istituto Alti Studi Strategici e Politici, a cui ho contribuito con un piccolo frammento di 4 pagine. Un sintetico contributo per provare a superare i diavoli della finanza.... http://webtv.camera.it/evento/9677…

A Latina rinata speranza cambiamento dal basso

E' tornato a pulsare, e forte, il cuore affaticato di una comunità sfibrata da 23 penosi anni di mala-amministrazione della destra e del centro-destra, finalmente spazzati via. Poteva essere l'occasione d'oro per il Pd, ma l'amalgama mal riuscito è stato inesorabilmente respinto. E d'improvviso a conquistare la scena è stato il Bene Comune che ha riattivato le arterie semi-occluse della…

Il vero stato di salute della ricerca farmaceutica in Italia

La ricerca farmaceutica consente di donarci veramente anni di vita e il Presidente Massimo Scaccabarozzi, durante l’assemblea annuale, entra a gamba tesa nella relazione irrituale e molto tonica nelle  stime di Farmindustria sulla ricerca di farmaci sempre più innovativi che assicurano aspettativa di vita di quindici secondi al minuto, sei ore al giorno e 3 mesi all'anno. I dati sono…

Ecco le vere conseguenze della Brexit su economia, politica e finanza

Il voto dell’elettorato britannico a favore della Brexit avrà importanti conseguenze politiche, economiche e finanziarie. IMPATTO POLITICO Le ripercussioni politiche della decisione nel Regno Unito saranno probabilmente estese e durature, ma anche immediate, a cominciare dalla speculazioni sul futuro di David Cameron. Più importanti dei cambiamenti della leadership politica sono le basi dell’uscita dall’UE. Quali saranno i termini dell’accordo fra…

ballottaggi, Aldo Giannuli (professore Storia contemporanea Università Milano)

Vantaggi e rischi della svolta moderata dei 5 Stelle anche sull'Europa. Parla il prof. Giannuli

“Credo che Beppe quando ha scritto quel pezzo si attendesse la vittoria del Remain. Detto francamente, temo che questo risultato ora lo metta in imbarazzo”. Profondo conoscitore del M5S e amico di Gianroberto Casaleggio, Aldo Giannuli insegna Storia contemporanea all’Università di Milano. In questa conversazione con Formiche.net commenta le conseguenze del referendum in Gran Bretagna e la svolta pro-Europa impressa…

Le prime vittime della Brexit? I britannici in vacanza in Grecia

Le prime vittime della Brexit? I britannici in vacanza in Grecia, che, mentre si decretava il Leave del Regno Unito dall’Unione, si vedevano rifiutare il cambio delle sterline in euro. “Non c’è un cambio ufficiale per la Bce”, recita un avviso di un resort cinque stelle postato da un utente Twitter in vacanza a Kos e riportato da The Sun.…

×

Iscriviti alla newsletter