Skip to main content

Quale giorno migliore, se non lo Europe Day che si celebra oggi, per lanciare una proposta di impegno, che inviti tutti i futuri rappresentanti al Parlamento europeo a compiere uno sforzo di realismo in fatto di agricoltura, nutrizione e salute? La filiera dell’agrifood merita una posizione di rilievo nell’agenda politica europea. Negli ultimi cinque anni, agricoltori, imprenditori, lavoratori e ricercatori del settore agricolo e alimentare sono stati ingiustamente additati come responsabili delle crisi climatiche e sanitarie, subendo una sistematica marginalizzazione. È con questa convinzione che abbiamo lanciato “Mi impegno”, il nostro documento programmatico “Eu Agrifood: Driving Competitiveness, Sustainability, and Resilience. Strategic Policy Guide for 2024-2029″, trasmesso appunto ai candidati alle elezioni europee e che invitiamo a sostenere in vista del voto.

Riteniamo che la filiera agroalimentare giochi un ruolo strategico nella transizione ecologica del nostro continente, oltre a vantare un’elevata competitività e resilienza. La crisi climatica richiede un ruolo centrale per il settore agroalimentare. Penalizzarlo come fatto finora danneggia l’Europa, rafforza i suoi concorrenti e mette in discussione i principi di sicurezza e autosufficienza alimentare dell’Unione.

Con l’avvicinarsi dell’appuntamento elettorale, notiamo un cambiamento di rotta, ma temiamo che sia più influenzato da considerazioni elettorali anziché da una comprensione reale dei problemi.

Al contrario, se l’Europa vuole consolidare la sua posizione di potenza economica e agricola, se vuole dimostrarsi davvero competitiva sul mercato globale, deve promuovere politiche pubbliche che valorizzino produzione, resilienza ed efficienza delle sue filiere agroalimentari. Ciò implica definire incentivi sistematici alla produttività, eliminare gli sprechi alimentari, investire in infrastrutture e digitalizzazione, e contrastare la contraffazione alimentare. È cruciale anche rivedere la legislazione sul benessere animale e investire in tecnologie innovative per mitigare l’impatto dei cambiamenti climatici.

Dobbiamo trovare un nuovo equilibrio tra sostenibilità economica, sociale e ambientale, integrando le esigenze della popolazione e del tessuto imprenditoriale. Eliminare ogni forma di pregiudizio verso qualsiasi alimento è essenziale, così come consolidare ed efficientare il settore agroalimentare per bloccare potenziali speculazioni. Valorizzare sia i prodotti locali tradizionali sia le produzioni industriali europee di qualità e sostenibili è fondamentale.

Infine, riguardo alla salute, è imperativo potenziare l’educazione alimentare dei cittadini, promuovendo informazioni sulla dieta equilibrata e la dieta mediterranea, nota per la sua capacità preventiva contro le malattie croniche. Le attuali politiche contro l’obesità si sono dimostrate inefficaci e limitative delle libertà individuali ed economiche, con le tasse sui cibi e le bevande che generano effetti inflattivi che colpiscono soprattutto le famiglie più povere, riducendo l’accessibilità ai cibi di qualità.

Dall'Europa Day un nuovo stimolo per la filiera agroalimentare. La proposta di Picasso (Competere)

Di Antonio Picasso

Se l’Europa vuole consolidare la sua posizione di potenza economica e agricola, se vuole dimostrarsi davvero competitiva sul mercato globale, deve promuovere politiche pubbliche che valorizzino produzione, resilienza ed efficienza delle sue filiere agroalimentari. L’intervento di Antonio Picasso, direttore Competere.Eu

Il futuro passa (anche) dal Mediterraneo allargato. Il master Luiss-Med-Or

Promosso dalla Fondazione Med-Or, il master su Mediterranean Cooperation and Security è stato presentato in una tavola rotonda dalla ministra dell’Università e della ricerca, Anna Maria Bernini, e dal presidente Marco Minniti

Come affrontare il tema della disinformazione. L'intervento di Caligiuri

Viviamo in una vera e propria società della disinformazione che si manifesta in un modo molto preciso: la dismisura dell’informazione da un lato e il basso livello di istruzione dall’altro. Questa circostanza determina un corto circuito cognitivo che allontana dalla sempre difficile comprensione della realtà. L’intervento di Mario Caligiuri, presidente della Società Italiana di Intelligence, ospite oggi 9 maggio a Roma dell’evento dal titolo “La disinformazione invincibile”

Perché gli Usa non forniranno a Israele le armi per invadere Rafah

Per la prima volta Biden l’ha detto pubblicamente: non daremo armi a Israele per attaccare Rafah. La mossa racchiude un messaggio, diretto a Netanyahu, all’elettorato democratico e agli attori internazionali che si muovono attorno alla crisi

Prima le tecnologie Ue e Nato. Cosa prevede l’emendamento al ddl cyber

Per ragioni di sicurezza nazionale sono previsti “criteri di premialità” per proposte italiane o da Paesi membri dell’Unione europea o dell’Alleanza Atlantica. Ecco che cosa significa

Ecco come la cinese Ganfeng consolida il controllo del litio in Mali

In un playbook ormai consolidato, l’azienda chimica cinese ha acquisito quasi tutti gli interessi su un progetto estrattivo nel Paese africano da una società autraliana. Una mossa che rafforza ulteriormente gli asset minerari della Cina

Sugli asset russi l'Europa c'è, il G7 ancora no. La versione di Forchielli

Conversazione con l’economista e imprenditore, nel giorno in cui le diplomazie continentali trovano l’intesa sull’uso di tre miliardi di euro generati dai beni strappati al Cremlino. “Francia e Germania sono troppo indecise per questo non è certo un nuovo accordo al summit di Borgo Egnazia, nonostante il pressing degli Usa. La Russia cresce solo sulla carta, il popolo non mangia carri armati e munizioni. La visita di Xi in Francia, Ungheria e Serbia? Il leader cinese si è dato la zappa sui piedi”

Incontro Stoltenberg-Meloni. In vista di Washington resta il nodo del 2%

Il segretario generale della Nato Stoltenberg ha incontrato a Roma la presidente Giorgia Meloni. Al centro dell’incontro il prossimo vertice Nato di Washington e l’approccio dell’Alleanza al sud. Ma tra Roma e la Nato resta il nodo del 2% del Pil da destinare alla difesa, con il nostro Paese che ancora fatica a raggiungere l’obiettivo

Usa e Filippine si esercitano spalla a spalla. Ecco Balikatan 2024

L’esercitazione militare congiunta tra le due potenze alleate, nonostante le dichiarazioni, sembra concepita in chiave prettamente anti-cinese. E da Pechino non sono mancate le critiche

Così, grazie alle imprese, prende forma la strategia Italia-Africa

Il Forum imprenditoriale Italia-Africa ospitato dalla Farnesina si pone come ulteriore tappa itinerante di un progetto di ampia portata che vuole scrivere una pagina di storia nelle relazioni con il continente: al centro la decisione del governo italiano di immaginare una nuova era in un momento geopolitico complicatissimo

×

Iscriviti alla newsletter