Il generale Giorgio Toschi è il nuovo capo della Guardia di Finanza. Nato a Chieti il 15 novembre 1954, è coniugato ed ha un figlio, Ufficiale del Corpo. Toschi prende il posto di Saverio Capolupo. Lo ha deciso ieri il consiglio dei ministri. Tutti i dettagli sulle nomine approvate dal governo nell'articolo di Stefano Vespa. COMANDI E INCARICHI DI TOSCHI Dopo…
Archivi
Tutti i dettagli sul premio Giovani Comunicatori organizzato da Agol
Sarà presentata il 3 maggio a Milano la seconda edizione del premio AGOL “Giovani Comunicatori”: un contest innovativo realizzato con il sostegno di aziende e istituzioni con l'obiettivo di premiare con stage e borse di studio laureandi e professionisti che operano nel mondo della comunicazione e delle relazioni istituzionali. Alla prima edizione dello scorso parteciparno oltre 600 tra giovani e…
Valter Girardelli, chi è il nuovo capo della Marina militare al posto di De Giorgi
La Marina militare è affidata all'ammiraglio Valter Girardelli. Lo ha detto il presidente del Consiglio, Matteo Renzi, al termine del Consiglio dei ministri tenuto ieri sera: "Alla guida della Marina militare, su proposta del ministro Pinotti, va l'ammiraglio Valter Girardelli". Renzi ha anche ringraziato "l'ammiraglio De Giorgi" per la sua "straordinaria carriera", alla quale "nessun tipo di polemica può togliere…
Chi vuole coprire il caso dei derivati di Stato?
Signor Presidente, Colleghe, Colleghi, la scorsa estate, la maggioranza politica ritenne di sollevarmi dall'incarico di guidare la Commissione. Nei due anni precedenti, con un buon lavoro e un dialogo spesso proficuo tra maggioranza e opposizioni, eravamo riusciti tutti insieme a dare un contributo decisivo a una prima riforma di Equitalia a favore dei contribuenti (impignorabilità della prima casa, della seconda…
Mario Parente, chi è il nuovo capo dell'Aisi al posto di Arturo Esposito
Ieri il consiglio dei ministri ha approvato nomine di peso, compreso il nuovo capo dell'Aisi. Ecco tutti i nomi e i dettagli. I NOMI Il prefetto Alessandro Pansa, capo della Polizia, diventerà il direttore del Dis al posto dell’ambasciatore Giampiero Massolo; il prefetto di Roma, Franco Gabrielli, sarà il nuovo capo della Polizia e direttore generale della Pubblica sicurezza; il…
Chernobyl, 30 anni dopo
Contrariamente all'immaginario comune, il sito di Chernobyl, al confine settentrionale dell'Ucraina, è tutt'altro che deserto. L'area è interdetta al pubblico, ma oltre duemila persone lavorano, a ridosso dei ruderi della centrale, per attuare diversi progetti finanziati dalla comunità internazionale, alla cui realizzazione collaborano anche importanti industrie italiane. A tre decenni di distanza dal disastro che ha evidenziato i limiti dell'uso…
Carmine Masiello, ecco la biografia del nuovo consigliere militare di Palazzo Chigi
Il generale dell'Esercito Carmine Masiello è il nuovo consigliere militare di Palazzo Chigi. Lo ha annunciato il premier Matteo Renzi al termine del Consiglio dei ministri di ieri sera. "Era una nomina a cui tenevo molto - ha detto - Masiello ha molte esperienze internazionali e non solo, ed è uno stretto collaboratore del capo di stato maggiore della Difesa".…
Vi spiego il ruolo dell'idrogeno per la mobilità sostenibile
Le auto a idrogeno sono oggi una realtà alla portata di tutti e non più, soltanto, un esperimento di laboratorio o una tecnologia del futuro. Il prezzo d’acquisto è equiparabile a quello di un’autovettura di fascia medio-alta; le auto a idrogeno consumano meno e non inquinano. Sono silenziose, affidabili, ma non possono essere utilizzate in Italia perché mancano le stazioni…
Come la geologia planetaria studia la Terra
La geologia planetaria si è iniziata a sviluppare con le prime missioni Apollo verso la Luna, che hanno trasformato i pianeti e le loro lune da semplici corpi astronomici a veri e propri oggetti geologici. L'attuale attenzione per la caratterizzazione dei paleoambienti planetari e la ricerca di vita in questi ambienti estremi rafforzano ulteriormente il ruolo della geologia nell'esplorazione planetaria.…
Tutti gli sforzi dell'Italia per una crescita economica sostenibile
Inutile girarci intorno: c'è un obiettivo fondamentale che l'Italia deve perseguire per rilanciarsi definitivamente. Quell'obiettivo è la crescita economica, tornata ad affacciarsi nel nostro Paese e in Europa dopo gli anni bui della crisi, ma con percentuali ancora troppo basse per consentirci di tirare finalmente un sospiro di sollievo. L'APPUNTAMENTO Dell'argomento si è parlato ieri nel corso dell'iniziativa organizzata al…