Skip to main content

E’ la vigilia del primo round di queste primarie in cui, a cento giorni dal loro inizio, uno degli aspiranti alla nomination può assestare il colpo del ko: Hillary Clinton, se facesse suo domani, martedì 26 aprile, tutto il bottino dei delegati dei cinque Stato della Costa Est dove si vota, da Nord a Sud Connecticut, Rhode Island, Pennsylvania, Delaware, Maryland, supererebbe la soglia della maggioranza dei delegati necessaria – 2382 – per avere la garanzia della nomination democratica.

Nella giornata di domani, infatti, sono in palio 462 delegati democratici e 172 repubblicani –: Hillary parte da 1.948 e potrebbe superare i 2.400; mentre, fra i repubblicani, Donald Trump, che è a 845, se anche se li aggiudicasse tutti, non raggiungerebbe la soglia, che nel suo caso è 1.237.

Comunque, l’ipotesi che la Clinton raggiunga il traguardo domani sera è estremamente remota, essendo i candidati ripartiti proporzionalmente. Meno remota è invece la possibilità che il suo rivale Bernie Sanders consideri la corsa finita, non avendo più chances, proprio per via del proporzionale, di raggiungere e scavalcare Hillary.

L’ultimo Super-Martedì di queste primarie sarà il 7 giugno, quando si voterà in California, lo Stato più popoloso dell’Unione, che ha un “tesoretto” di 564 delegati democratici e 172 repubblicani. A quel punto, i giochi per le convention saranno fatti: quella repubblicana a Cleveland, nell’Ohio, dal 18 al 21 luglio, e quella democratica a Filadelfia, in Pennsylvania, dal 25 al 28 luglio.

Se la corsa democratica è decisamente meno vivace che a New York, anche se Sanders ha chances di successo, ad esempio nel Connecticut e nel Rhode Island, quella repubblicana conosce un calo d’interesse perché il senatore del Texas Ted Cruz fatica a riprendersi dalla batosta newyorchese e non ha certo nel New England e sulla Costa Est le sue roccaforti.

Trump, comunque, gli sta addosso. I due riescono pure a litigare sui bagni per i transgender: Cruz critica Trump perché si oppone a una legge della North Carolina che impone ai transessuali di usare le toilettes corrispondenti al sesso indicato nel loro atto di nascita. Per il senatore, “Uomini adulti, e sconosciuti, non dovrebbero stare soli in una toilette con le ragazzine […] E’ senso comune elementare”.

Per Trump, invece, tutti devono essere liberi di usare il bagno che vogliono, come accade nella sua Trump Tower a New York. Trump, che si esprimeva sulla Nbc, s’è anche detto contrario a creare toilettes “non gendered”, perché ciò sarebbe “in qualche modo discriminatorio” e, per di più, “incredibilmente costoso per le imprese e per il Paese”.

Al magnate dell’immobiliare, infine, non piace che l’effigie del presidente Andrew Jackson scompaia dalle banconote da 20 dollari, sostituita da quella di un’eroina della lotta contro la schiavitù Harriet Tubman: “La Tubman è fantastica, ma io vorrei che rimanesse l’effigie di Jackson, che ha una grande storia”.

Primarie: Hillary ha una chance di mandare Sanders ko

E’ la vigilia del primo round di queste primarie in cui, a cento giorni dal loro inizio, uno degli aspiranti alla nomination può assestare il colpo del ko: Hillary Clinton, se facesse suo domani, martedì 26 aprile, tutto il bottino dei delegati dei cinque Stato della Costa Est dove si vota, da Nord a Sud Connecticut, Rhode Island, Pennsylvania, Delaware,…

Libia, ecco chi arma e perché il generale Haftar

È da due giorni che uno degli argomenti di discussione sulla crisi libica riguarda le foto, diffuse in Internet da alcuni degli osservatori più attenti della situazione, che riprendono un grande carico di armi e veicoli forniti da qualche munifico benefattore, per ora ignoto, alle milizie che rispondono all'ex generale Khalifa Haftar, capo delle forze armate di Tobruk, che due anni fa s'è…

Cosa si dice in Austria del ballottaggio alle presidenziali tra Hofer e Van der Bellen

Inutile dire che i titoli dei giornali austriaci sono oggi tutti uguali. “L’Austria vira a destra”, “Terremoto nella compagine politica”. Il fatto che il candidato del partito populista Fpö, Norbert Hofer, arrivasse al ballottaggio era stato previsto. Una vera sorpresa pare essere stato per i sondaggisti, invece, il risultato ottenuto da Hofer: il 36,4 per cento. L’altro contendente al ballottaggio,…

giovanni, ROBERTO SOMMELLA, costituzione

Come si può uscire davvero alla crisi

Capita non di rado che i tedeschi abbiano ragione. Il ruvido Wolfgang Schauble forse sulla Grexit temporanea ci aveva visto giusto. Immanuel Kant, nel cercare la ricetta della pace perpetua, la individuò nella federazione tra stati, quello che manca all’Europa oggi. Molto prima di Varoufakis, lo studioso Jorg Huffschmid ammonì come il problema delle società avanzate fosse il ‘finanzcapitalismo’ e…

Piercamillo Davigo, Anm

Perché non ascolterò più le esternazioni di Piercamillo Davigo

Ogni volta che leggo o ascolto un'intervista a Piercamillo Davigo mi sento come Josef K., l'impiegato di banca protagonista del "Processo" di Kafka: una mattina si sveglia e riceve la visita di due signori che lo dichiarano in arresto. Per che cosa, non è chiaro. Tuttavia, non viene obbligato a seguirli in prigione. Può anche continuare la sua vita normale,…

Il diritto di apprendere

Continua la nostra azione culturale affinchè sia colmato quel gap che vede la famiglia italiana ancora nell'impossibilità di poter esercitare la sua responsabilità educativa. Probabilmente molti di noi sono stanchi di proclami che ci giungono da tutte le parti ma hanno il sapore amaro della dichiarazione di principio e della ripetuta incapacità di centrare l'obiettivo giuridico. Oppure sono stanchi del…

Piercamillo Davigo

Cosa penso delle parole di Piercamillo Davigo

È l’ora dei pompieri. Provano tutti a buttare acqua per spegnere la polemica incandescente del presidente dell’Associazione nazionale magistrati, e soprattutto simbolo di Mani Pulite, Piercamillo Davigo, che parlando a Pisa ha lanciato l’allarme contro la corruzione dilagante. Precisando che i politici di oggi “rubano più di prima, solo che ora c’è meno vergogna”. Sia da parte del Consiglio superiore…

Dio salvi la nostra Patria il 25 Aprile

In 24 ore di viaggio Bologna-Roma/Roma –Bologna e Bologna/Milano –Milano/Bologna la rappresentazione di una Italia che agli occhi degli stranieri che visitano o lavorano nel nostro paese deve apparire un coacervo di maleducati. La storia: arrivo  di primo mattino al Club della freccia rossa di FS e come al solito gentilissime signore mi accolgono con un sorriso ed una gentilezza…

Vi racconto chi è Michael Ledeen

La campagna un po’ ossessiva del Fatto Quotidiano contro il tentativo di Matteo Renzi di nominare l’amico fiorentino Marco Carrai consulente, o qualcosa di simile, del dipartimento d’informazioni per la sicurezza, sembra avere trovato l’argomento o l’uomo chiave per chiudersi con successo. Cioè con la rinuncia del presidente del Consiglio alla nomina o, come ogni tanto il giornale di Marco…

Ior, Apsa, Pell. Ecco gli ultimi subbugli nelle finanze del Vaticano

Di Michele Arnese e Pietro Di Michele

Un durissimo scontro si sta consumando all’interno delle mura vaticane e a pagarne dazio rischia di essere un porporato di primo piano come George Pell. Il cardinale australiano, Prefetto per la Segreteria dell’Economia della Santa Sede, è ormai prossimo alla pensione (scatterà l’8 giugno al compimento dei 75 anni), ma non è detto che non sia lui stesso a decidere…

×

Iscriviti alla newsletter