Skip to main content

In due anni e mezzo di scontro con l’odiato Matteo Renzi, che costituisce dopo Bettino Craxi il più grande incidente di percorso incontrato in quattro decenni, più grande anche della caduta del muro di Berlino, nel 1989, e dell’irruzione di Silvio Berlusconi nella politica con la vittoria elettorale del 1994, la sinistra-sinistra, quella che va a letto con i calzini rossi per avere sempre il colore del cuore a portata di piede, non si è mai sentita così male.

Mentre Renzi, sempre lui, reduce dall’approvazione del decreto legislativo contro gli statali fannulloni, o furbetti del cartellino, vola a San Pietroburgo per vantarsene con Putin in persona, tra le pieghe di un summit internazionale, e dimostrare di quali e quante riforme egli sia capace in Italia, Nichi Vendola per continuare a sorridere deve starsene in Canada col suo compagno Ed e farsi fotografare, e intervistare, col figlioletto Tobia, nato quest’anno in California. Dove – ha spiegato l’ex governatore pugliese – “la legge consente di scrivere all’anagrafe quello che vuoi”, a prescindere dall’utero della necessaria gravidanza.

Massimo D’Alema, almeno sino a qualche giorno fa in Puglia, in attesa di tornare a Roma – si presume – per scegliere nel ballottaggio di domenica prossima fra il suo compagno di partito Roberto Giachetti e la grillina Virginia Raggi come sindaco della Capitale d’Italia, si guadagna da Stefano Folli, l’editorialista di Repubblica, la qualifica di “emblema del declino della sinistra”, dopo esserne stato e forse ritenendo di esserne ancora “leader storico”.

Fabrizio Rondolino, peraltro suo ex collaboratore ai tempi di segretario dell’ex Pci e poi di presidente del Consiglio, ha invece invitato D’Alema sulla prima pagina della storica, anch’essa, Unità fondata incolpevolmente da Antonio Gramsci, di decidersi a dire se voterà Giachetti, dopo avere smentito l’intenzione attribuitagli da un retroscenista di Repubblica, per niente deciso a ritrattare il suo racconto, di preferire la candidata pentastellata al Campidoglio pur di fare un dispetto a Renzi, e di contribuire ad una sua sconfitta politica, magari propedeutica ad un’altra ancora più grossa e inevitabilmente foriera di una crisi di governo, e di partito: la vittoria del no al referendum di ottobre sulla riforma costituzionale.

++++

Mentre Rondolino si aspetta da D’Alema un sì, per quanto sofferto, al povero Giachetti, già definito nei mesi scorsi dall’ex presidente del Consiglio inadatto, o quasi, alla carica di sindaco di Roma, il presidente del Pd Orfini, e casualmente Matteo pure lui, come Renzi, lo ha sfidato a presentarsi disciplinatamente ai gazebo allestiti dal partito per festeggiare un po’ di tutto: dall’abolizione della tassa sulla prima casa alla mobilitazione per il sì al referendum costituzionale d’autunno.

E’ facile immaginare con quanto fastidio D’Alema abbia accolto, con il carattere che ha, invidie a sfide a condividere ciò che notoriamente non gli piace. E cui, se proprio dovesse decidere di offrire qualche gesto di sopportazione, vorrebbe farlo con la maggiore discrezione possibile.

Peraltro, l’ex presidente del Consiglio non si è limitato a smentire le intenzioni e confidenze ad amici attribuitegli con ostinata baldanza da Repubblica. Né si è limitato ad attribuire, a sua volta, al retroscenista del giornale diretto ora da Mario Calabresi l’esecuzione di chissà quale odioso mandato dei suoi avversari di partito per denigrare la propria immagine. Egli ha pure accusato Renzi e amici, con dichiarazioni dirette o altri retroscena, magari suscettibili anch’essi di smentite o precisazioni, di “stare cercando un capro espiatorio perché pensano che i risultati di domenica non saranno soddisfacenti come vorrebbero”.

Ma non è finita. L’adiratissimo D’Alema ha anche espresso il sospetto, se non la convinzione, che una vittoria del sì nel referendum costituzionale d’autunno potrà servire a Renzi per una resa dei conti nel Pd, con o senza congresso anticipato. Una resa di conti comprensiva dell’espulsione dei dissidenti, a cominciare da lui, “l’emblema – secondo la già ricordata definizione di Folli su Repubblica – del declino della sinistra” di vecchio, anzi antico conio.

++++

Buone notizie arrivano invece, una volta tanto, almeno per gli affezionati all’ex Cavaliere, dal fronte di Silvio Berlusconi. Che ha superato così bene l’intervento al cuore da avere indotto i medici a prevederne il ritorno pieno alla politica, a dispetto di tutti i preparativi, annunciati o nascosti, di una successione.

Al risveglio Berlusconi non si è risparmiato –secondo una gola profonda raccolta da Libero Quotidiano diretto da Vittorio Feltri – il piacere di “fare il gallo con l’infermiera”. Avrà forse da dolersene la compagna Francesca Pascale, che dal canto suo si è guadagnata, con quelle lacrime carpitele dai fotografi appostati davanti all’ospedale, la davvero insperata difesa dell’insospettabile, seppur sempre urticante, Marco Travaglio sul Fatto Quotidiano. Dove in queste ore preferiscono prendersela con i troppi “non so” e “non ricordo” opposti dal giudice costituzionale ed ex presidente del Consiglio Giuliano Amato ai giudici che lo hanno interrogato a Roma sugli avvicendamenti da lui gestiti ai Ministeri dell’Interno e della Giustizia negli ormai lontani anni delle presunte trattative fra lo Stato e la mafia stragista.

Vi racconto l'astio a 5 stelle di Massimo D'Alema verso Matteo Renzi

In due anni e mezzo di scontro con l’odiato Matteo Renzi, che costituisce dopo Bettino Craxi il più grande incidente di percorso incontrato in quattro decenni, più grande anche della caduta del muro di Berlino, nel 1989, e dell’irruzione di Silvio Berlusconi nella politica con la vittoria elettorale del 1994, la sinistra-sinistra, quella che va a letto con i calzini…

Perché la strage di Orlando è un fertilizzante per i voti di Donald Trump

È una tragedia in sé, senza neppure il bisogno di fare la conta degli americani assassinati, comunque da cinquanta all'insù. Lo è anche, starei per dire soprattutto, perché ha colpito, colpisce, a tanti livelli: da quello semplicemente umano, a quello comprensibilmente, anche se tristemente, di opportunità politica. Passando per gli strati di una coscienza che sfiora quella razziale e per…

Carlo Calenda e Vincenzo Boccia

Così Calenda (e Confindustria) spingono su Industria 4.0

Gli effetti del super-attivismo del neoministro dello Sviluppo Carlo Calenda si fanno sentire anche sulla cosiddetta quarta rivoluzione industriale, quell'Industria 4.0, la strategia con cui i governi dell'Ue puntano a  rilanciare l'ancora convalescente settore produttivo e manifatturiero con l’innovazione tecnologica, la riorganizzazione dei processi produttivi, la rimozione degli ostacoli burocratici e la sostituzione delle rigide organizzazioni gerarchiche con quelle flessibili e decentralizzate. Proprio su questo…

Tutte le mire di Putin al forum di San Pietroburgo

La Russia prova a tornare alla ribalta del palcoscenico economico internazionale con il forum economico di San Pietroburgo al via oggi. Alla Davos russa, come l'hanno ormai definita analisti e commentatori, è attesa la partecipazione di circa dieci mila partecipanti e numerosi capi di stato e governo, a partire dal presidente della commissione Europea, Jean-Claude Juncker (si tratta della sua…

Hillary stacca Donald, nell'America che vota contro

I sondaggi misurano la volatilità dell’opinione pubblica negli Stati Uniti. Una settimana fa, davano Donald Trump alla pari, o addirittura davanti, a Hillary Clinton a livello nazionale; oggi, invece, danno l’ex first lady in fuga. Per la Bloomberg, Hillary ha il 49 per cento delle preferenze, Trump appena il 37; per la Nbc, è avanti 49 a 42. Secondo il…

rating legalità

Atac, Atm, Gtt. Ecco le pagelline dell'Antitrust sul trasporto pubblico locale

Atac - l'azienda capitolina dei trasporti - bocciata senza appello, così come la CTP di Napoli. I risultati migliori, invece, si registrano a Milano dove l'ATM continua a macinare numeri positivi. Sono arrivate le pagelle dell'Antitrust alle società municipalizzate del trasporto pubblico locale. L'indagine pubblicata qualche giorno fa (qui consultabile in forma estesa e qui in forma sintetica) conferma, salvo…

Luci e ombre delle auto tedesche secondo gli analisti della Germania

Come si legge nello studio appena pubblicato dall’Istituto di economia tedesca di Colonia (IW), l’industria automobilista tedesca non è solo una colonna portante dell’economia per il volume di affari, per il numero di addetti e per la bilancia delle esportazioni. Da sempre è anche uno dei motori dell’innovazione tecnologica del paese. Nel 2014 il 33 per cento degli investimenti tedeschi…

Monte dei Paschi di Siena, Unicredit, Intesa. Come smaltire le sofferenze

I motivi dell’accumulo dei Non Performing Loans (NPLs) in Italia sono molteplici, ma sono sostanzialmente ricollegabili all’aumento delle insolvenze conseguente al prolungarsi della crisi economica a partire dal 2008, che sommandosi alla lentezza dei tempi di recupero nei procedimenti civili, ha reso difficile lo smaltimento dei crediti problematici. La parte più compromessa di tali crediti, quelli cosiddetti in stato di…

Ecco i segreti del soft power della Russia contro l'Occidente

L'agenzia inglese Portland Communication nel suo secondo report annuale "Soft Power 30: a ranking on global soft power" ha inserito la Russia nel novero delle trenta nazioni maggiormente influenti nel soft power. Secondo Kommersant, uno dei più importanti quotidiani politico-finanziari russi, la presenza in questo elenco denota la capacità di Mosca di influire sugli altri Paesi con i valori civili…

×

Iscriviti alla newsletter