Skip to main content

A Leicester, la città al centro dell’Inghilterra salita al centro del mondo da quando la sua squadra di calcio per la prima volta in 132 anni di storia ha vinto il campionato nazionale, non hanno ancora deciso se dedicargli una strada oppure una statua. Intanto, il nome che va per la maggiore tra i bambini che nascono è Claudio. E l’alimento più amato del luogo, la salsiccia, è stato ribattezzato “salsiccia Ranieri”. E i cori allo stadio lo invocano sempre sulle note indimenticabili di Modugno, “Nel blu dipinto di blu”. E il sindaco adesso evoca la forza del destino: la città fondata dai Romani, ricorda con orgoglio Peter Soulsby, oggi ritorna all’attenzione dell’universo proprio grazie a un romano.

Quanto grande è diventato il piccolo miracolo di Claudio Ranieri, l’allenatore del quartiere Testaccio di sessantaquattro anni portati con elegante umiltà che sta facendo sognare la Gran Bretagna e oltre. “Mamma mia!”, hanno titolato i compiaciuti giornali inglesi, dopo aver scoperto che Ranieri era volato in Italia dalla mamma novantaseienne, prima di godersi la vittoria più bella della sua vita e in parte anche della nostra. Nostra, nel senso di tutti quelli che si appassionano e persino commuovono a un pensiero meraviglioso: in quest’Europa così triste e miope, tutta intenta a immaginare muri e conflitti, è toccato a un italiano restio alle telecamere e che non si monta la testa dimostrare la bellezza delle frontiere aperte. Forte solamente del suo lavoro tanto bistrattato in patria (“l’eterno secondo”, lo chiamavano con ironia, come se essere secondi non fosse già dimostrazione di primeggiare), Ranieri ha rovesciato pronostici e pregiudizi. Ha dato fiducia a ciascuno dei suoi giocatori d’ogni lingua e nazionalità: la felice mescolanza. Un’allegra brigata che Ranieri ha trasformato in principi del pallone. Snobbati e pagati meno degli altri. Ma ora tutti li cercano, i ragazzi del Leicester. Come le favole diverse, ma suggestive del Crotone di oggi o del Verona di trentun anni fa.

Quale miglior ambasciatore di italianità di Ranieri, il nostro “King Claudio”, il loro “imperatore Claudio”. Un signore dalla vita semplice e lineare, sposato da quarant’anni con la stessa moglie. Un’esistenza come quella di tanti italiani che valgono perché sono bravi. Che vincono senza sgomitare: col sorriso sulle labbra. Che si fanno ben volere per la loro tenera e mai giovanilistica simpatia. Ranieri insegna: i sogni sono blu, come “Volare”. E non muoiono all’alba.

(Articolo pubblicato su L’Arena di Verona, Il Giornale di Vicenza e Bresciaoggi e tratto dal sito www.federicoguiglia.com)

Leicester, il miracolo italiano di Claudio Ranieri

A Leicester, la città al centro dell’Inghilterra salita al centro del mondo da quando la sua squadra di calcio per la prima volta in 132 anni di storia ha vinto il campionato nazionale, non hanno ancora deciso se dedicargli una strada oppure una statua. Intanto, il nome che va per la maggiore tra i bambini che nascono è Claudio. E…

Cavalier Aldullo e Re Giorgio sulla Costituzione

Se ne stava dentro al salone delle feste sul destriero della sua impavida sicumera l’Aldullo, Lancillotto dell’inchiesta e dell’editoria, Cavalier di Val di Cerchiobotte nonché Duca della Granda. Eccolo, forte della più sferica delle orografie craniche che, nascosta sotto un elegantissimo elmo, luccicava più della sua stessa armatura. A cavallo del suo ronzino, Aldullo brandiva come una lancia la pergamena…

Matteo Renzi

Lodi, le piscine, il sindaco Uggetti e George Orwell

Vediamola un po' più da vicino questa storia del sindaco di Lodi, delle "mani sulle piscine", dei corrotti e dei corruttori, gare truccate e aste turbate. in ballo c'era l'appalto per la gestione estiva di due piscine comunali (non per costruirle o altro), qualcosa come 4000 euro l'anno. Il sindaco Simone Uggetti avrebbe cercato di modificare i requisiti di appalto,…

Formiche.net si fionda su Facebook con gli Instant Articles

Dal 3 maggio leggere da smartphone gli articoli di Formiche.net postati su Facebook sarà veloce come un lampo. Il servizio, attivato dal nostro sito di pari passo a un ristretto numero di editori, permette di abbattere i lunghi tempi di attesa necessari per l’apertura di una pagina web, stimati in media in 8 secondi. E questa volta senza dover abbandonare…

Perché è proprio una renzata l'accusa di Renzi ai 63 governi dormienti

Dei 63 "governi dormienti" che l’hanno colpevolmente preceduto nella storia settantennale della Repubblica, Matteo Renzi ha omesso per ragioni, diciamo così di tempo, più che di cortesia, i nomi di chi la presieduti. Ne avrebbe dovuti fare 26, avendo parecchi di loro guidato più compagini ministeriali. Di questi 26 predecessori di Renzi, 10 sono ancora vivi e potrebbero, se volessero, rispondergli…

Guerra di carta tra Giornale, Libero e Foglio su Renzi e Berlusconi

Di Bruno Guarini e Andrea Picardi

Le stilettate negli ultimi anni non sono mai mancate fra i quotidiani vicini al centrodestra. Però tutti erano consapevoli, compresi i protagonisti, di far parte comunque di una comune casa politico-culturale: quella dell'aggregazione liberale e moderata assemblata da Silvio Berlusconi. Questo non ha impedito negli anni gli sbuffi del Foglio ferrariano verso gli altri quotidiani di area più ortodossi nel…

La sfilata di Chanel a La Habana. Il video

Karl Lagerfled ha portato il marchio di Coco Chanel al palazzo storico Paseo de Prado a La Habana, Cuba. È la prima volta che un marchio di moda. Tantissime le star e gli ospiti: da Gisele Bündchen a Tilda Swinton, tutti arrivati all'evento con i taxi locali o con macchine d'epoca. Bündchen, Lagerfeld e Tony Castro (nipote di Fidel). Chi c’era…

Venezuela tra crisi economica e crisi umanitaria

Una ricerca indipendente dell’Università Simón Bolívar, coordinata dal sociologo e ricercatore Iván de la Vega, sostiene che circa 1,5 milioni di venezuelani vivono all’estero. Nel 1992 erano soltanto 30mila. Secondo il libro “La voz de la diáspora venezolana” di Tomás Páez, in Europa ci sono circa 700mila venezuelani; quella venezuelana è un’immigrazione positiva, che riesce ad integrarsi socio-culturalmente nella società dove…

Ken Livingstone e l'antisemitismo di sinistra

A proposito del capo d'accusa che ha portato in carcere il sindaco di Lodi: più che un articolo del codice penale, "Turbata libertà degli incanti" sembra un verso di Giuseppe Ungaretti. ++++ Hanno suscitato scalpore le affermazioni di Ken Livingstone, ex sindaco di Londra e esponente di spicco del Labour (ora sospeso dal partito), sul protosionismo di Hitler. Non c'è…

Semplicemente bambini con Velveteen

Nel bel mezzo di un prato con 2 bastoni e 4 grosse pietre la mia amica Stefania osservando i nostri figli ridere come matti esclama “però è incredibile vedere come i bambini si divertano anche senza avere nulla” e in quell’attimo mi è tornata in mente la mia infanzia in campagna, quando con mia cugina acciuffavamo rane nello stagno o…

×

Iscriviti alla newsletter