Skip to main content

Le piccole banche italiane sono sotto attacco da parte del governo? Per Assopopolari, l’associazione che riunisce 63 banche per un totale di ottomila sportelli, ci sono pochi dubbi. Le piccole banche vivono giorni difficili, obbligate a guardarsi le spalle da una politica monetaria europea mirata a tassi prossimi allo zero, ma anche da certi disegni di Palazzo Chigi, visti dagli istituti minori come una spinta coatta alla fusione o allo sbarco in Borsa. L’occasione per fare il punto sulla cooperazione, a un anno dal discusso decreto per la trasformazione forzosa in spa delle popolari più grosse e a 20 giorni dalla riforma delle Bcc, è arrivata con un convegno alla Camera per celebrare i 140 anni dell’associazione.

(CHI C’ERA ALL’EVENTO PER I 140 ANNI DI ASSOPOPOLARI)

TUTTE LE BACCHETTATE A RENZI

Il presidente di Assopopolari, Corrado Sforza Fogliani, ha tenuto per l’occasione un lungo intervento al vetriolo, in cui ha rimarcato il ruolo e il perimetro della cooperazione. Non risparmiando dure critiche al governo di Matteo Renzi, che ha spesso e volentieri ribadito il concetto secondo cui in Italia “ci sono troppe banche”, dunque indicando il bisogno di una sfoltita, ottenibile mediante operazioni di concentrazione. Considerazioni che all’associazione delle popolari non piacciono nemmeno un po’, come dimostra la presa di posizione di Sforza Fogliani. “L’Italia attraversa oggi un periodo tribolato, nel quale il modello cooperativo sembra essere messo in discussione: noi siamo decisi a difenderlo, in particolare il regime di concorrenza nel settore che solo le banche territoriali assicurano”, ha detto Sforza Fogliani, per poi sferrare un’altra critica: “Prendersela con le banche non conviene a nessuno, meno a chi pensa di poter ridurre il mercato del credito ad un insieme di pochi soggetti, che farebbero così valere la propria posizione oligopolistica”.

(UN ESTRATTO DELLA RELAZIONE DI SFORZA FOGLIANI)

RENZI UN PO’ NAPOLEONE CON LE BANCHE?  

Ma davvero le piccole banche si sentono accerchiate dalle sorelle maggiori, spalleggiate da un esecutivo troppo invasivo nel voler dettare le regole? Anche in questo caso i dubbi dell’associazione sono davvero pochi. Sforza Fogliani parla addirittura di una sorta di “bonapartismo economico che tiene in scacco il Paese”, per spiegare l’eccessiva presenza dello Stato nel mercato del credito. Di qui a “un preciso disegno che punta a eliminare le banche del territorio” il passo è breve secondo l’associazione. “Non in maniera diretta”, spiega il presidente, ma “esasperando il rispetto di regole troppo pesanti. Ma noi crediamo che invece le il mercato debba operare” liberamente. Dunque, è il messaggio di fondo delle popolari, “lasciateci fare il nostro mestiere, senza intromissioni o concorrenza sleale”. “Come si può continuare ad operare serenamente sul mercato del credito in un Paese dove lo Stato, nel silenzio assordante delle istituzioni spende il proprio nome in una megagalattica operazione in favore di chi raccoglie, ma non fa credito, parteggiando per una parte in concorrenza con le altre?”, si è chiesto ancora Sforza Fogliani.

(CHI C’ERA ALL’EVENTO PER I 140 ANNI DI ASSOPOPOLARI)

PERCHE’ LE POPOLARI MUGUGNANO SUL FONDO ATLANTE

Attacchi finiti? Non proprio. Perché* poi c’è un’altra questione cara alle banche territoriali. Ovvero, le regole dei grandi applicate anche ai piccoli. E qui nel mirino di Assopopolari e del suo presidente sono finiti sia il bail in, sia il neo costituito Fondo Atlante partecipato dalle banche, già oggetto di critiche da parte dell’associazione, nei giorni scorsi. Alle popolari non va giù il fatto che gli istituti sani debbano salvare quelli in difficoltà: “Bisogna scongiurare che il Fondo per gli aumenti di capitale e le sofferenze sia visto come un mezzo di salvataggio che, come già avvenuto, metta a carico delle banche corrette il soccorso a banche concorrenti e vigilate”, ha attaccato ancora il numero uno dell’associazione, allontanando il rischio di una penalizzazione da parte del veicolo messo a punto dal Mef.

(UN ESTRATTO DELLA RELAZIONE DI SFORZA FOGLIANI)

COSA DICONO GLI ECONOMISTI FERRI E SAPELLI

Le difficoltà della cooperazione sono state sottolineate anche da due economisti di primo piano. Giulio Sapelli, ordinario di Storia economica dell’università Statale di Milano, e Giovanni Ferri, Pro-rettore dell’Università Lumsa di Roma. Sapelli ha ammesso il delicato momento delle piccole banche, alle prese con “un vento negativo che indubbiamente le sta mettendo sotto attacco”. Dunque che fare? “Bisogna lavorare sulla cultura, altro non si può fare. L’associazione deve spingere sulla corretta informazione circa il ruolo essenziale delle banche nei territori. Serve un movimento culturale che possa in qualche modo contrastare un’immagine degli istituti un po’ offuscata”. Per Ferri, “in Italia c’è un problema con la cooperazione, vista come un qualcosa da mettere in discussione. Credo che in Italia, ma anche in Europa però, vada dato un messaggio di speranza sulla bontà di questa parte del mondo bancario. Anche se bisognerà tenere conto di un fatto: in Italia i cambiamenti in meglio si percepiscono molto più lentamente degli altri Paesi. Per questo la cooperazione dovrà lavorare sodo”.

(CHI C’ERA ALL’EVENTO PER I 140 ANNI DI ASSOPOPOLARI)

popolari mps Sforza Fogliani

Perché le popolari sbuffano contro Renzi e il fondo Atlante

Le piccole banche italiane sono sotto attacco da parte del governo? Per Assopopolari, l’associazione che riunisce 63 banche per un totale di ottomila sportelli, ci sono pochi dubbi. Le piccole banche vivono giorni difficili, obbligate a guardarsi le spalle da una politica monetaria europea mirata a tassi prossimi allo zero, ma anche da certi disegni di Palazzo Chigi, visti dagli istituti minori come…

Delegati: la conta, il bottino di New York può fare una differenza

Alle primarie di New York, che oggi assegnano rispettivamente 291 e 95 delegati, democratici e repubblicani arrivano con posizioni ben definite, in vista delle convention di luglio. Ma le corse sono ancora aperte, non solo formalmente. Hillary Clinton e Donald Trump, i due battistrada, sono anzi stati avvicinati nel mese di aprile dai loro principali contendenti Bernie Sanders e Ted…

mediobanca

Atlante, Rcs, report. Tutte le ultime scaramucce fra Mediobanca e Intesa Sanpaolo

Nelle principali partite della finanza italiana si ripropone in chiave moderna lo scontro storico tra Mediobanca e Intesa che aveva infiammato gli anni '80 e '90. E che contrapponeva la finanza laica di Enrico Cuccia, grande patron di Piazzetta Cuccia scomparso nel 2000 all'età di 92 anni, alla finanza cattolica di Giovanni Bazoli, classe 1932 e presidente uscente di Ca'…

Avete visto un talk show Sì Triv per caso?

Caso Regeni. Ci sono verità che non hanno bisogno di prove, ma che non saranno mai ammesse. ++++ Luigi Di Maio ha in programma un viaggio di "presentazione’’ in alcune capitali europee a partire da Londra. Il primo obiettivo sarà quella di spiegare, sulla base della sua esperienza e di quella di tanti suoi colleghi, come il M5S, in Italia, ha…

Stefano Parisi

Milano, tutte le prossime sfide di Beppe Sala e Stefano Parisi

Il primo turno delle amministrative entra nella fase più impegnativa. Beppe Sala e Stefano Parisi, i due candidati che realisticamente andranno al ballottaggio, appoggiati da schieramenti più simili ad associazioni temporanee di impresa che ad aggregazioni politiche omogenee, non vengono allo stato percepiti dall’opinione pubblica come nettamente alternativi. L’uscita di scena di Corrado Passera sarà utile all’ex direttore generale della…

Vi racconto il suicidio politico dei No Triv

Per un mese hanno insultato senza pudore. Hanno detto di tutto. Hanno evocato sfracelli ambientali e servitù ai petrolieri. Ora, avendo preso uno schiaffo sonoro, sbandano. Invece di riconoscere la sconfitta e avviare una sana autocritica si abbandonano alle comiche. Come quella di intascarsi i voti per il Sì come voti in cassaforte, domani, ad elezioni politiche contro Renzi. Una…

Londra 2016, tutti i dettagli sulla sfida tra Sadiq Khan e Zac Goldsmith

Il 5 maggio prossimo si terrà una tornata elettorale decisiva per i partiti d’Oltremanica. Le elezioni amministrative – si vota in 124 local councils – saranno un grande antipasto del referendum sulla Brexit del 23 giugno, quando in gioco ci sarà il futuro della Gran Bretagna. Main course dell’evento sarà l’elezione per il nuovo sindaco di Londra, primo vero confronto elettorale…

Primarie, come finisce la corsa dei candidati a fare i newyorchesi

Sta per concludersi la gara degli aspiranti alla nomination "a fare i newyorchesi": che siano veraci come Donald Trump, solo di origine come Bernie Sanders - nato a Brooklyn, ma con tutta la carriera politica fatta altrove - o di risulta, come Hillary Clinton, nata a Chicago, arrivata alla politica nell’Arkansas, vissuta otto anni alla Casa Bianca e solo dal 2000…

MASSIMO INGUSCIO, cnr

Giannini, Maroni e Inguscio alla Giornata della Ricerca

Rilanciare la ricerca: il ruolo del Cnr e dell’Università, questo il tema centrale dell’evento di oggi all’Università Bicocca di Milano. Presente il ministro Stefania Giannini che ha dichiarato: “Il Piano nazionale della ricerca è pronto. Nella riunione preparatoria del Comitato interministeriale per la programmazione economica (Cipe) è stato approvato lo stanziamento di ulteriori 500mila euro in aggiunta ai 2 miliardi…

Referendum No Triv, chi ha vinto e chi ha perso

Ha vinto Matteo Renzi. E non solo perché ha invitato ad astenersi al referendum (ha votato il 31,18% degli italiani). Ma anche e soprattutto perché ha sfidato il corpaccione del Pd, compresi consiglieri, assessori e pure governatori democrat, che avevano promosso la consultazione referendaria per assestare indirettamente un colpo anche al governo. Il premier e segretario del Pd ha vinto - e…

×

Iscriviti alla newsletter