Skip to main content

17 aprile 2016: Sì-Triv

++++

Michele Emiliano Zapata è stato, nei fatti, il leader del fronte No-Triv. Ha perso anche in Puglia, la sua regione. E’ la solita storia della rana che si gonfia per somigliare al bue.

++++

Le compagnie petrolifere operanti nell’Adriatico stanno per emettere un comunicato congiunto nel quale assicurano che, in ciascun impianto entro le 12 miglia, inizierà un’opera di riconversione produttiva ad alto impatto ecologico. Saranno impiantate, nelle piattaforme, delle lunghe filiere di cozze pelose.

++++

La Basilicata è la regione che ha dato il migliore risultato ai No-Triv. Eppure, in quel territorio esiste uno dei più grandi giacimenti di idrocarburi d’Europa. Mi è tornato in mente, allora, un film del 1963 di Lina Wertmuller, “I basilischi’’, una storia di vitelloni meridionali senza arte né parte e senza speranze che, in realtà, non avrebbero mai voluto condurre una vita diversa da quella. Siamo ancora lì?

++++

Dopo un incontro, a Torino, con una rappresentante del Partito comunista del Brasile il Prc ha organizzato un presidio davanti all’Ambasciata di quel Paese in solidarietà con Dilma Rousseff. Per avercela con le Procure c’era proprio bisogno di scomodare quelle brasiliane?

++++

La Giornata del 18 aprile meriterebbe di essere celebrata come festività nazionale. In quella data, nel 1948, gli italiani, nella prima elezione politica della Repubblica, scelsero inequivocabilmente la democrazia. Con quel voto non si limitarono a salvare il Paese e ad instradarlo lungo una via di ricostruzione e progresso. Ma salvarono anche la sinistra frontista da se stessa.

++++

Le Francescheidi

Papa Francesco ha bandito un regolare concorso per scegliere i dieci rifugiati che ha portato con sé dall’Isola di Lesbo? Non ci sarà sotto un traffico di influenze?

Lavoro cassimatis, GIULIANO CAZZOLA

No Triv, Lina Wertmuller e i Nuovi Basilischi

17 aprile 2016: Sì-Triv ++++ Michele Emiliano Zapata è stato, nei fatti, il leader del fronte No-Triv. Ha perso anche in Puglia, la sua regione. E’ la solita storia della rana che si gonfia per somigliare al bue. ++++ Le compagnie petrolifere operanti nell’Adriatico stanno per emettere un comunicato congiunto nel quale assicurano che, in ciascun impianto entro le 12…

Trivelle, petrolio e le statistiche farlocche sui morti

I dati messi in evidenza dal giornale l'Avvenire riguardo all’ipotesi di super-mortalità nell’area di estrazione di petrolio in Basilicata, in particolare nel comune di Corleto Perticara, sono così allarmanti che ho smesso per un attimo i panni del senatore e mi sono rimesso a fare il mio mestiere di statistico e demografo. Secondo l’Istat nel 2012-14 a Corleto Perticara sono stati cancellati…

L'enciclica Laudato Sì spiegata agli investitori

Come legare l’idea di uno sviluppo sostenibile a quella di una finanza responsabile? E' stata una delle domande al centro della Conferenza “Obiettivi delle Nazioni Unite per lo Sviluppo Sostenibile e la Finanza Responsabile. L'insegnamento sociale della Chiesa Cattolica alla luce del Laudato Sì” che si è svolta il 15 aprile nella sede di Roma dell’Istituto Francese Centro Saint Louis, organizzata…

Referendum, cronaca e storia

A volte il referendum ha cambiato l’Italia, a volte di lui s’è abusato. Sempre ha costretto il Parlamento a modificare le leggi, ma spesso è stato tradito. Comunque ha unito e diviso l’opinione pubblica in modo trasversale, sia nell’epoca in cui prevalevano i “no” all’abolizione delle leggi – soprattutto all’inizio della sua istituzione –, sia nell’era dei “sì” o delle astensioni. Quanta storia…

Gianni Bessi

Cosa fare dopo il flop del referendum del 17 aprile

Ora il referendum è alle spalle ma ciò non significa che i temi che ha contribuito a sollevare siano esauriti, anzi. Ora è importante pensare a una sorta di passaggio generazionale, dove i nostri lavoratori del settore offshore possono continuare a fare ciò che conoscono bene, estrarre  il gas metano. Nello stesso momento dobbiamo cominciare quel percorso di transizione di cui…

Quella strana alleanza No Triv fra Michele Emiliano e il Giornale

Ciò che è rimasto del referendum contro le trivelle, giustamente naufragato nell'astensionismo, sono le foto enfatiche dei solerti big istituzionali e politici inutilmente accorsi alle urne e soprattutto il costo salato di 350 milioni di euro circa. Che non sarebbe stato eliminato, ma solo ridotto, e di poco, se la prova fosse stata abbinata, secondo le richieste dei promotori, alle…

Come procedono i lavori alla diga di Mosul

Associated Press scrive che il primo team di tecnici italiani della ditta Trevi è arrivato giovedì a Mosul per iniziare la preparazione del campo in cui sarà posizionato il resto della squadra che si occuperà dei lavori di sistemazione della grande diga. Fonti italiane ben informate sul dossier, che preferiscono restare anonime, dicono a Formiche.net che "in realtà si tratta di…

Emma Marcegaglia, Stefano Cao

Tutte le mosse di Eni su Saipem

Accantonata la complessa operazione di aumento di capitale da 3,5 miliardi, Saipem si prepara ora a premere l'acceleratore sui nuovi contratti e progetti. Importante da questo punto di vista è il recente nuovo contratto, del valore di dirca 200 milioni, che la società guidata da Stefano Cao si è aggiudicata per la parte offshore del progetto Trans Adriatic Pipeline, ossia…

germania,

Come vanno Unicredit, Intesa Sanpaolo e Ubi secondo Mediobanca

C’è una questione italiana in tema di banche. E non è una bella notizia. Lo afferma Mediobanca Securities e la sua squadra di analisti di settore capitanati da Antonio Guglielmi. La situazione speciale è causata da “messaggi normativi confusi (risoluzione, bad bank, valutazione sofferenze, ricapitalizzazioni guidate dall’M&A, lettere random) - scrive Guglielmi - Continuiamo a vedere alto valore nelle sofferenze…

×

Iscriviti alla newsletter